Forum
Autore |
Fabbricato uso agricolo abitazione con solo una stanza. |

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Salve, son in fase di predisposizione di un docfa particolare: Fabbricato ad uso agricolo (proprietario non imprenditore agricolo), composto da un Seminterrato e da un Piano terra. Nella concessione edilizia, il seminterrato è adibito a magazzini e rimessa macchine agricole, mentre il piano terra, parte, è adibito a cantine, mentre la restante parte 8circa 35 mq), è composta da una camera, un disimpegno, un servizio e una terrazza, ed è adibita ad uso residenziale. Quindi mi troverei a classare in D/10 o categoria opportuna, una parte e in A/3 la restante. E' ammissibile che un A/3 sia composto esclusivamente da una camera , un servizio e un disimpegno? Senza un angolo cottura etc? Il proprietario, adesso, è residente in un altra casa. Grazie anticipatamento
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Ho trattato un caso simile, recentemente, per il contrario: un solo vano "abitativo" che fa da cucina-tinello con annesso servizio, circondato da magazzini e stalle; ho spolverato un po' di nomenclatura agraria e l'ho chiamato "refettorio" (ho anche scoperto così che esiste il "caprile", l'analogo dell'olive dper i caprini), e l'ho tenuto nel complessivo dell'Azienda agricola con la destinazione D/10. È passata, ma forse perché era scritto piccolo... Non so se sono stato di aiuto
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"iviarco" ha scritto: Ho trattato un caso simile, recentemente, per il contrario: un solo vano "abitativo" che fa da cucina-tinello con annesso servizio, circondato da magazzini e stalle; ho spolverato un po' di nomenclatura agraria e l'ho chiamato "refettorio" (ho anche scoperto così che esiste il "caprile", l'analogo dell'olive dper i caprini), e l'ho tenuto nel complessivo dell'Azienda agricola con la destinazione D/10. È passata, ma forse perché era scritto piccolo... Non so se sono stato di aiuto Quindi alla luce di quanto sopra esposto, nel mio caso, che è poi il 99 % dei " casi salentini", la sola abitazione agricola con superficie non superiore ai 95 mq. con piccolo deposito attrezzi agricoli di 18 mq., può essere condizione minima e sufficiente per assegnargli categoria D/10 ??? Nel mio caso, ripeto molto comune in zona, non abbiamo nei pressi ne stalle ne fienili, porcili o altro, però dal punto di vista normativo ed urbanistico trattasi di casa colonica/agricola con tutti i crismi ed a tutti gli effetti - Potrebbe essere D/10 e non solo A/4 com'è prassi fare attualmente ?? Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Quindi alla luce di quanto sopra esposto, nel mio caso, che è poi il 99 % dei " casi salentini", la sola abitazione agricola con superficie non superiore ai 95 mq. con piccolo deposito attrezzi agricoli di 18 mq., può essere condizione minima e sufficiente per assegnargli categoria D/10 ??? Nel mio caso, ripeto molto comune in zona, non abbiamo nei pressi ne stalle ne fienili, porcili o altro, però dal punto di vista normativo ed urbanistico trattasi di casa colonica/agricola con tutti i crismi ed a tutti gli effetti - Potrebbe essere D/10 e non solo A/4 com'è prassi fare attualmente ?? Clicca sull'immagine per vederla intera penso che in presenza di predominanza dei volumi con destinazione residenziale rispetto a quelli connessi all'attività agricola, la destinazione non può che essere abitativa.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"iviarco" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: Quindi alla luce di quanto sopra esposto, nel mio caso, che è poi il 99 % dei " casi salentini", la sola abitazione agricola con superficie non superiore ai 95 mq. con piccolo deposito attrezzi agricoli di 18 mq., può essere condizione minima e sufficiente per assegnargli categoria D/10 ??? Nel mio caso, ripeto molto comune in zona, non abbiamo nei pressi ne stalle ne fienili, porcili o altro, però dal punto di vista normativo ed urbanistico trattasi di casa colonica/agricola con tutti i crismi ed a tutti gli effetti - Potrebbe essere D/10 e non solo A/4 com'è prassi fare attualmente ?? Clicca sull'immagine per vederla intera penso che in presenza di predominanza dei volumi con destinazione residenziale rispetto a quelli connessi all'attività agricola, la destinazione non può che essere abitativa. Supponevo,...però qui si andrebbe ad aprire un discorso infinito, in quanto pur trattandosi prevalentemente di destinazione residenziale, ..la stessa è stata realizzata in virtù di autorizzazioni date su presupposti di attività agricole,... se io chiedo di realizzare una villa...ops,..pardon,..volevo dire una casa colonica senza i presupposti di essere imprenditore agricolo, la superficie minima colturale per realizzarla etc...etc... ,..mai e poi mai mi daranno il permesso a costruire, tanto è vero, come si saà, che non si pagano oneri di urbanizzazione ... ed intanto ho la villetta in campagna, diciamolo papale, papale ( tanto non ci sente nessuno  - - Quindi, se io realizzo solo un manufatto ad uso residenziale con annesso deposito, è finalizzato all'uso agricolo, così come stalle di 300 mq. e/o finile di 500 mq. - Spero di essermi spiegato bene -
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"iviarco" ha scritto: penso che in presenza di predominanza dei volumi con destinazione residenziale rispetto a quelli connessi all'attività agricola, la destinazione non può che essere abitativa. Pensi bene (e Anonimo lo sa perfettamente)!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"jema" ha scritto: "iviarco" ha scritto: penso che in presenza di predominanza dei volumi con destinazione residenziale rispetto a quelli connessi all'attività agricola, la destinazione non può che essere abitativa. Pensi bene (e Anonimo lo sa perfettamente)! Mi stà appassionando questa discussione, si lo sò perfettamente, ma il mio è più un intervento a livello quasi filosofico-speculativo...sulle categorie catastale da poter assegnare in certi casi particolari - ...altro caso: vecchio manufatto agricolo, ristrutturato e trasformato in locale con mini appartamenti in affitto, sempre con le solite " licenze regolari" di agriturismo, il progetto è finalizzato all'uso agrituristico con mini alloggi/camere,..... allora in questo caso dovrei fare tanti sub quanti sono i mini alloggi in categoria A, oppure addririttura attività alberghiera, o posso infilarci na bella D/10 ??? P.S.: suggerirei di proporre questo tema nella riunione che farete il 23 Marzo prossimo,..anche se cosciente del fatto che (fortunatamente o meno) l'Italia presenta delle diversità culturali e territoriali molto diverse tra loro, anche se le Leggi catastali sono o dovrebbero essere uniche in tutto il territorio) P.P.S. ot: farete in tempo a vedere il Papa nuovo,...allora
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Stasera leggo e vi rispondo con calma
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
della categoria D/10 non ne sono tanto convinto, opterei per la categoria C/2(circolare 7/2007)...
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"iviarco" ha scritto: Ho trattato un caso simile, recentemente, per il contrario: un solo vano "abitativo" che fa da cucina-tinello con annesso servizio, circondato da magazzini e stalle; ho spolverato un po' di nomenclatura agraria e l'ho chiamato "refettorio" (ho anche scoperto così che esiste il "caprile", l'analogo dell'olive dper i caprini), e l'ho tenuto nel complessivo dell'Azienda agricola con la destinazione D/10. È passata, ma forse perché era scritto piccolo... Non so se sono stato di aiuto Colleghi, ho letto tutto attentamente. Iviarco, il tuo caso non è molto lontano dal mio; anch'io, come te, ho un piano terra da circa 150 mq adibito a cantine, e circo 40 mq adibito a camera e servizi con annessa terrazza coperta. Seguendo il consiglio di Cesko, non avendo il mio cliente i requisiti per poter classare il fabbricato in D/10, andro a classarlo in C/2, adibendo alla parte concessionata come "parte residenziale" la dicitura refettorio. Grazie a tutti.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"vordcienpion" ha scritto: "iviarco" ha scritto: Ho trattato un caso simile, recentemente, per il contrario: un solo vano "abitativo" che fa da cucina-tinello con annesso servizio, circondato da magazzini e stalle; ho spolverato un po' di nomenclatura agraria e l'ho chiamato "refettorio" (ho anche scoperto così che esiste il "caprile", l'analogo dell'olive dper i caprini), e l'ho tenuto nel complessivo dell'Azienda agricola con la destinazione D/10. È passata, ma forse perché era scritto piccolo... Non so se sono stato di aiuto Colleghi, ho letto tutto attentamente. Iviarco, il tuo caso non è molto lontano dal mio; anch'io, come te, ho un piano terra da circa 150 mq adibito a cantine, e circo 40 mq adibito a camera e servizi con annessa terrazza coperta. Seguendo il consiglio di Cesko, non avendo il mio cliente i requisiti per poter classare il fabbricato in D/10, andro a classarlo in C/2, adibendo alla parte concessionata come "parte residenziale" la dicitura refettorio. Non credo che Cesko intendesse attribuire la categoria C2 all'intero immobile!
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"jema" ha scritto:
Non credo che Cesko intendesse attribuire la categoria C2 all'intero immobile! Così come io ho inteso attribuire la categoria D/10 per la complessità di destinazioni che si posso ricomprendere nei locali dell'attività agricola.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Quindi tornando a bomba, è corretto classare in A/4 un locale composto da Camera + servizio + disimpegno?
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Rilancio questo post, per comprendere se possa essere attendibile classare una parte di un immobile ad uso agricolo come A/4 composto esclusivamente da Camera + servizio + disimpegno, oppure se è preferibile inserirlo come C/2, attribuendogli la dicitura "Refettorio". Grazie anticipatamente,
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Da quando abbiamo riconquistato con il Docfa 3 la categoria abitativa anche in assenza di servizi igienici (il 2 non lo consentiva), è giusto utilizzarla, soprattutto in mancanza di una sua appartenenza al complesso di una azienda agricola. Ripeto, l'esperienza che ho citato era per il caso "opposto".
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|