Forum
Autore |
Frazionamento orto irriguo e poi docfa |

anto_1984
Iscritto il:
04 Novembre 2007
Messaggi:
290
Località
|
Salve a tutti... meno male per oggi quasi finito. Allora veniamo a noi e vediamo come interpretano le varie AdT: Devo procedere all'accattastamento di un fabbricato censito al N.C.E.U. al foglio 37 mappale 586 sub 1,2,3,4 della ditta XX. A fianco al fabbricato insiste un cortile sempre della ditta XX censito al C.T. come Orto Irriguo sul quale poco tempo fa abbiamo costruito un posto auto scoperto di circa 30 mq. Ora io dovevo accatastare il posto auto come C/6 ma devo sicuramente prima frazionare l'orto irriguo in due parti: una ente urbano e la rimanete orto irriguo. Devo appoggiarmi ai PF o posso appoggiarmi a un frazionamento comunale di qualche anno fa visto che il lotto è di mq 75 (secondo me la 2°). Inoltre volevo graffare il parcheggio e anche l'orto irriguo al subalterno 4. Posso farlo tutto su un unica pratica?saluti a tutti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
credo che tu abbia fatto un po' di confusione..... se vuoi frazionare la particella per portarne un pezzo ad EU e lasciarne la porzione rimanente a terreni devi senz'altro fare un tipo secondo quanto previsto dalla circ. 2/88. se pero' vuoi legare la parte del terreno al subalterno 4 devi prima portarlo al catasto fabbricati.... quindi direi che ti converrebbe fare un tipo mappale per conferma topografica della particella orto irriguo e dopo frazionarla al catasto dei fabbricati con 1 sub posto auto e l'altro sub fonderlo al sub 4. se non ti comporta altro lavoro (tipo rifare tutte le planimetrie dell'immobile) potresti anche fondere la particella orto irriguo all'ente urbano con tipo mappale per fusione e poi procedere come sopra al catasto fabbricati. spero di essere stato abbastanza chiaro. saluti,
|
|
|
|

anto_1984
Iscritto il:
04 Novembre 2007
Messaggi:
290
Località
|
ciao giacomo...rispondo solo ora mi stavo riprenendo da un matrimonio..alla fine lascero il pezzo di orto irriguo ai terreni e portero' l'altro pezzo all'urbano nelle modalita previste dalla 2/88. Non la graffero' in quanto dovrei portare tutto ai fabbricati e cosi aumenterebbe ici e quant'altro. comunque posso farlo senza l'appoggio ai 3 PF ma appoggiandomi a un frazionamento fatto in precedenza anche se avendo il gps magari faccio prima a rilevae i PF. tu che consigli? salutoni antonello
|
|
|
|

anto_1984
Iscritto il:
04 Novembre 2007
Messaggi:
290
Località
|
alla fine, ho optato per fare il rilievo. Ho preferito inoltre passare tutto a ente urbano, cosi ho direttamente due sub distinti. Ho proseguito creando prima uno schema ausiliario, dove variavo la qualità da "orto irriguo" a "ente urbano". Il tecnico dell'AdT l'ha sospeso, in quanto riteneva che non fosse necessario l'ausiliario. Ma se io non lo metto, creando solo lo schema di frazionamento (51FTP), come faccio a cambiare la classe alle due particelle derivate AAA e BBB, poichè nella mascherina del censuario non mi lascia selezionare nulla? dove sbaglio? salutoni 8O
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|