Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Esportare piante autocad in docfa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Esportare piante autocad in docfa

Tsubasa

Iscritto il:
17 Giugno 2005

Messaggi:
29

Località
l'Aquila

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2005 alle ore 14:38

Ho da poco iniziato ad usare docfa e avrei qualke problema:
- dopo aver disegnato delle piante con autocad quale è il miglior formato x esportarle in docfa (dwg, dxf)?
- le piante devono essere costituite tutte da polilinee o anche normali linee vanno bene?
- qnd faccio i poligoni con docfa, mi sembra ke nn siano precisissimi... è possibile ovviare a ciò (cioè le linee dei poligoni mi sembrano tutte storte, nn sò come prendere effettivamente la metà del muro, ecc)?
Grazie x il vostro tempo e buon lavoro a tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2005 alle ore 16:24

1) esportare in formato dxf95;
2) per i poligoni in autocad si usano solo le polilinee e vanno chiuse con ch;
3)la creazione di poligoni nella schermata di docfa falli solo se importi delle immagini raster e comunque ti dico che si riesce a fare un lavoro decente basta avere un po di pazienza e di esperienza.

buon lavoro

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2005 alle ore 17:11

-IO ESPORTO IN DXF 2004 E NON HO MAI AVUTO PROBL!
-LE PIANTE POSSONO ESSERE FATTE ANCHE CON SEMPLICI LINEE. LE SCRITTE QUELLE "SEMPLICI" DI AUTOCAD.
-PER IL CALCOLO DEI POLIGONI TI CONSIGLIO DI USARE LE POLILINEE IN AUTOCAD:PIU' VELOCE E PIU' PRECISO!

CIAO!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Tsubasa

Iscritto il:
17 Giugno 2005

Messaggi:
29

Località
l'Aquila

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2005 alle ore 21:48

Ma se nnell'help di docfa dice ke qnd le importo devo usare un solo layer come faccio a fare i poligoni con autocad tutti di colore differrente?
Devo mettrili sullo stesso layer di quello della piantina?
Aiutoooooooooo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2005 alle ore 22:04

Nel disegno va creato il layer "Docfa_Poligoni", con il quale dovranno essere tracciati i poligoni chiusi per identificare le varie aree.
A ogni tipo di area dovrà essere assegnato un colore specifico, che riporto qui di seguito:

A (1, ROSSO) = vani principale

Per le categorie C/1 e C/6 i vani avente funzione principale (per esempio il locale vendita ed esposizione per la categoria C/1) saranno indicati con "A1"(parametro 62 del DXF = 1), mentre i vani accessori a diretto servizio, quali retro negozio (per cat. C/1) bagni, w.c., ripostigli, ingressi, corridoi e simili, con "A2" (parametro 62 del DXF = 8 );



B (2, GIALLO) = vani accessori a servizio indiretto dei vani principali, quali soffitte, sottotetti, centrali termiche, cantine e simili qualora comunicanti

C (3, VERDE) = vani accessori a servizio indiretto dei vani principali, quali soffitte, sottotetti, centrali termiche, cantine e simili qualora non comunicanti

D (4, CIANO) = balconi, terrazze, logge, terrazzi coperti, portici, tettoie e simili, qualora comunicanti

D (5, BLU) = balconi, terrazze, logge, terrazzi coperti, portici, tettoie e simili, qualora non comunicanti

F (6, MAGENTA) = aree scoperte, corti, giardini o comunque assimilabili

G (7, BIANCO) = ambienti non classificabili tra i precedenti casi e non rilevanti ai fini del calcolo della superficie catastale


PS: prima di salvare il file (io preferisco il dxf formato autocad 12) è preferibile disattivare il layer "Docfa_Poligoni"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
Joh

Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Ottobre 2005 alle ore 17:47

scusa ma che intendi per inserire parametro 62?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 10 Ottobre 2005 alle ore 08:46

"Joh" ha scritto:
scusa ma che intendi per inserire parametro 62?



il parametro "62" è il colore della polilinea, ovvero:
--> 1 = rosso
--> 2 = giallo
--> 3 = verde
--> 4 = ciano
--> 5 = blu
--> 6 = magenta
--> 7 = bianco

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Festival

Iscritto il:
14 Aprile 2005

Messaggi:
123

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2005 alle ore 01:03

se non hai necessità di fare i poligoni puoi caricare anche il dwg...

qui sul sito trovi molte cose utili x docfa, dacci un'occhiata :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2008 alle ore 16:21

scusa se sono una capra, ma a me facendo i poligoni in autocad, mi viene che sulla parte del docfa i poligoni sono omogeneamente traslati, è regolare che questo succeda??? fatemi sapere.
buon week end

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie