Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Fabbricato in affitto ad imprenditore agricolo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fabbricato in affitto ad imprenditore agricolo

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2012 alle ore 11:16

Salve a tutti,

il mio dubbio è il seguente. Ho un immobile censito come Fabbricato rurale, quindi entro fine novembre dovrei portalo all'urbano. L'immobile è di proprietà di Tizio, che lo ha affittato a suo figlio Caglio che è imprenditore agricolo a tutti gli effetti.
In questo caso posso censire l'immobile in categoria D/10 e A/6 visto che l'utilizzo dell'intero è solamente da parte dell'imprenditore agricolo?

Inoltre nel quadro A del docfa metto "Dichiarazione ordinaria" ?

Si deve allegare qualche documentazione al docfa oppure basta una dichiarazione in relazione che l'immobile ha i requisiti per essere A/6 e D/10?




Grazie della collaborazione e ben ritrovati nel nuovo sito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

alessandropalas

Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55

Messaggi:
202

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2012 alle ore 11:36

Ciao Naruto allora ci sono vari requisiti da soddisfare per richiedere la ruralita del fabbricato ad uso abitativo e quelli connessi all'attivita, uno di questi e' proprio quello di cui stai chiedendo informazioni ma non e' l'unico, quindi magari dai un occhio a tutti i requisiti - per quanto riguarda il quadro a devi mettere unita afferenti al seguente identific. e metti il tuo foglio e mappale e scrivi su altro : richiesta di categoria rurale ( sempre se abbiamo i requisiti ovviamente) - per quanto riguarda gli allegati , si devi prendere i mod. A, B e C propri per la richiesta di ruralita' - cmq un passo alla volta la prima cosa da fare e' controllare i requisiti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2012 alle ore 12:05

"naruto" ha scritto:
Salve a tutti,

il mio dubbio è il seguente. Ho un immobile censito come Fabbricato rurale, quindi entro fine novembre dovrei portalo all'urbano. L'immobile è di proprietà di Tizio, che lo ha affittato a suo figlio Caglio che è imprenditore agricolo a tutti gli effetti.
In questo caso posso censire l'immobile in categoria D/10 e A/6 visto che l'utilizzo dell'intero è solamente da parte dell'imprenditore agricolo?

Inoltre nel quadro A del docfa metto "Dichiarazione ordinaria" ?

Si deve allegare qualche documentazione al docfa oppure basta una dichiarazione in relazione che l'immobile ha i requisiti per essere A/6 e D/10?




Grazie della collaborazione e ben ritrovati nel nuovo sito





Non ho approfondito la questione perché non mi è capiatto il caso concreto.

Però, a naso, penso che non sia possibile in quanto il proprietario non è imprenditore agricolo (quindi mancano i requisiti soggettivi) anzi, addirittura trae un profitto per l'affitto di questo locale, quindi senz'altro per lui non c'è attività agricola ma reddito da affitto.

Siccome le tasse vanno pagate dal proprietario, non dall'affittuario.... 2+2=4



altri pareri?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2012 alle ore 12:09

I requisiti ci sono, infatti è tutto rispondente a quanto previsto dall’art. 9 del decreto legge n. 557 del 1993 .

Ma se passo un fabbricato dal terreni al catasto urbano non posso fare Nuova Costruzione?

Unità afferente forse perchè devo mettere causale "richiesta di categoria rurale"? In tal caso il docfa 4.01 può colmare questa lacuna del docfa 4.00 e permettermi di procedere come nuova costruzione?



Da quello che ho capito non posso inviare telematicamente la pratica perchè dovrei allegare Gli Allegati a,b,c o no?



Ancora grazie della collaborazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2012 alle ore 12:14

"gaetano59" ha scritto:
"naruto" ha scritto:
Salve a tutti,

il mio dubbio è il seguente. Ho un immobile censito come Fabbricato rurale, quindi entro fine novembre dovrei portalo all'urbano. L'immobile è di proprietà di Tizio, che lo ha affittato a suo figlio Caglio che è imprenditore agricolo a tutti gli effetti.
In questo caso posso censire l'immobile in categoria D/10 e A/6 visto che l'utilizzo dell'intero è solamente da parte dell'imprenditore agricolo?

Inoltre nel quadro A del docfa metto "Dichiarazione ordinaria" ?

Si deve allegare qualche documentazione al docfa oppure basta una dichiarazione in relazione che l'immobile ha i requisiti per essere A/6 e D/10?




Grazie della collaborazione e ben ritrovati nel nuovo sito





Non ho approfondito la questione perché non mi è capiatto il caso concreto.

Però, a naso, penso che non sia possibile in quanto il proprietario non è imprenditore agricolo (quindi mancano i requisiti soggettivi) anzi, addirittura trae un profitto per l'affitto di questo locale, quindi senz'altro per lui non c'è attività agricola ma reddito da affitto.

Siccome le tasse vanno pagate dal proprietario, non dall'affittuario.... 2+2=4


altri pareri?





Però se seguiamo quello che dice art. 9 del decreto legge 557/1993 al punto 3 lettera comma 2 , qui dice dell'affittuario

www.agenziaterritorio.it/sites/territori...



Ho interpretato male?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2012 alle ore 12:31

"naruto" ha scritto:


.......

Però se seguiamo quello che dice art. 9 del decreto legge 557/1993 al punto 3 lettera comma 2 , qui dice dell'affittuario

www.agenziaterritorio.it/sites/territori...



Ho interpretato male?



Ma l'oggetto del contratto di affitto del tuo cliente è il solo fabbricato o il fondo agricolo con entrostante fabbricato rurale ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2012 alle ore 13:05

Bisogna inanzitutto verificare separatamente il possesso dei requisiti per quanto riguarda l'abitazione e per i fabbricati strumentali in quanto i parametri richiesti sono diversi.

Per l'abitazione Va verificato il contratto di affitto ed i requisiti dell'affittuario:

nel contratto di affitto sono indicati sia i fabbricati che i terreni?

l'affittuario è in possesso di Partita IVA ed è iscritto alla CCIAA come azienda agricola?

l'affittuario risiede nel fabbricato di abitazione da accatastare?

Se quanto sopra è confermato ritengo che sia possibile attestare i requisiti di ruralità in quanto è una fattispecie prevista in normativa ed è possibile fare l'autocertificazione con il modello "B" barrando la voce "abitazione utilizzata dal conduttore dell'azienda" e compilando le richieste successive riguardo al contratto di affitto (registrazione ecc.)

Stesso discorso vale per i fabbricati strumentali per i quali va però verificato che il loro utilizzo sia tra quelli previsti dall'art. 9 del DL 557/93.

Per quanto riguarda la tipologia va utilizzata la nuova causale prevista nel docfa 4.00.1 "art. 13 commi 14-bis, 14-ter, 14-quater DL 6/12/2011 n. 201".

Al docfa vanno allegate le autocertificazioni (nel tuo caso io metteri anche copia del contratto di affitto) e puoi inviarlo anche con il telematico in quanto sister è stato aggiornato per l'invio degli allegati insieme al docfa. Vedi la circolare dell'AdT n. 2/2012 del 7/8/2012 che spiega il tutto. Occhio per il formato degli allegati che devono essere dei PDF/A (vedi nelle news c'è un topic dove si spiega come fare).

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Arald

Iscritto il:
30 Novembre 2004

Messaggi:
138

Località
Bologna

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2012 alle ore 14:18

Quoto geosim al 100%.

Aggiungo che nel pdf/a allegato al docfa, oltre alle autocertificazioni e al contratto di affitto ci vuole obbligatoriamente copia del documento d'identità del dichiarante, e ci metterei pure quello dell'affittuario.



Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2012 alle ore 15:09

Grazie a tutti,

i dubbi sono sfaniti e devo dire grazie a voi a questo stupendo forum di cui si sentiva veramente la mancanza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 09:17

scusate ma ho ancora un problema,

gli allegati in pdf/a come faccio ad inviarli digitalmente con la firma del dichiarante, cioè del cliente?

Cioè lo stampo , lo compilo , lo faccio firmare al dichiarante, lo scannerizzo e poi creo pdf/a , ok se faccio cosi?



Oppure c'è una procedura particolare da seguire anche qui?



Grazie ancora della collaborazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 11:13

"naruto" ha scritto:
scusate ma ho ancora un problema,

gli allegati in pdf/a come faccio ad inviarli digitalmente con la firma del dichiarante, cioè del cliente?
Cioè lo stampo , lo compilo , lo faccio firmare al dichiarante, lo scannerizzo e poi creo pdf/a , ok se faccio cosi?
Oppure c'è una procedura particolare da seguire anche qui?
Grazie ancora della collaborazione





La procedura è corretta, il file pdf/a poi devi firmarlo digitalmente con la tua firma.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 11:26

Grazie mille, adesso forse non ho più dubbi ....forse!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoazza

Iscritto il:
19 Settembre 2012 alle ore 18:20

Messaggi:
13

Località
Ferrara

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2012 alle ore 18:06

"geosim" ha scritto:
Bisogna inanzitutto verificare separatamente il possesso dei requisiti per quanto riguarda l'abitazione e per i fabbricati strumentali in quanto i parametri richiesti sono diversi.

Per l'abitazione Va verificato il contratto di affitto ed i requisiti dell'affittuario:

nel contratto di affitto sono indicati sia i fabbricati che i terreni?

l'affittuario è in possesso di Partita IVA ed è iscritto alla CCIAA come azienda agricola?

l'affittuario risiede nel fabbricato di abitazione da accatastare?

Se quanto sopra è confermato ritengo che sia possibile attestare i requisiti di ruralità in quanto è una fattispecie prevista in normativa ed è possibile fare l'autocertificazione con il modello "B" barrando la voce "abitazione utilizzata dal conduttore dell'azienda" e compilando le richieste successive riguardo al contratto di affitto (registrazione ecc.)

Stesso discorso vale per i fabbricati strumentali per i quali va però verificato che il loro utilizzo sia tra quelli previsti dall'art. 9 del DL 557/93.

Per quanto riguarda la tipologia va utilizzata la nuova causale prevista nel docfa 4.00.1 "art. 13 commi 14-bis, 14-ter, 14-quater DL 6/12/2011 n. 201".

Al docfa vanno allegate le autocertificazioni (nel tuo caso io metteri anche copia del contratto di affitto) e puoi inviarlo anche con il telematico in quanto sister è stato aggiornato per l'invio degli allegati insieme al docfa. Vedi la circolare dell'AdT n. 2/2012 del 7/8/2012 che spiega il tutto. Occhio per il formato degli allegati che devono essere dei PDF/A (vedi nelle news c'è un topic dove si spiega come fare).

Saluti





Quoto geosim al 100%,

ma in questo caso le autocertificazioni (modelli B e C) vanno compilate e firmate a nome del proprietario o dell'affittuario???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 21 Gennaio 2013 alle ore 17:10

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie