Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / FRAZIONAMENTO E CORTE COMUNE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore FRAZIONAMENTO E CORTE COMUNE

Davide_87

Iscritto il:
19 Aprile 2024 alle ore 17:32

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Aprile 2024 alle ore 17:44

Buongiorno,

ho questa situazione che non so come impostare:



- SITUAZIONE INIZIALE: Abitazione di campagna, unica U.I. Nel 2020 a seguito di una sanatoria, alla presentazione del docfa mi è stato richiesto di unire la corte comune al subalterno dell'abitazione, come richiesto da normativa



- SITUAZIONE ATTUALE: Sto concludendo una pratica edilizia di manutenzione straordinaria e frazionamento, in cui andrò a dividere l'abitazione in due unità immobiliari. Non intendo dividere la corte comune



- CAUSALE DOCFA: dal punto di vista edilizio penso si tratti di una variazione planimetrica per DIVISIONE



- PROBLEMA: come mi comporto con il BCNC?



Al momento ho impostato il DOCFA in questo modo:



1 unità soppressa (abitazione, che conteneva anche il BCNC)

1 unità variazione (porzione abitazione)

1 unità costituita (porzione abitazione)



In questo modo però non mi è chiaro come fare ad inserire il BCNC in entrambe le abitazioni.



Secondo voi posso fare un unica pratica DOCFA, o devo preventivamente scorporare il BCNC?

(anche se non mi è chiaro come sia possibile scorporarlo dal momento che finchè non fraziono ho una sola U.I., ragion per cui la corte comune figura nello stesso subalterno)

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

powened

Iscritto il:
24 Febbraio 2024 alle ore 09:37

Messaggi:
61

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2024 alle ore 11:51

Buongiorno,

la pratica sembra impostata correttamente, aggiungi la costituzione del bcnc che va rappresentato solo nell'elaborato planimetrico e hai concluso.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Davide_87

Iscritto il:
19 Aprile 2024 alle ore 17:32

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2024 alle ore 22:48

Confermo, la causale variazione planimetrica per divisione era corretta, così come l'impostazione.

Ho dovuto ripresentarlo diverse volte perchè mi è stato richiesto di frazionare ulteriormente le unità per la presenza di locali accessori indiretti, accessibili dalla corte bcnc.

In pratica ho dovuto aggiungere 3 ulteriori subalterni, assegnati rispettivamente a 3 vani di questo tipo, e classificarli come C/2.

Mi ha lasciato un po' interdetto questa richiesta, avendo fatto una variazione un paio di anni fa sullo stesso immobile, in cui non mi era stato richiesto di assegnare un subalterno a questi locali e classificarli come C/2.

A suo tempo li avevo semplicemente poligonati come vani accessori indiretti all'interno dell'unica U.I. presente.

Ad ogni modo sono riuscito a registrare la variazione, spero solo che il discorso delle U.I. aggiuntive classificate C/2 non mi crei problemi col comune o altro

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2024 alle ore 08:13

Hai provato a onsultare questa GUIDA? :

Guide - I vani catastali - GeoLIVE

ed anche queste:

Guide - Tipologie di ambiente (poligoni ...

Guide - Calcolo delle superfici – coeffi...

Forse ti potranno essere di aiuto

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Davide_87

Iscritto il:
19 Aprile 2024 alle ore 17:32

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Aprile 2024 alle ore 15:00

Grazie,

le guardo volentieri, sicuramente è materiale utile.

Ad ogni modo penso che nessuna guida possa spiegare il perchè il tecnico del catasto ha deciso la volta precedente che i vani in oggetto potessero essere indicati all'interno dello stesso sub. come vani accessori indiretti, mentre questa volta mi ha espressamente richiesto di frazionarli in unità indipendenti e classificarli come C/2.

Ma magari mi sbaglio, è anche questo viene spiegato nelle guide..

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie