Forum
Autore |
Frazionamento e fusione possibile? |

madimi
Iscritto il:
12 Dicembre 2008
Messaggi:
23
Località
|
Buonasera, ho un dubbio riguardo a un docfa, vi spiego brevemente: Due villette singole con resedi esclusive confinanti, stessa ditta e numeri di particella diversi, devo staccare una piccola porzione di resede da una parte per annetterla all'altra, chiaramente devo redigere tipo di frazionamento, mi chiedevo peṛ se posso trattare le due particelle in un unico dofa con frazionamento e fusione, inserendo le due planimetrie con le resedi aggiornate, oppure se trattare le unità con docfa separati, ovvero primo docfa per divisione creando due u.i. (abitazione + Area urbana) e secondo docfa per fusione fra l'area urbana e l'u.i. adiacente. Grazie Maurizio
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Secondo me, se ho capito bene, puoi evitare il tipo di frazionamento. Fai un Docfa per frazionamento e fusione e all'unità che acquista parte della corte dell'altra unità attribuisci numeri di particella e relativi subalterni graffati. Naturalmente qualora le aree da frazionare e fondere sono B.C.N.C. devi usare la causale ALTRE: FRAZ. E FUS. CON CAMBIO DI DESTINZ.
|
|
|
|

madimi
Iscritto il:
12 Dicembre 2008
Messaggi:
23
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Secondo me, se ho capito bene, puoi evitare il tipo di frazionamento. Fai un Docfa per frazionamento e fusione e all'unità che acquista parte della corte dell'altra unità attribuisci numeri di particella e relativi subalterni graffati. Naturalmente qualora le aree da frazionare e fondere sono B.C.N.C. devi usare la causale ALTRE: FRAZ. E FUS. CON CAMBIO DI DESTINZ. Grazie per la risposta, in ogni caso il tipo dovrei farlo per altri motivi, per cui non è un problema il frazionamento, il mio dubbio è proprio se è possibile trattare le due abitazioni con numeri diversi in unico passagio o se farne due. Maurizio
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Nel 2012 ho soppresso per FRAZ. E FUS. CON CAMBIO DI DESTINAZ. due particelle graffate e due particelle singole, queste ultime aventi numeri diversi fra loro e anche numeri diversi dalle due particelle graffate suddette (in pratica sopprimevo 4 diversi numeri di particelle con i relativi subalterni). Di conseguenza con il medesimo unico Docfa ho costituito un'unità composta dai suddetti 4 diversi numeri di particella e relativi nuovi subalterni e un'unità composta da 2 dei 4 numeri di particelle suddette con relativi subalterni. Per farla breve, a titolo di esempio, avevo un'unità identificata da 100 sub 7 graffata alla 101 sub 1, un'altra unità identificata da 102 sub 2 e l'ultima unità identificata da 103 sub 3. Con unico Docfa ho soppresso tutte le suddette unità e costituito da una parte un'unità identificata come 100 sub 8, 101 sub 2, 102 sub 3 e 103 sub 4 graffate fra di loro e un'altra unità identificata come 102 sub 4 e 103 sub 5 graffate fra di loro. Conclusione: devi necessariamente redigere un unico Docfa e, nel caso di presenza di uno o due elaborati planimetrici in atti, devi aggiornare anche i medesimi (si tratta di unico elaborato planimetrico comprendente tutte le unità e parti comuni delle due particelle).
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|