Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Fabbricato rurale e Manufatto isolato privo di cop...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Fabbricato rurale e Manufatto isolato privo di copertura

Rebambiu

Iscritto il:
31 Gennaio 2012

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2017 alle ore 09:42

Buongiorno a tutti e buona domenica.

Ho provato a cercare, ma non ho trovato una domanda specifica come la mia.

Facendo la procedura online di segnalazione di un fabbricato rurale, ho notato che tra le varie possibilità compare anche "Manufatti isolati privi di copertura"

Clicca sull'immagine per vederla intera


Per favore, qualcuno mi potrebbe spiegare le differenze con fabbricato in condizione di rudere ?

Grazie in anticipo a chi vorrà rispondere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2017 alle ore 11:01

privo di copertura è un collabente

rudere o meglio diruto riesci appena a scorgerne i contorni

demolito o ci sono i sassi a terra e non riconosci nulla o non cè niente o una coltivazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 22 Ottobre 2017 alle ore 11:35

ah sia chiaro, non è che tiri via i coppi e metti un telo di nylon per poi dichiararlo collabente!

Si parla di tetto crollato o squarci di entità tale da compromettere la statica dell'edificio e la sicurezza.



Ma in generale si considera collabente anche quando, ancorchè a tetto apparentemente sano, si evidenziano problemi o deficit strutturali a livello murario tali da considerare l'immobile inagibile urbanisticamente parlando.



www.casaeclima.com/ar_23217__QUESITI-NOR...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Rebambiu

Iscritto il:
31 Gennaio 2012

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2017 alle ore 10:48

Buongiorno, grazie per la risposta.

Mi è venuto il dubbio dopo aver visto questo immobile

Clicca sull'immagine per vederla intera


La zona, nel 2016, è stata interessata da un violento incendio che ha distrutto la copertura ed i solai interni ma lasciando totalmente intatti i muri perimetrali.

Ancora grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2017 alle ore 11:04

quello è collabente ma se hai la lettera puoi anche rispondere senza bisogno di fare TM o Docfa a meno che non ti interessi salvaguardare la divisione dei piani (PT, P1 ecc) sempre che ci sia, oppure semplicemente le dimensioni perimetrali per un successivo recupero.

In un Comune qui in prov di Parma avevamo chiesto la possibilità di recupero futuro di un fabbricato simile al tuo. La funzionaria ci disse che sarebbe stato opportuno, oltre alla relazione fotografica magari con la stadia tarata, accatastarlo come F2 con le dimensioni rilevate reali. Cosi abbiamo fatto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2017 alle ore 23:26

L'edificio nella foto non è collabente ma diruto.

La differenza fra diruto e collabente è che nel primo per recuperare l'immobile bisogna demolirlo e poi ricostruirlo (come il fabbricato della foto) mentre il collabente non necessita di demolizione anche nei casi in cui, per recuperarlo, siano necessari notevoli e costosi interventi di consolidamento, adeguamento, ecc.

Trovo che molti tecnici, o non troppo preparati o perchè hanno bisogno di soldi, accatastano come edifici collabenti dei veri e propri ruderi facendo spendere soldi inutili ai clienti (e violando le disposizioni in materia catastale, complici i tecnici catastali che guardano le foto allegate ai Docfa e che poi li approvano).

Se mi capitano per le mani pratiche del genere dico ai malcapitati proprietari che il tecnico collega gli ha "rubato" dei soldi inutili.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2017 alle ore 11:39

nota 29439 del 2013.

Lattribuzione della categoria F2 è regolamentata dal decreto ministro finanze 2 gennaio 1998 n 28 art 3 comma 2 (e io aggiungo lettera b )

b)costruzioni inidonee ad utilizzazioni produttive di reddito, a causa dell'accentuato livello di degrado;

Nello stesso decreto poi più avanti allarticolo 6 sono definite le costruzioni di scarsa rilevanza (che sono quelle di cui parla Ealfin) tra cui troviamo alla lettera c) quelle le cui condizioni non possono essere risolte con manutenzione straordinaria. Di queste unità dice soltanto che possono essere accatastate con le semplificazioni del successivo art 7 (ma non dice che sono dirute)

Inceve per chiarire le caratteristiche di collabenza la nota piu avanti dice che l'iscrizione in categoria F2 prevede un immobile che abbia perso la sua capacità reddituale ma non è possibile utilizzare detta categoria quando la costruzione sia ascrivibile ad altra categoria oppure qual'ora non sia ne individuabile ne perimetrabile ovvero quando

a) privi di copertura ed orditura principale compresi solai

b) delimitate da muri che non abbiano altezza meno di un metro

poi dice che se si verificano entrambe le condizioni non si può usare la categoria F2 bensi un aggiornamento al CT con i codici diruto ecc.

Poi dice

Qual'ora venga dichiarata in catasto una unità come diruta che sia priva delle caratteristiche di cui alle lettere a) e b) precedenti, come accertato a seguito di sopraluogo, l'ufficio provvedera alla regolarizzazzione riportandola alla categoria catastale del CT più idonea.

Quindi Ealfin, non sono d'accordo con te in merito al fabbricato riportato in foto sopra dal collega, sono invece pienamente d'accordo sul discorso dei tecnici che vogliono fare cassa, ma quello che ritengo altrettanto grave sta nel fatto che alcuni di loro siano convinti che un collabente debba per forza essere accatastato come F2, quindi TM + Docfa, ed invece non è cosi perchè tale unità è FACOLTATIVA e non obbligatoria.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lzzlcn

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
222

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2017 alle ore 13:20

Salve,

io ho da accatastare un fabbricato, unica stanza, privo di qualsiasi tipo di utenza, gas luce, acqua, fogna, ecc., non c'è intonaco sulle pareti sia interne che esterne, non c'è pavimento ma solo terra battuta, anche la porta è fatta di tavole di legno inchiodate.

L'umica cosa che resta sono le pareti e la copertura, un pò fatiscenti ma ancora in sufficienti condizioni.

Vorrei dichiararlo come collabente ma ho dei dubbi sulla circolare, punti a e b come descritti nel post precedente, certo che in queste condizini censirlo come C/2 mi rode un pò.

Come vi regolereste voi?

Grazie e buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2017 alle ore 16:28

a parte una doverosa premessa.

Mi sono scordato di dire in merito alla circolare che quelli che l'hanno prodotta anno fatto un pasticcio.

Infatti se la leggete bene si contraddicono 2 volte. Cioè se interpretassi correttamente quanto cè scritto in italiano, per loro sarebbero tutti fabbricati collabenti. Ma in realtà ormai si è capito abbastanza bene cosa è diruto e cosa non lo è, salvo trovarsi in situazioni limite per cui nascono pareri divergenti.

IZZ a seguito della tua domanda te ne faccio un altra, quindi io per dichiarare una unità collabente basta che tolgo luce acqua e gas? NO

Soprattutto nel tuo caso quando l'oggetto in questione è ascrivibile ad altra categoria ovvero C2 o C6. che non ha bisogno di luce, acqua o gas, o fogna per essere tale.



Poi in merito alle condizioni, a parte le divergenze che ho avuto con EALFIN sul caso sopra, penso che il tuo non rientri comunque.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lzzlcn

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
222

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2017 alle ore 17:10

sono più confuso di prima.

Ho parlato di utenze perchè nella circolare 29440 mi sembra di capire che uno dei requisiti previsti per le unità collabenti è proprio quella di essere prive di qualunque tipo di allaccio.

Oltre a questo requisito, non devono avere caratteristiche di finitura che ordinariamente si trovano nelle categorie che producono rendita ed infine però, per mantenere i requisiti di collabenza e quindi non ruderi, devono avere per lo meno le pareti con altezza superiore ad un metro e la copertura.

Se non leggo male la circolare il mio fabbricato rispetta tutte e tre le caratteristiche previste per essere dichiarato collabente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2017 alle ore 17:26

" ed in tutti i casi nei quali la concreta utilizzabilita non è conseguibile con soli interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria"

questa frase l'hai letta?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2017 alle ore 17:30

allora in linea di massima, anche per raggruppare un po tutte le idee divergenti degli altri colleghi, ma se il fabbricato è agibile "urbanisticamente parlando" te lo scordi di censirlo in F2.

Attendi pure i pareri degli altri se vuoi ma su questo non ci piove.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2017 alle ore 17:43

IZZ (o qualcun'altro) mi spiegate come diavolo si fa a fare le domande in sto forum che ne devo porre una e non ne ho mai fatte da quando sono iscritto? Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lzzlcn

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
222

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2017 alle ore 17:49

ho trovato questa foto sul web che si avvicina molto alla tipologia del mio fabbricato, anche se il mio è di 17mq.

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lzzlcn

Iscritto il:
22 Luglio 2008

Messaggi:
222

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2017 alle ore 17:52

"geogradi" ha scritto:
IZZ (o qualcun'altro) mi spiegate come diavolo si fa a fare le domande in sto forum che ne devo porre una e non ne ho mai fatte da quando sono iscritto? Grazie.



vai nel post che tratta dello stesso argomento e rispondi facendo la tua domanda.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie