Nel disegno va creato il layer "Docfa_Poligoni", con il quale dovranno essere tracciati i poligoni chiusi per identificare le varie aree.
A ogni tipo di area dovrà essere assegnato un colore specifico, che riporto qui di seguito:
A (1, ROSSO) = vani principale
Per le categorie C/1 e C/6 i vani avente funzione principale (per esempio il locale vendita ed esposizione per la categoria C/1) saranno indicati con "A1"(parametro 62 del DXF = 1), mentre i vani accessori a diretto servizio, quali retro negozio (per cat. C/1) bagni, w.c., ripostigli, ingressi, corridoi e simili, con "A2" (parametro 62 del DXF = 8 );
B (2, GIALLO) = vani accessori a servizio indiretto dei vani principali, quali soffitte, sottotetti, centrali termiche, cantine e simili qualora comunicanti
C (3, VERDE) = vani accessori a servizio indiretto dei vani principali, quali soffitte, sottotetti, centrali termiche, cantine e simili qualora non comunicanti
D (4, CIANO) = balconi, terrazze, logge, terrazzi coperti, portici, tettoie e simili, qualora comunicanti
D (5, BLU) = balconi, terrazze, logge, terrazzi coperti, portici, tettoie e simili, qualora non comunicanti
F (6, MAGENTA) = aree scoperte, corti, giardini o comunque assimilabili
G (7, BIANCO) = ambienti non classificabili tra i precedenti casi e non rilevanti ai fini del calcolo della superficie catastale
PS: prima di salvare il file (io preferisco il dxf formato autocad 12) è preferibile disattivare il layer "Docfa_Poligoni"