Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Frazionamento Area Urbana F/1
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore Frazionamento Area Urbana F/1

giules

Iscritto il:
30 Marzo 2007

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2021 alle ore 11:18

Buongiorno,

ho frazionato al catasto terreni un'area urbana F/1, ora devo farlo anche all'urbano.

Eseguo un docfa di "divisione", dove sopprimo la particella AAA e creo le particelle AAA e BBB.

Nell'elaborato planimetrico posso aggiungere solo quello relativo alla particella AAA.

La mia domanda è: come faccio ad aggiungere l'elaborato anche alla particella BBB senza dover ripagare i costi di presentazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2021 alle ore 13:21

Devi rappresentare entrambe le porzioni sullo stesso EP.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2021 alle ore 14:52

"giules" ha scritto:
Buongiorno,

ho frazionato al catasto terreni un'area urbana F/1, ora devo farlo anche all'urbano.

Eseguo un docfa di "divisione", dove sopprimo la particella AAA e creo le particelle AAA e BBB.

Nell'elaborato planimetrico posso aggiungere solo quello relativo alla particella AAA.

La mia domanda è: come faccio ad aggiungere l'elaborato anche alla particella BBB senza dover ripagare i costi di presentazione?



Il frazionamento di area urbana è una procedura molto anomala, per questo trovi difficoltà nell'elaborato planimetrico con doppia particella. La originaria ridotta non avrà mai una suo elaborato planimetrico autonomo.

La corretta procedura è quella di dividere l'area urbana direttamente all'urbano in subalterni. In questo modo avresti fatto un elaborato planimetrico in cui erano indicati in unica particella le due aree urbane distinte per subalterno.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2021 alle ore 15:21

"giules" ha scritto:
La mia domanda è: come faccio ad aggiungere l'elaborato anche alla particella BBB senza dover ripagare i costi di presentazione?



Rispondendo direttamente alla tua domanda ti dico che è meno complicato di quanto ci si possa aspettare.

Nella pagina dove si inseriscono gli EP puoi inserirne più d'uno, devi solo stare attento al numero di particella e modificarla manualmente prima di inserire il secondo EP.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giules

Iscritto il:
30 Marzo 2007

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2021 alle ore 15:21

Facendo in questo modo però l'elabroato non verrebbe agganciato alla particella BBB e non risulterebbe in visura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giules

Iscritto il:
30 Marzo 2007

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2021 alle ore 15:24

"samsung" ha scritto:
"giules" ha scritto:
La mia domanda è: come faccio ad aggiungere l'elaborato anche alla particella BBB senza dover ripagare i costi di presentazione?



Rispondendo direttamente alla tua domanda ti dico che è meno complicato di quanto ci si possa aspettare.

Nella pagina dove si inseriscono gli EP puoi inserirne più d'uno, devi solo stare attento al numero di particella e modificarla manualmente prima di inserire il secondo EP.









Se intendi utilizzando il comando Avanti, ho già provato e non lo fa fare, in quanto rimane bloccato il numero di particella

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giules

Iscritto il:
30 Marzo 2007

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2021 alle ore 15:24

"robertopi" ha scritto:
Devi rappresentare entrambe le porzioni sullo stesso EP.

Saluti





Facendo in questo modo però l'elaborato non verrebbe agganciato alla particella BBB e non risulterebbe in visura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2021 alle ore 15:26

"giules" ha scritto:
Se intendi utilizzando il comando Avanti, ho già provato e non lo fa fare, in quanto rimane bloccato il numero di particella



no devi cliccare Modifica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giules

Iscritto il:
30 Marzo 2007

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2021 alle ore 15:34

"samsung" ha scritto:
"giules" ha scritto:
Se intendi utilizzando il comando Avanti, ho già provato e non lo fa fare, in quanto rimane bloccato il numero di particella



no devi cliccare Modifica





Ho provato ed effettivamente fa caricare un secondo EP, ma non si modifica il numero di particella.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2021 alle ore 15:40

"giules" ha scritto:
Ho provato ed effettivamente fa caricare un secondo EP, ma non si modifica il numero di particella.



Come ti ho già scritto, lo devi modificare manualmente tu prima del caricamento del secondo EP

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2021 alle ore 16:04

"samsung" ha scritto:
"giules" ha scritto:
Ho provato ed effettivamente fa caricare un secondo EP, ma non si modifica il numero di particella.



Come ti ho già scritto, lo devi modificare manualmente tu prima del caricamento del secondo EP



Ci potresti dire come si fa? A me non risulta sia possibile, però ben venga se ci fosse un metodo.

Se non ricordo male tempo fa mi capito un caso analogo, mi pare che con istanza chiesi di associare l'ep al mappale.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2021 alle ore 16:13

"robertopi" ha scritto:
Ci potresti dire come si fa? A me non risulta sia possibile, però ben venga se ci fosse un metodo.



Non sono casi frequenti, anzi.

Nel Vademecum del Friuli si trova la procedura estesa e ben comprensibile.

Saluti.

PS: E' un gran bel Vademecum, a pag 60 si trova la procedura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2021 alle ore 16:19

Salve

si c'è un modo come dice samsung, ma non ricordo la discussione per indicarla, comunque anche se si trova la soluzione di inserire due E.P. nella stessa pratica non so se il catasto accetterà.

sono curioso come va a finire



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giules

Iscritto il:
30 Marzo 2007

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2021 alle ore 16:39

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

si c'è un modo come dice samsung, ma non ricordo la discussione per indicarla, comunque anche se si trova la soluzione di inserire due E.P. nella stessa pratica non so se il catasto accetterà.

sono curioso come va a finire



cordiali saluti





Effettivamente sono riuscito a inserire due EP con due numeri diversi.

Ho spedito il docfa, vediamo come risponderà il catasto. Vi terrò aggiornati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2021 alle ore 16:39

"totonno" ha scritto:
"giules" ha scritto:
Buongiorno,

ho frazionato al catasto terreni un'area urbana F/1, ora devo farlo anche all'urbano.

Eseguo un docfa di "divisione", dove sopprimo la particella AAA e creo le particelle AAA e BBB.

Nell'elaborato planimetrico posso aggiungere solo quello relativo alla particella AAA.

La mia domanda è: come faccio ad aggiungere l'elaborato anche alla particella BBB senza dover ripagare i costi di presentazione?



Il frazionamento di area urbana è una procedura molto anomala, per questo trovi difficoltà nell'elaborato planimetrico con doppia particella. La originaria ridotta non avrà mai una suo elaborato planimetrico autonomo.

La corretta procedura è quella di dividere l'area urbana direttamente all'urbano in subalterni. In questo modo avresti fatto un elaborato planimetrico in cui erano indicati in unica particella le due aree urbane distinte per subalterno.



Totonno il frazionamento di un'area urbana non è assolutamente una procedura anomala, anzi, non è così raro dover procedere a questo tipo di frazionamento.

In passato si è ricorso al frazionamento al solo catasto fabbricati frazionando il lotto dell'area urbana (F1) soltanto nell'elaborato planimetrico, adesso non funziona più cosi almeno da oltre un decennio.

Con l'elaborato planimetrico si possono staccare le aree urbane a patto che queste restino correlate sempre al lotto edificato, e quindi, edificate come bene comune non censibile a più unità ovvero a corte esclusiva di una singola unità immobiliare.

Dato che l'area urbana, a differenza del BCNC rappresenta un bene autonomamente iscrivibile in catasto senza dover essere correlato ad altre UU.II. occorre rappresentare quest'area urbana direttamente nella mappa catastale.

Quindi se occorre stralciare un'area urbana che deve restare tale occorre preliminarmente predisporre un Tipo di Frazionamento al Catasto Terreni, e poi, con il docfa si costituisce l'u.i.u. a destinazione Area Urbana (F1).

Se invece l'Area Urbana deve essere costituita in origine con il tipo mappale basta creare un lotto (una particella) ben definita per poi censirla con il docfa al C.F.

"samsung" ha scritto:

Rispondendo direttamente alla tua domanda ti dico che è meno complicato di quanto ci si possa aspettare.
Nella pagina dove si inseriscono gli EP puoi inserirne più d'uno, devi solo stare attento al numero di particella e modificarla manualmente prima di inserire il secondo EP.



In merito all'inserimento di quest'area urbana, e quindi l'EP ha ragione purtroppo giules in quanto purtroppo non è possibile inserire due EP nella stessa pratica, o meglio, due elaborati con particelle diverse, in quanto si possono inserire più elaborati ma la particella resterà sempre la prima che viene inserita nella prima pagina dell'elaborato.

Samsung purtroppo la modifica del numero di particella non è possibile, per le pagine successive poichè la particella resta sempre la prima che si inserisce e il tasto "avanti" serve solo per inserire più pagine di elaborato planimetrico.

"robertopi" ha scritto:
Devi rappresentare entrambe le porzioni sullo stesso EP.



Esatto Roberto occorre inserire entrambe (o meglio tutte, per maggiore chiarezza, ma questo è opinabile) le porzioni sullo stesso EP ma di fatto quell'EP resterà agganciato sempre alla particella che viene indicata nella prima pagina dell'EP.

Per far agganciare l'EP della seconda (o terza, quarta, ... particella) ci sono due modalità a mia conoscenza:

1) Presentare la pratica docfa e chiedere che l'EP venga agganciato d'ufficio alle rispettive particelle, e questo purtroppo molte agenzie non lo fanno;

2) Presentare tante pratiche docfa quante sono le particelle a destinazione Area Urbana (F/1).

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie