Forum
Argomento: Frazionamento Area Urbana F/1
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"robertopi" ha scritto: e dire che prima di questo quesito già avevo provato decine di volte, ma vedendo sempre che il numero di p.lla non cambiava, chiudevo convinto che non si potess fare. saluti Infatti, stessa cosa per me Scusa Robertopi potresti postare il link di questo vademecum (con la pagina dove viene riportato questo escamotage) poiche in rete ce ne sono tanti e "belli corposi" da leggere... Grazie.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ecco quanto riportano le linee guida del Veneto sull'argomento (pag.40) 5. APPENDICE 5.1. CATEGORIE FITTIZIE Categoria F/1 (area urbana) E’ utilizzabile nel caso di costituzione di aree urbane al Catasto Fabbricati. L’area urbana va considerata come un’entità indipendente rispetto ai compendi immobiliari da cui viene stralciata e pertanto, nella predisposizione dei Tipi Mappali o Tipi di Frazionamento per le aree scoperte che si volessero censire come aree urbane (F/1), occorre procedere alla costituzione di specifici lotti autonomi. L’identificazione di aree urbane provenienti da lotti già censiti e, quindi, senza la redazione di Tipo di Frazionamento, è possibile purché le aree stralciate restino correlate al lotto edificato e quindi, successivamente al rogito, dichiarate come bene comune non censibile a più unità o corte esclusiva di una singola unità immobiliare, ovvero fuse con unità immobiliari presenti nell’edificio. In questa circostanza il professionista, nella relazione tecnica, deve indicare lo scopo della presentazione dell’atto di aggiornamento tecnico, sulla base di eventuale dichiarazione del titolare di diritti sull’immobile. In mancanza di tale esplicita indicazione, nella relazione tecnica, il documento di aggiornamento è oggetto di rifiuto (nota prot. n. 17471/10). Nella redazione del documento, in particolare: • è obbligatorio indicare la superficie dell’area – campo superficie catastale – che, nel caso di particella intera, è corrispondente alla superficie agli atti del Catasto Terreni; • la rappresentazione grafica avviene esclusivamente sull’Elaborato planimetrico. Nel caso di presentazione di un Docfa di divisione a seguito di un tipo di frazionamento, nel quale dalla particella originaria (già ente urbano e area urbana F/1), vengono stralciate una o più particelle, la denuncia verrà così impostata: • denuncia di variazione: o causale: ”divisione” o soppressione di Fg. A particella xxx o costituzione di Fg. A particella yyy • denuncia di NC afferente: o causale: “ deriva da frazionamento mapp. xxx” o costituzione di Fg. A particella zzz quest’ultima operazione è da ripetere per ogni particella derivata.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"EFFEGI" ha scritto: "robertopi" ha scritto: e dire che prima di questo quesito già avevo provato decine di volte, ma vedendo sempre che il numero di p.lla non cambiava, chiudevo convinto che non si potess fare. saluti Infatti, stessa cosa per me Scusa Robertopi potresti postare il link di questo vademecum (con la pagina dove viene riportato questo escamotage) poiche in rete ce ne sono tanti e "belli corposi" da leggere... Grazie. Basta scrivere quaderno docfa FVG. Saluti
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4278
Località
Potenza
|
Grazie. A saperlo l'anno scorso, mannaggia: ho frazionato una D unita da tre identificativi graffati, che ho separato in tre porzioni singole con unici numeri di particella ma non ci fu verso di caricare tre EP con i numeri giusti, chiesi anche all'Ufficio, caddero dalle nuvole e lasciai perdere invece si poteva fare. Mannaggia. Teneva ragione la vecchia, a cent' anni d'età diceva che ancora aveva da imparare.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"rubino" ha scritto: Grazie. A saperlo l'anno scorso, mannaggia: ho frazionato una D unita da tre identificativi graffati, che ho separato in tre porzioni singole con unici numeri di particella ma non ci fu verso di caricare tre EP con i numeri giusti, chiesi anche all'Ufficio, caddero dalle nuvole e lasciai perdere invece si poteva fare. Mannaggia. Teneva ragione la vecchia, a cent' anni d'età diceva che ancora aveva da imparare. Il problema però è di quello che va agli atti, non tanto della pagina di EP stampata dove compare il numero giusto della particella. Siamo sicuri che l'EP registrato viene collegato a tutte le particelle ? Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve attenzione bisogna provare a fare su un unico docfa a caricare due/tre elaborati planimetrici e vedere se l'agenzia del territorio accetta la pratica. Io ho un precedente dove la pratica è stata respinta e siamo in provincia di Rovigo. Poi le linee guida sono una cosa e le circolari sono ben altro. cordiali saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Posso dire che l'anno scorso ho frazionato una F/1 dal giardino di una unità C/1 Ho frazionato ai Terreni e compilato Docfa causale: "frazionamento per trasferimento diritti" Ho soppresso il C/1 e costituito il C/1 amputato e l'F/1 sullo stesso docfa presentando solo l'EP dell'area urbana, oltre alla planimetria nuova del C/1. Sono andato a controllare ed è normalmente collegato alla particella F/1 e non al C/1 che è privo di allegati. Purtroppo non ricordo più dove ho caricato i due EP nello stesso Docfa, ma penso che siano collegati bene alle rispettive particelle. Comunque la soluzione dei veneti che Totonno ha trovato non è male anch'essa,. Attendiamo che Giules ci dica come è andata finire e chiediamogli di verificare l'esito in Banca Dati.
|
|
|
|

giules
Iscritto il:
30 Marzo 2007
Messaggi:
17
Località
|
Dunque, il docfa è stato approvato, ma tutti e due gli EP sono collegati solo alla prima particella....sulla seconda non c'è....
|
|
|
|

pan
Iscritto il:
07 Novembre 2004
Messaggi:
233
Località
|
"giules" ha scritto: Dunque, il docfa è stato approvato, ma tutti e due gli EP sono collegati solo alla prima particella....sulla seconda non c'è.... Nemmeno per le unità graffate con elaborato unico c'è la seconda particella. Una piccola ricerca in più e si trova tutto
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"giules" ha scritto: Dunque, il docfa è stato approvato, ma tutti e due gli EP sono collegati solo alla prima particella....sulla seconda non c'è.... Quello che volevi fare lo potevi fare inviando due docfa con rispettivi elaborati planimetrici. "totonno" ha scritto: Nel caso di presentazione di un Docfa di divisione a seguito di un tipo di frazionamento, nel quale dalla particella originaria (già ente urbano e area urbana F/1), vengono stralciate una o più particelle, la denuncia verrà così impostata: • denuncia di variazione: o causale: ”divisione” o soppressione di Fg. A particella xxx o costituzione di Fg. A particella yyy • denuncia di NC afferente: o causale: “ deriva da frazionamento mapp. xxx” o costituzione di Fg. A particella zzz quest’ultima operazione è da ripetere per ogni particella derivata.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"EFFEGI" ha scritto:
Ciao giules potresti per favore illuminarmi? Io non ci riesco. Se inserisco due pagine e poi vado a modificare con il tasto modifica il numero della particella viene modificata la particella anche all'altra pagina di elaborato e di fatto la particella resta sempre unica anche se diversa dalla prima... Hai verificato se effettivamente il numero di particella è diverso tra i due elaborati? "giules" ha scritto: Dunque, il docfa è stato approvato, ma tutti e due gli EP sono collegati solo alla prima particella....sulla seconda non c'è.... Purtroppo come avevo detto la particella agganciata all'elaborato è sempre una, ed occorre redigere una pratica docfa per ogni "nuova particella". Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"giules" ha scritto: Dunque, il docfa è stato approvato, ma tutti e due gli EP sono collegati solo alla prima particella....sulla seconda non c'è.... Quindi quando vai ad interrogare per Elaborato Planimetrico trovi la particella A con due EP e la particella B senza EP. Interrogando invece per immobile trovi le part A e B regolarmente censite come F/1 di determinati mq. Questi sono i limiti del Docfa che non possono ricadere sui tecnici, se si guardano diversi vademecum (che comunque sono emanati da dirigenti locali dell'Agenzia, non gente di passaggio) si trovano 3 o 4 soluzioni diverse. L'unità esiste ed è stata creata secondo una logica corretta anche se ha cozzato contro il software, E' un problema di aggancio della planimetria al suo identificativo che può essere risolto con Istanza, come alcuni hanno già fatto nel passato.
|
|
|
|

Parisi
Iscritto il:
28 Ottobre 2008
Messaggi:
110
Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo
|
Buonasera, mi collego alla presente discussione in quanto ho un caso simile. Ho una partcella la n.157 al CF come F1 e con T.F. e T.M. la fraziono in 2 parti di cui avrò la 157 variata e la p.lla n. AAA. La AAA la fondo con T.M. alla particella adiacente n. 250 che è un fabbricato urbano. Faccio il T.F. perchè la porzione rimanente alla n.157 verrà venduta. Facendo il Docfa non sò come fare...pensavo di fare un docfa per Variazione con causale Frazionamento e Fusione : sopprimo la n. 157 e la 250 e costituisco la 157 sub. 1 e la 250 sub. 1 ma l'elaborato planimetrico rappresento solo quello della 157? Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno dedicarmi del loro tempo.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|