Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / errore G0140
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore errore G0140

sabrina

Iscritto il:
23 Febbraio 2006

Messaggi:
106

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2006 alle ore 17:15

nel mio solito accatastamento per variazioni interne del D7, quando pensavo di essere arrivata finalmente a un punto, facendo il controllo formale, mi esce questo messaggio di errore:
"G0140 - INCONGRUENZA TRA I DOCUMENTI ALLEGATI RELATIVAMENTE AI MODELLI 1NB (SI RAMMENTA CHE ORA, NEI QUADRI A/B, LE UIU DI CAT. F VANNO NELLE SPECIALI
il numero di unità immobiliari a destinazione ordinaria e o speciale dichiarate sono diverse dal numero di modelli 1N seconda parte e 2N seconda parte acquisiti; le categorie F in Docfa 3.0 vanno dichiarate tra le unità speciali o particolari."
...e sinceramente non capisco.
si tratta di un unico capannone e io ho indicato 1 nel quadro U alla richiesta del n°di mod 1N/2N...può essere lì l'errore?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CGM

Iscritto il:
28 Febbraio 2006

Messaggi:
171

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2006 alle ore 08:35

Ciao Sabrina
Per come descrivi l'errore l'unica cosa che su due piedi mi viene in mente è che tu nel quadro A abbia indicato l'unità come ordinaria e non come speciale/particolare. E' probabilmente per quello che ti da incongruenza con i modelli rispetto le unità dichiarate.
Se trovo dell'altro te lo faccio sapere, intanto attendi qualche altra risposta!
Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marco85

Iscritto il:
21 Gennaio 2008

Messaggi:
6

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 21 Gennaio 2008 alle ore 18:06

Ciao a tutti, se vi compare il fatidico errore G0140 e avete già controllato il quadro dei dati generali ed è tutto corretto, il problema è nella SEZIONE MODELLI 1N/2N nella parte 1N parte prima...
eliminate questo modello e tutto dovrebbe funzionare.
Nelle dichiarazioni speciali di categoria D il quadro 1N parte prima non va compilato!
spero di aver risolto il problema! :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ranger

Iscritto il:
14 Ottobre 2009

Messaggi:
36

Località
Camporgiano (LUCCA)

 0 -  0 - Inviato: 21 Febbraio 2011 alle ore 14:48

"Marco85" ha scritto:
Ciao a tutti, se vi compare il fatidico errore G0140 e avete già controllato il quadro dei dati generali ed è tutto corretto, il problema è nella SEZIONE MODELLI 1N/2N nella parte 1N parte prima...
eliminate questo modello e tutto dovrebbe funzionare.
Nelle dichiarazioni speciali di categoria D il quadro 1N parte prima non va compilato!
spero di aver risolto il problema! :lol:


GRANDISSIMO!! mi hai risolto un problema diventato ormai ossessivo!!!
Grazie mille...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

landrearossi

Iscritto il:
06 Dicembre 2010

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2011 alle ore 15:18

Ecco perchèèèè!!!
:lol: :lol: :lol:

finalmente ho risolto!

scusate lo sfogo ma credo ci stia, CHI CCCAVOLO HA SVILUPPATO QUESTO PESSIMO SOFTWARE?!?!?! abbiamo a che fare con rendering, progettazione 3D, simulazioni di volo, e ci troviamo a dover COMBATTERE contro questi applicativi veramente arcaici e malfatti!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2011 alle ore 15:55

..non e' questione di programma....anche quando i modelli erano cartacei, se tu avessi compilato il mod.1n per le cat.D, ti avrebbero sospeso la pratica....semplicemente perche' bisogna compilare il mod.2/n

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

landrearossi

Iscritto il:
06 Dicembre 2010

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2011 alle ore 16:05

Ma questo lo capisco, ho capito d'aver sbagliato a compilare il 2N parte prima, ma essendo che non ci vuole molto ad inibire la selezione del modello 1N parte prima dopo la selezione della categoria D7, con un programma leggermente più evoluto si sarebbe potuto ovviare a questo problema... e così come tanti altri errori che il programma contiene, siamo nel 2011 e questo programma credo sia fermo ad un livello si ssoftware dei primi anni 90!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

si_si_33

Iscritto il:
04 Ottobre 2011

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2014 alle ore 14:32

salve, ho bisogno di un chiarimento..nei modelli 2n parte prima e seconda, i riferimenti sono all'intero fabbriucato o ai subalterni trattati? io ho un capannone diviso in 4 subalterni, e ne sto variando solo 1..non riesco a capire se i modelli 2n devono far riferimento all'intero capannone o solamente al sub che tratto.

anche perchè avrei un'area scoperta (bcnc comune a tutti i subb)..quella come va computata? la divido per 4 e la considero nella determinazione della rendita?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Boss05

Iscritto il:
26 Novembre 2012 alle ore 22:23

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2014 alle ore 23:08

2n I --> intero fabbricato

2n II --> singolo corpo di fabbrica/singolo subalterno

Il bcnc essendo bene comune non censibile perchè vuoi considerarlo nella determinazione della rendita??

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

si_si_33

Iscritto il:
04 Ottobre 2011

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2014 alle ore 11:32

"Boss05" ha scritto:
2n I --> intero fabbricato

2n II --> singolo corpo di fabbrica/singolo subalterno

Il bcnc essendo bene comune non censibile perchè vuoi considerarlo nella determinazione della rendita??

ciao





ti ringrazio per l'aiuto! Quindi se ho capito bene, se ho un capannone diviso in 2 subalterni, e ne vario uno soltanto, nel modello 2n parte prima considero comunque tutto il fabbricato e quindi nei dati metrici inserisco quelli relativi ai due sub e all'area comune esterna, mentre nel modello 2n parte prima inserisco i dati relativi al mio subalterno che vario.

il mio discorso sul bcnc esterno era perché avevo pensato di considerarlo nel quadro h, mettendo "area lotto" e poi inserire la somma dell'area del mio sub più un 50% dell'area del bcnc.. Però era un'idea mia, senza alcun fondamento, cercavo opinioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Boss05

Iscritto il:
26 Novembre 2012 alle ore 22:23

Messaggi:
84

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2014 alle ore 13:45

Esatto hai capito,

Per quanto riguarda l'area esterna: la consideri nel quadro H se questa è di pertinenza del subalterno che vari (potrebbe essere un'area esterna adibita a parcheggi o a verde), e quindi va stimata (appunto nel quadro H) perchè concorre a determinare la rendita del subalterno.

Ma essendo BCNC non concorre a dare rendita al sub quindi non va inserita nel quadro H. Quella che tu chiami "Area Lotto", ripeto, comprende gli spazi esterni di pertinenza sopra citati per quanto riguarda il singolo subalterno, mentre comprende anche l'area del BCNC ma ai soli fini del modello 2n I che riguarda l'interno fabbricato.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiodpn

Iscritto il:
16 Marzo 2010

Messaggi:
1

Località
Pisa

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2015 alle ore 18:14

Siamo nel 2015 ed ancora il problema persiste!

Fortuna ho letto tred.

Comunque inibire la funzione sarebbe veramente semplice

Peccato dover perdere tempo per mancanza di informazioni precise sull'errore e poterlo consentire!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

malteser2
Malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
18 Giugno 2015 alle ore 18:39

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2015 alle ore 18:49

A volte esiste la possibilità (tutt'altro che remota) di avere e di trattare, nello stesso fabbricato, unità a categoria ordinaria e speciale contemporaneamente...

In caso di Docfa "misto" la compilazione del modello 1N resta obbligatoria, ovviamente limitatamente alle unità in categoria ordinaria.

Per far ragionare come si deve il Docfa, fargli distinguere "la tipologia" come si vorrebbe, occorre un livello di conoscenze di programmazione "altissimo" (...ironico), cosa che Sogei ha più volte dimostrato di non avere.

Fino ad allora, saremo costretti a tirare a campare con "malizie" quotidiane.



Saluti (mal) programmati

N.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiotecnicocomelico
stc
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
21 Dicembre 2015 alle ore 10:41

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2016 alle ore 12:28

Buongiorno, mi aggancio a questa discussione.

Anche a me è successo che, completato il docfa, è stato riscontrato l'errore G0140.

Premetto che il docfa è per una variazione di un D8 a seguito della circolare 2E per la rideterminazione della rendita.

trattasi di un impianto. Attualmente è una unità immobiliare formata da più fabbricati distinti (biglietteria, deposito ecc...)

Nella denuncia di variazione ho indicato u.i. in variazione:1 - u.derivate speciale particolare: 1

poi nel mod. 2N parte prima C) ho indicato azienda: impianto sciistico, articolata in n.4 fabbricati. è corretto?

e nel mod. 2N parte seconda devo mettere 1 o 4?

a me continua a darmi l'errore anche cancellando il mod. 1N

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Sparatore

Iscritto il:
13 Maggio 2015 alle ore 11:27

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2016 alle ore 19:56

Buona sera

riprendo questa discussione, per dire che ancora ad oggi(ottobre 2016) si riscontra il medesimo errore (lo G0140), che anche io ho risolto eliminando il modello 1N Parte Prima.

Colgo l'occasione per ringraziare quanti condividono le proprie esperienze con gli altri.

Ciao a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie