Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / frazionamento senza pratica edilizia
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore frazionamento senza pratica edilizia

stefypachi

Iscritto il:
23 Ottobre 2017 alle ore 12:58

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2020 alle ore 11:49

Buongiorno, vorrei sottoporvi a questo quesito: è possibile frazionare in'unità imobiliare in due distinte unità, senza pratica edilizia? nel caso che mi trovo tra le mani, il mio cliente vorrebbe frazionare il suo appartamento di circa 200 mq in due da 150 e 50 per venderli separatamente, in seguito verranno eseguiti i lavori con due diverse pratiche edilizie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

roczaga

Iscritto il:
18 Marzo 2013 alle ore 16:12

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2020 alle ore 13:25

Salve, purtroppo devi fare almeno una CILA te lo dico con certezza in quanto proprio in questi giorni ne sto faceendo una simile e per non aver problemi ho chiessto al notaio, senza CILA difficilmmente il notaio ti farà l'atto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stefypachi

Iscritto il:
23 Ottobre 2017 alle ore 12:58

Messaggi:
49

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2020 alle ore 14:12

Grazie. Quindi potrebbe bastare una cila senza opere, in seguito creare docfa di frazionamento in due unità e atto di vendita giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

roczaga

Iscritto il:
18 Marzo 2013 alle ore 16:12

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2020 alle ore 14:39

Trattassi di intervento di manutenzione straordinaria (CILA) art.3 comma 1 lettera b) del D.P.R. 6 giugno 2001 n.380, senza opere se effettivamente non se ne realizzano diversamente è con opere con nomina impresa e via dicendo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2020 alle ore 15:31

Poi mi dite chi sono i pazzi che acquistano.

Voglio proprio conoscerli gli appartenenti a questa strana razza.

Frazionamento senza opere ???

Mah e boh.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

roczaga

Iscritto il:
18 Marzo 2013 alle ore 16:12

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2020 alle ore 18:39

Scusa non capisco la tua affermazione e soprattutto se ce l'hai con me oppure con il collega. Un fazionamento senza opere è plausbile dal punto di vista edilizio se effettivamente nel progetto non è prevista nessuna modifica interna ed esterna rispetto allo stato di fatto ma una semplice variazione catastale, quindi non capisco cosa trovi di strano?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2020 alle ore 09:51

"roczaga" ha scritto:
Scusa non capisco la tua affermazione e soprattutto se ce l'hai con me oppure con il collega. Un fazionamento senza opere è plausbile dal punto di vista edilizio se effettivamente nel progetto non è prevista nessuna modifica interna ed esterna rispetto allo stato di fatto ma una semplice variazione catastale, quindi non capisco cosa trovi di strano?





Non ce l'ho con nessuno, ma un frazionamento solo catastale senza opere e senza pratica edilizia, non esiste. L'atto di compravendita è nullo per violazione delle norme urbanistiche. Oltretutto ci sono oneri di urbanizzazione da pagare. Va bene la semplificazione, ma così si esagera!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

roczaga

Iscritto il:
18 Marzo 2013 alle ore 16:12

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2020 alle ore 08:56

Come siamo messi male e tu saresti un "GURU" complimennti da dove scaturiscono queste tue affermazioni ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2020 alle ore 10:10

"roczaga" ha scritto:
Come sia messi male e tu saresti un "GURU" complimennti da dove scaturiscono queste tue affemazioni ?



Lascia stare

Buon weekend

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2020 alle ore 10:59

"roczaga" ha scritto:
Trattassi di intervento di manutenzione straordinaria (CILA) art.3 comma 1 lettera b) del D.P.R. 6 giugno 2001 n.380, senza opere se effettivamente non se ne realizzano diversamente è con opere con nomina impresa e via dicendo.



penso che ti stai confondendo con il cambio d'uso

Art.23-ter

1. Salva diversa previsione da parte delle leggi regionali, costituisce mutamento rilevante della destinazione d'uso ogni forma di utilizzo dell'immobile o della singola unità immobiliare diversa da quella originaria, ancorché non accompagnata dall'esecuzione di opere edilizie..................


art 3 lett b

"interventi di manutenzione straordinaria", le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino mutamenti urbanisticamente rilevanti delle destinazioni d’uso implicanti incremento del carico urbanistico. Nell'ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono ricompresi anche quelli consistenti nel frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva degli edifici e si mantenga l'originaria destinazione d'uso. Nell’ambito degli interventi di manutenzione straordinaria sono comprese anche le modifiche ai prospetti degli edifici legittimamente realizzati necessarie per mantenere o acquisire l’agibilità dell’edificio ovvero per l’accesso allo stesso, che non pregiudichino il decoro architettonico dell’edificio, purché l’intervento risulti conforme alla vigente disciplina urbanistica ed edilizia e non abbia ad oggetto immobili sottoposti a tutela ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggi...;



per quanto riguarda totonno ancora non capisco perchè risponde se non ha voglia di spiegare, e a quali oneri di urbanizzazione si riferisce che dovrebbero essere pagati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

roczaga

Iscritto il:
18 Marzo 2013 alle ore 16:12

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2020 alle ore 11:28

Effettivamente hai ragione perchè l'articolo da me riportato parla di frazionamento con opere ma nel caaso si trattasse di frazionamento senza opere, mantenenndo la destinazione originaria come va trattato secondo te? Te lo chiedo perchè al momento mi è sorto un dubbio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2020 alle ore 11:28

"Giuseppe329" ha scritto:



per quanto riguarda totonno ancora non capisco perchè risponde se non ha voglia di spiegare, e a quali oneri di urbanizzazione si riferisce che dovrebbero essere pagati



Bravo Giuseppe329, aspettavo te.

Ragazzi, si fa questo frazionamento senza opere, o no ?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2020 alle ore 11:37

"roczaga" ha scritto:
Effettivamente hai ragione perchè l'articolo da me riportato parla di frazionamento con opere ma nel caaso si trattasse di frazionamento senza opere, mantenenndo la destinazione originaria come va trattato secondo te? Te lo chiedo perchè al momento mi è sorto un dubbio.



se ci pensi come fai a dividere un immobile senza realizzare almeno un tramezzo oppure la chiusura di una porta? per questo motivo non può essere fatto senza opere, per non parlare dei vari impianti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Giuseppe329

Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56

Messaggi:
468

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2020 alle ore 11:40

"totonno" ha scritto:
"Giuseppe329" ha scritto:



per quanto riguarda totonno ancora non capisco perchè risponde se non ha voglia di spiegare, e a quali oneri di urbanizzazione si riferisce che dovrebbero essere pagati



Bravo Giuseppe329, aspettavo te.

Ragazzi, si fa questo frazionamento senza opere, o no ?

Saluti



si ma citami l'articolo del dpr dove dice che per il frazionamento manutenzione straordinaria vanno pagati gli oneri di urbanizzazione grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

roczaga

Iscritto il:
18 Marzo 2013 alle ore 16:12

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2020 alle ore 11:53

invece io mi trovo esattamente in questa situazione e mi spiego. Fabbricato in campagna adibito a deposito ed accatastato come C/2 composto internamente da n.2 locali comunicanti internamente tra loro mediante una porticina ricavata del nel tramezzo di divisione e dotati ciascuno di un proprio ingresso esterrno. Siccome la proprietà apparteneva ai defunti genitori, due fratelli vogliono dividere l'unità e lasciare il tutto esternamente così com'è e la porta interna verrà chiusa semplicemente posizionando un armadio, cosa fare? A questo punto dal punto di vista urbanistico non servirebbe nulla, o sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie