Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
Buona sera a tutti è il mio primo post in questo forum, vi ho scoperto da pochissimo ma sono rimasto sorpreso del livello professionale del sito.
Complimenti agli amministratori.
Tornando a noi un nuovo cliente che deve vendere vendere il suo immobile mi dice che nella planimetria catastale manca una finestra.
L'appartamento ha subito una variazione catastale a seguito di ristrutturazione da meno di un anno e probabilmente il tecnico che ha registrato il docfa deve aver dimenticato di disegnarla.
Volevo sapere se il questa rettifica è comunque soggetta a spese catastali. In tal caso credo sia corretto che si rivolga al tecnico che ha commesso l'errore per correggerlo.
Il fatto che manchi la finestra non incide sulla rendita quindi posso omettere la presentazione di una nuova planimetria.
Se l'acquirente rompe le scatole il tuo cliente vada dal tecnico che ha fatto il docfa e lo faccia correggere a psese del tecnico che ha fatto l'errore ( anche se dubito fortemente che qualunque notaio non faccia l'atto per questo.
Vedi anche le pubblicazioni sul sito del notariato a firma del notaio rizzi
"mauro_70" ha scritto: Il fatto che manchi la finestra non incide sulla rendita quindi posso omettere la presentazione di una nuova planimetria.
Se l'acquirente rompe le scatole il tuo cliente vada dal tecnico che ha fatto il docfa e lo faccia correggere a psese del tecnico che ha fatto l'errore ( anche se dubito fortemente che qualunque notaio non faccia l'atto per questo.
Vedi anche le pubblicazioni sul sito del notariato a firma del notaio rizzi
Ai soli fini catastali qualsiasi lieve difformità che non incide sulla rendita non necessita di obbligo di rettifica planimetria. Stessa situazione in caso di trasferimento e di fornitura in atti della dichiarazione di conformità planimetrica. Il problema è che chi compra un'unità immobiliare non spende poco. Se trovi un pignolo e/o un tecnico pignolo che assiste il compratore può pure essere che l'acquirente ponga come condizione, per la trattativa, la preventiva rettifica della planimetria e/o pretenda una riduzione del prezzo di acquisto. Nel caso di cui sopra non resta altro che assecondare le richieste dell'acquirente e/o trattare per trovare una soluzione meno dispendiosa.
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.