Forum
Argomento: Errore sub in scheda planimetrica Docfa
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Dustin" ha scritto: "geoalfa" ha scritto: Burbe, E' ORA CHE TE LA SMETTI DI INTERVENIRE A VANVERA SU OGNI MESSAGGIO, CHE FRA L'ALTRO NON SAI NEMMENO LEGGERE! Infatti riporto le parti essenziali del quesito iniziale nel quale Ale.Gatti scrive: "Ale.Gatti" ha scritto: ..... Purtroppo la Notaio si è accorta che il sub in planimetria è diverso da tutto il resto (è evidente che ho effettuato il docfa in maniera errata come scritto sopra e non ho avuto accortezza di riguardare l'ultima pagina prima di firmare il tutto). Essento una Notaio alle prime armi è ovvio che non può oltrepassare questa inesattezza e non ha l'esperienza per superarlo. Io stesso ad esser onesti non avrei nemmeno il tempo di fare una rettifica essendo l'atto dopodomani...... E bioffa69 correttamente risponde: "bioffa69" ha scritto:
No NON esiste nessuno escamotage, è proprio sbagliata la pratica, non è questione del Notaio giovane, se la scheda riporta un altro sub., non può fare l'atto, nemmeno un Notaio con 40 anni di attività alle spalle, devi rettificare la tua pratica, ripresentandola, è l'unico modo per aggiornare il numero del sub. sulla scheda, e ripagare i diritti.... TUTTE LE TUE RISPOSTE A SEGUIRE SONO PURA FANTASCIENZA E CONFONO CHI E' MENO ESPERTO CHE SI RIVOLGE A QUESTO SITO PER INFORMARSI. Per favore smetti e non rispondere Dopo l'epilogo di questa discussione, quell'ignorante di Burbe, non dice nulla? Vuoi vedere che Burbe ha veramente seguito l'ordine di Geoalfa? Finalmente!!! Voi invece Geoalfa e Bioffa 69 come state ? Tutto a posto, dopo la tranvata presa in questa discussione? Se avete un po' di decenza cogliete l'ordine dato a Burbe di smetterla di scrivere pura fantascienza che confondono i meno esperti e mi farei da parte per lungo tempo. Mi sembra il minimo. Ma ci sei?? Il fatto che il Notaio, come soluzione non abbia allegato la plani al rogito, è una sua scelta, quelli con cui mi sono confrontato , negli anni, lavorano in altro modo. Confermo quanto ho scritto sopra, se poi un Notaio decide di procedere con escamotage, non mi tange, responsabilità sua, io lavoro in altro modo. Ma tu , oltre ad essere un saccente, non ci arrivi. Per come lavoro io, se dovessi esaminare questa pratica, non conoscendo la soluzione adottata dal Notaio, una volta stampata la scheda, mi accorgo che sulla stessa è riportato un sub., mentre lateralmnete un'altro. Per cui un tecnico cosa dovrebbe pensare e fare, personalmente istanza per chiedere l'abbinamento corretto delle plani, visto la discrepanza dei sub. Se a tuo avviso la soluzione adottata significa lavorare bene, tanto auguri, i tecnici che arriveranno dopo, prima di capire qual'è l'errore e capire che il Notaio ha fatto atto ugualmente, impiegheranno un pò, ma ognuno lavora come vuole e raccogli i frutti di quel che ha fatto. Addio
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "Ale.Gatti" ha scritto: Buongiorno a tutti e grazie per chi ha risposto precedentemente dandomi una visione completa del problema in cui mi sono ritrovato. Purtroppo LA notaio si è accorta che il sub in planimetria è diverso da tutto il resto (è evidente che ho effettuato il docfa in maniera errata come scritto sopra e non ho avuto accortezza di riguardare l'ultima pagina prima di firmare il tutto). Essento una Notaio alle prime armi è ovvio che non può oltrepassare questa inesattezza e non ha l'esperienza per superarlo. Io stesso ad esser onesti non avrei nemmeno il tempo di fare una rettifica essendo l'atto dopodomani. C'è qualche escamotage oppure una dichiarazione che posso fare come tecnico per tranquillizzare la Notaio? Grazie e buon lavoro No non esiste nessuno escamotage, è proprio sbagliata la pratica, non è questione del Notaio giovane, se la scheda riporta un altro sub., non può fare l'atto, nemmeno un Notaio con 40 anni di attività alle spalle , devi rettificare la tua pratica, ripresentandola, è l'unico modo per aggiornare il numero del sub. sulla scheda, e ripagare i diritti. Saluti Riporto , onde sia di utilità agli utenti , la corretta risposta al quesito di Bioffa 69 , poi a seguire deliri vari dello stesso personaggio che cambia nome e continuare ad inquinare tutte le discussuoni del sito.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Orlando1973" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "Ale.Gatti" ha scritto: Buongiorno a tutti e grazie per chi ha risposto precedentemente dandomi una visione completa del problema in cui mi sono ritrovato. Purtroppo LA notaio si è accorta che il sub in planimetria è diverso da tutto il resto (è evidente che ho effettuato il docfa in maniera errata come scritto sopra e non ho avuto accortezza di riguardare l'ultima pagina prima di firmare il tutto). Essento una Notaio alle prime armi è ovvio che non può oltrepassare questa inesattezza e non ha l'esperienza per superarlo. Io stesso ad esser onesti non avrei nemmeno il tempo di fare una rettifica essendo l'atto dopodomani. C'è qualche escamotage oppure una dichiarazione che posso fare come tecnico per tranquillizzare la Notaio? Grazie e buon lavoro No non esiste nessuno escamotage, è proprio sbagliata la pratica, non è questione del Notaio giovane, se la scheda riporta un altro sub., non può fare l'atto, nemmeno un Notaio con 40 anni di attività alle spalle , devi rettificare la tua pratica, ripresentandola, è l'unico modo per aggiornare il numero del sub. sulla scheda, e ripagare i diritti. Saluti Riporto , onde sia di utilità agli utenti , la corretta risposta al quesito di Bioffa 69 , poi a seguire deliri vari dello stesso personaggio che cambia nome e continuare ad inquinare tutte le discussuoni del sito. Meno male, altrimenti qualcuno può pensare che certe soluzioni siano la cosa corretta da fare, ma il tizio, non a capisce. ciao
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Dustin" ha scritto: "robertopi" ha scritto: 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣 Antò sei un grande....... Non so se Antò è un grande, di sicuro lo saranno Geoalfa e Bioffa69 se si levano dai tre passi e dimostrano di avere una certa dignità, o recuperarla, ritirandosi a vita privata dopo la figura di roba profumata che hanno fatto in questa e in altre discussioni dove sono stati letteralmente sommersi di cenere. Adesso decidi tu da che parte stare tenendo conto che oudeus è un grande e tu l'hai maltrattato. Guarda, visto il tuo livello tecnico, che non riesce a capire questa discussione, non mi preoccupo delle discussioni dove mi sarei sommerso di cenere, ...anche perchè non mi risulta (magari anche questa a tuo avviso), se le posti te le spiego, dire le cose così alla caxxo, come stai facendo, definisce il tuo stile, e vedendo che non ne capisci poi troppo, non mi preoccupo. Fai andare il cervello prima di scrivere, fai veramnete una brutta figura, soprattutto se sei un tecnico.
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Dustin" ha scritto: "bioffa69" ha scritto:
Per come lavoro io, se dovessi esaminare questa pratica, non conoscendo la soluzione adottata dal Notaio, una volta stampata la scheda, mi accorgo che sulla stessa è riportato un sub., mentre lateralmnete un'altro. Per cui un tecnico cosa dovrebbe pensare e fare, personalmente istanza per chiedere l'abbinamento corretto delle plani, visto la discrepanza dei sub. ISTANZA ???? Ma non doveva rifare il docfa e ripagare i diritti ?? "bioffa69" ha scritto: ha scritto: No NON esiste nessuno escamotage, è proprio sbagliata la pratica, non è questione del Notaio giovane, se la scheda riporta un altro sub., non può fare l'atto, nemmeno un Notaio con 40 anni di attività alle spalle, devi rettificare la tua pratica, ripresentandola, è l'unico modo per aggiornare il numero del sub. sulla scheda, e ripagare i diritti....
Sei in stato professionalmente confusionale, ti consiglio vivamente di non scrivere per un po' di tempo e rimettere in sesto le rotelle. Ma tu non ci arrivi prorpio. La pratica si sitema ripresentando il DOCFA con la plani con sub. corretto. PUNTO, capisci? Ma chiunque arrivi adesso , dopo le dovute ispezioni, non può sapere che la pratica è sbagliata, per cui pensa che l'abbinamento della plani fatto dall'Agenzia non sia corretto (nonostante si veda il protocollo DOCFA nella visura), per cui , qualsiasi tecnco, procederebbe con istanza per chiedere l'abbinamento corretto, chiaramente l'Agenzia rispondrà che è già corretto, e da qui il macello per capire l'errore. PUNTO capisci? Vedo che bisogna spigarti punto punto le cose, non riesci ad essere lungimirante, grave problema per un tecnico. Te l'ho spiegata come si farebbe ad un bambino, se ancora non ci arrivi , fossi al tuo posto valuterei cambiare mestiere, la confusione si crea solo nella tua testa, non nei tecnici che leggono la discussione. Te l'avevo appena detto, che fai solo brutta figura a commentare cose che non capisci, ti salvi se la pianti, altrimenti credo ne vedremo tutti ancora qualche tua genialata.
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Dustin" ha scritto: "bioffa69" ha scritto:
Ma tu non ci arrivi prorpio. La pratica si sitema ripresentando il DOCFA con la plani con sub. corretto. PUNTO, capisci? Ma chiunque arrivi adesso , dopo le dovute ispezioni, non può sapere che la pratica è sbagliata, per cui pensa che l'abbinamento della plani fatto dall'Agenzia non sia corretto (nonostante si veda il protocollo DOCFA nella visura), per cui , qualsiasi tecnco, procederebbe con istanza per chiedere l'abbinamento corretto, chiaramente l'Agenzia rispondrà che è già corretto, e da qui il macello per capire l'errore. PUNTO capisci? Ma sei tu che non ci arrivi. Il tecnico l'abbinamento lo vede prelevando la planimetria sulla quale viene stampata d'ufficio la dichiarazione di variazione associata e gli identificativi catastali riportati in visura. Che vai a imbottigliare di istanze l'ufficio, per fare cosa ?? Per farti dire che non ci sono errori ?? Vaia vaia. Guarda, che un tecnico come te, non si faccia problemi per la discrepanza fra scheda e stampa, mi sembra assodato, come ti ho detto prima ognuno lavora per quello che può. Ma qualsiasi altro tecnico, va a fondo si questa cosa, se stampo la scheda identificata con il sub. 100, e la scheda redatta dal tecnico riporta, 98, qualsiasi tecnico ipotizza l'errore di abbinamento, ma tu non ci arrivi, per cui procedi pure come vuoi nel tuo lavoro, Burbe, le rispsote le hai avute da tutti, poi per il resto risparmiaci. Fattti qualche corso, prima di risposndere ancora con le tue fregnacce
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Dustin" ha scritto: "bioffa69" ha scritto:
Guarda, che un tecnico come te, non si faccia problemi per la discrepanza fra scheda e stampa, mi sembra assodato, come ti ho detto prima ognuno lavora per quello che può. Ma qualsiasi altro tecnico, va a fondo si questa cosa, se stampo la scheda identificata con il sub. 100, e la scheda redatta dal tecnico riporta, 98, qualsiasi tecnico ipotizza l'errore di abbinamento, ma tu non ci arrivi,....... "bioffa69" ha scritto:
Ma chiunque arrivi adesso , dopo le dovute ispezioni, non può sapere che la pratica è sbagliata, per cui pensa che l'abbinamento della plani fatto dall'Agenzia non sia corretto (nonostante si veda il protocollo DOCFA nella visura), per cui , qualsiasi tecnco, procederebbe con istanza per chiedere l'abbinamento corretto, chiaramente l'Agenzia rispondrà che è già corretto, e da qui il macello per capire l'errore. QUALE ISTANZA ???? CE LA VUOI SPIEGARE STA COSA ???? SICCOME SONO IO CHE DICO FREGNACCE DIMOSTRACI CHE QUESTA NON E' UNA FREGNACCIA ! Terza e ultima volta che te lo spiego. Se un tecnico stampa la scheda sub. 100 e dalla stampa la scheda rilasciata è il sub.98, anche se in parte è stampato sub.100 (questa stampa laterale, è l'identificativo in visura, è presa da lì, dal sistema, ok? lo sai?), chiunque faccia questo lavoro, ritiene che la scheda abbinata all'identificativo, non sia quella corretta. Pertanto si procede con istanza all'Ufficio, evidenziando la discrepanza e chiedendo l'abbinamenteo della plani corretta, questo si fa tutte le volte che vi è un errore di abbinamento plani (e succedono). Per cui nel nostro caso come potrebbe un tecncio ritenere la plani che riporta un sub. diverso, la plani corretta per l'identificativo in visura? Adesso se l'hai capitr bene, altrimenti ti consiglierei di informarti e fare un po di pratica presso uno studio tecnico. Pertanto ti ho dimostrato che non è una fregnaccia, ma non sono sicuro tu l'abbia ancora capito!!!
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Dustin" ha scritto: "bioffa69" ha scritto:
Pertanto si procede con istanza all'Ufficio, evidenziando la discrepanza e chiedendo l'abbinamenteo della plani corretta, questo si fa tutte le volte che vi è un errore di abbinamento plani (e succedono). Per cui nel nostro caso come potrebbe un tecncio ritenere la plani che riporta un sub. diverso, la plani corretta per l'identificativo in visura? Non si fa nessuna istanza, questa te la sei inventata tu. Il tecnico, come ti ho già spiegato, nota la eventuale discrepanza prelevando la planimetria catastale e poi però si fa l'atto di trasferimento lo stesso, come hanno spiegato giustamente sia Alfacrew che Ale.Gatti in questa discussione. "Alfacrew" ha scritto:
In tutto ciò, lunedì mattina come mi ero promesso ho contattato l'ufficio, (tralasciando che sul sito dell'agenzia del territorio, l'ufficio interessato probabilmente ha cambiato numero e non hanno aggiornato la pagina con i nuovi numeri...) e sono riuscito a parlare con uno dei responsabili docfa. Mi hanno detto che la rettifica non può essere fatta in esenzione, pertanto si dovrà pagare nuovamente il documento; la causale mi hanno detto di spuntare "altre" e provare ad inserire "esatta rappresentazione grafica" o "rettifica numero sub su scheda planimetrica" e spiegare il tutto meglio in relazione. Mi hanno anche confermato che se non è strettamente necessario posso evitare di fare questa rettifica ed attendere un eventuale modifica più consistente in futuro e fare tutto successivamente perchè comunque ciò che vale ai fini della planimetria per eventuali atti è la scritta laterale verticale. "Ale.Gatti" ha scritto:
non stiamo parlando di un errore in banca dati, ma di un errore sul'elaborato planimetrico riguardante solamente la parte del frontalino generato dal programma docfa. Per quanto riguarda i dati catastali aggiunti successivamente dall'agenzia delle entrate sulla planimetria, questi sono coerenti con i dati dell'immobile registrato. Quindi si è un errore generato dal tecnico, però è un errore che a mio parere è di bassa entità, visto che è solamente un dato grafico sulla planimetria e che il riferimento più importante e anche quello più osservato è quello dato dall'agenzia delle entrate, coerente con i dati del Docfa. Infatti anche l'agenzia delle entrate ha risposto che per la modifica bisogna inserire la causale "esatta rappresentazione grafica". Tutto questo per dire che ovviamente è a discrezione di chi analizza i documenti decidere se dover chiedere una rettifica o meno. Sicuramente dipende anche dall'esperienza di un tecnico capire se l'errore è passabile o meno. Infine l'atto è stato effettuato e la soluzione è stata non allegare la planimetria. Ecco come ti dicevo, fai un po di pratica, le istanze sono l'unico modo per risolvere gli abinamenti sbagliati, ma se non fai pratica non lo saprai mai. La causale x procedere al DOCFA te l'hanno scritto. L'escamotage usato dal Notaio è appunto un escamotage. Le scritte laterali sulla plani stampata, sono prodotte dal sistema , prendendo i dati in visura, per cui non garantiscono che la plani sia quel sub., come capita , per cui in caso di discrepanza dei sub., si fa istanza x abbinamento corretto, se tu non lo sai è un tuo problema, porta a csa le informazioni utili che hai ricavato da questa, visto che non le conoscevi. E piantala, ma ti sei appena iscritto per far capire la tua poca cultura in ambito catastale? ci sei riuscito, adesso ritirati.
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Dustin" ha scritto: "Alfacrew" ha scritto:
In tutto ciò, lunedì mattina come mi ero promesso ho contattato l'ufficio, (tralasciando che sul sito dell'agenzia del territorio, l'ufficio interessato probabilmente ha cambiato numero e non hanno aggiornato la pagina con i nuovi numeri...) e sono riuscito a parlare con uno dei responsabili docfa. Mi hanno detto che la rettifica non può essere fatta in esenzione, pertanto si dovrà pagare nuovamente il documento; la causale mi hanno detto di spuntare "altre" e provare ad inserire "esatta rappresentazione grafica" o "rettifica numero sub su scheda planimetrica" e spiegare il tutto meglio in relazione. Mi hanno anche confermato che se non è strettamente necessario posso evitare di fare questa rettifica ed attendere un eventuale modifica più consistente in futuro e fare tutto successivamente perchè comunque ciò che vale ai fini della planimetria per eventuali atti è la scritta laterale verticale. "Ale.Gatti" ha scritto:
non stiamo parlando di un errore in banca dati, ma di un errore sul'elaborato planimetrico riguardante solamente la parte del frontalino generato dal programma docfa. Per quanto riguarda i dati catastali aggiunti successivamente dall'agenzia delle entrate sulla planimetria, questi sono coerenti con i dati dell'immobile registrato. Quindi si è un errore generato dal tecnico, però è un errore che a mio parere è di bassa entità, visto che è solamente un dato grafico sulla planimetria e che il riferimento più importante e anche quello più osservato è quello dato dall'agenzia delle entrate, coerente con i dati del Docfa. Infatti anche l'agenzia delle entrate ha risposto che per la modifica bisogna inserire la causale "esatta rappresentazione grafica". Tutto questo per dire che ovviamente è a discrezione di chi analizza i documenti decidere se dover chiedere una rettifica o meno. Sicuramente dipende anche dall'esperienza di un tecnico capire se l'errore è passabile o meno. Infine l'atto è stato effettuato e la soluzione è stata non allegare la planimetria. "bioffa69" ha scritto:
Le istanze sono l'unico modo per risolvere gli abinamenti sbagliati,.... Ti contraddici, prima erano i docfa l'unico modo. Ma è falso, l'istanza per abbinare questo caso non si fa mai. Il docfa, casomai, lo si può fare ma solo perché il tecnico gli garba fare il genio. Ma non è obbligatorio. L'hanno spiegato in molti in questa discussione. "bioffa69" ha scritto:
La causale x procedere al DOCFA te l'hanno scritto. Risponde così l'ufficio ai tecnici geni che vogliono per forza fare il docfa. Nessuno glielo impedisce e son soldi incassati. "bioffa69" ha scritto:
L'escamotage usato dal Notaio è appunto un escamotage. Secondo te l'escamotage porta alla nullità dell'atto Visto che ritieni sia obbligatorio. Falso. Difatti gli atti si fanno e non succede nulla e il trasferimento viene trascritto e volturato "bioffa69" ha scritto:
Le scritte laterali sulla plani stampata, sono prodotte dal sistema , prendendo i dati in visura, per cui non garantiscono che la plani sia quel sub., come capita , per cui in caso di discrepanza dei sub., si fa istanza x abbinamento corretto, Falso, gli identificati e la variazione vengono stampati nella planimetria proprio per provare che quella planimetria riguarda quel docfa con quel subalterno in atti. Ti stai rendendo ridicolo. Mi dispiace. Non hai neanche un briciolo di onestà intellettuale di ammettere che stai sbagliando. oh non ne sai nemmeno una, smettiali di inquinare il forum, quanto ho scritto sopra è la realtà, che tu non la conosca è evidente, ma consiglierei ai moderatori di non permettere che si dicano certe cose. Qui siamo tutti tecnici, ma tu non sai di cosa stai parlando, impossibile confrontarsi con uno che della materia mastica 0. Sei un fallito, se continui su questa strada, e fai un po di esperienza, perchè sei a zero, ma proprio 0., fai pace col tuo cervello
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|