Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Fabbricati strumentali all'attività agricola
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Fabbricati strumentali all'attività agricola

Big_Smoke

Iscritto il:
24 Febbraio 2017 alle ore 18:05

Messaggi:
17

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2018 alle ore 10:03

Buongiorno,

avrei bisogno di sapere come dovrei trattare in docfa delle trincee per insilato costituite da muri in cemento h. 160cm fuoriterra e a cielo aperto

e concimaia profondità 2,00 m, di cui 160 interrati e 40 fuoriterra, sempre a cielo aperto.

devo valutarne il valore oppure non li considero proprio ai fini catastali, e come devo segnarli eventualmente in docfa nell' ep e nell'elaborato?

Grazie per la disponibilità

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Febbraio 2018 alle ore 19:25

A me l'unico D/10 che mi è capitato, simile al tuo caso, è stato l'aver eseguito (più) variazioni catastali consecutive (nei vari anni) di una Cantina Sociale.

Peraltro le variazioni non riguardavano dette opere simili di cui sopra ma naturalmente ho dovuto confermare, per quanto non oggetto di modifica, il precedente accatastamento anche per le parti non variate (come ovvio e per le unità di categoria D).

Pertanto ho avuto la necessità di rappresentare anche delle vasche a cielo aperto dell'impianto di depurazione e dei silos (coperti) fuori terra in acciaio (inox o meno) di deposito vino.

Nell'elaborato planimetrico ho disegnato la sagoma di dette vasche e silos come un normale fabbricato e inserito il numero del sub all'interno (in mappa già risultava tutto a linea tratteggiata).

Nella planimetria generale stessa procedura grafica di cui sopra inservendovi all'interno la lettera distintiva di riferimento.

Nelle planimetrie in scala 1:200 le vasche sono state rappresentate in pianta come un normale locale con all'interno inserita la scritta vasca ad uso ________ e inserita l'altezza della profondità di ciascuna vasca.

Nella stima le vasche dell'impianto di depurazione sono state considerate per un valore unitario di superficie piana (MQ) mentre per i silos sono stati considerati valori unitari riferiti ad ogni ettolitro (HL).

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie