Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / errore su quote relative a diritti sul reddito
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore errore su quote relative a diritti sul reddito

lanzadaniele

Iscritto il:
10 Ottobre 2012 alle ore 17:10

Messaggi:
41

Località
Villa del Conte (PD)

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2013 alle ore 17:52

Buongiorno

ho cercato il mio caso nei forum precedenti ma non l'ho trovato allora volevo sottoporvelo come quesito.

Devo fare un docfa di una particella "ente urbano" di proprietà di un condominio passarla ad area urbana.

Gli intestatari sono 50! Uno dei quali risulta in visura in comunione dei beni ma non è scitto con chi, allora ho fatto delle finchè ho trovato il nominativo della moglie.

Quest'ultima ho pensato bene di inserirla tra gli intestari del condominio solo perchè in comunione con uno di loro e quindi l'ho inserita nel mio docfa come proprietaria in comunione.

Ora però nel controllo formale c'è una errore proprio nelle quote di questa signora!

Qualcuno mi sa dare delle indicazioni su come risolvere il problema?

Ringrazio anticipatamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2013 alle ore 18:59

"lanzadaniele" ha scritto:

Ora però nel controllo formale c'è una errore proprio nelle quote di questa signora!



Salve

La quota iniziale del marito basta che la dividi per due e il gioco è fatto.

P.S. Non è che il titolo del post sia proprio azzecato eh.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lanzadaniele

Iscritto il:
10 Ottobre 2012 alle ore 17:10

Messaggi:
41

Località
Villa del Conte (PD)

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2013 alle ore 08:50

Buongiorno.

Il discorso è che i soggetti sono 50 e siccome non conosco le quote (millesimi) di proprietà di ciascuno, allora ho messo una quota provvisoria da definire nel momento dell'atto (in questo caso ho messo 1/50 ognuno).

Come ho pensato di fare io anche per altri condomini in comunione dei beni gli ho attribuito quella quota a tutti i soggetti.

Lei invece mi suggerisce di fare 0,5/50 al marito e 0,5 alla moglie se ho capito bene.

Distinti saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6539

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2013 alle ore 08:56

fermo restando che il suggerimento di SIMBA e' corretto, del resto se il tizio prop. per esempio di 50 /1000 in comunione, significa che 25 sono suoi e 25 di sua moglie in comunione! o no?

ma volevo sapere chi ti ha consigliato di procedere in questo modo??



hai sentito il notaio???

e'ì cosi' difficile rintracciare la tabella dei millesimi di prop. del condominio?^?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lanzadaniele

Iscritto il:
10 Ottobre 2012 alle ore 17:10

Messaggi:
41

Località
Villa del Conte (PD)

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2013 alle ore 08:58

Un tecnico catastale nel mio caso!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lanzadaniele

Iscritto il:
10 Ottobre 2012 alle ore 17:10

Messaggi:
41

Località
Villa del Conte (PD)

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2013 alle ore 09:03

e comunque lo stesso procedimento lo fatto per altre ditte in comunione ma non mi da errore negli altri casi, solamente in quest'ultimo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2013 alle ore 09:08

Come mai molti colleghi che chiedono informazioni su geolive tengono sempre nascosto il fine per il quale si rende necessario l'aggiornamento?

Ho mille risposte diverse da dare.

Cosa ci si vuol fare di questa area urbana? E' un bene comune non censibile nella realtà?

Può essere giusto dare una quota provvisoria ai soggetti aventi diritto ma ciò dipende da cosa se ne vuol fare dopo di questa area urbana. Va venduta? Oppure solo regolarizzata come bene comune agli atti?

E' un incarico dato del condominio oppure da uno solo dei proprietari di un immobile?

Oppure questa area andrà divisa per porzioni da trasferire in proprietà esclusiva?

Il mio pensiero è che, purtroppo, a volte chi è incaricato di fare una pratica catastale, neanche sa perchè o per cosa o a che pro la fa. La deve fare così e basta.

Un cliente viene in studio e chiede al tecnico: "voglio una area urbana!" Il tecnico risponde: "va bene! Non c'è problema, facilissimo"; oppure chiede (meglio, molto meglio): " A cosa Le serve ?"

Quando si iscrive una area urbana in catasto, essendo intestata, ma senza rendita, occorre giustificare dettagliatamente i giusti e inappellabili motivi per i quali si inserisce l'area in F1 e che cosa essa diventerà nel prossimo immediato futuro. Per tali unità immobiliari la puzza di bruciato è sempre dietro l'angolo e il sospetto della volontà della proprietà di non pagarci le tasse è molto alto. L'F1 è un campanello d'allarme per la sempre più affamata Agenzia delle Entrate che sicuramente presuppone 50 persone che stanno addosso ad un terreno fabbricabile la cui convenienza a inserirlo in F1 è comunque pari a zero.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lanzadaniele

Iscritto il:
10 Ottobre 2012 alle ore 17:10

Messaggi:
41

Località
Villa del Conte (PD)

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2013 alle ore 09:19

Giustamente devo definire la pratica nel suo complesso.

Le particelle sono due e sono censite al catasto terreni come enti urbani.

L'incarico mi è stato affidato dal Comune il quale vuole prima censire all'urbano entrambe le particelle e poi con un esproprio acquistarle.

Il Comune inoltre firmerà la pratica in quanto risulta proprietario di un appartamento del condominio in questione.

Saluti cordiali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2013 alle ore 09:24

Antonio sei grande hai centrato il problema, io prima ho risposto in maniera molto superficiale, tecnicamente giusta, perchè il quesito era posto in altrettanta maniera.

Si parte da un quesito con pochi elementi e poi si scoprono le carte andando sempre più avanti, questa maniera non è corretta.

Saluti con augurio di buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2013 alle ore 09:40

"lanzadaniele" ha scritto:
Giustamente devo definire la pratica nel suo complesso.

Le particelle sono due e sono censite al catasto terreni come enti urbani.

L'incarico mi è stato affidato dal Comune il quale vuole prima censire all'urbano entrambe le particelle e poi con un esproprio acquistarle.

Il Comune inoltre firmerà la pratica in quanto risulta proprietario di un appartamento del condominio in questione.

Saluti cordiali.



Hai visto, avevo architettato tutta un altra cosa.

Comunque secondo me in questo caso devi trovare i nominativi e le quote legittime di tutti i proprietari e non presunte e la somme delle quote deve fare aritmeticamente 1 o100/100 o 1000/1000, cioè l'intero, se non torna ti manca qualche soggetto oppure c'è una quota sbagliata. Ci potrebbero essere problemi nel valore della quota di esproprio, qualche condomino potrebbe contestare sulla base della maggior consistenza del proprio bene rispetto ad altri condomini. Preparati a richiedere tutti i titoli di provenienza dei condomini aventi diritto per estrapolarne i dati personali ufficiali e la destinazione e consistenza del bene da espropriare. In questo caso l'F1 potrebbe essere giusto, ma non è detto. Per la ripartizione delle quote legittime occorre utilizzare un sistema che sia incontestabile da tutti i condomini.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lanzadaniele

Iscritto il:
10 Ottobre 2012 alle ore 17:10

Messaggi:
41

Località
Villa del Conte (PD)

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2013 alle ore 09:40

Ma la questione mia non è ancora risolta.

Come procedo con la ditta che il docfa mi da errore quote?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lanzadaniele

Iscritto il:
10 Ottobre 2012 alle ore 17:10

Messaggi:
41

Località
Villa del Conte (PD)

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2013 alle ore 09:42

Ma la ripartizione giusta non può essere fatta nel momento dell'atto??

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2013 alle ore 10:01

"lanzadaniele" ha scritto:
Ma la questione mia non è ancora risolta.

Come procedo con la ditta che il docfa mi da errore quote?



Ti hanno già risposto Simba64 e Bioffa69.


"lanzadaniele" ha scritto:
Ma la ripartizione giusta non può essere fatta nel momento dell'atto???



No, la giusta quota di proprietà va verificata prima e l'intestazione in catasto deve seguire la legittima proprietà reale ed attuale desunta da elementi probatori.
Se al momento dell'atto uno solo contesta la propria quota portandosi dietro l'avvocato ed il titolo in cui c'è scritto che egli è proprietario della quota condominiale del terreno proindivisa, e non firma, salta tutto, anche il catasto che hai preparato.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lanzadaniele

Iscritto il:
10 Ottobre 2012 alle ore 17:10

Messaggi:
41

Località
Villa del Conte (PD)

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2013 alle ore 10:11

si lo capisco questo ma la mia quota è provvisoria quindi niente di definitivo messa solo perchè bisogna mettere una quota nel docfa.

Poi verranno definite nell'atto le quote esatte.

E' un rischio da non prendere secondo Lei insomma?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6539

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2013 alle ore 10:14

come gia' suggerito sopra, a mio avviso il tuo caso richiede l'inserimento delle quote reali e non delle provvisorie.



aggiungo a quanto gia' detto da Antonio, che in base allo scopo che poi questa area avra', valuterei l'obbligo di procedere al frazionamento ai terreni!!



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie