Forum
Autore |
F/4 da accatastare |

moro
Iscritto il:
02 Gennaio 2007
Messaggi:
49
Località
|
salve a tutti. come si sa l'agenzia del territorio in questi mesi sta mandando diverse lettere per mettersi in regola. A un cliente è arrivata una lettera perchè un sub è accatastato in f/4 e l'adt sollecita il proprietario a provvedere di accatastare in quanto non gli risulti nessun lavoro di costruzione.ho fatto un sopraluogo e tale sub non è altro che uno spazio di 3mq facente parte del ripostiglio già accatastato.nessun problema a fare l'accatastamento ma la domanda mia è: nella lettera dell'adt si precisa che la dichiarazione deve avvenire 30giorni dal momento in cui le costruzioni sono ultimate...ma l'attuale proprietario(giugno 2008) mi ha detto che quando l'ha comprato era già così..qundi la sanzione che l'adt riporta nella lettera con un minino e max importo la deve pagare l'attuale proprietario?è giusto o la deve pagare il vecchio prop? grazie a tutti coloro che mi sapranno risp
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8805
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"moro" ha scritto: salve a tutti. come si sa l'agenzia del territorio in questi mesi sta mandando diverse lettere per mettersi in regola. A un cliente è arrivata una lettera perchè un sub è accatastato in f/4 e l'adt sollecita il proprietario a provvedere di accatastare in quanto non gli risulti nessun lavoro di costruzione.ho fatto un sopraluogo e tale sub non è altro che uno spazio di 3mq facente parte del ripostiglio già accatastato.nessun problema a fare l'accatastamento ma la domanda mia è: nella lettera dell'adt si precisa che la dichiarazione deve avvenire 30giorni dal momento in cui le costruzioni sono ultimate...ma l'attuale proprietario(giugno 2008) mi ha detto che quando l'ha comprato era già così..qundi la sanzione che l'adt riporta nella lettera con un minino e max importo la deve pagare l'attuale proprietario?è giusto o la deve pagare il vecchio prop? grazie a tutti coloro che mi sapranno risp L'art. 34 quinquies della Legge n° 80/2006 recita testualmente: In via transitoria, fino a quando non sara' operativo il modello unico per l'edilizia, l'Agenzia del territorio invia ai comuni per via telematica le dichiarazioni di variazione e di nuova costruzione presentate a far data dal 1° gennaio 2006 e i comuni verificano la coerenza delle caratteristiche dichiarate dell'unita' immobiliare rispetto alle informazioni disponibili, sulla base degli atti in loro possesso. Eventuali incoerenze riscontrate dai comuni sono segnalate all'Agenzia del territorio che provvede agli adempimenti di competenza. quindi l'Agenzia del Territorio in questo caso ha pienamente ragione al 100%...... Fossi in te mi preoccuperei di regolarizzare prima la situazione dal punto di vista urbanistico attraverso una D.I.A. in sanatoria con tanto di sanzione pari a circa €. 516.46 e poi redigerei l'accatastamento.....da F/4 a definito..... In questi casi l'AdT puo' aspettare, perchè devono trascorrere circa 20 e/o 30 giorni per l'istuttoria della pratica, anzi nella letterina puoi scrivergli che è in corso la sanatoria dell'U.I.U. "de quo" e chè la variazione avverrà allo scadere del termine dei 30 gg.(tanto è una D.I.A. a sanatoria di una cosa esistente fatta senza titolo autoritativo) Saluti
|
|
|
|

moro
Iscritto il:
02 Gennaio 2007
Messaggi:
49
Località
|
ma qui non è stato fatto nessun intervento...è come avere un rettangolo(ripostiglio) e una parte di esso (non chiedermi il motivo perchè non lo so) è stato accatastato con un'altro sub mettendolo in f/4
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8805
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"moro" ha scritto: ma qui non è stato fatto nessun intervento...è come avere un rettangolo(ripostiglio) e una parte di esso (non chiedermi il motivo perchè non lo so) è stato accatastato con un'altro sub mettendolo in f/4 e si vede che all'inizio era una cosa non definita....... e giustamente censito in cat. F/4..... ma la domanda è spontanea come è che diventato ripostiglio? è stato accorpato all'U.I.U. del tuo cliente? come è stato realizzato(titolo autoritativo e destinazione)? devi porti prima queste domande e poi procedi alla variazione catastale, se no non avrebbe senso il fatto che l'Agenzia abbia inoltrato la letterina per regolarizzare la situazione dal punto di vista fiscale
|
|
|
|

macius
Iscritto il:
18 Giugno 2004
Messaggi:
1089
Località
|
Il mio caso è un pò diverso. C'è questo F4 che in realtà non è altro che che un pianerottolo (ml.1,50x1,50) di una scala. Ora il problema è che il vecchio proprietario a venduto due appartamenti ma non ha venduto la sua quota di comproprietà su questo F4! In buona sostanza non è più possibile, causa diverse intestazioni, fondere con altre unità questa unità in corso di definizione. Non è tantomeno possibile attriburgli un'altra categoria (se non forse la F1). Che fare secondo voi?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|