Forum
Autore |
Frazionamento cortile comune |

piergeo59
Iscritto il:
24 Novembre 2017 alle ore 15:59
Messaggi:
22
Località
|
Salve a tutti Avrei un quesito da porre circa la procedura corretta da seguire per frazionare un cortile comune al fine di dividerlo in porzioni da assegnare alle singole abitazioni. Trattasi di edificio bifamiliare di due piani, due unità abitative di distinti proprietari con annesse due autorimesse al piano interrato, più area esterna genericamente definita nell'E.P comea cortile comune, di fatto anche ingresso carrale comune, camminamenti comuni ecc.. il tutto censito al CF con unica particella e rispettivi subalterni schematizzati nel relativo elaborato planimetrico. Ora si presenta la necessità di sciogliere la comunione del cortile dividendolo in due singole porzioni esclusive da assegnare alle rispettive abitazioni. Posto che va fatto il frazionamento del cortile BCNC in due nuovi subalterni, magari indicando in relazione a cosa è finalizzato il frazionamento, lo stesso è sufficiente dal punto di vista catastale per permettere al notaio, mediante cessione di quote, di procedere alla assegnazione in esclusiva ai singoli proprietari delle porzioni derivate? Fatto questo si procede poi ad un aggiornamento catastale definitivo dell'Elaborato Planimetrico e delle planimetrie delle unità immobiliari, graffando le rispettive porzioni di cortile esclusivo alle stesse? Preciso che le autorimesse per costituzione non devono più avere nessun diritto su nessuna porzione di cortile eccetto che per l'area di ingresso carrale che resterebbe l'unica ancora in comunione. Non so se sono stato chiaro, grazie a chi mi darà indicazioni. Buon lavoro a tutti!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Allora devi per prima cosa, variare tutte le schede che hanno rappresentato il cortile comune, DOCFA DI VAR, per stralcio bcnc, chiaramente tanti DOCFA, quanto sono le ditte. Contemporaneamente procedi co un DOCFA DI NC, per unità afferente derivata da stralcio di corte comune, dove costituisci le due aree urbane, quella che sarà della prop. A e quella che sarà della proprietà B, intestando il tutto alle proprietà A e B per 1/2. Poi vanno a rogito, e le proprietà si cedono le rispettive quote in modo che un'area urbana sia di prop. A p.1/1 e l'altra area urbana di prop. B p.1/1. Dopo il rogito potrai fondere le aree con le rispettive unità. Saluti
|
|
|
|

piergeo59
Iscritto il:
24 Novembre 2017 alle ore 15:59
Messaggi:
22
Località
|
Grazie della risposta. Preciso solo che le schede planimetriche non riportano indicate le entità comuni al contorno, ma solo i relativi numeri subalterni, essendoci già l'Elaborato Planimetrico che le identifica. Quindi forse la prima fase che indichi di variazione delle singole schede non è necessaria, bastando operare sull'Elaborato Planimetrico con le causali di variazione che hai indicato, o sbaglio? Grazie!
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Esatto, allora le plani rimangono invariate, con la pratica di DOCFA VAR, sopprime il bcnc (se non è ancora costituito in banca dati, prima devi costituirlo), e con il DOCFA DI NC, costiuisci le due aree urbane. Saluti
|
|
|
|

piergeo59
Iscritto il:
24 Novembre 2017 alle ore 15:59
Messaggi:
22
Località
|
chiedo solo: Non sarebbe possibile farlo in unico Docfa di variazione dove sopprimere il BCNC attuale e costituire in sotituzione le nuove unità derivate F1 più eventuali parti residue di BCNC? Il mio timore è che sopprimendo unicamente il BCNC attuale con un docfa pur dandone motivazione in relazione, poi nascano complicazioni nel definire con DOCFA NC successivo le nuove porzioni urbane F1 derivate da un BCNC soppresso in banca dati. Forse il mio è un timore infondato ma non avendo mai trattato casi simili non vorrei sbagliare. Grazie ancora.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Sicuramente la risposta di Bioffa è corretta e che condivido. Non ti dev preoccupare di nulla se nella allegata Relazione Tecnica avrai ben specificato le operazioni. Cordialità
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"piergeo59" ha scritto: chiedo solo: Non sarebbe possibile farlo in unico Docfa di variazione dove sopprimere il BCNC attuale e costituire in sotituzione le nuove unità derivate F1 più eventuali parti residue di BCNC? Il mio timore è che sopprimendo unicamente il BCNC attuale con un docfa pur dandone motivazione in relazione, poi nascano complicazioni nel definire con DOCFA NC successivo le nuove porzioni urbane F1 derivate da un BCNC soppresso in banca dati. Forse il mio è un timore infondato ma non avendo mai trattato casi simili non vorrei sbagliare. Grazie ancora. Non è possibile, perchè i Beni Comuni, non hanno intestazione, per cui se li sopprimi, quanto deriva da quel DOCFA non avrà intestazione, per cui è un errore, fermo restando che chiaramnete ti viene rigettata dall'Ufficio. In relazione scrivi pratica 1 di 2, e nell'altra scrivi pratica 2 di 2, ed in fase di invio, seleziona file concatenato, per entreambe le pratiche. Non esistono altri modi per fare una pratica del genere. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|