Forum
Argomento: Fotovoltaico su abitazione - calcolo del 15%....
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Oggi ho finalmente dato un pò di ordine al file!!! Rimane sempre valida la richiesta di segnalarmi eventuali manchevolezze che possa avere involontariamente commesso! Colgo l'occasione per fare a TUTTI i miei MIGLIORI AUGURI ! Gianni detto geoalfa
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
Come voi, anche io mi sto trovando in difficoltà nel censire gli impianti fotovoltaici realizzati tramite 110... Innanzitutto, nel valore dell'impianto riportate anche il valore delle batterie? E la colonnina auto? Mi han fornito copia dei bonifici pagati ed i costi sono questi: Impianto fotovoltaico da 7,2 kw 11700, batterie da 10,24 kw 10100, colonnina 1400. Al tutto, bisogna inoltre aggiungere l'IVA al 10%. Abitazione attualmente censita in categoria A/7, classe 1, rendita 786,31 euro. Non ancora prima casa, in quanto data in comodato d'uso, lo diverrà una volta eseguiti i lavori. Seguendo la guida di geoalfa, come prima operazione calcolo la rendita catastale dell'impianto (pannelli + batterie + IVA, senza colonnina): 23980 x 0,75 x 0,50 x 2% = 179,85 ( maggiore al 15% della rendita catastale dell'immobile). come seconda prova, calcolo il valore catastale dell'impianto: 23980 x 0,75 x 0,50 = 8992,50 ed il valore catastale dell'abitazione (non ancora prima casa, quindi rendita x 126) = 99075,06. In questo secondo caso, il valore catastale dell'impianto di 8992,50 è minore al 15% del valore catastale dell'abitazione (14861,26). I calcoli mi paiono giusti, voi come vi comportereste, fareste la variazione oppure no?
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Buongiorno non riesco a capire perchè applicate i coefficienti di moltiplicazione 0,75 e 0,50. 0,50 potrebbe essere per riportare il valore attuale al biennio 1988-1989, ma 0,75?? grazie
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Considerato che nessuno ha risposto al mio precedente post, è giusto ritenere che la stringa del calcolo è stata copiata da qualche sito (poco misurato) senza verificarne la correttezza. Il calcolo per la redazione della rendita di una categoria speciale è e resta sempre quello della circolare 6/2012 e successive senza particolari complicanze. Per cortesia ritorniamo al vecchio catasto, fatto di poche regole e di molto buon senso e non questi sproloqui di vuota sapienza.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"st-topos" ha scritto: Considerato che nessuno ha risposto al mio precedente post, è giusto ritenere che la stringa del calcolo è stata copiata da qualche sito (poco misurato) senza verificarne la correttezza. Il calcolo per la redazione della rendita di una categoria speciale è e resta sempre quello della circolare 6/2012 e successive senza particolari complicanze. Per cortesia ritorniamo al vecchio catasto, fatto di poche regole e di molto buon senso e non questi sproloqui di vuota sapienza. Appunto l'ho detto io un po' più su. In ogni caso, stavo anche pensando di porre un quesito alla DC, ma tutto sommato ho pensato che non avendo casi del genere, chi me lo fa fare. Tanto sai quanto se ne fregano quelli del catasto, basta che gli porti la rendita aumentata loro sono contenti. saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
RIPORTO, per semplificare, il passaggio che risponde alle Circolari in vigore e NON copiato senza verificarne la correttezza: > Raramente l’installazione di pannelli solari provoca effettivamente un aumento pari o superiore al 15% del valore catastale dell’immobile. Calcolare l’aumento di rendita Per capire se vi sia obbligo di accatastamento dell’impianto fotovoltaico, come? * 1) Se si conosce il Valore di Acquisto dell’impianto, la formula da seguire è: Rendita Catastale = Costo dell’Impianto x 0,75 x 0,5 x 2% * 2) Se non si conosce il Valore di Acquisto, si prende ad esempio quello Valore Forfettario di 1.200 €/kWp e in questo caso la formula è: Rendita Catastale = 1.200 x Potenza dell’impianto x 2% E rinnovo la richiestra di segnalare le eventuali e, sempre possibili, manchevolezze! Cordiaòlità
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"geoalfa" ha scritto: RIPORTO, per semplificare, il passaggio che risponde alle Circolari in vigore e NON copiato senza verificarne la correttezza: > Raramente l’installazione di pannelli solari provoca effettivamente un aumento pari o superiore al 15% del valore catastale dell’immobile. Calcolare l’aumento di rendita Per capire se vi sia obbligo di accatastamento dell’impianto fotovoltaico, come? * 1) Se si conosce il Valore di Acquisto dell’impianto, la formula da seguire è: Rendita Catastale = Costo dell’Impianto x 0,75 x 0,5 x 2% * 2) Se non si conosce il Valore di Acquisto, si prende ad esempio quello Valore Forfettario di 1.200 €/kWp e in questo caso la formula è: Rendita Catastale = 1.200 x Potenza dell’impianto x 2% E rinnovo la richiestra di segnalare le eventuali e, sempre possibili, manchevolezze! Cordiaòlità Gianni perdonami ma io sono come san Tommaso. Mi riiusciresti a dire qual è la fonte? Grazie
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
OK! Riporto anche questo passaggio, per evitarvi la fatica di leggere tutta la raccolta desunta dalle Varie Circolari e disposizioni che mi comporterebbe ulteriore tempo che non ho: degli impianti è stabilito dalla Legge di Stabilità 2016 art.1, c. 21 e dipende: - oltre che dalle sue dimensioni, anche: - dalle dimensioni dell’elemento strutturale che sorregge l’impianto (copertura, solaio); - dai locali tecnici in cui sono presenti i sistemi di trasformazione e di controllo; - dal perimetro dell’unità immobiliare dove sono ubicate le sistemazioni (a esempio le recinzioni o le platee di fondazione). - dalla porzione di terreno su cui poggia; Cordialità
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"geoalfa" ha scritto: OK! Riporto anche questo passaggio, per evitarvi la fatica di leggere tutta la raccolta desunta dalle Varie Circolari e disposizioni che mi comporterebbe ulteriore tempo che non ho: degli impianti è stabilito dalla Legge di Stabilità 2016 art.1, c. 21 e dipende: - oltre che dalle sue dimensioni, anche: - dalle dimensioni dell’elemento strutturale che sorregge l’impianto (copertura, solaio); - dai locali tecnici in cui sono presenti i sistemi di trasformazione e di controllo; - dal perimetro dell’unità immobiliare dove sono ubicate le sistemazioni (a esempio le recinzioni o le platee di fondazione). - dalla porzione di terreno su cui poggia; Cordialità Gianni parlo del metodo di calcolo, quei coefficienti 0.75, 0.50 e tutti gli altri valori, la 208/15 la conosco ma non dice nulla al riguardo
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
per geoalfa Scusami la Legge di Stabilità non innova niente in merito alla determinazione della rendita catastale di una categoria speciale, bisogna leggere le vecchie circolari del catasto (per intenderci) per sapere come si determina il valore di una uiu (al biennio 1988-89). Quello che io ho chiesto è perchè il valore andrebbe moltiplicato per 0,75 e poi 0,50. Di 0,75 non capisco l'utilità e neppura cosa rappresenti. Di 0,50 presumo sia l'indice di svalutazione al biennio di riferimento, ma anche questo a mio modesto parere è errato (non può essere un numero fisso) valido se la stima viene fatta nel 2022 o nel 2030. Dovresti essere così gentile da chiarire dove sono stati presi questi due moltiplicatori, altrimenti il calcolo risulta errato. A questo punto è inutile perdere tempo seguiamo il consiglio di robertopi "....... basta che gli porti la rendita aumentata loro sono contenti......"
|
|
|
|

Lambo
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
131
Località
|
Ho approfondito il discorso con il responsabile del C.F. dell'Agenzia del Territorio della mia zona. Ritengono superato il discorso dell'incremento di rendita del 15% dalla norma "svuotaimpianti", relativa agli imbullonati e mai nessuno ha comunicato loro una formula precisa per il calcolo di questo incremento. Mi ha ribatito che non ritiene che esista l'obbligo di accatastamento e l'aumento di consistenza o classe non è procedura indicata da normativa. In via precauzionale, anche a tutela di noi tecnici, per impianti sul tetto di abitazioni, di una potenza congrua alle esigenze dell'edificio (quindi praticamente tutti quelli installati con il 110%), suggeriscono di presentare una variazione senza modifica di rendita, per aggiornare solamente la planimetria del fabbricato, disegnando la pianta del tetto e la raffigurazione dell'impianto. Inoltre, specificare in relazione che la variazione viene prodotta per chiudere la pratica comunale cilas, indicando la potenza dell'impianto. Io mi comporterò di conseguenza, buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
buonasera Lambo ha scritto: ".....suggeriscono di presentare una variazione senza modifica di rendita, per aggiornare solamente la planimetria del fabbricato, disegnando la pianta del tetto e la raffigurazione dell'impianto....." credo che l'affermazione sia del tutto errata. Secondo questo tecnico bisognerebbe inserire (rappresentare) in una categoria ordinaria l'ampliamento che è una categoria speciale? scusa ma poi l'area interessata in che modo la poligoni? come lastrico solare. Credo che l'interlocutaore ignorasse l'argomento. inoltre " ....mai nessuno ha comunicato loro una formula precisa...." La formula la trova nella circolare n. 6/2012 e successive. Il tecnico non vuole la formula, vuole che la Direzione gli invii un fac simile per poi far il fine conoscitore della problematica e far presentare pratiche a correzione. In merito poi alla formuletta che è stata più volte riproposta nei post precedenti, essa è palesemante errata, in contrasto, come ho già detto, con la normativa. A mio avviso la norma è, compatibilmente per le circolari del catasto, abbastanza chiara. Se si supera il 15% della rendita dell' unità madre devi procedere al censimento di una nuova unità in categoria speciale D/1. Fare anche attenzione a verificare se si supera la soglia della produzione come da circolare. Per maggiore delucidazioni chiedete al "collega" che organizza corsi per tutte le salse il quale predisporrà un programma, scriverà una enciclopedia che chiarirà l'intera problematica. buona befana
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
La legge 208/15 ha escluso gli impianti quindi i pannelli. Inoltre non riterrei giusta questa commistione di categoria speciale con ordinaria. Ai fini della variazione catastale si potrebbe anche semplicemente dichiarare che non c'è variazione di rendita pertanto non si presenta. Saluti
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
986
Località
|
Forse non sono stato chiaro, la richiesta fatta da tecnico è sbagliata perchè non si può mettere insieme nella stessa uiu una ordinaria e una speciale, assolutamente non va fatta nessuna commistione. Gli imbullonati riguardano marginalmente la questione, i pannelli "devono essere censiti" (se + 15% e verifica delle produzione). Ovviamente la dichiarazione che hai indicato va fatta se non supera i limiti richiamati. Mi permetto, infine, di consigliare di evitare SEMPRE (per le categorie speciali) quei fac simili che hanno predisposti i vari uffici provinciali.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|