Forum
Autore |
fusione sottotetto con piano sottostante |

galione78
Iscritto il:
11 Aprile 2010
Messaggi:
49
Località
|
Salve a tutti , premesso che ho fatto delle ricerche all'interno del sito ma non ho trovato nulla che potesse risolvere i miei dubbi, che di seguito vi espongo: Ho curato la parte urbanistica che ha per oggetto l'ultimazione di un piano secondo ( censito F3) e il recupero ai fini abitativi del sottotetto posto al piano terzo (anch'esso F3), avendo realizzato un collegamento tra i due piani tramite scala interna, mi appresto ad espletare la variazione docfa con causale "fusione e ultimazione fabbricato urbano". La superficie del sottotetto e di 120 mq , è cosi suddivisa 50 mq con altezza min 30 cm max 150 cm ( quindi non rilevabile ai fini catastali, poligono A altezza inferiore a 150 cm), 70 mq con altezza min 1.50 e max 3.60 . I miei dubbi sono concentrati essenzialmente nel sottotetto, è sono i seguenti: 1. in planimetria che altezza media va inserita nel sottotetto, solo le altezze della superficie rilevabile ai fini catastali quindi (1.50+3.60)/2= 2.55m , o l'intera superficie quindi (0.30+3.60)/2= 1.95 m ????????????? 2. la superficie inferiore a 1.50 quindi 50 mq, è stata separata con tramezzatura dal resto della superficie, dove sono state realizzate le camere da letto - bagno e corridoio, essenzialmente tutta la parte inferiore a 1,50 dovra essere usata come un grosso ripostiglio, ora la mia domanda è , che destinazione inserisco al vano con h inferiore a 1,50 di 50 mq nella planimetria , ripostiglio o altro??????????? preciso che le due parti del sottotetto sono collegate con n.2 porte interne. grzie e cordiali saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
In planimetria va messa sia l'altezza minima (0,30 m.) e sia l'altezza massima (3,60 m.) in corrispondenza delle relative pareti (e/o fuori nel caso la scritta non entri all'interno del vano). In corrispondenza dell'altezza di m. 1,50 devi riportare la linea tratteggiata e su di essa la scritta "m. 1,50" come da normativa in materia oppure, come nel tuo caso, coincidendo con la parete, riporti sia l'altezza di 1,50 al lato della parete verso i vani abitabili e sia l'altezza di m. 1,45 o m. 1,40 ecc. all'altro lato della parete ovvero alla parete interna del locale (sottotetto) di altezza massima inferiore a m. 1,50. Circa i vani di altezza inferiore a m. 1,50 separati dal resto dei vani abitabili io metterei soffitta visto che un ripostiglio deve avere altezza media di m. 2,40 per essere in regola con le norme in materia di altezza dei locali abitabili. Inoltre un ripostiglio non potrebbe avere una superficie di 50 mq.
|
|
|
|

galione78
Iscritto il:
11 Aprile 2010
Messaggi:
49
Località
|
ok, grazie, circa l'indicazione delle altezze in planimetria avevo gia' riportato come hai descritto tu, ma non ho capito se l'altezza media la devo calcolare solo considerando la altezze delle superficie rilevabili ai fini catastali quindi (1,50+3.60)/2 oppure no. Ho un'altra considerazione da riportare che è la seguente: se poligono la parte la soffitta con B acessorio indiretto comunicante avendo cura di spuntare altezza inferiore a 1,50, come normative di riferimento, la consistenza calcolata in automatico è di 9 vani; se la stessa superficie viene poligonata con G quindi superficie non rilevabile ai fini catastali la consistenza calcolata è di 8,5 vani. Ora la mia domanda è , se la superficie inferiore a h 1,50 come da normativa non viene cosiderata ai fini catastali, perche' ho questa differenza di 0,5 vani? grazie.
|
|
|
|

minotauro
Iscritto il:
06 Settembre 2016 alle ore 17:00
Messaggi:
47
Località
|
mi unisco per chiedere a questo punto se, il sottotetto è tutto un unico ambiente con aree con h inferiore 1,50 e altre in cui l'h è maggiore, faccio quindi due poligoni ma sempre in verde? grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|