Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Fusione sub. divisi da corte interna
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fusione sub. divisi da corte interna

rnadna

Iscritto il:
15 Luglio 2016 alle ore 15:58

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2016 alle ore 16:29

Salve a tutti, sono nuovo del forum, anche se consulto da tempo il portale e ho risolto parecchie volte alcuni dubbi che avevo..

Prima di scrivere ho cercato sul forum, ma non sono riuscito a trovare nulla di inerente.

Devo fondere 4 sub della stessa particella. Tre di essi sono contigui mentre il quarto è diviso dai primi tre da un cortile interno di pertinenza (allego immagine).

Tale fusione è possibile? Oppure poichè i sub non sono contigui non posso fondere?

Cordiali Saluti

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]https://s32.postimg.org/l6n1dj60h...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2016 alle ore 21:45

Se il cortile è di proprietà esclusiva del proprietario dei sub 1, 2, 3 e 4 in linea teorica si può fare la fusione coinvolgendo nella fusione anche il cortile come corte esclusiva. In linea pratica la fusione dipende dalla destinazione dei locali da ottenere visto anche che recenti disposizioni obbligano di censire separatamente locali acccessori non comunicanti direttamente con i locali principali. Quindi occorrono più notizie (che destinazione hanno i sub 1, 2, 3 e 4 e che destinazioni dovranno avere, ecc. ).

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

poidomani
stimedil sas

Iscritto il:
15 Luglio 2016 alle ore 22:55

Messaggi:
4

Località
tutta italia

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2016 alle ore 23:11

e il cortle ne rimane fuori dalla fusione? se no, vedi fondere il tutto in un unico subalterno e mappale,

estratto di mappa: se cadono sullo stesso mappale : fai prima un tipo mappale o frz che includa gli eventuali mappali diversi, e poi fondi il tutto in unico sub.

Oppure: Disegna in docfa i 4 fabbricati con annesso cortile comune con elaborato planimetrico. su. 701, ..... sub. 702.... sub. 703,..... sub. 704.... e sub 705 area comune non censibile Docfa con elaborati planimetrici ed elenco sub

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rnadna

Iscritto il:
15 Luglio 2016 alle ore 15:58

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Luglio 2016 alle ore 14:40

"EALFIN" ha scritto:
Se il cortile è di proprietà esclusiva del proprietario dei sub 1, 2, 3 e 4 in linea teorica si può fare la fusione coinvolgendo nella fusione anche il cortile come corte esclusiva. In linea pratica la fusione dipende dalla destinazione dei locali da ottenere visto anche che recenti disposizioni obbligano di censire separatamente locali acccessori non comunicanti direttamente con i locali principali. Quindi occorrono più notizie (che destinazione hanno i sub 1, 2, 3 e 4 e che destinazioni dovranno avere, ecc. ).



in realtà questa operazione ha uno scopo prettamente legale (in quanto il notaio ha richiesto tale fusione per la compravendita). Successivamente il tutto dovrà essere demolito per poter costruire una nuova u.i.u.

Quindi devo fare attenzione alla destinazione dei locali del sub.4 giusto? in quanto se ad esempio presentano cucina e servizi autonomi, esso può essere definito come una unità indipendente?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Big_Smoke

Iscritto il:
24 Febbraio 2017 alle ore 18:05

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2017 alle ore 10:26

Salve, sono anchio nuovo nel forum ed ho ancora molti dubbi riguardanti la compilazione dei docfa.

Continuo questa discussione perchè si tratta di un caso similare al mio.

Nel mio caso devo accatastare (come C/2) tre fabbricati (ex rurali) divisi da una corte esclusiva che si trova nel centro.

Premetto che recentemente è stato fatto un frazionamento ed è stato unito il mappale dei fabbricati rurali con altri due mappali, di cui uno comprende un abitazione gia accatastata e un altro una corte esclusiva che si collega alla strada. Il proprietario è sempre lo stesso.

Per l'abitazione farò una variazione di subalterni, invece per i tre fabbricati un nuovo accatastamento.

La mia idea era di inserire i 3 fabbricati e l'area esclusiva in un solo subalterno, ma questo si può fare e come? grazie in anticipo!

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoHunter

Iscritto il:
05 Maggio 2017 alle ore 18:21

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2017 alle ore 16:51

"rnadna" ha scritto:
"EALFIN" ha scritto:
Se il cortile è di proprietà esclusiva del proprietario dei sub 1, 2, 3 e 4 in linea teorica si può fare la fusione coinvolgendo nella fusione anche il cortile come corte esclusiva. In linea pratica la fusione dipende dalla destinazione dei locali da ottenere visto anche che recenti disposizioni obbligano di censire separatamente locali acccessori non comunicanti direttamente con i locali principali. Quindi occorrono più notizie (che destinazione hanno i sub 1, 2, 3 e 4 e che destinazioni dovranno avere, ecc. ).



in realtà questa operazione ha uno scopo prettamente legale (in quanto il notaio ha richiesto tale fusione per la compravendita). Successivamente il tutto dovrà essere demolito per poter costruire una nuova u.i.u.

Quindi devo fare attenzione alla destinazione dei locali del sub.4 giusto? in quanto se ad esempio presentano cucina e servizi autonomi, esso può essere definito come una unità indipendente?





Seguo questa discussione, mi ritrovo una situazione simile. E vorrei procedere con una fusione. Attendo Risposte.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rnadna

Iscritto il:
15 Luglio 2016 alle ore 15:58

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2017 alle ore 18:01

"GeoHunter" ha scritto:
"rnadna" ha scritto:
"EALFIN" ha scritto:
Se il cortile è di proprietà esclusiva del proprietario dei sub 1, 2, 3 e 4 in linea teorica si può fare la fusione coinvolgendo nella fusione anche il cortile come corte esclusiva. In linea pratica la fusione dipende dalla destinazione dei locali da ottenere visto anche che recenti disposizioni obbligano di censire separatamente locali acccessori non comunicanti direttamente con i locali principali. Quindi occorrono più notizie (che destinazione hanno i sub 1, 2, 3 e 4 e che destinazioni dovranno avere, ecc. ).



in realtà questa operazione ha uno scopo prettamente legale (in quanto il notaio ha richiesto tale fusione per la compravendita). Successivamente il tutto dovrà essere demolito per poter costruire una nuova u.i.u.

Quindi devo fare attenzione alla destinazione dei locali del sub.4 giusto? in quanto se ad esempio presentano cucina e servizi autonomi, esso può essere definito come una unità indipendente?





Seguo questa discussione, mi ritrovo una situazione simile. E vorrei procedere con una fusione. Attendo Risposte.



La pratica mi fu accettata con vani, wc ma senza cucina

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoHunter

Iscritto il:
05 Maggio 2017 alle ore 18:21

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2017 alle ore 17:57

Scusami se sono insistente. Avevi relazionato tutto nel quadro D? perchè mi è stato respinto con la casuale. Trattasi di distinte u.i.u., quindi vorrei capire come impostare il tutto.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie