Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Devi richiedere all'ufficio la attestazione di planimetria mancante e citarne il protocollo in docfa. Saluti
|
|
|
|

scratchone
Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17
Messaggi:
75
Località
|
Ok, non mi hanno più posto problemi circa il tributo, ma mi hanno comunque respinto il Docfa con la seguente motivazione: -Errata indicazione della causale di dichiarazione della variazione: CAUSALE NON PROPONIBILE,LA CONSISTENZA CHE SI EVINCE DALLA PIANTA PROPOSTA NON CORRISPONDE A QUELLA RIPORTATA IN BANCA DATI. Mi date una mano? Grazie
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Vuol dire che la consistenza indicata nella visura non coincide con quella individuabile dalla planimetria che hai presentato. Devi quindi individuare come mai è presente questa difformità e poi decidere come procedere. Saluti
|
|
|
|

scratchone
Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17
Messaggi:
75
Località
|
credo si tratti di un piccolo soppenno (l'appartamento è su due livelli più un soppenno), ma la variazione di consistenza in questione è davvero minima. Che procedura mi consigli? Io avevo in mente di inserire la planimetria mancante (senza soppenno) e di precisare nella relazione tecnica che seguirà variazione catastale per ampliamento, trasmettendo poi il nuovo docfa con causale Ampliamento. Anche se a me sembra un pretesto dell'Agenzia, trattandosi di variazione insignificante
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Se il soppenno (ma che è ?  ) c'è da sempre e non è stato quindi realizzato in epoca successiva alla costituzione dell'unità immobiliare in banca dati, devi fare una migliore rappresentazione grafica, proponendo i giusti dati di classamento e aggiungendo un piano alla toponomastica in visura. Il tecnico credo si sia accorto dell'aumento di consistenza confrontando i piani dell'unità immobiliare indicati in visura che sono 2 e nella planimetria invece sono 3. Saluti
|
|
|
|

scratchone
Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17
Messaggi:
75
Località
|
è quello che ho fatto, ma forse devo cambiare causale? Perchè con il semplice inserimento di planimetria mancante non è consentito modificare classamneto e/o consistenza. Comunque il locale in questione (tetto termico) è sempre esistito e l'ho citato anche nella relazione tecnica, inserendo i dati dell'atto
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"totonno" ha scritto: Se il soppenno (ma che è ?  ) c'è da sempre e non è stato quindi realizzato in epoca successiva alla costituzione dell'unità immobiliare in banca dati, devi fare una migliore rappresentazione grafica, proponendo i giusti dati di classamento e aggiungendo un piano alla toponomastica in visura. Il tecnico credo si sia accorto dell'aumento di consistenza confrontando i piani dell'unità immobiliare indicati in visura che sono 2 e nella planimetria invece sono 3. Saluti Come ho già scritto e come ti sei accorto anche te non è un inserimento di planimetria mancante. Saluti
|
|
|
|

scratchone
Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17
Messaggi:
75
Località
|
scusa, ma non trovo la causale da te indicata nel docfa. Devo usare la causale n. 5 e specificare migliore rappresentazione grafica?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Sì
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
|
|
|
|

scratchone
Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17
Messaggi:
75
Località
|
ultima domanda, spero: Devo pagare i tributi catastali? E se si, di quanto?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Visto che nessuno di quelli che potevano farla, lo ha fatto, ho necessariamente stilato questa GUIDA, più volte richiesta: www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... ..poi ... SI' i diritti li devi pagare nella quantità di un DocFa normale.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"scratchone" ha scritto: ultima domanda, spero: Devo pagare i tributi catastali? E se si, di quanto? Mi ha anticipato correttamente Geoalfa. Sì devi pagare i tributi come un normale docfa in variazione. Sul termine "esatta" o "migliore" o "corretta" rappresentazione grafica, ...decidi tu.. Saluti
|
|
|
|

scratchone
Iscritto il:
06 Maggio 2013 alle ore 16:17
Messaggi:
75
Località
|
Scusate, ma leggendo "L’aggiornamento del Catasto Fabbricati con Do.C.Fa." redatto dall'Agenzia delle Entrate il 30/09/2013, leggo: Pag. 27: Esatta rappresentazione grafica (da usare solo per correggere piccole imperfezioni grafiche); cambio di destinazione di un locale da…a…, quando non vi è modifica della consistenza, altrimenti la variazione rientra nella causale per ampliamento; Pag. 28: Recupero di situazione pregressa (Circolare 29.07.1985, n.15) (da utilizzare quando si censiscono porzioni sfuggite all’accatastamento quali soffitte, cantine, annessi, etc. di non recente costruzione e a suo tempo trasferite con rogiti antecedenti l’anno 1970). Si tratta cioè, di qualche unità non ancora dichiarata in un fabbricato in parte già denunciato ma non rappresentata nella planimetria di appartenenza. Si censiscono come unità indipendenti. Per questa fattispecie non sono ammesse dichiarazioni Docfa per “ampliamento” dell’unità principale o per “esatta rappresentazione grafica”. Si tratta di accatastamento afferente unità già censite. Per questa fattispecie è necessario cambiare il subalterno ed indicare come data di efficacia o ultimazione lavori quella per la quale la porzione omessa era servibile all’ uso. Mi pare che il mio caso rientri proprio tra quelli di pag. 28
|
|
|
|