Immagino che non sia stato (ancora) foto identificato, nel qual caso nella letterina troveresti che:
A meno di una ordinaria autonoma suscettibilità reddituale, NON costituiscono oggetto di inventariazione i seguenti immobili:
a) manufatti con superficie coperta inferiore a 8 mq;
b) serre adibite a coltivazione e protezione delle piante sul suolo naturale;
c) vasche per l'acquacoltura o di accumulo per l'irrigazione dei terreni;
d) manufatti isolati privi di copertura;
e) tettoie, porcili, pollai, casotti, concimaie, pozzi e simili, di altezza utile inferiore a 1.80 m, purché di volumetria inferiore a 150 mc;
f) manufatti precari, privi di fondazione, non stabilmente infissi al suolo.
Di prima impressione non mi sembra che l'immobile da te descritto possa rientrare nelle categorie di cui sopra.
Non so cosa abbia inteso il tecnico catastale (perché dubito che i pali di cemento se ne stiano appoggiati sul prato).
Tieni presente che in caso di segnalazione l'eventuale dichiarazione di una delle categorie di cui sopra va corredata, per la nostra A.d.T., la sua brava fotografia.
Saluti.