Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / fusione di due unità o graffatura?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: fusione di due unità o graffatura?

Autore Risposta

francesco_73

Iscritto il:
01 Ottobre 2015 alle ore 09:49

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2015 alle ore 15:41

"bioffa69" ha scritto:
Mi sembra che ci sia un po di confusione, nel senso, dici che hai due unità, ma poi dici che sono graffate!?!?

Se i due identificativi dei due fabbricati sono graffati, significa che hai una sola unita, e non due.



e' questo il caso?





Ciao grazie per avermi risposto così in fretta...la mia sezione dovrebbe essere dilettanti allo sbaraglio..

Le due unità sono graffate e in effetti la visura catastale me le riporta insieme, ne deduco che sono ormai diventate una unica u.i.

Dovrei fare prima il cambio di destinazione d'uso? considerato i due identificativi corrispondono a due diverse categorie (A2 e C6), dovrei farne uno per ogni parte?

Fatto questo faccio la pratica per "diversa distribuzione spazi interni"?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2015 alle ore 15:51

Allora, per parlare correttamente non devi dire " le due unità sono graffate", perchè la graffatura indica solo che UNA unità immobiliare è identificata con due numeri.

Per cui tu adesso hai UNA unità immobiliare identificata con due mappali diversi, per cui graffati.

I due mappali diversi identifcano in loco due fabbricati diversi.



Deto questo devi procedere ad un unica pratica DOCFA , causale altre 5, DIV CON CAMBIO DI DESTINAZIONE.

Dove sopprimi la tua unità immobiliare (identificata con due mappali graffati) e costituisci le due nuove unità (a/2 e c/6).



Ti consiglierei comunque di leggere la circolare 4/2009, dove trovi spiegato il tutto.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francesco_73

Iscritto il:
01 Ottobre 2015 alle ore 09:49

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2015 alle ore 15:58

"bioffa69" ha scritto:
Mi sembra che ci sia un po di confusione, nel senso, dici che hai due unità, ma poi dici che sono graffate!?!?

Se i due identificativi dei due fabbricati sono graffati, significa che hai una sola unita, e non due.



e' questo il caso?





Ciao, grazie per la veloce risposta...effettivamente dalla visura catastale le due unità compaiono distinte ma insieme, ne deduco che siano diventate una sola unità.

Come devo procedere? dovrei fare un cambio di categoria catastale (ora è accatastato come magazzino c/2), ma una parte diventa abitazione, mentre l'altra garage.

Faccio prima la pratica per la diversa distribuzione degli spazi interni e poi quella per il cambio di destinazione?

di nuovo grazie...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francesco_73

Iscritto il:
01 Ottobre 2015 alle ore 09:49

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2015 alle ore 16:00

scusa mi avevi già risposto e non ho visto la pagina successiva...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francesco_73

Iscritto il:
01 Ottobre 2015 alle ore 09:49

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Ottobre 2015 alle ore 20:30

Ciao, ho letto la corcolare e ho segiuto il tuo consiglio. torna tutto, ma mentre sistemavo la pratica mi è venuto un altro dubbio:

l'unità derivata dalle unità graffata è su due particelle diverse:

fg 184 mapp. 385 sub 19

fg 184 mapp. 582 sub 4

La seconda unità è stata graffata alla prima.

Dividendole e dovendo dare alle nuove ui nuovi subalterni devo partire da quelli vecchi (map 385 sub 20, map 582 sub 5) oppure parto dalla particella principale (map 385 sub 20 e 21)?

Scusami l'uso improprio dei termini, che denotano la mia inesperienza..



grazie ancora per l'assistenza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2015 alle ore 08:00

Tu devi mantenere il mappale su cui insiste il fabbricato.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
184

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2015 alle ore 10:09

Questa discussioni sono sepre utili!!!

Leggendo mi avete risolto molti dubbi, ma me ne rimane uno, ho 2 particella già graffate a formare una unità, ed ho una unità distinta su un'altra particella in aderenza, ora le 2 unità (3 particelle) sono diventate di un'unica proprietà, e dovrei fondere tutto a creare una unica unità formate dalle 3 particelle graffate.

Comn la nomenclatura come procedo? allego un immagine per chedere se questa nomenclatura può andare

imageshack.com/a/img633/8427/dn5PnM.jpg

faccio prima a postare la foto piuttosto che descrivere i passaggi.

Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gatcin

Iscritto il:
02 Febbraio 2016 alle ore 18:18

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2016 alle ore 18:36

"AR85" ha scritto:
Questa discussioni sono sepre utili!!!

Leggendo mi avete risolto molti dubbi, ma me ne rimane uno, ho 2 particella già graffate a formare una unità, ed ho una unità distinta su un'altra particella in aderenza, ora le 2 unità (3 particelle) sono diventate di un'unica proprietà, e dovrei fondere tutto a creare una unica unità formate dalle 3 particelle graffate.

Comn la nomenclatura come procedo? allego un immagine per chedere se questa nomenclatura può andare

imageshack.com/a/img633/8427/dn5PnM.jpg

faccio prima a postare la foto piuttosto che descrivere i passaggi.

Grazie a tutti





scusatemi sono nuovissima... anch'io ho un fabbricato costituito da 2 particelle graffate e devo accatastare un ampliamento sopprimendo le prime due e costituendone tre graffate insieme: non me ne accetta più di due...non so neanche se ho scritto tutto giusto.. dove sbaglio? aiuto

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

emrys

Iscritto il:
17 Maggio 2017 alle ore 11:28

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2017 alle ore 11:56

Buongiorno,

mi ricollego a questo post per questione credo similare.Ho due mappali riferiti allo stesso proprietario,il 1013 categoria C2 e il 1014 sub.3 categoria A3 .Sono entrambi su due livelli confinanti su un lato. A seguito di pratica edilizia il mappale 1013 C2 ha subito cambio di destinazione d'uso ad abitativo con creazione di terrazzina a tasca ( all'interno della sagoma) per il primo piano mentre il piano terra è rimasto cantina.Il mappale 1014 sub 3 invece ha subito modifiche interne e apertura di una porta che lo collega con il mappale 1013 per creare una unica unita abitativa.

Devo fare il docfa e mi si richiede di non cambiare i mappali. Pensavo quindi di disegnarli su unica planimetria con indicato sul disegno il numero dei mappali e poi graffarli. Ma come causale cosa metto? cambio di destinazione d'uso e variazione distribuzione interna?è possibile visto che il cambio interessa solo una parte?la cantina del 1013 poi la poligonerei come B vano accessorio indiretto comunicante.Vorrei evitare di fare il TM.

Scusate se sono stata poco chiara ma sono una principiante

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marlin

Iscritto il:
18 Ottobre 2005

Messaggi:
637

Località
Torremaggiore (FG)

 0 -  0 - Inviato: 17 Novembre 2018 alle ore 16:01

Riprendo questo vecchio post perché tratta, tra gli altri, un quesito simile al mio, a suo tempo proposto da "svsk8".

Ho una u.i.u costituita da due identificativi graffati (p.lla 667 sub 6 e p.lla 667 sub 7). Pur ricadendo sullo stesso mappale (che non prevederebbe l'uso di graffature), l'u.i. è identificata con due sub graffati in quanto prima ricadevano su due mappali diversi (666 e 667, quindi giustamente graffati). Successivamente l'UPT ha provveduto ad allineare d'ufficio le mappe, per cui la 666 è stata eliminata, lasciando la 667, ma matenendo sempre i due sub graffati. Voglio eliminare tale graffatura, venuto meno il motivo della loro esistenza. Non posso agire con Fusione poiché, in realtà sto trattando un unico immobile, seppure identificato come sopra indicato.

Avevo pensato di Sopprimere l'identificativo complesso e Costituire il nuovo identificativo 667 sub 8 usando la causale ALTRE: Eliminazione graffatura, ma credo sia una soluzione non proprio ortodossa. Altra soluzione potrebbe essere: VMI e spiegare in relazione il motivo.

Qualcuno potrebbe obiettare sulla necessità della variazione. Rispondo che è una richiesta della committenza, che si trova a dover spiegare all'ufficio tributi che, ai fini IMU, si tratta di un'unica u.i., ma soprattutto che è pur sempre un modo per bonificare una situazione catastale anomala.

Secondo voi qual è la strada giusta?

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie