|
Forum
| Autore |
FUSIONE F4 E SCOPERTO POST-DEMOLIZIONE GARAGE |

mattia81
Iscritto il:
25 Febbraio 2016 alle ore 13:17
Messaggi:
1
Località
|
Buongiorno a tutti, 1) ho un appartamento (sub. 7) con variazioni interne a cui fondere un pianerottolo (sub. 12) del vano scale (che è stato regolarmente trasformato in bcnc...poi in F4... e finalmente compravenduto con rogito notarile). Faccio un DOCFA per Variazione e Fusione? dove andrò ad inserire all'appartamento anche il pianerottolo F4 in planimetria oltre a variare gli interni dell'appartamento conseguentemente ad una sanatoria fatta dal sottoscritto. (dovrò sopprimere con un unico DOCFA i sub sia dell'appartamento che del pianerottolo, ricostituendo poi un unico e nuovo sub? sub.13 per fare un esempio..). Devo aggiornare anche l'elaborato planimetrico (allegato in copia) in quanto il pianerottolo diventerà parte integrante dell'appartamento. 2) a quanto detto sopra però si aggiunge un altro problema, cioè la demolizione di un box auto (sub. 8 ) su scoperto esclusivo (sempre sub. 8 ) però con scheda catastale a parte C/6 (demolizione causa diniego condono comunale) che ho già provveduto a fare con esito positivo tramite PREGEO. Anche qui andrebbe aggiornato l'elaborato planimetrico poichè va tolto il volume del garage sostanzialmente.... Io se possibile agirei così: siccome il mappale è lo stesso (il 557) per evitare di mantenere inutilmente due schede (una per appartamento e una per garage che non esisterà piu ma soltanto il terreno al sub.8 ) vorrei portare il terreno sub. 8 all'interno della scheda catastale dell'appartamento. Per fare ciò come devo fare?? ma soprattutto quanti DOCFA?? Fondamentalmente chiedo vostro parere perché è il primo caso del genere che mi capita e vorrei semplificare il più possibile i passaggi catastali spesso macchinosi e dispendiosi per il cliente (soprattutto in diritti di segreteria). grazie!!! Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
Se sono tutti della stessa ditta fai una variazione per fusione, sopprimi 7,8 e 12 e fai una unica UIU e modifichi l'elaborato planimetrico e l'elenco dei subalterni. Secondo la circ 2E non sei obbligato a dare un sub diverso all'area infatti in fondo a pag. 9 cita "Fanno eccezione a tale indirizzo gli immobili per i quali non è necessaria la suddivisione in subalterni e le dichiarazioni di variazione di unità già censite in atti." Quando rifai l'elaborato, ti consiglio di dare uno spessore più massiccio al contorno dei fabbricati, non solo per abituarti alla nuova normativa ma anche per rendere più comprensibile la grafica. Le scale? a noi ce le fanno indicare con linea di percorso e freccia per il senso di risalita.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Subalterno
Iscritto il:
10 Gennaio 2019 alle ore 16:54
Messaggi:
1
Località
|
Ciao a tutti, sono nuovo qui. Mi riallaccio a questa dicussione perchè non ho ancora ben compreso come si faccia a crearne una nuova e inoltre perchè il mio caso è simile a quello sopra: devo fondere un terrazzino ex bcnc ed ex porzione di sottotetto sopra a vano scala (ex proprietà comune venduta dai condomini all'attuale proprietario a mezzo di atto notarile) con un appartemento confinante, della medesima proprietà. Il terrazzino è un F/4 (Unità in corso di definizione). Non sono state realizzate opere. Ho richiesto la planimetria del terrazzino ma Sister mi risponde:"Planimetria non rilasciabile. Planimetria non trovata." Presumo che questo succeda per la sua natura di F/4, ma gradirei avere conferma da chi ne sa più di me. Per il resto procederei così: farei una variazione con causale "fusione", sopprimerei i due subalterni esistenti e ne richiederei uno nuovo per la nuova unità immobiliare somma delle due. Aggiornerei l'elaborato planimetrico e l'elenco subalterni. Se qualcuno volesse cortesemente confermare che quanto intendo fare è corretto, mi farebbe cosa gradita. Devo presentare un preventivo e vorrei evirtare di scrivere fesserie. Grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
Tutte le unità speciali, F1,F2,F3,F4 le trovi nell'elaborato planimetrico, quindi devi scaricare quello. Il procedimento che hai indicato è corretto.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"geogradi" ha scritto: Tutte le unità speciali, F1,F2,F3,F4 le trovi nell'elaborato planimetrico, quindi devi scaricare quello. Il procedimento che hai indicato è corretto. Salve piccola precisazione per completezza d'informazione, le F1 hanno una storia catastale un po diversa dal semplice fatto di dire che si trovano solo su e.p., questo è vero solo da una certa data in poi e anche dipende se sono identificate con sub. o numero proprio. cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
quando dico "tutte le unità speciali F1,F2,F3,F4" significa che in visura sono definite tali, pertanto se le trovi le trovi solo nell'elaborato planimetrico. La definizione di unità particolari tipo F non risale al tempo della guerra . L'elaborato planimetrico comunque è obbligatorio dal 1984 ed è da quella data che anche le aree urbane dovevano essere individuate li. Ma se non trovi in elaborato una unità che in visura risulta di tipo F significa che qualcuno ha fatto un magheggio.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"geogradi" ha scritto: quando dico "tutte le unità speciali F1,F2,F3,F4" significa che in visura sono definite tali, pertanto se le trovi le trovi solo nell'elaborato planimetrico. La definizione di unità particolari tipo F non risale al tempo della guerra . L'elaborato planimetrico comunque è obbligatorio dal 1984 ed è da quella data che anche le aree urbane dovevano essere individuate li. Ma se non trovi in elaborato una unità che in visura risulta di tipo F significa che qualcuno ha fatto un magheggio. Permettimi il ciao, nessuno ha fatto magie sulle F1, sei male informato ci sono F1 che sono rappresentate solo con planimetria e non è detto che lo siano anche sull'E.P. (quando ne trovo una ti mostro i dati catastali come prova). Logico che se una F1 è censita con un sub. di un numero intero quella obbligatoriamente deve essere identificabile con E.P.. L'obbligo di identificare le F1 solo ed esclusivamente con E.P. è scattato da una certa data in poi. cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|