Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / esproprio pubblica utilità su D7
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: esproprio pubblica utilità su D7

Autore Risposta

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
930

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2019 alle ore 17:52

"SIMBA4" ha scritto:
Salve

se una pratica del genere si faccesse oggi non potrebbe funzionare nel fare solo docfa dove identifico solo lo stralcio dell'area frazionata.

Il catasto stesso non accetterebbe, la situazione va aggiornata completamente anche al catasto fabbricati.

cordiali saluti





Concordo sto effettuando un frazionamento per un comune dove inserire una strada e per le aree urbane devo aggiornare anche la scheda in banca dati stralciando l'area ( sia se l'area è graffata all'edificio oppure modificando solo l'EP se trattasi di corte comune ) , ovviamente facendo firmare la pratica DOCFA al proprietario .

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2019 alle ore 18:33

Il problema del DOCFA si supera facendo una "nuova costruzione" con cui si crea l'area espropriata intestandola a gli aventi diritto e in altre cause si indica "FRZ per esproprio", in questo caso l'Ente espropriante ha titolo per firmare. Sarà cura del proprietario, aggiornare la propria planimetria in caso di necessità.

Nel caso che venga prodotta la nuova planimetria della parte residua, in questo caso D/7, ci sono alcune incongruenze : 1 - firma l'ente espropriante non avendo nessun diritto reale sul bene, 2- firma il proprietario e quindi non è un esproprio (non vi è neppure il diritto all'esenzione dei diritti), 3- viene utilizzato un lavoro pubblico (denaro) per aggiornare una proprietà privata.







Infine, le norme catastali (ben codificate) dovrebbero valere sull'intero territorio nazionale fin da quando è stato costituito il Regno d'Italia, quindi non capisco perchè in ogni Ufficio venga adottato un metodo diverso dall'altro.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
930

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2019 alle ore 19:30

[quote="robeci"]

Nel caso che venga prodotta la nuova planimetria della parte residua, in questo caso D/7, ci sono alcune incongruenze : 1 - firma l'ente espropriante non avendo nessun diritto reale sul bene, 2- firma il proprietario e quindi non è un esproprio (non vi è neppure il diritto all'esenzione dei diritti), 3- viene utilizzato un lavoro pubblico (denaro) per aggiornare una proprietà privata.



2) Firma il proprietario .

3) un privato che ha subito un'esprorio , magari anche a prezzi irrisori , si deve aggiornare a proprie spese pure la scheda catastale ?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2019 alle ore 19:38

"Orlando1973" ha scritto:
[quote="robeci"]

Nel caso che venga prodotta la nuova planimetria della parte residua, in questo caso D/7, ci sono alcune incongruenze : 1 - firma l'ente espropriante non avendo nessun diritto reale sul bene, 2- firma il proprietario e quindi non è un esproprio (non vi è neppure il diritto all'esenzione dei diritti), 3- viene utilizzato un lavoro pubblico (denaro) per aggiornare una proprietà privata.



2) Firma il proprietario .

3) un privato che ha subito un'esprorio , magari anche a prezzi irrisori , si deve aggiornare a proprie spese pure la scheda catastale ?



se firma il proprietario non è un esproprio



certe procedure (esproprio) vengono regolate dalla legge e non dal buonsenso, io ho riportato quello che dice la norma, poi l'ente espropriante può fare anche lavori "a nero sottobanco" per accontentare l'espropriato, ma questo non è lecito.....

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2019 alle ore 20:47

"robeci" ha scritto:
Il problema del DOCFA si supera facendo una "nuova costruzione" con cui si crea l'area espropriata intestandola a gli aventi diritto e in altre cause si indica "FRZ per esproprio", in questo caso l'Ente espropriante ha titolo per firmare. Sarà cura del proprietario, aggiornare la propria planimetria in caso di necessità.

Nel caso che venga prodotta la nuova planimetria della parte residua, in questo caso D/7, ci sono alcune incongruenze : 1 - firma l'ente espropriante non avendo nessun diritto reale sul bene, 2- firma il proprietario e quindi non è un esproprio (non vi è neppure il diritto all'esenzione dei diritti), 3- viene utilizzato un lavoro pubblico (denaro) per aggiornare una proprietà privata.







Infine, le norme catastali (ben codificate) dovrebbero valere sull'intero territorio nazionale fin da quando è stato costituito il Regno d'Italia, quindi non capisco perchè in ogni Ufficio venga adottato un metodo diverso dall'altro.





Se l'area urbana deriva da corte esclusiva non è corretto denunciarla come unità afferente, perchè di fatto non lo è, e non si capirà mai da dove deriva, tecnicamente non è la procedura corretta.

In questo caso l'area deriva dalla corte per cui deve nascere da una divisione dell'uiu originaria.

Firma l'ente espropriante nella qualità di....., come da esproprio........, questa è la dicitura da mettere in relazione , è evidente che è l'ente espropriante che deve procedere alle pratiche e la legge prevede l'esenzione, se per produrre l'area urbana si deve procedere anche a ripresentare la scheda originaria, questa è esente, tanto è vero che l'Agenzia prende atto dell'esprorpio e non richiede i diritti, è obbligato il comune ad aggiornare la prorpietà privata, altrimenti la sua area urbana rimarrebbe rappresentata anche sulla scheda dell'uiu da variare, di fatto sarebbe un lavoro non completo e con probabili complicanze in caso di vendita dell'uiu, con rappresentata una corte su cui ricadrebbero diritti diversi.

I comuni con cui ho collaborato, hanno sempre proceduto all'aggiornamento di tutte le uiu variate, appunto perchè ente espropriante.

Mi sembra inoltre evidente che se l'ente ha il potere , attraverso l'esproprio, di diventare prop. di un bene o porzione di bene di un cittadino, ha anche titolo per firmare tutte le pratiche necessarie per identificare detto bene, o no?


Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2019 alle ore 21:50

"bioffa69" ha scritto:

Mi sembra inoltre evidente che se l'ente ha il potere , attraverso l'esproprio, di diventare prop. di un bene o porzione di bene di un cittadino, ha anche titolo per firmare tutte le pratiche necessarie per identificare detto bene, o no?

Saluti



No.

La variazione alle planimetrie catastali, essendo dati sensibili, no.

Ce l'ha solo il proprietario.

Ovviamente quest'ultimo ha anche tutto l'interesse a far si che la variazione sia a spese dell'ente espropriante.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 10 Giugno 2019 alle ore 22:27

Forse ho difficoltà a spiegarmi, ma le circolari le leggete ?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2019 alle ore 08:20

Grazie a tutti per i vostri interventi, aggiungo una postilla a chi si è permesso di equiparare il mio approccio a qualcosa di poco professionale... "Non hai capito il senso della mia risposta"

E mi fermo qui per non creare polemica inutile

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2019 alle ore 09:16

"snorky" ha scritto:
Grazie a tutti per i vostri interventi, aggiungo una postilla a chi si è permesso di equiparare il mio approccio a qualcosa di poco professionale... "Non hai capito il senso della mia risposta"

E mi fermo qui per non creare polemica inutile



Non voglio far polemica nemmeno io, ma l'italiano lo so leggere :

"in realtà sono il mero esecutore delle carte, manco firmo io... meglio così, beghe in meno!"

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

snorky

Iscritto il:
03 Giugno 2005

Messaggi:
420

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Giugno 2019 alle ore 09:30

"robeci" ha scritto:
"snorky" ha scritto:
Grazie a tutti per i vostri interventi, aggiungo una postilla a chi si è permesso di equiparare il mio approccio a qualcosa di poco professionale... "Non hai capito il senso della mia risposta"

E mi fermo qui per non creare polemica inutile



Non voglio far polemica nemmeno io, ma l'italiano lo so leggere :

"in realtà sono il mero esecutore delle carte, manco firmo io... meglio così, beghe in meno!"

leggi: meno carte son da fare [plan] meno beghe

Non si tratta di professionalità, l'italiano lo conosciamo entrambi, spero di aver chiarito

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie