Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Fabbricato rurale, c'è sempre una prima volta
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fabbricato rurale, c'è sempre una prima volta

Marco-86

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Ottobre 2017 alle ore 18:49

Ciao ragazzi, dovrei redigere una pratica catastale per due fabbricati rurali vicini tra di loro ma è per me la prima volta per cui ho un bel po' di dubbi da esporvi.

Premetto che il proprietario è coltivatore diretto e i fabbricati sono due: entrambi due magazzini (uno da un piano) e l'altro da due piani già diviso in due sub visto che un piano è intestato alla mia ditta con altri cugini e l'altro esclusivamente alla mia ditta. Sono due fabbricati con due particelle diverse. Ho fatto un sopralluogo e sto facendo fare il tipo mappale per la conferma in mappa da un mio collega.

Una volta che il mio collega presenterà il tipo mappale dovrò redigere n. 3 docfa separati (giusto?)

I miei dubbi sono questi:

1 - Nuova costruzione?

2 - Tipologia documento ho inserito "dichiarazione fabbricato rurale art. 13 comma 14 ter DL 201/2011, giusto?

3 - data di ultimazione lavori cosa metto? Sono fabbricati del 1800 in pietra mai ristrutturati

4 - All'UIU metto costituita utilizzando il sub già esistente?

5 - BCNC lo creo? Il fabbricato non è graffato ma ha un numero di particella con una corte intorno con un altro numero di particella

6 - Metto qualcosa in relazione in merito ai requisiti persi? Mi hanno consigliato di inserire "ha perso i requisiti di ruralità il 30/11/2012" per poter pagare tramite ravvedimento operoso i 172 euro a unità immobiliare

7 - Una volta presentati i 3 docfa dovrei richiedere l'annotazione della ruralità (non dovrei andare a dichiarare che i fabbricati hanno perso i requisiti di ruralità nella relazione dei docfa?) tramite i modelli che sono riportati qui:

www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/ns...

li allego direttamente all'ultimo dei 3 docfa?



Ringrazio anticipatamente chiunque sarà così gentile da rispondermi

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2017 alle ore 14:33

E' passato tanto tempo e a giudicare dall'ultimo aggiornamento docfa credo oggi si possa fare un unico ma non ho ancora provato.

Comunque per la cronaca al tempo della domanda avrai risolto con

1 Nuova costruzione

2 entrambi in tipologia art 13 comma 1

3 , data fine lavori 30 novembre 2012 se non eri in zona sisma,

4 subalterno si va bene

5 il BNC indicato nel quadro D in uno dei due docfa (ma non nell'altro)

6 i requisiti persi? perchè persi se è un agricoltore? il 30/11/2012 non è la data di perdita dei requisiti era la data ultima per dichiarare quelli che i requisiti li mantenevano, ed era la base di partenza per il calcolo delle sanzioni che ancor oggi è possibile fare in ravvedimento a 172 eur. no che ti calcolano le sanzioni per quello che metti in relazione.

7 allora sti requisiti ci sono o no? se non ci sono al punto 2 non era art 13 comma1. comunque i modelli si trasmettono contestualmente in sister cliccando su allegati.



Allora avevi risolto cosi?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marco-86

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
12

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2017 alle ore 15:05

Ciao geogradi. Non ti so dire perchè non ancora li invio che sto aspettando che il committente mi faccia avere i documenti firmati che dovrò allegare.

Confrontandomi con un mio collega mi ha detto che effettivamente i requisiti il fabbricato non li ha persi (è la prima tipologia, cioè magazzino/rimessa attrezzi agricoli) per cui lo riporterò in relazione.

Chiariti tutti gli altri dubbi già chiesti me ne rimangono altri due: ditte da intestare metto i riferimenti (foglio e particella) del terreno? E se la particella non ha sub (diciamo sub zero), cosa riporto nell'elaborato planimetrico? Zero o nulla? Stessa cosa nell'elenco sub?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 20 Ottobre 2017 alle ore 15:30

scusa ho visto una data per un altra.

allora probabile che con l'ultima versione docfa tu possa farle in un unico documento. Comunque puoi farne anche due tanto i diritti si pagano uguale.



ditta da intestare.si ma non i riferimenti del mappale ai terreni che hai appena eliminato con il TM. puoi mettere riferimenti di altri terreni che, combinazione, hanno la stessa identica ditta. Oppure altri riferimenti urbani che, combinazione hanno la stessa ditta. oppure indichi all'urbano il nuovo mappale creato col tipo mappale, se e solo se, è stata costituita un unità F6 (lo vedi in visura). Altrimenti nuova ditta con intestati.



riporti il numero del mappale. L'elaborato planimetrico lo devi predisporre se ci sono beni comuni se non ci sono beni comuni niente planimetrico e niente elenco.



PS ho modificato sopra indicando i Beni Comuni nel quadro D (avevo indicato erroneamente il quadro (I)

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie