| Autore |
Risposta |

schwierig
Iscritto il:
04 Ottobre 2005
Messaggi:
89
Località
Torino
|
"docfa02" ha scritto: .. devo accatastare un fabbricato ex-rurale. Ho fatto il tipo mappale ed adesso devo procedere con il docfa, però il mio fabbricato ex rurale ormai è un rudere infatti ci sono rimasti parzialmente in piedi solo i muri portanti, mentre la copertura e i solai sono crollati. Roberta Perche' hai fatto il mappale ? Io ho risolto una situazione simile con un semplice modello 26, portando la qualita' a 280 (fabbricato diruto), documentando il tutto con un bel servizio fotografico. Per i ruderi non c'e' obbligo di accatastamento. Si potra' sempre fare in futuro se e quando il proprietario decidera' di recuperarlo. Se ormai l'hai passato all'urbano credo che non ti resti che accatastarlo come F/2 oppure demolirlo del tutto e fare un altro mappale per la demolizione. ciao, ____ Paolo
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

mariozebrone
Iscritto il:
11 Ottobre 2007
Messaggi:
178
Località
|
...devi classarlo come unità collabente,sucuramente se spulci nelle FAQ o nel fourm di questo sito troverai la procedura operativa per farlo...
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

franco555
Iscritto il:
31 Dicembre 2007
Messaggi:
24
Località
|
come sopra detto dal collega va accatastato come unità collabenti, senza presentare le planimetrie ma semplicemente l'elaborato planimetrico.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

docfa02
Iscritto il:
24 Febbraio 2008
Messaggi:
14
Località
|
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
"schwierig" ha scritto: "docfa02" ha scritto: .. devo accatastare un fabbricato ex-rurale. Ho fatto il tipo mappale ed adesso devo procedere con il docfa, però il mio fabbricato ex rurale ormai è un rudere infatti ci sono rimasti parzialmente in piedi solo i muri portanti, mentre la copertura e i solai sono crollati. Roberta Perche' hai fatto il mappale ? Io ho risolto una situazione simile con un semplice modello 26, portando la qualita' a 280 (fabbricato diruto), documentando il tutto con un bel servizio fotografico. Per i ruderi non c'e' obbligo di accatastamento. Si potra' sempre fare in futuro se e quando il proprietario decidera' di recuperarlo. Se ormai l'hai passato all'urbano credo che non ti resti che accatastarlo come F/2 oppure demolirlo del tutto e fare un altro mappale per la demolizione. ciao, ____ Paolo Interessante il fatto della qualità 280, puoi per favore documentare meglio la cosa? Riguardo al resto ok per l'unità collabente ma attenzione all'imposta ICI perchè se il fabbricato è semidiruto non può essere strumentale alle attivtà agricole perchè non è utilizzabile in generale e quindi dovrebbe essere soggetto ad ICI; il problema sorge nella quantificazione dell'imponibile in quanto le unità collabenti sono prive di rendita e quindi non è possibile il calcolo automatico; io ritengo che la valutazione debba essere fatta sulla sua potenzialità edificatoria cioè va valutato come una sorta di "area fabbricabile" e su quel valore calcolare l'ICI dovuta. Tutto questo per dire che, nel caso di fabbricati di questo tipo, va valutata con attenzione la convenienza di mantenere traccia dello stesso per un suo futuro riutilizzo o se è conveniente procedere alla sua demolizione nei casi in cui gli strumenti urbanistici consentano comunque una edificazione in quel terreno a prescindere dai fabbricati eventualmente presenti. Buon lavoro
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

schwierig
Iscritto il:
04 Ottobre 2005
Messaggi:
89
Località
Torino
|
"geosim" ha scritto:
Interessante il fatto della qualità 280, puoi per favore documentare meglio la cosa? ... Mi trovavo nella situazione descritta da geosim, cioe' fabbricato diruto pero' di un certo interesse perche' secondo il piano regolatore e' ricostruibile con un ampliamento di 1/3 in volume, in una zona che diversamente non e' edificabile. Per quanto riguarda l'ICI penso dipenda da comune a comune. A Torino e nel comune della provincia di cui vi parlo, l'ICI viene ridotta al 50% se il fabbricato precedentemente in categoria A passa a F/2. Nel passare da rurale a urbano collabente non volevo correre il rischio di vedermi chiedere l'ICI anche senza rendita, su questo nemmeno l'ufficio del comune sapeva bene come comportarsi. Dunque ho approfittato del fatto che i fabbricati diruti non hanno obbligo di accatastamento e ho presentato il mio modello 26. (Vedi www.agenziaterritorio.it/servizi/cittadi... ) Si potrebbe discutere sulla differenza tra collabente e diruto. Si dovrebbe parlare di diruto se le strutture non sono recuperabili con interventi di manutenzione straordinaria, ed era sicuramente il mio caso che ho documentato fotograficamente. ---- Paolo
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Grazie della risposta Paolo, riguardo all'ICI la cosa rimane un pò dubbia comunque, visto che sia come fabbr. diruto tanto che come collabente ho un fabbricato non strumentale senza rendita .... buon lavoro
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

rossa
Iscritto il:
13 Aprile 2003
Messaggi:
491
Località
|
Se un fabbricato rurale è effettivamente un rudere, pare corretto chiederne la riclassificazione come Fabbricato Diruto con Mod. 26 documentato. Però se il suddetto rudere era suddiviso in subalterni, non si trova nell'elenco delle qualità la classificazione di Porzione di Fabbricato Diruto. Qualcuno ha dei suggerimenti ?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Egidio2
Iscritto il:
21 Marzo 2008
Messaggi:
41
Località
|
Ciao. Il fabbricato è compreso nell'elenco dei famosi fabbr. ex rurali pubblicato sulla g.u. di fine 2007? Se sì, come detto da schwierig, scaricati dal seguente link : www.agenziaterritorio.it/sites/territori... il modulo per segnalazioni anomalie. Leggiti il punto 2 (scritto in piccolo in basso 1° pagina) e vedi di che tipologia è la tua unità collabente. Se non è più recuperabile o ristrutturabile in teoria non dovresti fare niente a parte compilare e consegnare il modulo all'adt, se no lo devi accatastare. Chiedi cmq alla tua adt come devi procedere. Se devi accatastarlo il solito tm poi il docfa in F/2 (1 pagina da compilare senza planimetrie) e alleghi relazione tecnica con motivazioni sulla categoria e allegato fotografico. Prendi inoltre in considerazione quanto consigliato da geosim per l'ICI. (l'ICI nel mio Comune di residenza x F2 = alla superficie del sedime del fabbr. collabente moltiplicata per il prezzo al mq che ha un'area fabbricabile nella stessa zona x 4.5/1000) Ciao.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

RealeToro
Iscritto il:
05 Marzo 2008
Messaggi:
37
Località
|
"geosim" ha scritto: "schwierig" ha scritto: "docfa02" ha scritto: .. devo accatastare un fabbricato ex-rurale. Ho fatto il tipo mappale ed adesso devo procedere con il docfa, però il mio fabbricato ex rurale ormai è un rudere infatti ci sono rimasti parzialmente in piedi solo i muri portanti, mentre la copertura e i solai sono crollati. Roberta Perche' hai fatto il mappale ? Io ho risolto una situazione simile con un semplice modello 26, portando la qualita' a 280 (fabbricato diruto), documentando il tutto con un bel servizio fotografico. Per i ruderi non c'e' obbligo di accatastamento. Si potra' sempre fare in futuro se e quando il proprietario decidera' di recuperarlo. Se ormai l'hai passato all'urbano credo che non ti resti che accatastarlo come F/2 oppure demolirlo del tutto e fare un altro mappale per la demolizione. ciao, ____ Paolo Interessante il fatto della qualità 280, puoi per favore documentare meglio la cosa? Riguardo al resto ok per l'unità collabente ma attenzione all'imposta ICI perchè se il fabbricato è semidiruto non può essere strumentale alle attivtà agricole perchè non è utilizzabile in generale e quindi dovrebbe essere soggetto ad ICI; il problema sorge nella quantificazione dell'imponibile in quanto le unità collabenti sono prive di rendita e quindi non è possibile il calcolo automatico; io ritengo che la valutazione debba essere fatta sulla sua potenzialità edificatoria cioè va valutato come una sorta di "area fabbricabile" e su quel valore calcolare l'ICI dovuta. Tutto questo per dire che, nel caso di fabbricati di questo tipo, va valutata con attenzione la convenienza di mantenere traccia dello stesso per un suo futuro riutilizzo o se è conveniente procedere alla sua demolizione nei casi in cui gli strumenti urbanistici consentano comunque una edificazione in quel terreno a prescindere dai fabbricati eventualmente presenti. Buon lavoro x evitare di pagare l'ici fai intervenire il comune chiedendo un certificato di inagibilità. con questo, ti eviterai di pagare l'ici in quanto l'immobile non è abitabile... :wink:
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Paro
daniparo
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
87
Località
Venaria Reale (TO)
|
"schwierig" ha scritto: "docfa02" ha scritto: .. devo accatastare un fabbricato ex-rurale. Ho fatto il tipo mappale ed adesso devo procedere con il docfa, però il mio fabbricato ex rurale ormai è un rudere infatti ci sono rimasti parzialmente in piedi solo i muri portanti, mentre la copertura e i solai sono crollati. Roberta Perche' hai fatto il mappale ? Io ho risolto una situazione simile con un semplice modello 26, portando la qualita' a 280 (fabbricato diruto), documentando il tutto con un bel servizio fotografico. Per i ruderi non c'e' obbligo di accatastamento. Si potra' sempre fare in futuro se e quando il proprietario decidera' di recuperarlo. Se ormai l'hai passato all'urbano credo che non ti resti che accatastarlo come F/2 oppure demolirlo del tutto e fare un altro mappale per la demolizione. ciao, ____ Paolo salve a tutti, scrivo perchè vorrei sapere: 1.se è correttta e non presenta problemi la procedura sopra citata; 2.vantaggi e svantaggi rispetto all'accatastamento come f2; 3.se il fabbricato crollato sussiste su un terreno (seminativo ad esempio) è possibile fare un cambio di coltura scegliendo "seminativo" come coltura del fabbricato; in modo da censirlo con la stessa qualità del terreno?!naturalmente con apposita documentazione fotografica. attendo una risposta ai 3 quesiti proposti.grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
benvenuta roberta, devi mettere il tuo fabbricato come unita collabente, non ti chiedono ne schede ne altro, nemmeno paghi. ciao
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1094
Località
|
mi permetto di correggere gfg1243.. paghi 50 euro anche per F2!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Paro
daniparo
Iscritto il:
28 Giugno 2007
Messaggi:
87
Località
Venaria Reale (TO)
|
Salve a tutti, intervengo nuovamente in questo topic per chiedervi se e come è possibile eliminare un fabbricato rurale diruto (tratteggiato) dalla mappa catastale e variare il terreno alla coltura attuale. Vi chiedo per cortesia se potete fornirmi la procedura operativa (passo-passo), magari postando un'esempio pratico. grazie a tutti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|