| Autore |
Risposta |

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
Devi dare entrambi i mappali subalternati e "graffati" insieme. Quindi l'unità definitiva avrà l'identificativo: |-401 sub 223 |-402 sub 13 Ovviamente i numeri di sub gli ho messi solo come esempio. bye
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"negrialb" ha scritto: Devi dare entrambi i mappali subalternati e "graffati" insieme. Quindi l'unità definitiva avrà l'identificativo: |-401 sub 223 |-402 sub 13 Ovviamente i numeri di sub gli ho messi solo come esempio. bye Scusa, ma così non sono sempre due unità immobiliari separate ?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

negrialb
negrialb
Iscritto il:
30 Marzo 2005
Messaggi:
1537
Località
Motta Visconti
|
No!! Se inserisci tutti e due gli identificativi nella stessa UI, gli verranno attribuiti tutti e due alla stessa con un unico classamento. bye
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

cavigi83
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
76
Località
|
Salve a tutti, io ho lo stesso problema; mi hanno suggerito di sopprimere le due u.i.u. e graffarle lasciando lo stesso identificativo dei sub. soppressi .... mentre per quanto riguarda la planimetria, mi è stato detto di non presentarla poichè agli atti rimarranno quelle dei sub. soppressi. E' corretto tutto questo? es: 100 sub 1 S planimetria presente 200 sub 2 S planimetria presente 100 sub 1 | 200 sub 2 | C no planimetria
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

teo84
Iscritto il:
26 Giugno 2010
Messaggi:
162
Località
|
No... se al momento hai questa situazione...es: part. 100 sub 1 e part 200 sub 2 facendo la fusione inserirai nella stessa scheda dell'unità immobiliare la part. 100 sub 2, se è questo il primo numero disponibile nella numerazione dei sub e part 200 sub 3 allegando la planimetria accorpata. Alleghi anche l'elaborato planimetrico indicando con una linea tratteggiata la spartizione delle due particelle che è in realtà dopo l'approvazione del docfa formeranno un'unica unità immobiliare scrivendo all'interno anche la numerazione part. e sub Magari la linea tratteggiata la rappresenti anche nella planimetria 1: 200 Buon lavoro
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

cavigi83
Iscritto il:
09 Febbraio 2010
Messaggi:
76
Località
|
"teo84" ha scritto: No... se al momento hai questa situazione...es: part. 100 sub 1 e part 200 sub 2 facendo la fusione inserirai nella stessa scheda dell'unità immobiliare la part. 100 sub 2, se è questo il primo numero disponibile nella numerazione dei sub e part 200 sub 3 allegando la planimetria accorpata. Alleghi anche l'elaborato planimetrico indicando con una linea tratteggiata la spartizione delle due particelle che è in realtà dopo l'approvazione del docfa formeranno un'unica unità immobiliare scrivendo all'interno anche la numerazione part. e sub Magari la linea tratteggiata la rappresenti anche nella planimetria 1: 200 Buon lavoro Scusa teo84 ma a te è già capitato? così facendo non si incasinano un po' di cose? ad esempio: attualmente ho due elaborati planimetrici 100 e 200, facendo quello che mi consigli avrò aggiornato l'elaborato planimetrico 100, mentre il 200 mi rimarrà tale e quale, indicando così un sub. soppresso. Inoltre la presenza di due particelle su un elaborato planimetrico non credo sia possibile, ma può essere sicuramente forviante per chi non conosce il problema. Io graficamente ho già le 2 unità che mi interessano, debbo solo garffarle ai fini fiscali ... forse conviene procedere come in una pratica per diritti non omogenei. che ne pensi?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

teo84
Iscritto il:
26 Giugno 2010
Messaggi:
162
Località
|
Guarda a me è già capitato il tuo stesso caso.. l'ho fatto così come ti ho suggerito ed è passato senza alcun problema.. poi ogni catasto a i suoi desideri........
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

teo84
Iscritto il:
26 Giugno 2010
Messaggi:
162
Località
|
Adesso dovrai fare unico elaborato planimetrico visto che vuoi fare la fusione e far diventare le due attuali u.i.u. in un'unica u.i.u... Ti consiglio di procedere come ti ho suggerito
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

oivlis10
Iscritto il:
10 Novembre 2016 alle ore 11:19
Messaggi:
59
Località
|
Salve, ho un caso che riguarda lo stesso argomento:devo fondere due subalterni aventi la stessa proprietà ma particelle diverse, le particelle sono confinanti; leggendo ho capito che devo sopprimere i due sub in questione e costituirne altri due nello stesso numero d'ordine (graffati) quindi nel quadro B: in soppressione n. 2, in costituzione n. 2; giusto? Il dubbio più grande lo ho relativamente all'Elaborato Planimentrico perchè per uno dei sub in questione esiste, per l'altro, appartenente ad una particella diversa, non esiste l'Elaborato Planimentrico dunque come devo redarre il mio Elaborato Planimentrico? Infine nella scheda devo disegnare con linea tratteggiata la separazione tra le due particelle? Grazie in anticipo!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|