Autore |
Risposta |

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"ArchiGR" ha scritto: Salve a tutti, ho presentato un docfa e mi è stato protocollato senza problemi. Quando ho effettuato la visura planimetrica mi sono accorta che la planimetria presenta un errore nel nome della via: scalvoni anziché scalvini. In tutte le altre parti dove si presenta il nome della via, questo è sempre corretto. vorrei porre rimedio ma i miei dubbi sono 2: 1) dovrò pagare nuovamente? solitamente anche il più sciocco di errore mi viene contestato e rifiutato di conseguenza il docfa. 2) nella tipologia di variazione dovrò spuntare la voce "altro" o cosa? Perché non è variazione toponomastica e se metto variazione planimetrica sarebbe solo per interventi che comportano la modifica del disegno... grazie in anticipo. saluti GR Se vuoi porre rimedio al gravissimo errore (...!) ti rispondo. 1_devi pagare nuovamente i costi del tributo catastale per un nuovo docfa 2_la causale da utilizzare è "altro" : Migliore rappresentazione grafica. La data da inserire nell'ultimazione dei lavori è quella della presentazione del docfa, ovvero quella del momento in cui ci si è accorti dell'errore.
|
|
|
|

ArchiGR
Iscritto il:
07 Luglio 2016 alle ore 14:20
Messaggi:
13
Località
|
Grazie per la risposta innanzitutto. So che l'errore puo essere anche lasciato così in quanto non interferisce con la realtà dei fatti. Ma il cliente deve vendere e temo che il Futuro notaio potrebbe far storie. ma se nella causale "altro" scrivo: errore di scrittura nella planimetria e la stessa cosa scrivo al momento di inviare il docfa nella parte dove mi chiede se la pratica è esente da tributo? Dici che non me la fanno passare? mi sembra assurdo dai... ok per la data, avrei inserito infatti la data dell'invio fatto precedentemente.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
La pratica non è esente da tributo. Son cinquanta euri (volontariamente buttati). La causale è quella della esatta rappr grafica. In relazione puoi dettagliare la motivazione esatta ma non ottenere uno sconto o l'esenzione dal tributo.
|
|
|
|

ArchiGR
Iscritto il:
07 Luglio 2016 alle ore 14:20
Messaggi:
13
Località
|
:( ok grazie. so che sono buttati ma sicuramente faranno storie sia il cliente che in futuro il notaio...
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4284
Località
Potenza
|
Buongiorno. Questa concezione delle planimetrie catastali come fonte di ogni verità dovrebbe finire, questo problema dell'indirizzo non comporta nessuna variazione fiscale di competenza catastale e l'indirizzo dell'u.i. non la stabilisce l'agenzia delle entrate ma la toponomastica e l'anagrafe municipale: basterebbe che il sig. Notaio scrivesse nell'atto che l'indirizzo Y riportato nella planimetria è sbagliato per mero errore di battitura e va inteso X come da toponomastica ufficiale municipale.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"ArchiGR" ha scritto: ma se nella causale "altro" scrivo: errore di scrittura nella planimetria e la stessa cosa scrivo al momento di inviare il docfa nella parte dove mi chiede se la pratica è esente da tributo? Dici che non me la fanno passare? mi sembra assurdo dai... ok per la data, avrei inserito infatti la data dell'invio fatto precedentemente. Ecco perchè il Catasto sta diventando sempre di più una barzelletta!
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4284
Località
Potenza
|
"CESKO" ha scritto: "ArchiGR" ha scritto: ma se nella causale "altro" scrivo: errore di scrittura nella planimetria e la stessa cosa scrivo al momento di inviare il docfa nella parte dove mi chiede se la pratica è esente da tributo? Dici che non me la fanno passare? mi sembra assurdo dai... ok per la data, avrei inserito infatti la data dell'invio fatto precedentemente. Ecco perchè il Catasto sta diventando sempre di più una barzelletta! Ma sono pure 'sti notai che sono diventati ridicoli.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"rubino" ha scritto:
Ma sono pure 'sti notai che sono diventati ridicoli. Colpa, più che altro, di quei professionisti che baciano i piedi a 'sti Notai e si fanno trattare come zerbini. Chi gli dà il titolo, a 'sti Notai, per affermare che una planimetria catastale non è conforme ??
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Modifico arbitrariamente la risposta di rubino che condivido e quindi riporto la conclusione: "rubino" ha scritto: ... problema dell'indirizzo non comporta nessuna variazione fiscale di competenza catastale e l'indirizzo dell'u.i. non la stabilisce l'agenzia delle entrate ma la toponomastica e l'anagrafe municipale... Basta che il Notaio descriva il corretto indirizzo come da toponomastica ufficiale municipale. Cordialità
|
|
|
|