Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / FUSIONE PARTICELLE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: FUSIONE PARTICELLE

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2012 alle ore 15:50

La categoria A5 delle unità immobiliari fa pensare che gli immobili siano costruiti in epoca remota e non è affatto escluso che questi siano stati divisi senza opere ma solo dal punto di vista catastale, pertanto non vedo assolutamente il problema nel fonderli adesso solo catastalmente qualora non siano necessarie alcun tipo di opere edilizie e qualora la licenza originaria non faccia esplicito riferimento al numero delle unità immobiliari.

Saluti originari.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2012 alle ore 16:18

Emanuele Antonio Francesco Giovanni



MA QUANTO LA FATE DIFFICILE!!!!!!!!!!!





....a potereevolere non interessano tutte "queste cose", e guarda quello e valuta l'altro e cerca quell'altro ecc. ecc. vuole solo far risparmiare il suo cliente, e del resto chi se ne frega!!!!

si puo' fare e lo faccio, faccio il Geometra e fondo le due unita'



Era semplice Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2012 alle ore 16:42

"bioffa69" ha scritto:
Emanuele Antonio Francesco Giovanni



MA QUANTO LA FATE DIFFICILE!!!!!!!!!!!





....a potereevolere non interessano tutte "queste cose", e guarda quello e valuta l'altro e cerca quell'altro ecc. ecc. vuole solo far risparmiare il suo cliente, e del resto chi se ne frega!!!!

si puo' fare e lo faccio, faccio il Geometra e fondo le due unita'



Era semplice Saluti



Era così semplice che Potereevolere, poteva, ma non voleva fare la fusione!

"potereevolere" ha scritto:

Poi come la fate difficile, l'unità e appartenente alla stessa ditta, poi dal punto di vista urbanistico è "nata" come un unica unità abitativa, per poi essere "divisa" catastalmente a suo tempo. Poi sappiamo tutti che le categorie A/5 e A/6 non hanno più senso di esistere, ed è proprio quella la domanda, che a mio modo, non conviene fare una fusione!!

E come la fate difficile!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

potereevolere

Iscritto il:
17 Ottobre 2012 alle ore 20:22

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2012 alle ore 17:21

"CESKO" ha scritto:
"potereevolere" ha scritto:
Non vedo quale sia il problema!! se l'unità da fondere dal punto di vista urbanistico è regolare a tutti gli effetti essendo quest'ultima stata edificata con la medesima Licenza Edilizia, la ditta è la stessa, poi catastalmente risulta divisa in varie subb. Ed ora il proprietario vuole fonderle in un unica unità, per riportare lo stato originario in modo conforme alla Licenza Edilizia e perche nò per evitare di pagare l'imu sulla seconda unità immobiliare.

SALUTI



ascolta, il concetto di fusione catastale è chiaro a tutti...

quello che non è chiaro(non ti è chiaro) che la fusione catastale è solo l'ultimo scoglio, infatti prima viene l'accorpamento dal punto di vista "urbanistico", ovvero un titolo autoritativo che permette e allo stesso tempo giustifichi l'aggregazione di tutte le U.I.U. in una sola U.I.U. La licenza dell'epoca è importante che ci sia, ma questo non giustifica come precedentemente detto il predetto accorpamento. In sintesi và presentato un Permesso di Costruire(dopo esaminata la Licenza), poi se vuoi giostrare la faccenda "maccheronicamente"(solo dal punto di vista catastale) è solo un tuo problema, ma nel contesto direi poco professionale......pensa se un giorno un altro tecnico vede tutta la documentazione, tu che figura ci fai?

Saluti



Ragazzi allora la cosa non è ben chiara, i due subb da fondere, sono nati rispettivamente con la medesima L.E. per cui non vedo che pratica presentare al Comune. Che faccio presento un permesso di Costruire identico e preciso alla L.E. già rilasciata all'epoca???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6602

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2012 alle ore 17:26

scusami ma se e' nata come un'unita', suppongo che quando e' stat divisa in due, sia stata fatta la relativa pratica in comune, oltre che in catasto.....adesso tu da due unita' vuoi farne arrivare una, per cui prima di fare la pratica in catasto dovrai farla in comune o no?



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2012 alle ore 17:39

Fabio, una volta, tanto tempo fa, i tecnici catastali andavano a fare il sopralluogo e decidevano a discrezione come suddividere il comprensorio e in quante unità immobiliari dovevano suddividerle. Lo facevano anche su libera indicazione dei proprietari senza un controllo edilizio-urbanistico dei manufatti, perchè all'epoca il piano regolatore forse serviva per livellare il campo da coltivare. E nascevano le famose unità immobiliari con il bagno in comune, oppure abitazioni senza proprio il servizio igienico e senza quei requisiti a norma di legge igienico-sanitaria che oggi tanto vanno di moda, ma che allora tali condizioni non erano imposte a livelllo territoriale e ciascuno si organizzava come meglio poteva.

Ho fatto non proprio tanto tempo fa una fusione di un edificio terra-tetto legittimata con licenza per un unica abitazione ma che in catasto negli anni 40 fu censita divisa in due subalterni, uno al piano terra ed uno al primo. Mai stati divisi, perchè impossibile. Per me è stato un obbligo riunificare il tutto senza neanche toccare un chiodo. A scanso di equivoci ho scritto tutto in relazione Docfa compreso la legittimità urbanistica dell'unità intesa come una unica entità.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8803

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2012 alle ore 18:02

"bioffa69" ha scritto:
scusami ma se e' nata come un'unita', suppongo che quando e' stat divisa in due, sia stata fatta la relativa pratica in comune, oltre che in catasto.....adesso tu da due unita' vuoi farne arrivare una, per cui prima di fare la pratica in catasto dovrai farla in comune o no?



Saluti



ma sinceramente sto uscendo pazzo......

la Licenza dice che è una sola U.I.U., poi viene frazionata per magia, poi oggi la voglio fondere nuovamente!

ma scusate i Tecnici del Ministero delle Finanze dell'epoca, non hanno visto che era una sola U.I.U. o complesso?

Mah...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alessandropalas

Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55

Messaggi:
202

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 25 Febbraio 2013 alle ore 11:34

Salve colleghi e amici volevo chiedere un consiglio per quanto riguardo una fusione non dal punto di vista ne catastale ne urbanistico ma diciamo deontologico-professionale,la situzione in breve è questa:

un Amico ha comprato di recente un appartamento confinante con il suo e secondo voi cosa mi potrebbe aver chiesto? la fusione (per IMU) per avere solo un'abitazione ma c'è un "ma" non di poco conto, per ragioni di problemi a livello urbanistico nel senso che rispetto al concessionato la situazione è cambiata oltre alla diversa distribuzione interna e l'aggiunta di 2 soppalchi in entrambi gli appartamenti - cmq quello che mi chiede è solo una fusione catastale (la più semplice e la meno dispendiosa) - ovviamente gli ho spiegato che la cosa importante è la fusione a livello urbanistico ma essendo un amico mi chiede con lettera di copertura con autocertificazione diciamo che malleva il professionista da ogni responsabilita' a livello urbanistico - Adesso cosa faccio? ovviamente non per quello che entrerà economicamente in cassa ma per un discorso di amicizia posso anche farlo ma chiedo anche a voi , in futuro cosa a cosa potrei andare in contro anche se ho questa autocertificazione ? Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie