Forum
Autore |
fusione!!!!!!!!!! |

rossy
Iscritto il:
04 Aprile 2011
Messaggi:
3
Località
|
salve a tutti .....!!!!  sono appena iscritta e sono alle prime armi con il mestiere ......dovrei compilare un docfa facendo una fusione di due sub con stessa ditta ma categoria diverse uno A/4 e uno C/2 !!! ho pensato di sopprimere i due sub e costituirne uno nuovo in base al numero disponibile dell'elenco immobili , e come causale in altre scrivo fusione e diversa distribuzione spazi interni....però come elaborati devo inserire le piante di come sono adesso i due sub o semplicemente un unica pianta con i due sub uniti .....p.s. ci sono accorgimenti per quanto riguarda la la planimetria da inserire (linee tratteggiate.....scritte particolari....ecc) :? grazie grazie grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
:( :( Meno male che il primo di aprile è passato già altrimenti avrei creduto ad uno scherzo...neanche tanto riuscito - Da quello che a quest'ora (21.00) è possibile capire, vuoi fondere due unità con categorie diverse in un unico sub.......interessante la cosa !!!! Allora, vediamo per non infierire troppo sui novizi :P :P :P :P :P diciamo che forse si tratta di un'abitazione con annessa cantina ? Cosa è diventato il deposito che attualmente, credo sia presente in atti così come per l'abitazione? Da quando esiste il catasto urbano non si possono fondere due immobili in uno solo con categorie diverse in quanto devono avere autonomia funzionale e (soprattutto) fiscale , come si farebbe ad estrapolare il valore della sola casa o del solo deposito se sono tra loro fuse ? E materialmente come faresti con il docfa ad assegnare due diverse categorie allo stesso sub ? Se ci riesci ti candido al Nobel ---...non sò come spiegare...è un pò come fondere in un unico automezzo una Ferrari ed un Tir, credo che non siano funzionali, oppure fondere la Belen con il suo Corona, credo che ne uscirebbe un essere immondo (per demerito di Corona, naturalmente) Nel caso di cui sopra Casa + cantina sotto....devi redigere un'unica planimetria, con unico subalterno, e la cantina riportarla come superficie accessoria. - Se invece insisti nel voler fare l'unione tra i due devi per forza lasciare le cose come sono...nu se po fà Comunque spiega meglio a livello urbanistico cosa è avvenuto, c'è stata una Dia un cambio d'uso, ecc...ecc... spiega un pochino meglio come stanno le cose, e potremo consigliarti meglio - ciao buona serata :wink: P.S.: per i guru del sito....avete letto il mio intervento nella discussione Pregeometri ? ...bhe datemi torto ora !!!!
|
|
|
|

rossy
Iscritto il:
04 Aprile 2011
Messaggi:
3
Località
|
GRAZIE PER LA SIMPATIA........... CMQ DEVO FONDERE UN C/2 CON UN A/4 IN UN UNICO SUB...............E LEGGENDO LA CIRCOLARE POTREI FARLO!! CAUSALE ALTRE "FUSIONE E CAMBIO D'USO" E IL NUOVO SUB LO PORTO COME A/4???? NON SO SE RIESCO A SPIEGARMI.............MA....IL MIO GEOMETRA MI HA DATO SOLO QST INFO E IO APPENA ABILITATA ......................STO CERCANDO DI CAPIRNE DI PIù PER NON FARE FIORIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
|
|

rossy
Iscritto il:
04 Aprile 2011
Messaggi:
3
Località
|
sto cercando di capire se è fattibile e come presentare le planimtrie......??? ho fatto tirocinio al catasto più di due anni fa e ricordo che in qst casi bisognava tratteggiare la pianta totale (con i due sub uniti)??????????? bhoooo!!!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"rossy" ha scritto: GRAZIE PER LA SIMPATIA........... CMQ DEVO FONDERE UN C/2 CON UN A/4 IN UN UNICO SUB...............E LEGGENDO LA CIRCOLARE POTREI FARLO!! CAUSALE ALTRE "FUSIONE E CAMBIO D'USO" E IL NUOVO SUB LO PORTO COME A/4???? NON SO SE RIESCO A SPIEGARMI.............MA....IL MIO GEOMETRA MI HA DATO SOLO QST INFO E IO APPENA ABILITATA ......................STO CERCANDO DI CAPIRNE DI PIù PER NON FARE FIORIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! O.k. ma questo C/2 cosa è diventato, abitazione ? Inoltre se l'abitazione è stata oggetto di lavori di ristrutturazione, difficilmente conserveranno la categoria A/4, ma la passeranno A/3, ti conviene farlo già da ora, almeno che non sia una vecchia costruzione non ben disimpegnata - Forse si capisce qualche cosa di più adesso, Fusione e cambio d'uso va bene..in altre causali, l'importante è che il C/2 diventa tutt'uno con l'abitazione e che perda la sua caratteristica di deposito. Così farai una sola planimetria con un solo sub come abitazione, previa sopressione dei due esistenti e redazione del nuovo elaborato planimetrico ...stop -
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"rossy" ha scritto: sto cercando di capire se è fattibile e come presentare le planimtrie......??? ho fatto tirocinio al catasto più di due anni fa e ricordo che in qst casi bisognava tratteggiare la pianta totale (con i due sub uniti)??????????? bhoooo!!! la cosa è più che fattibile, basta che usi la causale non codificata "fusione con cambio di destinazione"
|
|
|
|

giggino
Iscritto il:
09 Gennaio 2005
Messaggi:
21
Località
|
"CESKO" ha scritto: "rossy" ha scritto: sto cercando di capire se è fattibile e come presentare le planimtrie......??? ho fatto tirocinio al catasto più di due anni fa e ricordo che in qst casi bisognava tratteggiare la pianta totale (con i due sub uniti)??????????? bhoooo!!! la cosa è più che fattibile, basta che usi la causale non codificata "fusione con cambio di destinazione" la cosa è fattibilissima ma prima bisogna sapere cosa si vuole fare e soprattutto bisogna sapere se la cosa che si vuole fare la si sa fare con simpatia
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Buongiorno! questa mattina leggendo il post, che mi era sfuggito, subito mi sono divertito molto pensando ad una burla! poi l'ho riletto con il risultato : irritazione! dopo anni che si predica di porre quesiti scritti in italiano e dettagliatamente. continuamente si leggono quesiti scritti in codice e crittografati, posti in maniera del tutto incompleta e confusionaria con termini che di tecnico non hanno nulla! questo ne è un esempio classico. dopo vari interventi si è arrivati a decifrare la domanda, e grossomodo dovrebbe tendere a conoscere la procedura per accatastare un immobile a seguito di una ristrutturazione! mi correggo, non solo la procedura, ma anche le cognizioni base della professione, che si dovrebbero imparare a scuola prima, poi esercitare durante il praticantato, ma che tutto sommato non possono esaurirsi con le semplici risposte date in un forum! qui si sta parlando di un ramo della nostra professione, molto delicato, perché si entra nel portafogli dei clienti e non è deontologicamnte corretto esercitare facendo le domande in un forum! O si sanno fare o non si sanno fare! se non si sa fare è necessario documentarsi, studiare e mettere in pratica, poi nel forum si chiedo piccoli dettagli e non l'intera procedura, perché non è assolutamente possibile predisporre una pratica senza le necessarie conoscenze che la professione richiede. cordialità
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
L'avevo già postato in altra discussione, ma mi è sembrato opportuno riproporlo :wink: Già...geoalfa...hai mai sentito parlare della lettura del pensiero ? Infatti alla luce di alcuni post recenti mi chiedevo: ma dobbiamo proprio rispondere per filo e per segno alle domande poste sul forum ? Nel senso, dato per scontato che nessuno sa tutto, basterebbe dare l'imput, e poi ognuno si cerca la soluzione da solo, se poi proprio si trova in difficoltà insormontabili, richiede di nuovo.In fondo, chi fà le domande non è un tecnico come noi che rispondiamo ??? In fondo noi cosa ci mettiamo in più, solo l'esperienza, non la saggezza !!!! E' un pò come quando alcuni ci chiedono > di solito rispondo: Sbattendo la testa contro il monitor del computer, provando, sbagliando e risbagliando, finchè non è uscita la soluzione. A questo punto creiamo un servizio di redazione pratiche catastali, ci inviano i file e noi li impacchettiamo rispedendoli al mittente (dietro pagamento di congruo compenso :P :P :P )
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"anonimo_leccese" ha scritto: A questo punto creiamo un servizio di redazione pratiche catastali, ci inviano i file e noi li impacchettiamo rispedendoli al mittente (dietro pagamento di congruo compenso) Siamo solo leggermente in ritardo. Questi alcuni esempi, tra centinaia di siti, reperibili in rete: www.catastoinrete.it/ http://www.visureinrete.it/ http://www.studiopolazzo.it/docfa.html http://www.visurnet.com/servizio_successioni_eredi.htm Come potremo mai competere con chi si propone in questo modo ( dimenticando per un solo attimo la deotologia professionale): "chi richiederà le visure dal nostro sito potrà usufruire del servizio successioni e voltura catastale a metà prezzo! Invece dei soliti 300 euro più iva pagherai solamente 150 euro + iva. Scopri come fare facendo clik qui sopra." Ciao, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"dado48" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: A questo punto creiamo un servizio di redazione pratiche catastali, ci inviano i file e noi li impacchettiamo rispedendoli al mittente (dietro pagamento di congruo compenso) Siamo solo leggermente in ritardo. Questi alcuni esempi, tra centinaia di siti, reperibili in rete: www.catastoinrete.it/ http://www.visureinrete.it/ http://www.studiopolazzo.it/docfa.html http://www.visurnet.com/servizio_successioni_eredi.htm Come potremo mai competere con chi si propone in questo modo ( dimenticando per un solo attimo la deotologia professionale): "chi richiederà le visure dal nostro sito potrà usufruire del servizio successioni e voltura catastale a metà prezzo! Invece dei soliti 300 euro più iva pagherai solamente 150 euro + iva. Scopri come fare facendo clik qui sopra." Ciao, buon lavoro a tutti. Tratto da: www.privacy.it/coddeontcng.html Sezione II Della sleale concorrenza 10. Il geometra deve astenersi dal compiere atti di concorrenza sleale. Configurano distinte fattispecie di sleale concorrenza: a) la riduzione sistematica dell’onorario o la sua incompleta o irregolare documentazione; b) qualunque attività volta a procacciare clienti, anche avvalendosi di intermediari. c) l’impiego di qualunque altro mezzo scorretto o illecito volto a procurarsi la clientela in spregio al decoro e al prestigio della Categoria. 11. Il geometra pubblico dipendente, con rapporto di lavoro a tempo parziale, è tenuto al rispetto dei limiti disciplinati dal rapporto d’impiego, secondo le disposizioni di legge ed il ruolo che è chiamato a svolgere. In particolare deve astenersi dall’avvalersi della propria posizione per trarre vantaggi per se o per altri professionisti. A tale fine, il geometra deve comunicare al Presidente del Collegio di appartenenza le mansioni svolte presso l’amministrazione in cui è impiegato ed ogni eventuale variazione delle stesse. Sezione III Della pubblicità 12. Nell’esercizio della professione è consentita al geometra la pubblicità informativa che risponda al solo interesse del pubblico. Il geometra è inoltre tenuto ad informare tempestivamente il collegio provinciale o circondariale della partecipazione o collaborazione, quale geometra professionista, a trasmissioni o rubriche radio-telefoniche o giornalistiche anche in forma di intervista. È ammesso che il geometra utilizzi la rete internet per fornire esclusivamente le informazioni la cui conoscenza corrisponde all’interesse del pubblico. In tal caso deve comunicare l’indirizzo del relativo sito internet al Consiglio del Collegio il quale potrà effettuare gli opportuni controlli.[/color]
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|