Forum
Autore |
EX Fabbricato Rurale in cat. F/2 e sanzione |

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
Salve a tutti come al solito confusione nelle procedure operative che riguardano il nostro lavoro. Stanno arrivando in questi giorni gli avvisi dell'Agenzia per i fabbricati rurali. Le procedure dovrebbero essere due: Passaggio all'urbano o passaggio ai terreni. Ma i fabbricati ex rurali che presentano un accentuato livello di degrado (collabenti) vanno censiti in cat. F/2 o vanno tralasciati?? In caso di regolarizzazione va pagata la sanzione?? Chiedo questo poiché in molte pubblicazioni sono esclusi dall'obbligo di accatastamento serre, vasche irrigue ecc.. e fabbricati che presentano un accentuato livello di degrado (collabenti)... Tra l'altro su una unità collabente un domani posso tranquillamente fare una ristrutturazione pesante e recuperarlo, ma se non ho l'obbligo di denunciarlo che fine farà??? Sulle note dell'agenzia non si evince chiaramente tale ipotesi e i colleghi vagano nelle soluzioni più fantasiose a discapito delle giuste procedure da seguire. Giustamente i clienti riportano quanto è più conveniente "econimicamente" e il passa parola si ingrandisce sempre di più..."persino il Colosseo non è accatastato".... Questo io non l'ho verificato però praticamente non si capisce un tubo.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Ennesima discussione , doppione, triplone,quadruplone.............. . Perche' continuare a chiedere le stesse cose in piu' post ????????????? Perche' non fare una piccola ricerca ne sito ? Pereche' non sentire direttamente il catasto ???
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Nelle news di Geolive inerente i fabbricati rurali del 3 agosto 2017 ci sono tutte le notizie che ti interessano. L'unica confusione è che a volte i proprietari credono, senza coinvolgere un tecnico esperto di Catasto, che il loro fabbricato sia collabente ma in realtà non lo è, oppure il Catasto (in sede di presentazione Docfa e/o sopalluogo) ritiene che non sia collabente ma invece lo è. Comunque sempre nelle news suddette e in altri post di Geolive ci sono un'infinità di discussioni in merito.
|
|
|
|

maperri
Iscritto il:
01 Giugno 2006
Messaggi:
157
Località
|
grazie per le risposte. magari sarà "Ennesima discussione , doppione, triplone,quadruplone.............." ma di fatto rileggendo più volte la news citata dal collega EALFIN non trovo risposte ma interpretazioni varie dove "secondo me", "ho chiesto ad un collega", "ho sentito il mio ufficio catasto" conta poco... Onestamente credo che se un fabbricato è diruto faccio il docte, se è sparito faccio il docte, se passa all'urbano faccio pregeo e relativo docfa. il problema nasce dall'obbligo di farlo, secondo la lettera pervenuta ai clienti, o non farlo. nelle mie zone ho parecchi fabbricati diruti, collabenti o con rendita pertanto la procedura "CERTA" da seguire è importante. anche i costi naturalmente sono diversi poiché se il cliente ha l'obbligo di dichiarare l'unità collabente affronta una spesa in caso contrario risponde alla lettera recapitata dall'ufficio dichiarando il rudere. A questo punto provvede l'ufficio a dichiarare il tutto??? grazie
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Art. 3, comma 2, lettera b) del D.M. n° 28 del 2 gennaio 1998. In sostanza detto comma recita: "Ai soli fini dell'identificazione, ai sensi dell'art. 4, possono formare oggetto di iscrizione in Catasto, senza attribuzione di rendita catastale, ma con descrizione dei caratteri specifici e della destinazione d'uso, i seguenti immobili: - omissis - b) costruzione inidonee ad utilizzazioni produttive di reddito, a causa dell'accentuato livello di degrado; - omissis". Le Note 29439 e 29440 del 30 luglio 2013 dell'Agenzia delle Entrate, rispettivamente a pagina 1 e a pagina 2, ribadiscono che per le unità F/2 sussiste la possibilità e non l'obbligo dell'aggiornamento degli atti catastali. Inoltre le stesse Note precisano che non tutte le unità possono (volontariamente, NDR) essere censite come collabenti, con riferimento ad alcune unità molto degradate e prive di elementi quali coperture, solai, parte dei muri portanti, ecc. In sostanza per dette unità andrebbe (volontariamente, NDR) redatto un modello 26 per passaggio a fabbricato diruto. Ti posso dire che ne ho fatte di diverse di pratiche, sia per quanto riguarda le porzioni collabenti (quando non hanno le caratteristiche di diruto o derivano da porzioni già censite in precedenza al C.F.), sia per quanto riguarda le porzioni dichiarate al C.T. come fabbricati diruti, con modello 26, allegando ampia documentazione fotografica. Per quanto riguarda le ormai famose lettere dell'Agenzia delle Entrate, se ci si trova nelle condizioni di fabbricato collabente o nelle condizioni di fabbricato diruto, basta solo compilare il modulo e segnalare la circostanza. Il Catasto cosa farà in seguito non è dato di saperlo. Nè ti possono (per Legge) obbligare a censire le unità come collabenti al C.F. o come fabbricati diruti al C.T. . Questo perchè la Legge non lo prevede. Se però si deve stipulare un atto, la particella non può avere la qualifica di fabbricato rurale, quindi va obbligatoriamente censita, a seconda delle condizioni in cui si trova il fabbricato, nella categoria del C.F. (Unità collabenti) oppure del C.T. (fabbricato diruto), quanto sopra in riferimento alle norme che regolano la dichiarazione di conformità planimetrica da dichiarare in atto. Spero di essere stato chiaro e di aver fornito ampi riferimenti inerenti le norme che regolano la materia.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|