Forum
Autore |
fabbricato rurale da portare all'urbano |

geom.ciattino
Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02
Messaggi:
132
Località
|
Salve a tutti ho una domanda da porvi che mi sta bloccando la pratica, ho chiesto anche in catasto ma nessuno ha saputo rispondermi. Ho 2 mappali al catasto terreni affiancati,composti da 2 subalterni ciascuno, i subalterni 1 posti al piano terra sono della mia ditta(praticamente ho un quadrato diviso in 2 ciascuna parte è un mappale, ma fisicamente al piano terra è un unica stanza che non è divisa da muri) mentre i sub.2 posti al piano primo sono di altra ditta. Domani consegnerò il tipo mappare per portare i miei 2 subalterni al C.F. e variare l'intero in fabbricato promiscuo con i relativi sub.2 in porzioni rur di Fp sempre di altra ditta che rimarranno al terreni finchè un altro tecnico non li scaricherà al fabbricati. Le prime 2 pratiche docfa saranno di nuova costruzione, ho deciso di portare i miei 2 subalterni come f/4 per poi fonderli e ricavarne uno solo che diventerà: Mapp.100 sub.3 Mapp.101 sub.3 ovviamente grafati. La domanda che vi chiedo è la seguente: quando faccio le prime 2 pratiche di nuova costruzione, devo indicare come tipologia del documento "FABBRICATO EX-RURALE" oppure posso farla come "dichiarazione ordinaria"? Ho dato un'occhiata al sito della ADT e il mio fabbricato non risulta tra quelli pubblicati nelle liste che hanno perso i requisiti di ruralità, ma ovviamente il proprietario li vuole accatastare come C/2! A voi le vostre opinioni Grazie e buona serata
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

pdvul17
Iscritto il:
01 Novembre 2012 alle ore 23:14
Messaggi:
45
Località
|
Inizio dalla fine perché mi sembra che tu non sia l'unico a muoverti con un po' di confusione in merito alle tipologie da utilizzare quando ci sono in ballo fabbricati rurali o ex rurali. La tipologia documento che si indica nel Docfa " Fabbricato ex rurale, art. 2 comma 36 o 37, DL n. 262/06" serve unicamente per dichiarare i fabbricati iscritti al catasto terreni come f.r. e che risultano inseriti nelle famose liste pubblicate negli anni 2007/08 dall'AdT. Perché sono inseriti in quelle liste? perché, secondo l'AdT quei fabbricati non sono più in possesso dei requisiti di ruralità (da questo " ex rurali") e quindi devono essere dichiarati al CEU come fabbricati urbani. Il termine per il loro accatastamento è scaduto il 30/4/2011 (se non vado errato) e dopo tale data sono oggetto di sanzione per tardiva presentazione. Nel caso che un fabbricato pur iscritto nelle liste risultasse invece ancora in possesso dei requisiti previsti, doveva essere compito dell'intestatario comunicarlo all'AdT onde evitare che l'Ufficio procedesse all'attività di surroga (con applicazione delle sanzioni previste) per inadempienza del soggetto titolare dl bene. Un'ultima cosa da dire è che se abbiamo un fabbricato (non iscritto nelle liste suddette) censito al C.T. come f.r. ma privo dei requisiti di ruralità, questo deve essere dichiarato al CEU entro i termini previsti dalla normativa (art. 28 RDL 632/1939 - entro 30 giorni dall'evento a decorrere dal 12/3/2006 - entro il 31 gennaio dell'anno successivo all'evento secondo la norma previgente). La tipologia documento, in questo caso. è "Dichiarazione ordinaria". Per ulteriori informazioni puoi andare alla news pubblicata da Ezio Milazzo www.geolive.org/news/docfa/2012/10/06/an... Tornando al tuo problema, e prima di darti la mia risposta, dovresti dare tu un'ulteriore informazione e cioè se quella/e unità che stai accatastando al CEU sono in possesso dei requisiti di ruralità oppure no (e nel primo caso conseguentemente se sono abitative o strumentali all'attività agricola). Arrivederci alla prossima puntata.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geom.ciattino
Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02
Messaggi:
132
Località
|
Salve, la sua risposta è stata molto chiara ed esaustiva, la mia u.i. ha perso i requisiti di ruralità da più di 10 anni,quindi credo che non dovrei nemmeno più rientrare nelle sanzioni previste in questi casi.Le mie unità non sono abitazioni ma bensì si parla di un piccolissimo deposito attrezzi che andró a censire come C/2. Quindi in sostanza mi consiglia come tipologia del documento "dichiarazione ordinaria"? Io avevo impostato nella tipologia del documento "fabbricato ex rurale" e in relazione la data di perdita dei requisiti di ruralità, quindi guardando il link che mi ha postato sopra stavo sbagliando in quanto il mio fabbricatino non è stato inserito nella famosa lista, lo fa la proprietà soltanto per regolarizzarsi. Grazie mille
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

pdvul17
Iscritto il:
01 Novembre 2012 alle ore 23:14
Messaggi:
45
Località
|
In effetti in questo caso dovresti utilizzare la tipologia "Dichiarazione ordinaria" indicando quale data di fine lavori quella in cui è stato ultimato il fabbricato (può essere anche ante 1942, non ha particolare importanza), mentre devi indicare nella relazione tecnica la data in cui il fabbricato ha perso i requisiti di ruralità. E' da questa data infatti che sorgeva l'obbligo di accatastare quel fabbricato al CEU, ma se dici che sono trascorsi 10 anni non ci sono problemi di sanzioni in quanto queste si prescrivono dopo 5 anni (in effetti sono più di 5 anni perché devono essere accertate entro il 31 dicembre del quinto anno successivo alla data dell'evento, nel tuo caso la data di perdita requisiti). Per quanto riguarda il Docfa, non ho capito perché farne 2 e dichiarare le uiu in F/4 per poi fare un altro Docfa per fonderle e censirle in C/2. Io non vedo nessun problema a dichiarare un'unica unità in NC identificata dal mapp. 100 sub. 1 e 101 sub. 1 graffati in categoria C/2 con la sua bella planimetria (purché naturalmente la ditta sia perfettamente uguale per entrambe le porzioni). Non sta scritto da nessuna parte che una unità immobiliare non può ricadere su due particelle diverse (vedi definizione di uiu - art. 2 DM 2/1/98 n.28). I subalterni possono (anzi dovrebbero) restare quelli che identificano le porzioni di FR al cat. terreni. I dubbi, semmai, possono riguardare la presentazione o meno dell'elaborato planimetrico. Nel lotto infatti ci sono anche altre unità (ancora in carico al CT), ma tu non le tratti in quanto di altra ditta; d'altra parte l'elaborato in NC sarebbe obbligatorio, ma se sono presenti più unità con parti comuni e può essere omesso se sono presenti solo parti esclusive .... questo dicono le circolari (circ. 9/2001 e circ. 4/2009), vedi tu. Per finire una considerazione un po' polemica: se, come dici all'inizio della tua richiesta di aiuto "... ho chiesto anche in catasto ma nessuno ha saputo rispondermi", uno o più tecnici del catasto non sanno risolvere una questione del genere, mi dispiace per te e per tutti i professionisti che come te devono far capo a quell'ufficio, ma mi chiedo cosa ci stanno a fare i "tecnici" dentro a quell'ufficio. Saluti e buon lavoro.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

geom.ciattino
Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02
Messaggi:
132
Località
|
Ciao pdivul, Anch'io sono d'accordo con te, tant è che ho presentato la pratica corredata di elaborato planimetrico e come causale del documento ho messo "dichiarazione ordinaria",spiegando in relazione che il fabbricato ha perso i requisiti di ruralità in data ...... Esito:pratica respinta, indicare come causale del documento fabbricato ex-rurale e nell'elenco subalterni indicare anche quelli soppressi N.C.T. Non vi sembra troppo? Secondo me il tecnico che ha visionato la pratica ha cannato, primo per la tipologia secondo per l'elenco subaltern! Dove si è mai visto che io debba indicare i sub soppressi al terreni! Mha!!!sono allibito..Ovviamente correggetemi se sbaglio!
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

manuza
Iscritto il:
05 Agosto 2009
Messaggi:
10
Località
|
Ciao, ho anch'io una serie di dubbi in proposito, e spero che qualcuno me li possa chiarire. Ho accatastato all'urbano una UIU che al CT era censita come FR. L'unità, costruita a inizio '900 ha perso i requisiti molti anni fa, sicuramente più di dieci. Ho messo (scopro adesso erroneamente) come tipologia del documento "fabbricato ex-rurale" e la pratica mi è stata approvata anche se il fabbricato non era inserito nelle liste dell'Adt. Possono sorgere problemi a riguardo? Lo stesso giorno ho inviato una pratica identica che invece mi è stata respinta perchè come tipologia devo indicare "Dichiarazione ordinaria". Grazie per l'aiuto.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

LiKimba
Iscritto il:
10 Gennaio 2010
Messaggi:
127
Località
|
vedo che in fondo la confusione è comune a molti. Ho un caso analogo a quello esposto precedentemente. il mio fabbricato è una vecchia "pagliera" di circa 30mq ormai senza più diritti di ruralità, non so da quanto tempo, ma credo comunque oltre i 5 anni. ho cercato di capire se facesse parte delle liste dei fabbricati ex-rurali, ma il comune in cui è localizzata, Campofelice di Fitalia (Pa), non ha alcuna lista. Adesso dovrei procedere per il passaggio al NCEU. Da quello che ho letto devo prima effettuare con pregeo un TM, in questo caso visto che era già censito al catasto terreni e inserito in mappa correttamente, una semplice tipologia 2. Poi con Docfa 4.0.0.1 , nel quadro "A" indicare Nuova Costruzione e come tipologia documento selezionare "dichiarazione ordinaria" e nella relazione indicare la data di perdita della ruralità. (anhe se pensavo di utilizzare la voce in tipologia "dichiaraione resa ai sensi dell'art. 13 comma 14 DL 201/2011"). La procedura indicata è corretta?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

LiKimba
Iscritto il:
10 Gennaio 2010
Messaggi:
127
Località
|
Oggi vado all'agenzia delle entrate e chiederò maggiori informazioni, speriamo bene. Vi farò sapere
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

LiKimba
Iscritto il:
10 Gennaio 2010
Messaggi:
127
Località
|
bene, ho le idee ancora più confuse  . Mi è stato detto di presentare il docfa come "ex-rurale" e pagare il ravvedimento operoso. A questo punto, che fare? qualcuno può aiutarmi?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

cescon
Iscritto il:
24 Agosto 2005
Messaggi:
1
Località
sassari
|
ho appena inviato una pratica con "dichiarazione ordinaria" . Il pabbricato in questione era un F.R. al quale è stata aggiunta una porzione. Quindi Pregeo per ampliamento , ma come nuova costruzione , in quanto F.R. ai terreni. Respinta con la dicitura " indicare in relazione la data di perdita requisiti di ruralità" . la metterò fittizzia al 31/10/2012, sanzione ridotta ad 1/8 , vediamo che succede http://datastorage02.maggioli.it/data/...
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|