Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / FR terreno in pendenza
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore FR terreno in pendenza

rosita

Iscritto il:
09 Febbraio 2007

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2007 alle ore 10:04

Devo fare il Docfa di un ex rurale in montagna su tre livelli, essendo il terreno in pendenza i tre piani sono tutti fuori terra, ma quello più in basso è più grande e corrisponde alla mappa terreni. Il locale principale è quello di mezzo che considererei PT ed è più piccolo e non corrisponde alla sagoma al terreni. A questo punto però la pertinenza del terreno dove la metto? Non credo di essermi spiegata molto bene, ma nel caso qualche genio fosse all'ascolto lo prego di aiutarmi!!!
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

evitel

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2007 alle ore 10:32

il terreno è da considerare sempre a livello di piano terra e, quindi, da rappresentare in piano terra nell'elaborao planimetrico. Nel tuo caso, se ho bene interpretato quanto da te descritto, ritengo che il piano terra del abbricato, sia il primo livello fuori terra e non il secondo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

OLMO67

Iscritto il:
10 Febbraio 2007

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2007 alle ore 10:34

in teoria la pertinenza la dovresti mettere nel piano da cui vi accedi... :roll:

io ho visto in casi del genere la pertinenza addirittura spezzata in due...mi spiego..

parte della corte accessibile dal p.t. sul davanti del fabbricato disegnata sulla piantina del p.t....
parte della corte accessibile dal piano primo sul lato posteriore della casa disegnata sulla pianta del piano primo...

spero di aver capito il tuo problema...e di essermi spiegato bene... :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rosita

Iscritto il:
09 Febbraio 2007

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2007 alle ore 11:19

Hai capito bene, quindi io accedo al piano di mezzo che chiamerò piano terra, dallo stesso punto accedo alla pertinenza e non ci sono altri accessi quindi dovrei disegnarla su questo piano. Fin qui tutto ok, ma il piano di accesso è di una sola stanza mentre quello inferiore (chiamato a questo punto interrato) è di due e quindi se io faccio i poligoni sul piano terra la superficie dell'area di pertinenza non è esatta!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

OLMO67

Iscritto il:
10 Febbraio 2007

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2007 alle ore 11:27

"rosita" ha scritto:
Hai capito bene, quindi io accedo al piano di mezzo che chiamerò piano terra, dallo stesso punto accedo alla pertinenza e non ci sono altri accessi quindi dovrei disegnarla su questo piano. Fin qui tutto ok, ma il piano di accesso è di una sola stanza mentre quello inferiore (chiamato a questo punto interrato) è di due e quindi se io faccio i poligoni sul piano terra la superficie dell'area di pertinenza non è esatta!



non è esatta rispetto a cosa...?
l'area di pertinenza la stabilisci tu coi poligoni...e comprende anche una eventuale parte di terreno che ricopre un fabbricato interrato...

tu devi poligonare l'area che effettivamente può essere fruita come pertinenza...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rosita

Iscritto il:
09 Febbraio 2007

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2007 alle ore 11:44

Certo,ma essendo terreno altamente scosceso io non ho un area che copre un interrato. Il mio interrato in realtà lo è solo su lato strada perchè poi è fuori terra. Se potessi mandare uno schizzo sarei più comprensibile ma non so come fare!!!! :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

OLMO67

Iscritto il:
10 Febbraio 2007

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Marzo 2007 alle ore 11:50

"rosita" ha scritto:
Certo,ma essendo terreno altamente scosceso io non ho un area che copre un interrato. Il mio interrato in realtà lo è solo su lato strada perchè poi è fuori terra. Se potessi mandare uno schizzo sarei più comprensibile ma non so come fare!!!! :?



si...ma la parte eccedente in pianta del piano interrato rispetto a quello che consideri piano terreno, a piano terreno è calpestabile?..è accessibile? intendo dire ad es. paragonabile a un terrazzo...

oppure è coperta da tetto...o in qualche modo non accessibile e non utilizzabile?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rosita

Iscritto il:
09 Febbraio 2007

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2007 alle ore 08:49

Il tetto di una porzione del piano "interrato" è tutta fuori terra ed è un terrazzo praticabile, quindi fa parte del fabbricato e non del terreno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

OLMO67

Iscritto il:
10 Febbraio 2007

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2007 alle ore 09:39

"rosita" ha scritto:
Il tetto di una porzione del piano "interrato" è tutta fuori terra ed è un terrazzo praticabile, quindi fa parte del fabbricato e non del terreno.



allora non capisco quale sia il problema... :roll:

riporti il contorno della particella al piano terreno...
e fai il poligono del terreno per tutto quello che è libero...

la parte eccedente dell'interrato viene calcolata come terrazzo... :roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rosita

Iscritto il:
09 Febbraio 2007

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Aprile 2007 alle ore 11:06

Ok. Molte grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie