Forum
Autore |
Frazionamento di area da BCNC (cortile) |

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
Buongiorno a tutti, prima di aprire questo forum ho letto le FAQ relative al mio problema, ma non sono riuscito a chiarire completamente i miei dubbi, quindi spero che qualcuno di voi sia in grado di darmi una mano. Vi espongo il lavoro che mi appresto a fare: Ho dovuto frazionare una parte di area da una particella già ente urbano. Il frazionamento è stato approvato ed adesso mi trovo con le due particelle derivate. Per la particella edificata presento un docfa in variazione, nel quale andrò a indicare la variazione d'area del cortile BCNC Per l'altra particella invece, cosa devo fare?? Si tratta di cortile in ghiaia, non verrà edificata, sono circa 100mq, come mi comporto?? Devo presentare un altro docfa nel quale la accatasto come unità afferente alla particella edificata? Categoria F1? Oppure, devo presentare il modello 169 e riportarla ai terreni? Con quale classe? Non credo comunque che possa venire lasciata così, visto che attualmente al catasto terreni risulta Ente Urbano ed invece al catasto fabbricati non esiste! Quindi da nessuna parte viene indicata la proprietà... Spero possiate aiutarmi. Grazie mille per l'attenzione!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Lambo" ha scritto: Ho dovuto frazionare una parte di area da una particella già ente urbano. Per l'altra particella invece, cosa devo fare?? non verrà edificata ... Devo presentare un altro docfa ... come F1? Oppure, devo presentare il modello 169 e riportarla ai terreni? Con quale classe?Grazie mille per l'attenzione! Mi chiedo, a questo punto, per quale ragione si è presentato il Frazionamento .... Proprio in questi giorni abbiamo eseguito un'operazione simile, però propedeutica alla vendita ai vicini confinanti della particella derivata, con la presentazione finale di Docfa con Categoria F/1. Ciao, buon lavoro
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
Buongiorno, il frazionamento è stato eseguito perchè la parte edificata verrà venduta, il proprietario dell'immobile ha voluto tenersi una porzione di cortile... Adesso questo cortile è ente urbano e non so come trattarlo!
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"dado48" ha scritto: "Lambo" ha scritto: Ho dovuto frazionare una parte di area da una particella già ente urbano. Per l'altra particella invece, cosa devo fare?? non verrà edificata ... Devo presentare un altro docfa ... come F1? Oppure, devo presentare il modello 169 e riportarla ai terreni? Con quale classe?Grazie mille per l'attenzione! Mi chiedo, a questo punto, per quale ragione si è presentato il Frazionamento .... Proprio in questi giorni abbiamo eseguito un'operazione simile, però propedeutica alla vendita ai vicini confinanti della particella derivata, con la [size=18] presentazione finale di Docfa con Categoria F/1.[/size] Ciao, buon lavoro
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
Benissimo, presenterò il docfa per l'area, con categoria F1 Vi chiedo ancora un aiuto, nella causale di presentazione l'area andrà indicata come unità afferente alla particella edificata? Barrerò la casella "Altro" e scriverò "area oggetto di stralcio da BCNC", è corretto?? Grazie mille
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"Lambo" ha scritto: Buongiorno a tutti, prima di aprire questo forum ho letto le FAQ relative al mio problema, ma non sono riuscito a chiarire completamente i miei dubbi, quindi spero che qualcuno di voi sia in grado di darmi una mano. Vi espongo il lavoro che mi appresto a fare: Ho dovuto frazionare una parte di area da una particella già ente urbano. Il frazionamento è stato approvato ed adesso mi trovo con le due particelle derivate. Per la particella edificata presento un docfa in variazione, nel quale andrò a indicare la variazione d'area del cortile BCNC Per l'altra particella invece, cosa devo fare?? Si tratta di cortile in ghiaia, non verrà edificata, sono circa 100mq, come mi comporto?? Devo presentare un altro docfa nel quale la accatasto come unità afferente alla particella edificata? Categoria F1? Oppure, devo presentare il modello 169 e riportarla ai terreni? Con quale classe? Non credo comunque che possa venire lasciata così, visto che attualmente al catasto terreni risulta Ente Urbano ed invece al catasto fabbricati non esiste! Quindi da nessuna parte viene indicata la proprietà... Spero possiate aiutarmi. Grazie mille per l'attenzione! [size=24] Modello numero?[/size] 8O
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"jema" ha scritto:
[size=24]Modello numero?[/size] 8O [size=24]100 ..... 69 !!![/size] o Emanuele detto Jema ....!!! non mi dire che sei diventato sordo!!!!
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
Quello che non riesco a capire io è: - per quale motivo devo creare un'unità afferente se alla mia area hanno attribuito un nuovo numero di mappa?? - creando un'unita afferente devo indicare la particella originaria, quindi devo legare la nuova area alla porzione edificata, dalla quale l'ho appena frazionata? perchè? non posso semplicemente creare una nuova unità F1 senza farla afferente? Vi ringrazio delle risposte, non ho mai affrontato questa tipologia di lavoro, sto cercando di documentarmi leggendo il più possibile e prendendo nota dei vostri preziosi consigli...
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
la tua area urbana e' un'unita' indipendente, visto che deriva da cio' che esiste gia' all'urbano e non e' nata come nuova, si definisce un'unita' afferente, che non significa che sia legata al fabbricato.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"geoalfa" ha scritto: "jema" ha scritto:
[size=24]Modello numero?[/size] 8O [size=24]100 ..... 69 !!![/size] o Emanuele detto Jema ....!!! non mi dire che sei diventato sordo!!!! Se lo fossi non potrei... leggerti! :wink: A parte gli scherzi, non riesco a comprendere quale sia il modello 169 citato da Lambo: qualcuno potrebbe colmare la mia lacuna? Grazie MP x Lambo Attenzione alla ditta da costituire, se trattasi di area condominiale.
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
Grazie bioffa69, sto iniziando a capire... Credevo che la nuova area sarebbe stata in qualche modo "legata" alla particella originaria, visto che nel docfa devo indicare la particella dal quale deriva! Invece credo d'aver capito che è solamente un modo per indicare che l'area è stata oggetto di stralcio da particella già ente urbano, quindi in qualche modo esisteva già. Sei stato molto gentile e paziente! A buon rendere... :wink: x jema il modello 169 me l'ha fornito un collega, in forma cartacea. Io opero a Cuneo, mi è stato detto che serve per il passaggio al catasto terreni di area di fabbricati urbani demoliti o pertinenze scoperte a questo punto, non so se sia ancora in uso e valido, ma se ti interessa posso inviartene una copia!
|
|
|
|

dc
Iscritto il:
29 Agosto 2007
Messaggi:
77
Località
|
seguendo le faq e i vostri suggerimenti ed in particolare www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... dopo aver frazionato al CT una porzione di un bcnc volevo procedere alla redazione dei 2 docfa (uno x il bcnc e l'altro per l'area F1) L'Adt mi sospende la pratica e indicandomi di procedere con un unico docfa in variazione causale DIVISIONE, con soppressione del bcnc e creazione del nuovo sub x il bcnc ridotto e un bcc con il nuovo numero x l’area f/1….così facendo non riesco a dare l’intestazione all’area f/1?
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"dc" ha scritto: seguendo le faq e i vostri suggerimenti ed in particolare www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... dopo aver frazionato al CT una porzione di un bcnc volevo procedere alla redazione dei 2 docfa (uno x il bcnc e l'altro per l'area F1) L'Adt mi sospende la pratica e indicandomi di procedere con un unico docfa in variazione causale DIVISIONE, con soppressione del bcnc e creazione del nuovo sub x il bcnc ridotto e un bcc con il nuovo numero x l’area f/1….così facendo non riesco a dare l’intestazione all’area f/1? La causale sarebbe corretta, ma dovrebbero anche spiegarti come caricare due EP distinti - uno per ogni Lotto Urbano. Secondo la mia esperienza, la variazione deve essere proposta con due distinte Denuncie collegate tra loro e più precisamente: 1) soppressione BCNC in atti e costituzione nuovo BCNC, come risultante da frazionamento al CT, con causale FRAZIONAMENTO AREA CORTILIZIA; 2) costituzione della nuova Area Urbana, attraverso la presentazione di Unita' afferenti - COSTITUZIONE AREA URBANA. Le due pratiche dovranno, ovviamente, essere presentate nella corretta sequenza, ognuna delle quali provvista del suo EP (come previsto dalla Circolare 4/2009) e supportate da una esaustiva Relazione Tecnica. Saluti
|
|
|
|

dc
Iscritto il:
29 Agosto 2007
Messaggi:
77
Località
|
|
|
|
|

dc
Iscritto il:
29 Agosto 2007
Messaggi:
77
Località
|
"jema" ha scritto: "dc" ha scritto: seguendo le faq e i vostri suggerimenti ed in particolare www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... dopo aver frazionato al CT una porzione di un bcnc volevo procedere alla redazione dei 2 docfa (uno x il bcnc e l'altro per l'area F1) L'Adt mi sospende la pratica e indicandomi di procedere con un unico docfa in variazione causale DIVISIONE, con soppressione del bcnc e creazione del nuovo sub x il bcnc ridotto e un bcc con il nuovo numero x l’area f/1….così facendo non riesco a dare l’intestazione all’area f/1? La causale sarebbe corretta, ma dovrebbero anche spiegarti come caricare due EP distinti - uno per ogni Lotto Urbano. Secondo la mia esperienza, la variazione deve essere proposta con due distinte Denuncie collegate tra loro e più precisamente: 1) soppressione BCNC in atti e costituzione nuovo BCNC, come risultante da frazionamento al CT, con causale FRAZIONAMENTO AREA CORTILIZIA; 2) costituzione della nuova Area Urbana, attraverso la presentazione di Unita' afferenti - COSTITUZIONE AREA URBANA. Le due pratiche dovranno, ovviamente, essere presentate nella corretta sequenza, ognuna delle quali provvista del suo EP (come previsto dalla Circolare 4/2009) e supportate da una esaustiva Relazione Tecnica. Saluti ecco la procedura indicatomi: Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://img32.imageshack.us/img32/... Uploaded with ImageShack.us
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|