Forum
Autore |
F/3 senza elaborato planimetrico |

geonik
Iscritto il:
20 Aprile 2005
Messaggi:
67
Località
|
Buonasera vi pongo il mio quesito, Devo censire in corso di costruzione (F/3) una abitazione con il relativo cortile esclusivo, per poter effettuare il trasferimento della stessa ad alta proprietà, come va redatto il DOCFA?? solitamente per le unità in corso di costruzione si redige solo l'elaborato planimetrico, ma nel mio caso che non ho suddivisione in sub. cosa devo fare?? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

violafrancesca
Iscritto il:
05 Novembre 2007
Messaggi:
67
Località
|
Suppongo che avrai almeno un subalterno che rappresenterà l'unità F/3 con il cortile, giusto? In tal caso redigi solo l'elaborato planimetrico rappresentando la corte e l'unità F/3.
|
|
|
|

geonik
Iscritto il:
20 Aprile 2005
Messaggi:
67
Località
|
quindi non è corretto io vada a costituire all'urbano il numero mappale "puro" ma costituisco il "100" sub. 1 redigendo l'elaborato planimetrico con la mia corte ed il mio fabbricato tutto come sub. 1 giusto?
|
|
|
|

violafrancesca
Iscritto il:
05 Novembre 2007
Messaggi:
67
Località
|
Certo, il subalterno lo devi sempre costituire, anche se si tratta di una sola u.i.u. con annessa corte esclusiva. Una volta, con la vecchia procedura, quando capitavano casi simili a quello che stiamo trattando, si poteva evitare di costituire il subalterno, ma, oggi non è più così. Ricapitolando - costituisci foglio 1, mappale 10 sub 1 (F/3), producendo solo l'elaborato planimetrico e facendo vedere anche la corte.
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Non mi pare obbligatorio dare un sub. Anche la circ. 1/09, parlando di tutt'altro (la categoria F/6), ribadisce la compatibilità del sub. intero per una singola u.i. originata sul mappale (pag. 3 righe 17-19).
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Questo è un tipico caso non correttamente previsto dalla normativa vigente. E' vero che per le categorie F è prevista la redazione dell'elaborato planimetrico, ma è altrettanto vero che l'utilità dell'elaborato stessoviene meno se esiste una sola u.i. che occupa tutta la particella. Servirebbe un chiarimento normativo in merito. saluti
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Mettere le categorie fittizie anche senza sub. in un EP è semplicemente usare la scheda prevista per la dimostrazione di subalterni per un altro fine, che è quello di rappresentare ciò che non è rappresentabile con la scheda planimetrica. Mi ha visto sempre d'accordo, anche perché non è esclusa a priori una scala diversa dalla classica 1:500 se il caso lo richieda.
|
|
|
|

geonik
Iscritto il:
20 Aprile 2005
Messaggi:
67
Località
|
Infatti la pratica, associando il sub. 1 all'unità in corso di costruzione, mi è stata respinta, con la seguente motivazione: Errata attribuzione degli identificativi e della zona censuaria e/o della sezione - in presenza di unica unita immobiliare attribuire come identificativo il mappale senza subalterni- Il problema che mi pongo ora è: visto che senza la presenza di subalterni non è possibile redigere l'elaborato planimetrico, come devo completare la mia pratica????? va realizzata una planimetria tipo elaborato planimetrico dove faccio vedere i piani in cui è suddiviso il mio edificio o non realizzo alcun elaborato grafico????' Grazie
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"iviarco" ha scritto: Non mi pare obbligatorio dare un sub. Anche la circ. 1/09, parlando di tutt'altro (la categoria F/6), ribadisce la compatibilità del sub. intero per una singola u.i. originata sul mappale (pag. 3 righe 17-19). Quoto in pieno. Inoltre, l'elaborato planimetrico e' obbligatorio nel caso di uu.ii. censite in categoria F/3, qualunque sia il numero delle unita' ivi trattate, anche se non sono presenti parti comuni, come dispone (molto chiaramente) il paragrafo 7 della circ. 9/2001. Ricorda, piuttosto, che e' obbligatoria la relazione tecnica, come ricorda la stessa circ. 9/2001 nel richiamare puntualmente la circ. 2/84. ciao
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Non devi scrivere nessun sub, devi solo associare fg.xx particella yy, inserisci la planimetria con indicato il bordo esterno dell'unità la freccia che indica l'ingresso il nord e il piano, per ogni f3, (Sezione gestione elaborati grafici-elaborato planimetrico-comune-sez. -foglio-particella) Spero di essere stato chiaro. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|