Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Esatta rappresentazione e nuovo classamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Esatta rappresentazione e nuovo classamento

Autore Risposta

nutello

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
51

Località

 1 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2023 alle ore 06:57

"st-topos" ha scritto:
Sansung ha scritto ".....La superficie catastale non è consistenza, se il precedente geometra ha sbagliato io correggo, mi spiace ma non sono d'accordo, la causale è corretta....."

Se il precedente tecnico ha sbagliato tu correggi (e su questo siamo d'accordo) ma con una causale diversa, in questo caso gia' che la superficie è maggiore, parliamo di oltre il 15%, tu non puoi dire esatta rappresentazione, devi modificare i dati in atti (consitenza, superficie) e quindi il sistema te lo impedisce.

Usi un'altra causale che ti consente la variazione.

Nutella non ha chiarito e non vuole chiarire se l'aspetto urbanistico è coerente con l'attuale stato o con quanto riportato in catasto. Nel caso in cui urbanisticamente (qualche vecchia licenza) è coerente con la nuova planimetria, allora con una istanza potresti, dimostrando l'errore del tecnico dell'accatastamento, essere autorizzato a rettificare il tutto (con data retroattiva), ma mai come esatta rappresentazione grafica.

@3L ma la planimetria in atti non è frutto di docfa è un vecchio accatastamento. Nel caso di specie è peculiare la congruità con l'aspetto urbanistico (che in queste discussioni si sottovaluta sistematicamente), non le chiacchere a vuoto che fa il proponente.



L'aspetto urbanistico non c'entra niente e non c'è nulla da verificare a livello urbanistico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  1 - Inviato: 07 Giugno 2023 alle ore 07:54

Buongiorno Nutella, partiamo dalle certezze:

ignori la materia di cui vuoi discutere,

sei arrogante,

non sai esporre la problematica,

I fatti:uiu antecedente al 1942, non sono MAI stati eseguiti lavori in 80 anni (non esistono pratiche urbanistiche), planimetria agli atti sbagliata nella grafica e consistenza e categoria.

Come definire la pratica:

1) essendo una uiu d'impianto del NCEU (ante 42) è stata censita dall'ufficio sul posto dai tecnici dell'allora UTE, eventuali differenze fra la grafica della planimetria e lo stato dei luoghi le trovi nel modello di accertamento disegnato a matita.

2) categoria attribuita per sopralluogo è perequativa rispetto alle uiu circostanti al momento del sopralluogo (particolare che conferma la tua ignoranza) cambiarla vuol dire ignorare le norme fondative del catasto, non so il tuo cliente come la prenderà (contento tu) .

Esatta rappresentazione grafica sicuramente NO!! (visto che vuoi cambare grafica, consistenza delle superfici e categoria - e non è poco). Non è il tecnico dell'UP è' il sistema che non te lo consente (ignorantone)

Devi, come avevo già detto (ma tu non leggi per la tua arroganza nell'affrontare la problematica), presentare una istanza in cui chiarisci che lo schizzo allegato al sopralluogo evidenzia differenze, che lo stabile non ha subito ampliamenti, che l'uiu è come l'ha fatta la mamma ante 42 (con foto). chiedi l'autorizzazione a presentare una nuova planimetria per rettificare e uniformare lo stato dei luoghi.

Presenti il docfa con la (motivazioni che l'ufficio di consiglierà -ogni ufficio fa storia a se'-) e nelle annotazioni riporteranno (l'ufficio) la data ante 1987 anno della meccanizzazione.

Considerazioni finali, personalmente credo che hai scritto un sacco di non verità per giustificare il tuo pessimo operato, in altre parole ti stai arrampicando sugli specchi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nutello

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
51

Località

 1 -  1 - Inviato: 07 Giugno 2023 alle ore 09:04

"st-topos" ha scritto:
Buongiorno Nutella, partiamo dalle certezze:

ignori la materia di cui vuoi discutere,

sei arrogante,

non sai esporre la problematica,

I fatti:uiu antecedente al 1942, non sono MAI stati eseguiti lavori in 80 anni (non esistono pratiche urbanistiche), planimetria agli atti sbagliata nella grafica e consistenza e categoria.

Come definire la pratica:

1) essendo una uiu d'impianto del NCEU (ante 42) è stata censita dall'ufficio sul posto dai tecnici dell'allora UTE, eventuali differenze fra la grafica della planimetria e lo stato dei luoghi le trovi nel modello di accertamento disegnato a matita.

2) categoria attribuita per sopralluogo è perequativa rispetto alle uiu circostanti al momento del sopralluogo (particolare che conferma la tua ignoranza) cambiarla vuol dire ignorare le norme fondative del catasto, non so il tuo cliente come la prenderà (contento tu) .

Esatta rappresentazione grafica sicuramente NO!! (visto che vuoi cambare grafica, consistenza delle superfici e categoria - e non è poco). Non è il tecnico dell'UP è' il sistema che non te lo consente (ignorantone)

Devi, come avevo già detto (ma tu non leggi per la tua arroganza nell'affrontare la problematica), presentare una istanza in cui chiarisci che lo schizzo allegato al sopralluogo evidenzia differenze, che lo stabile non ha subito ampliamenti, che l'uiu è come l'ha fatta la mamma ante 42 (con foto). chiedi l'autorizzazione a presentare una nuova planimetria per rettificare e uniformare lo stato dei luoghi.

Presenti il docfa con la (motivazioni che l'ufficio di consiglierà -ogni ufficio fa storia a se'-) e nelle annotazioni riporteranno (l'ufficio) la data ante 1987 anno della meccanizzazione.

Considerazioni finali, personalmente credo che hai scritto un sacco di non verità per giustificare il tuo pessimo operato, in altre parole ti stai arrampicando sugli specchi.



Di' con me e porta il segno col dito: n u t e l l o, capisci? nutello, e te l'ho già scritto. Per rispondere come meriteresti passerei per imbecille come sei, quindi stendiamo un tendone da circo sulle cretinate che scrivi: l'u.i è stata classata nell'86, quando fu presentata la planimetria redatta da una specie di tuo simile, non dall'ufficio perché il catasto urbano era già nato, nel 1939 e tutto era a carico dei titolari di diritti reali, altre planimetrie non esistono, schede ecc. nemmeno; il classamento è stato eseguito dall'ufficio, nell'86, quando i sopralluoghi non si facevano più (e dai dell'ignorante a me?) Esatta rappresentazione grafica o sostituzione di planimetria errata: l'aggiornamento deve entrare in atti con una denuncia di variazione, l'ufficio non procede con l'istanza, con la seconda causale procede dopo la variazione e quindi dopo l'atto e quindi sempre A3 di 9 assegnerebbe, ma dopo, capisci dopo? Il sistema non lo consente perché è fatto da imbecilli come te, hai letto come ha risolto effeggi con umani che usano la testa? Aggiungo: cos'altro è una denuncia di variazione se non una dichiarazione contenente tutte le informazioni? Considerazioni finali: scrivi ancora che ci divertiamo.

Aggiungo: noto che ti muovi con grande disinvoltura, fottendotene altamente delle regole e della correttezza, le interpreti liberamente con rande fantasia e creatività, hai fatto "camminare" bei soldi per arrivare a queste vette.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  2 - Inviato: 07 Giugno 2023 alle ore 09:28

Carissimo Nutella, ti rispondo solo perchè sono convinto che ti porterò con mano a fare una grande figura di mer-da.

Aggiungi un pezzo per volta......... altra novità omessa fino alle 9.04, l'uiu è stata accatastata nel 1986.

Ti sei chiesto perchè non è stata censita all'impianto visto che esisteva. Hai scritto che è posta in vecchio comparto (ante 42). I tecnici dell'UTE in sopralluogo non l'hanno vista. Chiarisciti/mi

Cosa devo capire e/o dire che era sfuggita all'accertamento????????? l'ufficio aveva censito l'intero stabile tranne che il tuo immobile, stento a crederci. La variazione ex mod D è quindi con motivazione sfuggita all'accertamento (in visura lo dovresti leggere).

L'ufficio ha provveduto poi a censirlo (attribuzione di categoria classe e consistenza) negli anni 90 (visto che la variazione è del 1986), puoi scrivere la data per cortesia (ti voglio ricordare che in quegli anni si parlava di soppressione delle cat. A/4??????????).

Rispondimi che poi ti spiegherò perchè sei ignorante.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nutello

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
51

Località

 1 -  1 - Inviato: 07 Giugno 2023 alle ore 09:42

"st-topos" ha scritto:
Carissimo Nutella, ti rispondo solo perchè sono convinto che ti porterò con mano a fare una grande figura di mer-da.

Aggiungi un pezzo per volta......... altra novità omessa fino alle 9.04, l'uiu è stata accatastata nel 1986.

Ti sei chiesto perchè non è stata censita all'impianto visto che esisteva. Hai scritto che è posta in vecchio comparto (ante 42). I tecnici dell'UTE in sopralluogo non l'hanno vista. Chiarisciti/mi

Cosa devo capire e/o dire che era sfuggita all'accertamento????????? l'ufficio aveva censito l'intero stabile tranne che il tuo immobile, stento a crederci. La variazione ex mod D è quindi con motivazione sfuggita all'accertamento (in visura lo dovresti leggere).

L'ufficio ha provveduto poi a censirlo (attribuzione di categoria classe e consistenza) negli anni 90 (visto che la variazione è del 1986), puoi scrivere la data per cortesia (ti voglio ricordare che in quegli anni si parlava di soppressione delle cat. A/4??????????).

Rispondimi che poi ti spiegherò perchè sei ignorante.



Hai letto l'aggiunta? La planimetria è stata presentata a dicembre del 1986, la categoria soppressa era l'a/5 e non l'a4 (pezzo d'asino) l'ufficio non ha censito contemporaneamente l'intero stabile perché, come scritto, non è un condominio ma un comparto del centro storico composto da u.i. censite separatamente, non è stata DICHIARATA all' impianto e i funzionari non eseguivano nulla perché spettava ai possessori presentare planimetria e scheda. Un pezzo alla volta lo dirò a tua sorella: che la planimetria era stata consegnata il 1986 l'ho scritto dall'inizio. È dislessia o imbecillità?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  1 - Inviato: 07 Giugno 2023 alle ore 10:05

Carissimo Nutella

aggiungi, togli, modifichi anche dopo la mia risposta delle 9.30. Alle 9.32 hai modificato il precedente post. Sorvoliamo.

Per mano ti porto ma alla fine riconoscerai tu stesso che sei ignorante................... Garantito.

No caro a quell'epoca si parlava di soppressione delle categorie A/4 e A5................... fidati.

Hia scritto "...... l'ufficio non ha censito contemporaneamente l'intero stabile perché, come scritto, non è un condominio ma un comparto del centro storico composto da u.i. censite separatamente......"

Tu ignori come funzionava il catasto e intanto scrivi corbellerie (vedere la parte annerita).

Ti spiego: all'impianto verificavano porta a porta tutto.......tutto.......la tua uiu è sfuggita.....va bene. Ovviamente le uiu venivano censite separatamente...........ci mancherebbe.

Successivamente all'impianto (1939) l'ufficio faceva le lustrazioni, verificava sul posto tutte le unità censite in un lustro (5 anni). Nel tuo caso dal 1939 fino al 1986 la tua unità è stata nascosta.

In conclusione, se non ho capito male, unità ante costituzione del NCEU, sfuggita all'accertamento e alle lustrazioni, censita (attribuzione ctg,cls, e cons) per la prima volta negli anni 90 (non hai risposto al III capoverso del post delle ore 9.28) con una planimetria redatta da un mio simile (mi sembra che hai scritto).

Finito o ci sono altre novità.

Rispondimi che poi ti spiegherò perchè sei ignorante.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 1 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2023 alle ore 10:09

Non entro nel merito di tutte le discussioni, ma direi che la causale corretta è, SOSTITUZIONE PLANIMETRIA ERRATA, dalle linee guida nazionali, si evince:





SOSTITUZIONE PLANIMETRIA ERRATA: da utilizzare per sostituire una planimetria errata sin dal

momento della sua presentazione97 e/o nei casi in cui l’Ufficio ha dichiarato non accettabile

la planimetria agli atti, per errori nella rappresentazione o per non conformità allo stato di

fatto. La rendita proposta deve essere uguale a quella in atti98. Nel Quadro D - Note relative al

documento e relazione tecnica è necessario spiegare l’operazione effettuata e gli estremi della

planimetria sostituita (ad esempio: prot. xxxxxx/yyyy). La data di completamento della

variazione da indicare nell’apposito campo del Quadro B è quella della dichiarazione con cui è

stata presentata la planimetria già agli atti;

"98 Nel caso di sostituzione della planimetria errata sin dalla sua presentazione, laddove per dimensione e destinazione

degli spazi rappresentati, sia necessaria una riconsiderazione della consistenza agli atti, vi provvede l’Ufficio.


Per cui direi di specificarlo in relazione, facndo riferimento al vademecum.


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  1 - Inviato: 07 Giugno 2023 alle ore 10:20

@bioffa il concetto è più o meno identico a qullo che ho detto nel mio post delle ore 7.52 (V capoverso).

Tu hai fatto una ricerca trovando a pag 64 del Vademecum una delle procedure.

Ma il caso di Nutella è più complesso lui deve (vorrebbe) variare categoria classe e consistenza, nel caso codicato dal vademecum è riferito ad errori nella planimetria...........cosa ben diversa molto lontana dalla richiesta dell..............'ignorantone.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 1 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2023 alle ore 10:26

"st-topos" ha scritto:
@bioffa il concetto è più o meno identico a qullo che ho detto nel mio post delle ore 7.52 (V capoverso).

Tu hai fatto una ricerca trovando a pag 64 del Vademecum una delle procedure.

Ma il caso di Nutella è più complesso lui deve (vorrebbe) variare categoria classe e consistenza, nel caso codicato dal vademecum è riferito ad errori nella planimetria...........cosa ben diversa molto lontana dalla richiesta dell..............'ignorantone.





Non mi sembra, deve rappresentare le cose correttamente, e con questa causale sostiusice la plani, ed il classamneto è rivisto dall'Agenzia, mi sembra l'unica soluzione, fermo restando, come diceva EFFEGI, che sicuramente tanti presentano la plani corretta, come esatta rappresentazione grafica, confermando il classamento, in questo caso il classamento sarà rivisto.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 1 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2023 alle ore 10:45

Bravo Bioffa, hai sbloccato la situazione con la causale migliore.

Leggevo anche la causale poco sopra di Rettifica prot n/anno, nel caso fosse stata una planimetria presentata col docfa la discriminante sarebbe che non sia ancora stato sottoposto ad accertamento da parte dell'ufficio.

Con accertamento si intende anche la semplice variazione di categoria effettuata da parte dell'ufficio magari con ricorso successivo del proprietario, oppure un sopralluogo vero e proprio che abbia "fotografato" congelandolo l'immobile ?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nutello

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
51

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2023 alle ore 11:34

Le lustrazioni venivano eseguite dall'ufficio (ogni 5 anni, cioè un lustro) non per accertare l'avvenuta dichiarazione di u.i (porta a porta mai, il domicilio è inviolabile anche da parte dei funzionari erariali dal 1943) ma dei fabbricati non censiti, tant'è che così nascono i "fabbricati urbani da accertare". Il problema di quella causale è quel: vi provvede l'ufficio. Quando? Dopo l'atto? E cosa diverrà se non l'a3 di 9 4 vani come il classamento automatico che non posso convalidare ma che comunque resta nella mia variazione? Al pezzo d'asino spiegate che le categorie soppresse erano e sono sempre state l'a5 e l'a6, non l'a4.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  1 - Inviato: 07 Giugno 2023 alle ore 11:35

"nutello" ha scritto:
"st-topos" ha scritto:
Buongiorno Nutella, partiamo dalle certezze:

ignori la materia di cui vuoi discutere,

sei arrogante,

non sai esporre la problematica,

I fatti:uiu antecedente al 1942, non sono MAI stati eseguiti lavori in 80 anni (non esistono pratiche urbanistiche), planimetria agli atti sbagliata nella grafica e consistenza e categoria.

Come definire la pratica:

1) essendo una uiu d'impianto del NCEU (ante 42) è stata censita dall'ufficio sul posto dai tecnici dell'allora UTE, eventuali differenze fra la grafica della planimetria e lo stato dei luoghi le trovi nel modello di accertamento disegnato a matita.

2) categoria attribuita per sopralluogo è perequativa rispetto alle uiu circostanti al momento del sopralluogo (particolare che conferma la tua ignoranza) cambiarla vuol dire ignorare le norme fondative del catasto, non so il tuo cliente come la prenderà (contento tu) .

Esatta rappresentazione grafica sicuramente NO!! (visto che vuoi cambare grafica, consistenza delle superfici e categoria - e non è poco). Non è il tecnico dell'UP è' il sistema che non te lo consente (ignorantone)

Devi, come avevo già detto (ma tu non leggi per la tua arroganza nell'affrontare la problematica), presentare una istanza in cui chiarisci che lo schizzo allegato al sopralluogo evidenzia differenze, che lo stabile non ha subito ampliamenti, che l'uiu è come l'ha fatta la mamma ante 42 (con foto). chiedi l'autorizzazione a presentare una nuova planimetria per rettificare e uniformare lo stato dei luoghi.

Presenti il docfa con la (motivazioni che l'ufficio di consiglierà -ogni ufficio fa storia a se'-) e nelle annotazioni riporteranno (l'ufficio) la data ante 1987 anno della meccanizzazione.

Considerazioni finali, personalmente credo che hai scritto un sacco di non verità per giustificare il tuo pessimo operato, in altre parole ti stai arrampicando sugli specchi.



Di' con me e porta il segno col dito: n u t e l l o, capisci? nutello, e te l'ho già scritto. Per rispondere come meriteresti passerei per imbecille come sei, quindi stendiamo un tendone da circo sulle cretinate che scrivi: l'u.i è stata classata nell'86, quando fu presentata la planimetria redatta da una specie di tuo simile, non dall'ufficio perché il catasto urbano era già nato, nel 1939 e tutto era a carico dei titolari di diritti reali, altre planimetrie non esistono, schede ecc. nemmeno; il classamento è stato eseguito dall'ufficio, nell'86, quando i sopralluoghi non si facevano più (e dai dell'ignorante a me?) Esatta rappresentazione grafica o sostituzione di planimetria errata: l'aggiornamento deve entrare in atti con una denuncia di variazione, l'ufficio non procede con l'istanza, con la seconda causale procede dopo la variazione e quindi dopo l'atto e quindi sempre A3 di 9 assegnerebbe, ma dopo, capisci dopo? Il sistema non lo consente perché è fatto da imbecilli come te, hai letto come ha risolto effeggi con umani che usano la testa? Aggiungo: cos'altro è una denuncia di variazione se non una dichiarazione contenente tutte le informazioni? Considerazioni finali: scrivi ancora che ci divertiamo.

Aggiungo: noto che ti muovi con grande disinvoltura, fottendotene altamente delle regole e della correttezza, le interpreti liberamente con rande fantasia e creatività, hai fatto "camminare" bei soldi per arrivare a queste vette.



Una planimetria dell'86 per un immobile ante 42 non è una planimetria di impianto perchè non riguarda la costituzione di nuova unità immobiliare essendo questa inserita in un vecchio edificio.

Il fatto che sia stata presentata nell'86 una variazione catastale vuol dire che sono state eseguite delle innovazioni sull'immobile e tra queste innovazioni non sono rappresentate una finestra a parete, una finestra a tetto (che nel 1942 sicuramente non c'era) e alcune nicchie che forse quelle c'erano, oltre una errata rappresentazione di una parete perimetrale che provoca un aumento della superficie catastale.

Non essendo dimostrabili la legittimità ed il tempo di realizzazione delle opere suddette che sicuramente non sono state eseguite all'epoca della realizzazione dell'edificio che è avvenuta in epoca molto remota trattandosi di edificio in contesto di centro storico (sarebbe sconosciuta anche la destrinazione d'uso originaria), per questi motivi non è fattibile sostituire la planimetria catastale in atti, perchè non è dimostrato che le variazioni che si intendono inserire in planimetria consisterebbero in meri errori di graficismo e neppure di compilazione della pratica catastale. Oltretutto si dichiarerebbe che sono opere che influiscono sulle caratteristiche dell'immobile, dati di classamento e rendita. Non esiste.

Senza tenere conto oltretutto che la realizzazione di una finestra a tetto ed una a parete in centro storico solitamente sono soggette al parere della soprindendenza per il vincolo paesaggistico se non pure a quello specifico sull'immobile. La planimetria catastale in atti fino a prova contraria comprovano per iscritto il fatto che nel 1986 queste finestre non c'erano. Nutello come può provare che siano solo meri errori ? In base a quale elemento può affermarlo ? L'unica cosa che scrive è che il tecnico redattore della pratica catastale dell'86 è un cialtrone.

Non può passare il messaggio qui che si possono "sanare" certe opere solo catastalmente per poter eseguire un atto di trasferimento in cui il tecnico incaricato di produrre documentazione corretta, sta in tutti i modi, per ignoranza, cercando di far eseguire in barba a tutte le norme vigenti sull'argomento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

st-topos

Iscritto il:
22 Ottobre 2005

Messaggi:
986

Località

 0 -  1 - Inviato: 07 Giugno 2023 alle ore 13:19

Nutella a proposito delle lustrazioni delle uiu ha scritto: ".....ma dei fabbricati non censiti, tant'è che così nascono i "fabbricati urbani da accertare"........"

inoltre aveva precedentemente affermato "...... l'ufficio non ha censito contemporaneamente l'intero stabile perché, come scritto, non è un condominio ma un comparto del centro storico composto da u.i. censite separatamente......"

Sei chiaramente in grandisssssssima confusione.......

Ribadisco: Vuoi dire quale causale ha utilizzato il tecnico per presentare il modello D e la planimentria nel 1986????????? ........lo leggi sulla visura storica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nutello

Iscritto il:
07 Giugno 2008

Messaggi:
51

Località

 1 -  0 - Inviato: 07 Giugno 2023 alle ore 14:29

Spara(no) cretinate a ruota libera e non se ne vede la fine, come il testo in corsivo in cui si legge chiaramente che non sa(nno) di cosa sta(nno) scrivendo: nel 1986 per le variazioni si presentava il mod. 44, ignoranti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  1 - Inviato: 07 Giugno 2023 alle ore 15:12

"nutello" ha scritto:
Spara(no) cretinate a ruota libera e non se ne vede la fine, come il testo in corsivo in cui si legge chiaramente che non sa(nno) di cosa sta(nno) scrivendo: nel 1986 per le variazioni si presentava il mod. 44, ignoranti.



Nel tuo caso non cambia nulla se il modello era il 44 e non il D.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie