Forum
Autore |
Esenzione tributi - demolizione totale unità immobiliari |

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
Buongiorno a tutti, per un docfa per demolizione totale di n. 4 unità immobiliare censite come stalle e magazzini (cat. C/2 e C/6), che erano presenti accanto ad un immobile di maggiore consistenza adibito a fabbricato agricolo D/10, mi domando è possibile non pagare i tributi, indicando come motivazione ALTRO "Esenzione per demolizione totale"? oppure è obbligatorio pagare € 50,00 per ogni unità immobiliare da demolire, visto che si tratta di n. 4 unità immobiliari un totale di 200? Va trattato anche il bene comune non censibile"....?? Grazie a presto
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Si pagano i diritti/tributi sulle unità derivte, non sulle soppresse. Comunque non esiste l'esenzione per demolizione , dove l'avresti sentito dire? La sospensione è chiara, una delle uiu che soprimi non è in banca dati, forse hai sbagliato l'identificativo. Non hai spiegato cosa stai facendo, per cui non possiamo sapere se per il tuo fine sia necessario sopprimere anche il bcnc. Saluti
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Si pagano i diritti/tributi sulle unità derivte, non sulle soppresse. Comunque non esiste l'esenzione per demolizione , dove l'avresti sentito dire? La sospensione è chiara, una delle uiu che soprimi non è in banca dati, forse hai sbagliato l'identificativo. Non hai spiegato cosa stai facendo, per cui non possiamo sapere se per il tuo fine sia necessario sopprimere anche il bcnc. Saluti Ciao Bioffa69, grazie intanto per la tua risposta. Ho scritto tutto di fretta e molto probabilmente mi sono spiegato male. Ho un mappale di circa 3200 mq, la quale area "bene comune non censibile" censita con il subalterno n. 1 Al di sopra di questo terreno sono presenti n. 5 unità immobiliari (rispettivamente dal subalterno n. 2 al 6), e come descritto prima n. 4 unità immobiliari sono state demolite e non più presenti, pertanto ho gia provveduto a fare il tipo mappale per aggiornare la mappa e situazione ai terreni. Le 4 u.i. erano piccoli magazzini e stalle (C/2-C/6). Nella predisposizione del Docfa ho provveduto ad inserire i dati del "tipo mappale", aggiornare l'elaborato planimetrico (eliminando le n. 4 u.i.), elenco subalterni (indicando appunto la soppressione delle n. 4 u.i.) e ho insierio solamente il mod. D1, in cui ho indicato (unità in soppressione n. 4) - causale: demolizione totale di corpi di fabbrica, idem nella relazione tecnica. E'necessario sopprimere anche il bcnc? attualmente censito come sub. 1, e ricostituirlo? Nel post ho scritto se la causale "demolizione totale" era esente dai tributi, perché mi ricordo che alcuni anni fa per una pratica simile non avevo pagato nulla.
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
La demolizione è totale e perforza di cosa devi eliminare i BCNC scusami l'area era comune alle 4 unità di cui parlavi? se come immagino è cosi che ragione hanno di esistere ancora sti beni comuni non censibili? Certo che la demolizione totale non paga diritti, li paghi solo per le unità che vai a Censire comprese le speciali di tipo F però tu li pagherai perchè devi demolire tutti i subalterni di quella particella e costituire un area urbana. (che paga) A meno che l'area scoperta non sia ancora bene comune a qualcosa. allora la solfa cambia.
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
"geogradi" ha scritto: La demolizione è totale e perforza di cosa devi eliminare i BCNC scusami l'area era comune alle 4 unità di cui parlavi? se come immagino è cosi che ragione hanno di esistere ancora sti beni comuni non censibili? Certo che la demolizione totale non paga diritti, li paghi solo per le unità che vai a Censire comprese le speciali di tipo F però tu li pagherai perchè devi demolire tutti i subalterni di quella particella e costituire un area urbana. (che paga) A meno che l'area scoperta non sia ancora bene comune a qualcosa. allora la solfa cambia. Ciao, grazie per la tua risposta. Ci stò lavorando sopra, e cerco di seguito di spiegare meglio la situazione e quello che stò preparando. La variazione deve essere per forza "demolizione parziale", perchè ho demolito n. 4 u.i. di 5 esistenti, pertanto rimanendone una al di sopra della particella, la causale "demolizione totale" non può essere. Provvedo alla "soppressione" delle 4 u.i. e alla "costituzione" di 4 u.i. con categoria F/1 area urbana, andando anche a "variare" il BCNC in quanto corte dei nuovi subaltenri delle aree urbane e dell'u.i. rimasta sopra il terreno. L'unica cosa a cui sto pensando che dovrò fare per forza 2 docfa, il primo per quello quanto descritto sopra e un secondo stò ragionando se procedere alla "soppressione" della corte BCNC e delle n. 4 aree urbane create con il docfa 1, e conseguente "costituzione" di una nuova corte BCNC dell'unità immobiliare che è rimasta nel terreno. Questa è la mia ipotesi.
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
mi sfugge qualcosa... ma tutte le unità che hai demolito e quella che rimane sulla stessa particella ancora in piedi (D10) hanno la stessa proprietà per caso? e poi il bene comune che vorresti mantenere sarebbe Comune a quale altro immobile oltre al D10 che è rimasto in piedi?
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
"geogradi" ha scritto: mi sfugge qualcosa... ma tutte le unità che hai demolito e quella che rimane sulla stessa particella ancora in piedi (D10) hanno la stessa proprietà per caso? e poi il bene comune che vorresti mantenere sarebbe Comune a quale altro immobile oltre al D10 che è rimasto in piedi? Si l'u.i. che rimane è D/10, e la proprietà è la stessa. Il BCNC è comune al D/10 rimasto e in base al Docfa 1 (come descritto prima), lo faccio diventate anche per le 4 u.i. che inserisco per ora come aree urbane F/1. Ho verificato nell'elenco subalterni, attualmente il BCNC è contraddistinto con il sub. 1, ma non specifica a quali sub sia la corte, ma questo poco importa anche perché faccio una "variazione" e inserisco i sub. nuovi più quelli dell'u.i. D/10. Così credo che possa andare bene....poi provvedo alla Docfa 2.
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
MA NON ESISTE! un bene comune a un D10 e a delle aree urbane di stessa proprietà? importa e come se il bene è comune a qualcosa... se non ci sono altri immobili a cui è comune modifichi il D10 e aggiungi quale pertinenza tutta l'area del mappale (che va stimata e concorre alla rendita). Altro che bene comune.
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
"geogradi" ha scritto: MA NON ESISTE! un bene comune a un D10 e a delle aree urbane di stessa proprietà? importa e come se il bene è comune a qualcosa... se non ci sono altri immobili a cui è comune modifichi il D10 e aggiungi quale pertinenza tutta l'area del mappale (che va stimata e concorre alla rendita). Altro che bene comune. Fare tutto questo che ho descritto con un Docfa unico non credo sia fattibili; procedo con un secondo Docfa, mediante la "soppressione" della corte BCNC e delle n. 4 aree urbane create con il docfa 1, e conseguente "costituzione" di una nuova corte BCNC dell'unità immobiliare che è rimasta nel terreno, D/10. Scusa, non ho specificao che l'u.i. D/10 è costituita da piano terra e primo, rispettivamente con 2 subalterni, io nella descrizione precedente ho indicato 5 u.i., ma in realta sono 6, in quanto appunto il D/10 è costituito da due u.i., piano (rimessa attrezzi) , piano primo (locali ufficio - locali esposizione).
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
comunque con stesso proprietario i beni comuni per me non ci sono nei D10. Da Noi a Parma li concedono solo se hai un abitazione e un D10, giusto per il fatto che un area propria di pertinenza della casa non la puoi definire (visto che i trattori girano tutt'attorno) E, in tutti i casi, essendo un solo proprietario dovresti invece risolvere con unica pratica.
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
"geogradi" ha scritto: comunque con stesso proprietario i beni comuni per me non ci sono nei D10. Da Noi a Parma li concedono solo se hai un abitazione e un D10, giusto per il fatto che un area propria di pertinenza della casa non la puoi definire (visto che i trattori girano tutt'attorno) E, in tutti i casi, essendo un solo proprietario dovresti invece risolvere con unica pratica. Questa mattina ho incontrato il proprietario, che avendoci una certa età (82 anni), non avevo capito molto bene la situazione, ma purtroppo io di documenti in mano ho per ora solamente un elaborato planimetrico fornito da lui di 3 anni fa e nient’altro, cercherò di vedere meglio il tutto appena il Sister sarà riattivo. Mi ha spiegato, parlando anche con un suo parente, che l’immobile principale non è di cat. D/10 ma vorrebbero mettercelo, attualmente risulta abitazione (quindi sicuramente cat. A ), di 2 u.i. (piano terra e primo) come indicato nell’E.P. Nel 2017 hanno svolto dei lavori interni per adattarlo alle proprie esigenze dell’az. agricola, e tra le altre cose hanno eseguito la demolizione delle 4 u.i. (stalle – magazzini) che ho descritto nei precedenti post. Per quanto riguarda le demolizioni delle 4 u.i. gli ho detto che non c’è nessun problema, basta prima eseguire il tipo mappale ai terreni, ma per quanto riguarda l’immobile di consistenza più grande (che in catasto risulta abitazione) come gli ho spigato a livello urbanistico loro non hanno fatto nessuna pratica ecc., pertanto prima andrà visto se il discorso è sanabile, poi passare all’eventuale pratica catastale, con relativa richiesta di ruralità ecc. e inserimento della cat. D/10. Quindi in merito al mio discorso iniziale del post, e in merito a quanto appreso dalla proprietà e dall’elaborato planimetrico, la situazione attuale è così: Sub. 1 (BCNC) – sub. 2 (abitazione) – sub. 3 (abitazione) – sub. 4 (stalla) – sub. 5 (stalla) – sub. 6 (stalla) – sub. 7 (magazzino). Docfa 1 (causale: demolizione parziale) - Soppressione sub. 4-5-6-7 - Creazione delle aree urbane (indicando la superficie catastale di ognuno nell’elenco subalterni) - Variazione della corte BCNC, ora comune anche ai nuovi sub. (aree urbane create) in luogo delle u.i. demolite. - Allego l’elaborato planimetrico aggiornato con i subalterni. Docfa 2 (causale : Fusione) - Sopprimo la corte BCNC - Sopprimo le aree urbane create con il Docfa 1 - Creazione di una nuova corte BCNC (sub. 2 -3) - Aggiornamento dell’elenco subalterni e dell’elaborato planimetrico. Questo è quello che ho ipotizzato, poi se vorrà mettersi in regola a livello urbanistico si potrà proceder poi con una nuova variazione con ristrutturazione/nuova distribuzione interna e passare l’unità sub. 2/3 come cat. D/10 con relativa ruralità ecc.
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
Si ok ma ti ripeto, essendo un'unica ditta a mio avviso si può comunque fare una sola pratica. demolisci i sub dei fabbricati "rasi al suolo", demolisci il bene comune ricostituisci il bene comune. Le causali, sempre che non siano in contrasto dovrebbero essere demolizione parziale e in "ALTRE" ridefinizione dei BCNC. Potrebbe sembrare un passaggio un po' strano ma le definizioni sono corrette. Sempre chè, ripeto, questi beni comuni non siano appunto "comuni" ad altri immobili di altre ditte. In poche parole se demolisco un fabbricato rimane un area ma quest'area è già potenzialmente BCNC essendo unico proprietario. Concettualmente non è sbagliato.
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
"geogradi" ha scritto: Si ok ma ti ripeto, essendo un'unica ditta a mio avviso si può comunque fare una sola pratica. demolisci i sub dei fabbricati "rasi al suolo", demolisci il bene comune ricostituisci il bene comune. Le causali, sempre che non siano in contrasto dovrebbero essere demolizione parziale e in "ALTRE" ridefinizione dei BCNC. Potrebbe sembrare un passaggio un po' strano ma le definizioni sono corrette. Sempre chè, ripeto, questi beni comuni non siano appunto "comuni" ad altri immobili di altre ditte. In poche parole se demolisco un fabbricato rimane un area ma quest'area è già potenzialmente BCNC essendo unico proprietario. Concettualmente non è sbagliato. E' corretto quello che hai scritto, sopprimere e ricostituire il BCNC, ma non mi è chiaro se comunque sopprimento le 4 u.i. demolite, devo ricostituire "per forza" le 4 aree urbane F/1, senno salterei un passaggio, no? oppure procedono solamente con la soppressione delle 4 u.i., soppressione del BCNC e ricostituisco il BCNC alle 2 u.i. rimaste.
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
Il ragionamento non fa una grinza e non mi è mai capitato un caso del genere ma non vedo come mai dobbiamo costituire delle aree urbane quando, alla demolizione dei fabbricati, ci troviamo un area comune essendo la stessa proprietà. Altra cosa è questa... Ci stà che con due abitazioni (anche se della stessa proprietà) l'area la metti comune ma non ho mai sentito di aree urbane, stessa ditta, che abbiano un area in comune. Non ha senso per me salvo che vi sia una vendita imminente. Quindi se devo costituire delle aree per poi eliminarle e renderle beni comuni quando già lo erano lo trovo assurdo. Se vuoi aspetta altri consigli ma io la vedo cosi.
|
|
|
|

Francy89
Iscritto il:
14 Aprile 2018 alle ore 13:20
Messaggi:
132
Località
|
"geogradi" ha scritto: Il ragionamento non fa una grinza e non mi è mai capitato un caso del genere ma non vedo come mai dobbiamo costituire delle aree urbane quando, alla demolizione dei fabbricati, ci troviamo un area comune essendo la stessa proprietà. Altra cosa è questa... Ci stà che con due abitazioni (anche se della stessa proprietà) l'area la metti comune ma non ho mai sentito di aree urbane, stessa ditta, che abbiano un area in comune. Non ha senso per me salvo che vi sia una vendita imminente. Quindi se devo costituire delle aree per poi eliminarle e renderle beni comuni quando già lo erano lo trovo assurdo. Se vuoi aspetta altri consigli ma io la vedo cosi. Il tecnico del catasto mi ha riferito di procedere in questo modo: soppressione delle 4 u.i., sopressione del bcnc e costituzione di area urbana F/1.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|