"totonno" ha scritto:
"giules" ha scritto:
Buongiorno,
ho frazionato al catasto terreni un'area urbana F/1, ora devo farlo anche all'urbano.
Eseguo un docfa di "divisione", dove sopprimo la particella AAA e creo le particelle AAA e BBB.
Nell'elaborato planimetrico posso aggiungere solo quello relativo alla particella AAA.
La mia domanda è: come faccio ad aggiungere l'elaborato anche alla particella BBB senza dover ripagare i costi di presentazione?
Il frazionamento di area urbana è una procedura molto anomala, per questo trovi difficoltà nell'elaborato planimetrico con doppia particella. La originaria ridotta non avrà mai una suo elaborato planimetrico autonomo.
La corretta procedura è quella di dividere l'area urbana direttamente all'urbano in subalterni. In questo modo avresti fatto un elaborato planimetrico in cui erano indicati in unica particella le due aree urbane distinte per subalterno.
Totonno il frazionamento di un'area urbana non è assolutamente una procedura anomala, anzi, non è così raro dover procedere a questo tipo di frazionamento.
In passato si è ricorso al frazionamento al solo catasto fabbricati frazionando il lotto dell'area urbana (F1) soltanto nell'elaborato planimetrico, adesso non funziona più cosi almeno da oltre un decennio.
Con l'elaborato planimetrico si possono staccare le aree urbane a patto che queste restino correlate sempre al lotto edificato, e quindi, edificate come bene comune non censibile a più unità ovvero a corte esclusiva di una singola unità immobiliare.
Dato che l'area urbana, a differenza del BCNC rappresenta un bene autonomamente iscrivibile in catasto senza dover essere correlato ad altre UU.II. occorre rappresentare quest'area urbana direttamente nella mappa catastale.
Quindi se occorre stralciare un'area urbana che deve restare tale occorre preliminarmente predisporre un Tipo di Frazionamento al Catasto Terreni, e poi, con il docfa si costituisce l'u.i.u. a destinazione Area Urbana (F1).
Se invece l'Area Urbana deve essere costituita in origine con il tipo mappale basta creare un lotto (una particella) ben definita per poi censirla con il docfa al C.F.
"samsung" ha scritto:
Rispondendo direttamente alla tua domanda ti dico che è meno complicato di quanto ci si possa aspettare.
Nella pagina dove si inseriscono gli EP puoi inserirne più d'uno, devi solo stare attento al numero di particella e modificarla manualmente prima di inserire il secondo EP.
In merito all'inserimento di quest'area urbana, e quindi l'EP ha ragione purtroppo
giules in quanto purtroppo non è possibile inserire due EP nella stessa pratica, o meglio, due elaborati con particelle diverse, in quanto si possono inserire più elaborati ma la particella resterà sempre la prima che viene inserita nella prima pagina dell'elaborato.
Samsung purtroppo la modifica del numero di particella non è possibile, per le pagine successive poichè la particella resta sempre la prima che si inserisce e il tasto "avanti" serve solo per inserire più pagine di elaborato planimetrico.
"robertopi" ha scritto:
Devi rappresentare entrambe le porzioni sullo stesso EP.
Esatto Roberto occorre inserire entrambe
(o meglio tutte, per maggiore chiarezza, ma questo è opinabile) le porzioni sullo stesso EP ma di fatto quell'EP resterà agganciato sempre alla particella che viene indicata nella prima pagina dell'EP.
Per far agganciare l'EP della seconda (o terza, quarta, ... particella) ci sono due modalità
a mia conoscenza:
1) Presentare la pratica docfa e chiedere che l'EP venga agganciato d'ufficio alle rispettive particelle, e questo purtroppo molte agenzie non lo fanno;
2) Presentare tante pratiche docfa quante sono le particelle a destinazione Area Urbana (F/1).
Saluti