Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Errata rappresentazione grafica
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Errata rappresentazione grafica

vespucciweb

Iscritto il:
14 Gennaio 2005

Messaggi:
81

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2010 alle ore 12:16

Nel richiedere una planimetria catastale mi sono trovato difronte ad un errore di planimetria
Infatti viene rappresentata l'unità del confinante. Facendo la planimetria del confinante invece quest'ultimo nel 1989 con variazione ha gia' rettificato la cosa e quindi ha una planimetria che identifica giustamente il proprio appartamento. A questo punto ho visto gli atti che riportano esattamente le unità dei rispettivi proprietari con i giusti confini, visto le planimetrie anche degli altri del piano, sono arrivato alla conclusione di dover fare un DOCFA per Errata Rappresentazione Grafica riportanto la giusta planimetria.
Il catasto mi respinge il Docfa con la seguente dicitura: PRODURRE ISTANZA DI RICORSO DEL SUB XX (quello del Confinante). Cioè devo fare una istanza per far scollegare la planimetria dal mio sub e farla collegare al sub del mio confinante e procedere poi a un docfa per inserimento di planimetria. Trovo inesatta questa indicazione in quanto a mio avviso l'Ufficio non può chiedermi di fare cose su una unità di cui non ho ricevuto incarico. e comunque allore in che caso si può utilizzare l' "Errata rappresentazione grafica"? Buona estate a chi può.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 07:46

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 08:27

"laudani" ha scritto:
Nel leggere non ho capito se hai ricercato in archivio cartaceo o informatico. Ti dico questo perché mi capitò un caso simile e risultò che in archivio cartaceo (buste) erano corrette mentre in banca dati erano invertite. Facendo seguito ad una semplice richiesta in archivio ed identificata la planimetria, successivamente l'hanno prodotta in immagine digitale e inserita in banca dati corretta.
L'istanza che ti chiedono credo sia legittima perché prepedeutica al tuo Docfa.
Vogliono essere sicuri che il subalterno sia corretto.
Credo che la cosa migliore da fare sia quella di allegare una copia dell'atto di compravendita per individuare l'immobile sia dal punto di vista di subalternazione sia quello relativo ai confinanti e del numero dei vani.
In sostanza potrebbe essere un errore dell'Agenzia del Territorio nel momento in cui furono digitalizzate le planimetrie per la prima volta in banca dati.
Gionata 02/08/2010



quoto in toto Gionata Laudani!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vespucciweb

Iscritto il:
14 Gennaio 2005

Messaggi:
81

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 09:40

Aggiungo che le planimetrie sono state disegnate male dall'inizio infatti l'intestazione sono quelle dei dante causa di entrambi i casi. Ho allegato anche il primo atto di vendita dal costruttore al dante causa al DOCFA così da mettere in luce l'esatta corrispondenza dei confini perchè poi dal 1968 ad oggi si susseguono 3 successioni.
Comunque l'ufficio doveva in sede di controllo DOCFA visto l'errata corrispondenza planimetria e visto che l'altra unità nel 1989 con una variazione ha sistemato la sua inconcruenza, Spostare d'ufficio la planimetria e rispondermi al DOCFA procedere con inserimento planimetria. Io e il mio cliente non possiamo fare ricorso su un'altra consistenza. E poi non e' proprio questo il caso di Errata Rappresentazione Grafica?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vespucciweb

Iscritto il:
14 Gennaio 2005

Messaggi:
81

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 09:46

Dimenticavo: nell'atto non ci sono dati catastali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 10:49

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 12:19

"laudani" ha scritto:
.. "Errata rappresentazione planimetrica" ...



solo per precisare (e per evitare possibili pratiche respinte) che la causale corretta è "esatta rappresentazione grafica" come da par.6 della circ.3/2006.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 12:25

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

venturiniluciano

Iscritto il:
08 Novembre 2006

Messaggi:
778

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2010 alle ore 15:44

"laudani" ha scritto:
"numero" ha scritto:
"laudani" ha scritto:
.. "Errata rappresentazione planimetrica" ...



solo per precisare (e per evitare possibili pratiche respinte) che la causale corretta è "esatta rappresentazione grafica" come da par.6 della circ.3/2006.

saluti



Concordo.
Gionata 02/08/2010



non scorderò mai che senza la tua fantastica "creatura" sarei ancora con la china, la squadretta e lo scanner
un "dono del signore" .... :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vespucciweb

Iscritto il:
14 Gennaio 2005

Messaggi:
81

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2010 alle ore 14:22

E' andata così: l'ufficio ha sganciato la planimetria errata e la abbinata al sub corretto (quello del confinante) che tra l'altro aveva gia' nel 1989 sistemato la sua unita'. Io quindi ho presentato Docfa per inserimento di planimetria mancante agli atti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoidea76

Iscritto il:
01 Dicembre 2010

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2011 alle ore 11:17

buongiorno a tutti e complimeti per il sito mi riallaccio alla discussione per un problema simile. vi espongo il mio caso :
il mio cliente è proprietario di un magazzino a piano terra a seguito di regolare atto di compravendita, in visura risulta tutto esatto classamento e atto di compravendita ma facendo una scheda planimetrica del sub interessato risulta il sottotetto (di proprietà del venditore);
facendo ulteriore ricerca cartacea (buste) trovo due planimetrie che identificano lo stesso sub una è il sottotetto e l'altra è il magazzino al piano terra; desumo che il catasto in fase di acquisizione delle planimetrie ha associato il sottotetto anzicchè l'esatta planimetria del magazzino a piano terra essendo in due buste diverse; aggiungo che risulta anche un accertamento del catasto che lo ha classato e ad oggi è ancora invariato detto classamento. In questo caso posso fare un'istanza allegando :
atto di compravendita in cui risulta l'esatta ubicazione,confini,consistenza, dati catastali ; e le due buste complete ? o quale altra soluzione mi proponete ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoidea76

Iscritto il:
01 Dicembre 2010

Messaggi:
38

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2011 alle ore 16:47

non c'e' nessuno che mim può aiutare ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie