| Autore | Risposta | 
|  eclisse
 
 
 
Iscritto il:13 Giugno 2006
 
Messaggi:Località32
 provincia firenze
 | 
CIAO,   DEVI SOLAMENTE FARE L'ELABORATO PLANIMETRICO CON I CONFINI DELLA PARTICELLA E BASTA.  NELLA PARTE GRAFICA DELL'ELABORATO AVRAI SOLO UN IMMOBILE INDIVIDUATO CON IL SUB 1  E COSI' ANCHE NELLì ELENCO IMMOBILI DOVE AVRAI SOLO IL SUB 1 .  PER LE CATEGORIE F NON VA MAI PRESENTATA LA PLANIMETRIA MAS SI VEDONO SOLO NELL'ELABORATO!   NEL TUO CASO AVRAI LA PARTICELLA CON DENTRO SCRITTO SOLO SUB.1
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  numero
 
 (GURU)
 
Iscritto il:30 Gennaio 2004
 
Messaggi:Località1834
 prato
 | 
"eclisse" ha scritto:CIAO,
 DEVI SOLAMENTE FARE L'ELABORATO PLANIMETRICO CON I CONFINI DELLA PARTICELLA E BASTA.
 NELLA PARTE GRAFICA DELL'ELABORATO AVRAI SOLO UN IMMOBILE INDIVIDUATO CON IL SUB 1  E COSI' ANCHE NELLì ELENCO IMMOBILI DOVE AVRAI SOLO IL SUB 1 .
 PER LE CATEGORIE F NON VA MAI PRESENTATA LA PLANIMETRIA MAS SI VEDONO SOLO NELL'ELABORATO!
 
 NEL TUO CASO AVRAI LA PARTICELLA CON DENTRO SCRITTO SOLO SUB.1
  Primo, non urlare.   Secondo, la circolare in oggetto è tutt'ora valida e prevede in questo caso la semplice presentazione del docfa con unità in categoria F/1 SENZA PLANIMETRIA E SENZA ELABORATO PLANIMETRICO.   saluti
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  eclisse
 
 
 
Iscritto il:13 Giugno 2006
 
Messaggi:Località32
 provincia firenze
 | 
GRUPPO “F”  Le entità urbane di tipo F sono state istituite contemporaneamente alla  procedura DOCFA per identificare quei casi in cui l'u.i. non produce reddito. Sono tipologie sempre esistite, ma che sono state codificate per permettere alla macchina di riconoscerle. Il gruppo F non ha alcuna rendita catastale, non deve essere mai rappresentato in planimetria, ma sempre e solo ull'elaborato planimetrico. È composto dalle categorie:   F/1 - AREE URBANE.  Aree di corte urbana che, per qualche motivo (di solito per effettuare una  successiva compravendita) non sono legate ad alcuna unità immobiliare  appartenente agli altri gruppi.    CIO' E' STATO PRESO DALLA DISPENSA DOCFA DI QUESTO SITO...  E NON STO' DI CERTO URLANDO
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  numero
 
 (GURU)
 
Iscritto il:30 Gennaio 2004
 
Messaggi:Località1834
 prato
 | 
il fatto che le unità in categoria F debbano essere rappresentate solo nell'EPL non vuol dire che non vanno denunciate, ma solo che per queste unità non va presentata la planimetria e che la loro rappresentazione grafica è demandata appunto soltanto all'elaborato planimetrico.  Tutti gli altri adempimenti rimangono, quindi va presentato il relativo docfa inserendo ditta, foglio, particella, eventuale sub. e superficie.   riporto quanto prescritto dalla circolare 9/2001 dove si specifica chiaramente quando è obbligatorio allegare l'EPL:  "L'elaborato planimetrico è obbligatorio per: - denuncia di nuova costruzione quando siano presenti due o più unità immobiliari aventi porzioni e/o dipendenze in comune;
 - denunce di unità in corso di costruzione quale che sia il n. di u.i. anche se non sono presenti parti comuni;
 - denunce di variazione qualora l'elaborato sia già presente agli atti dell'ufficio ovvero quando si costituiscono beni comuni censibili e beni comuni non censibili.
 L'elaborato planimetrico può essere omesso qualora siano presenti solo corti di proprietà esclusiva di ogni singola unità immobiliare, le quali devono essere rappresentate graficamente per intero e senza interruzioni della linea di confine, esclusivamente nella corrispondente planimetria;
 le unità ascrivibili alle cosiddette categorie fittizie (F1,F2,ecc.) devono essere individuate esclusivamente nell'elaborato planimetrico , con esclusione della presentazione di singole planimetrie."  Inoltre come già detto si specifica che se l'area urbana è scaturita da un frazionamento e quindi è rappresentata da una intera particella, non è necessaria la planimetria catastale, se invece nasce come sub. di una particella urbana, l'area deve essere rappresentata unicamente nell'elaborato planimetrico.
  E' evidente quindi che per esclusione se il caso in oggetto prevede un'area urbana che occupa un'intera particella è sufficiente presentare il relativo docfa con i dati di cui sopra, ripeto senza elaborato planimetrico!    nb: per consuetudine nei forum chi scrive in maiuscolo sta urlando, quindi lo stai facendo di nuovo.   saluti
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  nikname
 
 
 
Iscritto il:08 Aprile 2008
 
Messaggi:Località46
 
 | 
salve, spero di postare nella maniera corretta.......in sostanza io ho dovuto fare una conferma di mappa di un'area urbana, priva ovviamente di fabbricati. ora devo redigere il docfa e le mie domande sono le seguenti:  1- devo redigerlo per accatastamento?( io credo prorpio di si.....)  2- che causale devo utilizzare????  3- la spesa è di 50 euro? (direi di si)   ringrazio anticipatamente per i consigli! salve e buon lavoro!
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  vordcienpion
 
 
 
Iscritto il:02 Giugno 2008
 
Messaggi:Località2009
 
 | 
buongiorno colleghi.  Ho un piccolo dubbio, forse so gia anche la risposta.   Allora ho 3 sub, il 16, il 17 e il 18.   16 --> A/3 , 4.5 vani, con cortile esclusivo. Rendita 375 €   17 --> F1 di 60 mq (scaturito da frazionamento solo all'urbano)   18 --> F1 di 160 mq (scaturito da frazionamento solo all'urbano)   Tutti della medesima ditta.   Ora questa ditta continua a pagare botte di ICI (2° casa) per i sub classati con F1.    Volevo fondere i 2 sub F1 con il sub 16, e quindi avere un unico sub con una rendita un pochino piu' alta visto l'incremento di terreno.   E' possibile fare tutto in docfa, con causale fusione, visto che non posso lavorare purtroppo ai terreni?   Saluti
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  totonno
 (GURU)
 » ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
 
 
Iscritto il:19 Maggio 2006
 
Messaggi:Località8611
 Firenze
 | 
Certo che sì! Con DOCFA sopprimi i sub. F1 e abitazione e costituisci unico subalterno omnicomprensivo con nuova rendita. Spiega in relazione.  Saluti.    
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  vordcienpion
 
 
 
Iscritto il:02 Giugno 2008
 
Messaggi:Località2009
 
 | 
Gentilissimi come sempre     
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  Brad
 
 
 
Iscritto il:14 Settembre 2009
 
Messaggi:Località54
 colli Euganei
 | 
Salve colleghi, mi accodo al post.  Ho 2 pratiche collegate, in cui stacco una porzione di corte esclusiva da una particella per fonderla a quella adiacente, tutto della stessa ditta.   Nell'elaborato planimetrico della prima pratica, quella in cui creo l'F1 che sarà poi soppressa nella seconda pratica, deve appunto essere inserita anche l'F1 stessa. Ora, ho una domanda: devo compilare anche l'elenco subalterni , inserendo l'F1?   Ringrazio anticipatamente
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  squadretta
 
 
 
Iscritto il:01 Marzo 2008
 
Messaggi:Località282
 
 | 
Buonasera a tutti,  vorrei porre alla Vs. cortese attenzione la seguente questione ovvero mi ritrovo a dover fare una variazione catastale inerente un fabbricato di 4 sub. così composto:  Sub. 1 - Appartamento P.T. intestato al marito  Sub. 2 - Appartamento P.1° intestato alla moglie  Sub. 3 - Autorimessa intestata a tutti e due  Sub. 4 - Area Urbana di 8 mq. intestata a tutti e due   Il mio problema è sull'area urbana in quanto sulla scheda è rappresentata come area scoperta di 8 mq. + area coperta di 305 mq. (che sarebbe l'area di sedime del fabbricato 8O )    Siccome il marito deve fare una donazione ai figli solo della sua parte e devo redarre l'elaborato planimetrico (che non è presente agli atti) non so come rappresentare l'area urbana per la parte coperta di 305 mq. e poi cmq. il Notaio come può trattarla?? Il fatto è che l'accatastamento originario era stato fatto negli anni '80 e allora avevano accettato questa rappresentazione che però mi crea qualche problemino....   Grazie!    
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  bioffa69
 
 
 
Iscritto il:23 Settembre 2009
 
Messaggi:Località6673
 BRESCIA
 | 
"squadretta" ha scritto:  Il mio problema è sull'area urbana in quanto sulla scheda è rappresentata come area scoperta di 8 mq. + area coperta di 305 mq. (che sarebbe l'area di sedime del fabbricato 8O )     Grazie!    ..cerca di tradurre questa frase, non si capisce niente!!   Saluti  :wink:
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  CESKO
 
 
 
Iscritto il:07 Novembre 2006
 
Messaggi:Località9121
 Agro Nocerino Sarnese
 | 
"bioffa69" ha scritto: "squadretta" ha scritto:  Il mio problema è sull'area urbana in quanto sulla scheda è rappresentata come area scoperta di 8 mq. + area coperta di 305 mq. (che sarebbe l'area di sedime del fabbricato 8O )     Grazie!    ..cerca di tradurre questa frase, non si capisce niente!!   Saluti  :wink:  booo....  sinceramente non ho capito nemmeno io cosa vuole dire!
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  dado48
 
 (GURU)
 
Iscritto il:24 Novembre 2005
 
Messaggi:Località2072
 Terzo pianeta del Sistema Solare
 | 
"Squadretta" ha scritto:Il mio problema è sull'area urbana in quanto sulla scheda è rappresentata come area scoperta di 8 mq. + area coperta di 305 mq (che sarebbe l'area di sedime del fabbricato)
  Esiste in Banca Dati (e probabilmente rappresentata su una scheda) un'area urbana di 313 m², di cui 8 m² sono scoperti (calpestabili) mentre i restanti 305 sono "coperti " dal fabbricato che comprende i subalterni descritti, cioè sono l'area su cui insiste il fabbricato.  L'area urbana deve essere rappresentata solo con 8 m². Dovrebbe  essere risolvibile con la presentazione di un elaborato planimetrico, con cui si stralciano i 305 m², motivando l'operazione.  Sarebbe in caso, però, di scoprire come sia nata una simile situazione mediante la visura delle schede precedenti.  Ulteriori apporti e/o correzioni ?  Ciao, buon lavoro.
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  squadretta
 
 
 
Iscritto il:01 Marzo 2008
 
Messaggi:Località282
 
 | 
Esattamente dado48, è proprio così ma non esistono schede precedenti perchè prima era censito come F.R.  Quindi tu dici che presentando l'elaborato planimetrico e motivando l'operazione dovrei risolvere? L'unico dubbio che mi rimane è che nell'atto di acquisto stipulato allora, il Notaio aveva trasferita l'area di cui sopra descrivendola esattamente come sulla scheda e cioè: Area urbana di mq. 313 di cui mq. 305 occupati dal fabbricato sopra descritto e mq. 8 di area scoperta, quindi non vorrei che vi fossero dei problemi per stipulare il nuovo atto... Grazie!
 
 | 
	| Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 | 
| 
 | 
|  | 
|  |