|
Forum
| Autore |
Fusione magazzino C/2 |

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
Ciao a tutti, stò predisponendo un DOCFA per la fusione di 2 unità immobiliari cat. C/2, con mappali differenti, ossia una unità censita con Mappale 160 sub. 1 e l'altra Mappale 161 sub. 1 La mia domanda è facendo la soppressione dei mappali e la creazione di un mappale nuovo per fusione, sono costretto anche ad effettuare il tipo mappale nel mio caso? Inoltre, facendo la fusione di n. 2 mappali C/2 senza cambio d'uso, potrei avere dei problemi con la superfici? se non ricordo male c'è un limite per cui ce poi l'obbligo di passare dalla categoria C a D? Nel mio caso attualmente l'intera superficie netta è di circa 550 mq. Grazie mille, un saluto a tutti!!!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Fondere unità contigue di particelle diverse è sempre possibile e la procedura non necessita di tipo mappale (a volte manco si può fare la fusione con tipo mappale, esempio in caso di edifici condominiali). Nel tuo caso basta solo creare con Docfa un'unità graffata ovvero ad esempio 160 sub 2 graffata alla 161 sub 2. 550 mq. sono troppi per una categoria ordinaria per cui devi creare o una D/7 o una D/8. Di solito circa 200 o 250 mq. mq. è il limite per categorie C anche se ho visto in visura unità di categoria C con superfici superiori.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Fondere unità contigue di particelle diverse è sempre possibile e la procedura non necessita di tipo mappale (a volte manco si può fare la fusione con tipo mappale, esempio in caso di edifici condominiali). Nel tuo caso basta solo creare con Docfa un'unità graffata ovvero ad esempio 160 sub 2 graffata alla 161 sub 2. 550 mq. sono troppi per una categoria ordinaria per cui devi creare o una D/7 o una D/8. Di solito circa 200 o 250 mq. mq. è il limite per categorie C anche se ho visto in visura unità di categoria C con superfici superiori. Ciao Ealfin, grazie per la tua risposta. Prima in ufficio mi sono messo a guardare un vecchio Docfa che avevo fatto simile, però non erano cat. C/2. Se non vado errato, procedo così: S part. 160 sub. 1 S part. 161 sub. 1 C part. 160 sub. 2 part. 161 sub. 2 Adesso ho inserito il sub. 2 in modo indicatico, comunque metterò quelli disponibili. Per quanto riguarda invece l'elaborato planimetrico? ho verificato che sono entrambi presenti per ogni mappale.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se sono presenti gli elaborati planimetrici devi fare uno unico aggiornato che comprenda entrambi (in sostanza devi unire i due E.P. cambiando logicamente i sub variati). Come particella (in Docfa) da indicare prima di caricare il file Dxf dal Docfa stesso ti consiglio di mettere la 160 perché una volta mi hanno bocciato il Docfa dicendo che dovevo mettere la particella inferiore come numero. Nella grafica del suddetto E.P. ti consiglio di adottare (più volte l'ho fatto sempre con successo) le indicazioni dettate nel 2016 dalle famose Circolari e procedure operative Docfa che trattavano anche gli imbullonati. Ovvero più o meno al centro di ogni particella, se non ci entra a lato tramite una linea di richiamo, devi mettere i rispettivi numeri di particella con carattere più grande rispetto a quello dei subalterni.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
"EALFIN" ha scritto:
550 mq. sono troppi per una categoria ordinaria per cui devi creare o una D/7 o una D/8. Di solito circa 200 o 250 mq. mq. è il limite per categorie C anche se ho visto in visura unità di categoria C con superfici superiori. Consiglierei a Francy, di consultare il suo Ufficio, prima di cambiare categoria. Fermo restando che ormai è la struttura del fabbricato che fa pendere la bilancia per una categoria ordinaria o meno, e non più tanto le sup., comunque in riferimento a quanto affermato da EALFIN, faccio presente che presso il mio Ufficio la sup che delimitava il confine fra ordinaria e speciale era per le categorie c/2 e c/3 i 700mq, pertanto la tua nuova unità rientrerebbe ancora nell'ordinaria, consulta il tuo Ufficio. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Se sono presenti gli elaborati planimetrici devi fare uno unico aggiornato che comprenda entrambi (in sostanza devi unire i due E.P. cambiando logicamente i sub variati). Come particella (in Docfa) da indicare prima di caricare il file Dxf dal Docfa stesso ti consiglio di mettere la 160 perché una volta mi hanno bocciato il Docfa dicendo che dovevo mettere la particella inferiore come numero. Nella grafica del suddetto E.P. ti consiglio di adottare (più volte l'ho fatto sempre con successo) le indicazioni dettate nel 2016 dalle famose Circolari e procedure operative Docfa che trattavano anche gli imbullonati. Ovvero più o meno al centro di ogni particella, se non ci entra a lato tramite una linea di richiamo, devi mettere i rispettivi numeri di particella con carattere più grande rispetto a quello dei subalterni. Ah ok, quindi giustamente essendo 2 mappali differenti, devo caricarli entrambi nel Docfa. Verificando gli E.P. attuali che sono identici, che risalgono al 96, mi sono accorto che praticamente sono circa 35 mappali differenti, ognuno contradditinto con il sub. 1 (riferito al piano terra) e sub. 2 (riferito al piano primo)...nel mio caso entrambi al piano terra.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "EALFIN" ha scritto:
550 mq. sono troppi per una categoria ordinaria per cui devi creare o una D/7 o una D/8. Di solito circa 200 o 250 mq. mq. è il limite per categorie C anche se ho visto in visura unità di categoria C con superfici superiori. Consiglierei a Francy, di consultare il suo Ufficio, prima di cambiare categoria. Fermo restando che ormai è la struttura del fabbricato che fa pendere la bilancia per una categoria ordinaria o meno, e non più tanto le sup., comunque in riferimento a quanto affermato da EALFIN, faccio presente che presso il mio Ufficio la sup che delimitava il confine fra ordinaria e speciale era per le categorie c/2 e c/3 i 700mq, pertanto la tua nuova unità rientrerebbe ancora nell'ordinaria, consulta il tuo Ufficio. Saluti Ciao Bioffa69, guarda ci sono rimasto male pure, ma ho verificato un mappale vicino al mio, perchè putroppo l'E.P. dal 96 ad oggi non è mai stato aggiornato...infatti questa cosa mi puzza un pò, e poi estraendo la Vax che risulta invece aggiornata, alcuni mappale sono stati accorpati e uno vicino al mio è uno C/2 con 1350 mq di superficie.....e guardando l'E.P. vecchio credo che abbia fuso 4 unità immobiliari.....pertanto questa cosa della superficie ho dei dubbi che venga rispettata, ossia non mi non mi ricordo se c'è una circolare che dice ci sia un limite, poi sicuramente da Provincia a Provincia ragionano diversamente....
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Guarda che sia io che EALFIN, parliamo a ragion veduta, nele senso che fino a qualche anno fa , la sup. era praticamente l'unico riferimento per il cambio di categoria, io ti ho citato quello nella mia provincia, EALFIN, ti ha citato quella della sua, per cui vedi di sapere i limiti della tua. Si capisce che sei giovane, perchè non è mai esistita una circolare per i limiti di sup., è stata chiesta e richiesta all'Ufficio, ma niente, è una legge non scritta, sempre esistita. Come detto sopra, comunque, adesso devi valutare anche la struttura. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|