Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Frazionamento per trasferimento diritti non concre...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento per trasferimento diritti non concretizzato.

rikmorgan

Iscritto il:
24 Novembre 2017 alle ore 16:28

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2018 alle ore 11:42

Buongiorno, tempo fa ho presentato due DOCFA per frazionamento per trasferimento di diritti, consistenti nello scorporo di due soffitte dai rispettivi appartamenti, per poter procedere alla permuta e quindi alla successiva fusione con i rispettivi appartamenti. Purtroppo la permuta, per motivi che non sto qui a spiegare, non si è concretizzata e forse lo sarà fra 3-4 mesi. In questo caso vorrei sapere quali problemi si possono creare per la situazione delle soffitte, che ho dovuto censire come A/2 di un solo vano, sia catastalmente che fiscalmente tenendo conto che il primo DOCFA è del 3/10/17 e il secondo del 1/3/18. Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2018 alle ore 11:45

Secondo me non rischi nulla se la somma delle rendite è uguale o superiore alla somma delle rendite precedenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rikmorgan

Iscritto il:
24 Novembre 2017 alle ore 16:28

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2018 alle ore 11:47

"EALFIN" ha scritto:
Secondo me non rischi nulla se la somma delle rendite è uguale o superiore alla somma delle rendite precedenti.



Certamente, ma il mio problema è se esiste un limite di tempo oltre il quale bisogna tornare alla situazione precedente il frazionamento o se c'è una eventuale sanzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2018 alle ore 11:58

Dici di aver stralciato le soffitte, per cui a mio avviso avresti dovuto classarle come C/2, non come A/2.

Classare quanto stralciato nello stesso modo dell'unità con cui verrà fuso dopo atto, lo si fa solo se quanto stralciato è una porzione a cui non è possibile attribuire una sua categoria perchè priva di autonomia reddituale (tipo una porzione di pianerottolo ecc.ecc.).



In ogni caso, sia adesso che dopo dopo atto se mai lo faranno, non ti sarà più possibile procedere alla fusione, il ragionamento è come quello delle cantine ( circolaRE 2e/2016 E NOTA 60244/2016).

Esiste anche in rete una specifica spiegazione dell'Agenzia centrale di Roma, che spiega ai vari uffici che la fusione non è più possibile (adesso non la trovo, ma cercala che la troverai, la data di tale documento è 21/10/2016)).

Se mai passa la tua pratica, entro l'anno ti obbligano a rifarla dividendo le uiu, di fatto hai creato due nuove unità che non possono essere più fuse.

Per cui io vedrei solo di procedere a istanza per cambio di categoria.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2018 alle ore 12:00

Non mi risulta che la norma dia dei termini massimi per poter effettuare un atto.

Come non mi risulta che esista una identica norma per le aree urbane con subalterni costituite solo con Docfa (non frazionate in mappa quindi non interessate dal Pregeo), nel quale si dichiara che dopo la stipula le suddette aree urbane verranno trattate con nuovo Docfa per fusione con altre unità esistenti, per passaggio a B.C.N.C. o a B.C.C. , ecc.

E poi siamo in Italia la quale ha solo bisogno di soldi.

Quindi cosa vuoi che importi allo Stato per mancati adempimenti che non comportino danni erariali?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2018 alle ore 18:16

Salve

anche a me non risulta che esistano termini temporali per le categorie fittizie, o per eventuali pratiche dove si dichiarava di stipulare atto successivo (frazionamento per trasferimento di diritti), tuttavia l'attività di controllo dell'Agenzia è sempre più spietata.

Per cui quoto in pieno la risposta di Bioffa69.



saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie