Forum
Autore |
Fusione al N.C.E.U. di particelle graffate |

ugofor
Iscritto il:
04 Ottobre 2005
Messaggi:
10
Località
PROV. DI BERGAMO
|
Devo procedere alla fusione (per costituzione di una unica abitazione) di 2 unità immobiliari identificate dal mappale 186 sub2 e dal mappale 187 sub703 graffata al mappale 623 sub703; per tale operazione come devo operare? (considerando che devo mantenere gli stessi subalterni) ipotesi 1: sopprimo le due unità e costituisco la nuova con le 3 particelle subalternate? ipotesi 2: devo mettere tutto solo come variazione? Grazie anticipate a chi saprà darmi indicazioni in merito.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

morao
Iscritto il:
03 Aprile 2007
Messaggi:
16
Località
|
secondo me devi procedere con la prima ipotesi, e considera che la causale fusione ammette la sopressione e la costituzione e non la variazione...quindi non penso che tu possa mantenere gli stessi subalterni!!! ciao
|
|
|
|

geomarino
Iscritto il:
14 Marzo 2007
Messaggi:
79
Località
|
"ugofor" ha scritto: Devo procedere alla fusione (per costituzione di una unica abitazione) di 2 unità immobiliari identificate dal mappale 186 sub2 e dal mappale 187 sub703 graffata al mappale 623 sub703; per tale operazione come devo operare? (considerando che devo mantenere gli stessi subalterni) ipotesi 1: sopprimo le due unità e costituisco la nuova con le 3 particelle subalternate? ipotesi 2: devo mettere tutto solo come variazione? Grazie anticipate a chi saprà darmi indicazioni in merito. La fusione di due U.I. comporta per forza di cose la soppressione degli identificativi attuali e la costituzione di nuovi. Partendo dal presupposto che siano disponibili i successivi subalterni a quelli citati avrai una nuova U.I. costituita dal mappale 186 sub 3 graffato con il 187 sub. 704 graffato con il 623 sub 704. (Verifica la numerazione dei subalterni per sapere i numeri disponibili).
|
|
|
|

geponte
Iscritto il:
20 Dicembre 2006
Messaggi:
162
Località
valcamonica, bs
|
Trovo la spiegazione di geomarino molto esauriente e corretta, anche io farei esattamente in questo modo. Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

dalla-toscana
Iscritto il:
17 Gennaio 2007
Messaggi:
95
Località
Lucca
|
Buongiorno sfrutto anch'io questa discussione perchè ho riscontrato il problema; tuttavia il mio dubbio si pone al momento della redazione della planimetria. Ingenuamente ho rappresentato tutta la pianta (ovvero sia 100/x e 200/y insieme), però all'Adt hanno respinto il Doc.Fa. con il motivo "TOGLIERE DALLA PLANIMETRIA LA PARTE NON INTERESSATA DALLA VARIAZIONE". Specifico che nel mio caso l' u.i.u 100/x non aveva subito modifiche, mentre, l'u.i.u. 200/y are stata soggetta a cambio di destinazione assumento la stessa tipologia dle 100/x; gentilmente qualcuno potrebbe fornirmi qualche delucidazione? Grazie e buona giornata.
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Riapro questo post per non crearne un altro (ce ne sono già tanti sull'argomento). Mi è tutto chiaro su come fondere 2 u.i. contigue che ricadono su particelle diverse attraverso la creazione di una p.lla complessa. Con uno dei post precedenti "geomarino" nel 2007 mi ha anche tolto il dubbio che avevo qualora le p.lle fosse più di 2 (nell'esempio erano addirittura 3: mappale 186 sub 3 graffato con il 187 sub. 704 graffato con il 623 sub 704. Vi pongo 2 domande: 1) poiché alla mia AdT chiedono di inserire in planim. una linea di separazione tra le u.i., indicando per ognuna il proprio riferimento catastale, nel caso citato si può procedere alla stessa maniera? (ovviamente con 2 linee di separazione) 2) la 2^ domanda mi interessa di più: -ho già una u.i. con mappale complesso, es. p.lla 661 graffata con la 1340 sub 3 e la devo fondere con l'u.i. vicina, questa volta, però, con identificativo di p.lla uguale a quella della p.lla precedente 1340 ma con sub 4. Come devo procedere, considerando che è un caso leggermente diverso da quello al punto 1 per la presenta di 2 mappali uguali)? Riepilogando il punto 2) (scusandomi per l'esposizione forse poco chiara) ho da fondere: a) u.i. complessa costituita da p.lla 661 graffata con p.lla 1340 sub 3 b) u.i. p.lla 1340 sub 4 Posso agire come di seguito? Sopprimo 661 graff. con 1340 sub 3 Sopprimo 1340 sub 4 Costituisco 661 sub 1 graffata con 1340 sub 5 (con 5 primo sub disponibile) con unica nuova planim. Secondo voi è giusta come soluzione? Preciso, ovviamente, che le quote e l'intestazione delle u.i. è uguale e che sono in corso le pratiche urbaniste per la fusione anche in comune. Salutoni Giovanni
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"Marlin" ha scritto: ...ho da fondere: a) u.i. complessa costituita da p.lla 661 graffata con p.lla 1340 sub 3 b) u.i. p.lla 1340 sub 4 Posso agire come di seguito? Sopprimo 661 graff. con 1340 sub 3 Sopprimo 1340 sub 4 Costituisco 661 sub 1 graffata con 1340 sub 5 (con 5 primo sub disponibile) con unica nuova planim. Secondo voi è giusta come soluzione? Sì. Sì. Prima di trasmetterlo guardati bene il quadro U del Mod D1. (ovviamente in 661 sub 1, 1 è primo sub disponibile per 661).
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Effettivamente quello che si sta lamentando circa gli eccessivi "riporti" dei precedenti messaggi - qualche volta anche insignificanti - ha un profondo senso! Propongo di ascoltare i consigli di Tony ed Ezio, evitiamo di riportare il superfluo, e quello che ritengo più fastidioso è riportarli più volte nella stessa discussione!
|
|
|
|

GiuseppeF
Iscritto il:
03 Giugno 2014 alle ore 20:12
Messaggi:
1
Località
|
Ho un problema simile che non riesco a risolvere: vorrei effettuare la fusione di due particelle graffate facenti parte della stessa unità immobiliare, intestate a 3 proprietari ma con proporzioni diverse nelle due particelle (1/3+1/3+1/3 la prima e 4/6+1/6+1/6 la seconda) per ripurlire la visura da tutte queste brutture, senza effettivamente apportare modifiche all'appartamento. E' una cosa fattibile? altresì l'aggiornamento relativo alle nuove proporzioni dei proprietari lo fanno in automatico? grazie, saluti
|
|
|
|

arturo68
Iscritto il:
27 Gennaio 2014
Messaggi:
165
Località
Le Castella - Mar Jonio
|
"GiuseppeF" ha scritto: 1) ... effettuare la fusione di due particelle graffate facenti parte della stessa unità immobiliare, intestate a 3 proprietari ma con proporzioni diverse nelle due particelle (1/3+1/3+1/3 la prima e 4/6+1/6+1/6 la seconda) , 2) .... per ripurlire la visura da tutte queste brutture, senza effettivamente apportare modifiche all'appartamento. 3) E' una cosa fattibile? 4) altresì l'aggiornamento relativo alle nuove proporzioni dei proprietari lo fanno in automatico? 5) Grazie e saluti. 1) Attenzione alla parola graffate, ultimamente la si sta usando troppo, spesso a sprosito! 2) ripulire! In Catasto è una parola grossa! In Diritto si fa con atto notarile! o... con sentenza! 3) già detto sopra .... 4) l'aggiornamento, ... appunto si fa a seguito della voltura conseguente all'atto di trasferimento! 5) Altrettanto a te!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"GiuseppeF" ha scritto: Ho un problema simile che non riesco a risolvere: vorrei effettuare la fusione di due particelle graffate facenti parte della stessa unità immobiliare, intestate a 3 proprietari ma con proporzioni diverse nelle due particelle (1/3+1/3+1/3 la prima e 4/6+1/6+1/6 la seconda) per ripurlire la visura da tutte queste brutture, senza effettivamente apportare modifiche all'appartamento. E' una cosa fattibile? altresì l'aggiornamento relativo alle nuove proporzioni dei proprietari lo fanno in automatico? grazie, saluti Non si può fare. Mi sa che ti tieni la bruttura. Le particelle per essere fuse devono avere stessa qualità e classe e stessa intestazione e diritti reali. Mi serve molto meno a me per essere completamente fuso. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|