Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / fabbricato rurale abitazione di pensionato agricol...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore fabbricato rurale abitazione di pensionato agricolo

littlewing

Iscritto il:
28 Gennaio 2009

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2012 alle ore 18:13

Buongirno,

devo accatastare un fabbricato rurale di proprietà di un pensionato agricolo. Non mi è chiaro se in merito ai requisiti necessari per la conservazione della ruralità il pensionato debba continuare a condurre il fondo percependo un reddito (superiore alla metà del suo totale - esclusa la pensione agricola). Ed ancora se il pensionato debba essere iscritto alla Camera di Commercio.

Graie a chinque possa aiutarmi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Marco92

Iscritto il:
09 Novembre 2012 alle ore 16:15

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2012 alle ore 16:37

Ciao se il pensionato è ancora in possesso dei requisiti richiesti dal D.M. del 26/07/2012 ok puoi accatastarlo come d/10, se non li possiede devi accatastarglielo normalmente.

Insieme al decreto ce anche l'allegato da inviare con il docfa se il pensionato possiede ancora i recuisiti di ruralità.

Ciao e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gialti

Iscritto il:
05 Luglio 2007

Messaggi:
40

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2012 alle ore 17:02

penso che si debba discernere se è una abitazione oppure no, (il riferimento a D/10 è per i beni strumentali). se è strumentale è acclarato che vale l'oggettività dell'immobile, l'avere o meno la partita iva o essere coltivatore diretto è assolutamente scollegato con la possibilità di accatastare come bene strumentale l'accessorio che contiene gli attrezzi agricoli, i mezzi agricoli ..... tutto quello che è specificato all'art. 2135 del cc. ed alleghi al docfa la dichiarazione C) allegata al DM 26 luglio 2012 per l'abitazione è diverso occorre rispettare tutti di requisiti di

dell' art. 9 del Decreto-legge del 30 dicembre 1993 n. 557, che in linea teorica non esclude il pensionato, però devono essere rispettati tutti le condizioni ivi specificate. quindi oltre alle condizioni oggettive dell'immobile vi devono essere delle condizioni soggettive del richiedente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dino

Iscritto il:
04 Marzo 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2012 alle ore 15:58

In merito al riconoscimento dei requisiti di ruralità ai pensionati agricoli per immobili ad uso abitativo c'è ancora molta confusione, come dimostrano le due citazioni sotto riportate:

Tratto dal libro di De Santis: la ruralità dei fabbricati ai fini fiscali C)soggetto titolare di pensione, corrisposta a seguito di attività agricola, che non svolge più attività agricola sul fondo e non ha dato in uso lo stesso a terzi.Per quanto concerne l'ipotesi di cui al punto C) relativo al pensionato agricoltore che non eserciti più alcuna attività sul proprio fondo e non abbia neppure concesso lo stesso in uso a terzi, deve escludersi il riconoscimento del carattere di ruralità del fabbricato ad uso abitativo di proprietà del pensionato e, conseguentemente, i connessi benefici fiscali , atteso che non sussiste il requisito richiesto dall'art. 9, comma 3, lett. d), in capo al pensionato, né in capo a terzi utilizzatori del fondo.



Tratto da: Alcuni chiarimenti a seguito dell’applicazione della Legge n. 222/07 di Luciano Boanini. Importanti novità vengono introdotte sui fabbricati rurali dalla Legge 29.11.2007 n. 222 (di conversione delD.L. 1.10.2007 n. 159) ed in particolare tre di queste riguardano i fabbricati abitativi in problematiche che hanno generato vari quesiti nel 2007 e che adesso devono essere riviste alla luce della disposizione legislativa. a) I fabbricati rurali abitativi utilizzati dai pensionati possono continuare ad utilizzare il fabbricato rurale che insiste sul loro terreno anche se hanno cessato lo svolgimento dell’attività agricola.

Alla luce di quanto esposto vale la prima condizione o la seconda?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ibracadabra

Iscritto il:
22 Ottobre 2008

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2012 alle ore 16:25

un pensionato non ha i requisiti di ruralità come specificato nelle circolari, pertanto il pensionato dovrebbe sistemare i suoi beni portandoli nella categorie ordinarie, oppure trasferirli ad un avente diritto, a seguito di compravendita o affitto registrato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dino

Iscritto il:
04 Marzo 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2012 alle ore 16:33

Che i fabbricati si debbano portare all'urbano accatastandoli nelle categorie ordinarie sia con i requisiti di ruralità che non siamo tutti d'accordo. Il punto sta proprio nella scelta delle causali di dichiarazione e se allegare gli allegati.

Potresti indicarmi le circolari da te indicate?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Ibracadabra

Iscritto il:
22 Ottobre 2008

Messaggi:
56

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2012 alle ore 16:45

bella circolare 2 del 2012 che trovi sul sito dell'agenzia del territorio dovresti trovare tutte le risposte che cerchi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rompi

Iscritto il:
20 Gennaio 2012

Messaggi:
124

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2012 alle ore 16:52

non vorrei infastidire nessuno, ma se ne parla su Geolive da anni ed in tal senso sono stato aperti post molto importanti ed in archivio ci sono tutte le crcolare che volete....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 20 Novembre 2012 alle ore 17:00

Come ho avuto modo di approfondire presso la mia Agenzia, ho portato un FR all'urbano (attuale abitazione di pensionato agricolo) indicando la causale "Dichiarazione di fabbricato urbano o nuova costruzione presentata ai sensi dell'art. 13, comma 14 ter del DL 201/2011" ed allegando l'allegato B del DM 26/07/2012 indicando che il dichiarante percepisce redditi corrisposti dall'attività svolta in agricoltura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

littlewing

Iscritto il:
28 Gennaio 2009

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Novembre 2012 alle ore 11:24

quindi "Vomisa" il ensionato che non percepisce reddito non ha i requisiti. il pensionato che percepisce un reddito dal fondo (mi pare superiore al 50% del totale esclusa la ensione agricola) ha i requisiti? non servono iscrizioni a Camera di commericio nè P.IVA? grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

littlewing

Iscritto il:
28 Gennaio 2009

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2012 alle ore 16:31

alla luce di questo mi sentirei di dire:

fabbricato uso abitativo - rurale se soddisfatti i requisiti oggettivi e soggettivi;

fabbricato strumentale - rurale se soddisfatti solo requisiti oggettivi.



Il pensionato che non ha altro reddito al di fuori della pensione agricola non può avere abitazione rurale ma magazzino rurale si? mi embra un controsenso ma...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2012 alle ore 19:24

Rispondo con un caso acccertato dal catasto di Cagliari

Pensionato agricolo con abitazione e magazzeni annessi

Presentata richiesta di ruralità di ambedue le unità

Richiesta accettata del solo magazzino con l'iscrizione nelle annotazione del requisito di ruralità

Quindi per i pensionati no ruralità per le abitazioni e si per i fabbricati strumentali

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gigilib

Iscritto il:
25 Gennaio 2007

Messaggi:
25

Località
san severo

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2013 alle ore 19:04

Buonasera a tutti,



devo accatastare un depositio per attrezzi agricoli di proprietà di un agricoltore diretto, siccome è il primo caso che faccio di questo tipo chiedevo quali sono i modelli da compilare ed allegare al docfa da inviare telematicamente.



Io pensavo di procedere con l'accatastamento come C/2 ed allegare le dichiarazioni (ma quali?)



Faccio male? Se si, come devo procedere?



Grazie in anticipo per l'aiuto che spero mi darete......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie