Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / errarta sanzione docfa
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore errarta sanzione docfa

Trani

Iscritto il:
06 Settembre 2005

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2010 alle ore 13:40

è stato notificato la sanzione per ritardata presentazione della variazione docfa oltre i 30 giorni dalla data di ultimazione indicata.
secondo me l'ufficio ha commesso un errore nel valutare la scadenza dei trenta giorni infatti:
- la data ultimazone delle opere 01.01.2009
- la data di presentazione docfa 14.01.2009
- in data 18.01.2009 veniva respinto il docfa online poichè le unità in trattazione non erano presenti in banca dati (mancanza planimetrie in atti) e di procedere con istanza.
- in data 22.01.2009 veniva presentata istanza allegando il docfa inviato online e chiedendo l'acquisizione (nei trenta giorni);
- in data 4 febbraio 2009 il catasto mi invitava a presentarmi in ufficio per la trattazione della pratica (evento eccezionale dopo soli 15 giorni);
- in data 16.02.2009 veniva acquisita la pratica docfa (variata come da indicazione verbali del tecnico incaricato dell'esamina).

a distanza di 20 mesi mi arriva la sanzione...
vado in ufficio e chiedo lumi... mi dicono che ho presentato il docfa il 16 febbraio data dell'approvazione ribatto che è stato presentato in data 22.01.2009 e nella relazione c'è scritto collegato all'istanza del 22 gennaio 2009 in più in data 4 febbraio il catasto mi ha invitato a presentarmi entro trenta giorni quindi se consideriamo la pratica docfa allegata all'istanza questa è nei termini poichè l'istanza è del 22 gennaio in più l'invito del catasto nei trenta giorni è del 4 febbraio io ho presenatto il tutto il 16 febbraio ma che vogliono???
come devo comportarmi? mi sento preso in giro è una questione di principio ma nel contempo non voglio far ricadere le conseguenze sul mio cliente: lo faccio pagare?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3544

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2010 alle ore 15:36

se già hai parlato col responsabile del procedimento e ti ha risposto picche, parlane col direttore, intanto, proponi istanza in autotutela il che però non interrompe i termini dei 60 giorni per usufruire della sanzione ridotta ad 1/4. In via subordinata puoi proporre ricorso in commissione

[quote]in data 18.01.2009 veniva respinto il docfa online poichè le unità in trattazione non erano presenti in banca dati (mancanza planimetrie in atti) e di procedere con istanza. [/quote]
poi vorrei capire il significato di questo rifiuto, se è un problema dell'ufficio non vedo perche il contribuente ne debba pagare le conseguenze
saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2010 alle ore 17:12

Anche se ingiusto, penso che l'utente debba pagare, in quanto per l'ufficio conta la data di acquisizione in atti e quella di fine lavori indicata nel docfa, e non conta, purtroppo, la data dell'istanza e quanto dichiarato sulla stessa. Certo verrebbe voglia di procedere al ricorso per verificare le responsabilità delle parti, vale a dire: da una parte le planimetrie come mai non erano in atti (responsabilità dell'ufficio), dall'altra (responsabilità dell'utente) come mai il problema non è stato riscontrato da utente e tecnico incaricato prima della fine lavori (si usa richiedere le planimetrie associate in atti prima del docfa), ma suggerisco di non procedere perchè credo non si arrivi al risultato sperato in tempi brevi e senza spese.

Saluti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3544

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2010 alle ore 17:39

"totonno" ha scritto:
Anche se ingiusto, penso che l'utente debba pagare, in quanto per l'ufficio conta la data di acquisizione in atti e quella di fine lavori indicata nel docfa, e non conta, purtroppo, la data dell'istanza e quanto dichiarato sulla stessa. Certo verrebbe voglia di procedere al ricorso per verificare le responsabilità delle parti, vale a dire: da una parte le planimetrie come mai non erano in atti (responsabilità dell'ufficio), dall'altra (responsabilità dell'utente) come mai il problema non è stato riscontrato da utente e tecnico incaricato prima della fine lavori (si usa richiedere le planimetrie associate in atti prima del docfa), ma suggerisco di non procedere perchè credo non si arrivi al risultato sperato in tempi brevi e senza spese.

Saluti.


ciao totonno, mi è gia capitato di sentire che la mancanza delle planimetrie precedenti può essere un problema. Secondo te ciò rappresenta davvero un problema, tale da respingere un docfa? Che, come in questo caso, ha generato un aggravio al contribuente. C'è qualche norma specifica che impone al tecnico di far sistemare le planimetrie pregrtesse, con la possibilità che se sono irreperibili, si perde solo tempo? Non è un problema dell'ufficio?
Cosa ne pensi e se il discorso vale presso tutte le adt.
Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2010 alle ore 18:24

Rispondo a ROBERTOPI che saluto.
Hai ragione che l'associazione delle planimetrie può essere un errore imputabile all'ufficio tant'è che non escludo il ricorso, lo credo però inutile. Personalmente ho avuto la fortuna di accorgermene in tempo nel caso la planimetria non fosse associata in atti, ritengo però che possa capitare a tutti una sospensione del genere. Ho visto come controllano i tecnici catastali le pratiche dal punto di vista formale: prima di tutto chiamano sul video la planimetria esistente in atti per controllare la giusta causale proposta nella variazione docfa (molte volte mi sono state respinte pratiche perchè per esempio non ho inserito ampliamento tra le causali, che il tecnico può evidenziare solamente sovrapponendo la planimetria precedente a quella del docfa proposto). Se la planimetria richiamata non c'è, qualcosa al tecnico catastale non torna e non può fare le verifiche di norma. Purtroppo l'inserimento in atti di planimetrie associate mancanti nel mio ufficio va fatta a cura dell'utenza con istanza (che è gratuita proprio perchè mancanza imputabile all'ufficio), altrimenti l'ufficio di sua iniziativa non lo fa più e non lo farà mai. La associazione della planimetria, se ovviamente esiste agli archivi dell'ufficio, viene effettuata dopo qualche giorno nella mia AdT, salvo altri problemi relativi alla storia del bene, dalla presentazione della istanza, e la procedura è prevista così sempolice e veloce proprio per permettere secondo me anche la presentazione del DOCFA che altrimenti potrà essere soggetto a sospensione. Tutto questo per personale esperienza e mie considerazioni.
Saluti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Trani

Iscritto il:
06 Settembre 2005

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2010 alle ore 18:38

il fabbricato è precedente al 42 (se non sbaglio sarà dei primi del 1900) quindi come spesso accade per questi immobile capita di non poter reperire le planimetrie in catasto. Ma il problema non è questo della mancanza delle planimetrie in quanto le ho presentate ed annullate nelal stesa data del docfa sanzionato. ma dico se presento l'istanza con la data nei trenta giorni, poi si va in ufficio e questi ti ricevono dopo la scadenza (loro dicono che hanno trenta giorni per rispondermi) perchè mi è addebitata la sanzione? il docfa l'ho presentatoin ufficio nei trenta giorni e non sono stato mica io a rifiutarmi di approvarlo nei trenta giorni. il docfa è allegato all'istanza l'ufficio (cosa strana) mi invita il 4 febbraio (4 giorni dopo i fatidici i trenta giorni) a presentarmi entro il termine di trenta giorni 8O cosa che faccio poichè il 16 mi viene accettato il docfa collegato all'istanza.. insomam mi sento preso per i fondelli. in ufficio mi hanno detto di fare l'istanza e non preoccuparmi che verrà esaminata (mi ha detto il tecnico che il direttore ha detto di far fare l'istanza quindi ci sono le basi per annullare) ma io di sti signori non mi fido a sto punto :evil:

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2010 alle ore 19:02

"Trani" ha scritto:
il fabbricato è precedente al 42 (se non sbaglio sarà dei primi del 1900) quindi come spesso accade per questi immobile capita di non poter reperire le planimetrie in catasto. Ma il problema non è questo della mancanza delle planimetrie in quanto le ho presentate ed annullate nelal stesa data del docfa sanzionato. ma dico se presento l'istanza con la data nei trenta giorni, poi si va in ufficio e questi ti ricevono dopo la scadenza (loro dicono che hanno trenta giorni per rispondermi) perchè mi è addebitata la sanzione? il docfa l'ho presentatoin ufficio nei trenta giorni e non sono stato mica io a rifiutarmi di approvarlo nei trenta giorni. il docfa è allegato all'istanza l'ufficio (cosa strana) mi invita il 4 febbraio (4 giorni dopo i fatidici i trenta giorni) a presentarmi entro il termine di trenta giorni 8O cosa che faccio poichè il 16 mi viene accettato il docfa collegato all'istanza.. insomam mi sento preso per i fondelli. in ufficio mi hanno detto di fare l'istanza e non preoccuparmi che verrà esaminata (mi ha detto il tecnico che il direttore ha detto di far fare l'istanza quindi ci sono le basi per annullare) ma io di sti signori non mi fido a sto punto :evil:



Che dire... Farei come proposto dall'Ufficio perchè non avrei alternative e val la pena tentare, piuttosto che affrontare un ricorso. Mal che vada pago la sanzione entro la scadenza dei sessanta giorni se non ho notizie dell'annullamento.

Saluti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3544

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2010 alle ore 19:26

Ciao Totonno
Secondo me ci sono gli estremi per ricorrere, ma prima sfilerei il paraocchi che ha lo zelante funzionario al fine di chiudere per vie brevi la questione.
Per quanto riguarda le planimetrie pregresse, non mi risulta (forse mi sbaglierò!) che la loro mancanza possa essere motivo di rifiuto, si veda in ultimo la P.O. 123/08. Pertanto, credo opportuno, che quando si verifica un rifiuto del genere, l'operatore debbe spefcificare il riferimento normativo che lo sancisce.
Se, al di là dei modi di fare di taluni tecnici catasatali, a qualcuno risulta che ciò sia normato, per favore battete un colpo :wink:
saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2010 alle ore 19:42

"robertopi" ha scritto:
Ciao Totonno
Secondo me ci sono gli estremi per ricorrere, ma prima sfilerei il paraocchi che ha lo zelante funzionario al fine di chiudere per vie brevi la questione.
Per quanto riguarda le planimetrie pregresse, non mi risulta (forse mi sbaglierò!) che la loro mancanza possa essere motivo di rifiuto, si veda in ultimo la P.O. 123/08. Pertanto, credo opportuno, che quando si verifica un rifiuto del genere, l'operatore debbe spefcificare il riferimento normativo che lo sancisce.
Se, al di là dei modi di fare di taluni tecnici catasatali, a qualcuno risulta che ciò sia normato, per favore battete un colpo :wink:
saluti



Hai ragione. Ma ormai la frittata è fatta. Queste ragioni il tecnico redattore doveva farle valere prima dell'istanza per l'approvazione del DOCFA. Non v'è dubbio che l'ufficio abbia proposto al tecnico una procedura a rischio di sanzione. Ora che la sanzione è in atto che vogliamo fare? Non me la sento io di proporre al cliente un ricorso, in questo caso, se pur con tutte le ragioni del mondo. Si parli invece con l'Ufficio che sembra (?) accogliere in via bonaria la richiesta di annullamento della sanzione. Sono per le vie pacifiche e non violente.

Saluti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Trani

Iscritto il:
06 Settembre 2005

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Ottobre 2010 alle ore 21:13

grazie delle risposte. io sono certo che trattasi di un errore dell'ufficio. l'istanza è stata presentata nei termini e non ho mai avuto lettere di rifiuto ma solo l'accettazione della pratica (esaminata dall'ufficio oltre la scadenza dei termini di trenta giorni indicato nel docfa. potevano esaminarla prima era allegato l'atto di aggiornamento). Stasera è venuto figlio della cliente che non vuole fastidi e preferisce pagare la sanzione in via agevolata.. la cosa mi da ancora più fastidio. significa dar ragione a questi tecnici incompetenti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcusweit

Iscritto il:
29 Maggio 2004

Messaggi:
717

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2010 alle ore 12:17

"il nuovo termine di presentazione delle dichiarazioni in catasto delle unità immobiliari di nuova costruzione e di quelle che dalla categoria delle esenti passano a quelle soggette ad imposta viene fissato in trenta giorni dal momento in cui i fabbricati sono divenuti “…abitabili o servibili all’uso cui sono destinati…”.

se hai la prova della presentazione del 21 gennaio, portandola, puoi richiedere l'annullamento della multa, in quanto te hai effettuato la presentazione, che non è la approvazione...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Trani

Iscritto il:
06 Settembre 2005

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Ottobre 2010 alle ore 13:59

c'è l'hanno in ufficio la prova: è data dall'istanza presentata in data 21.01.09 a cui è allegato il documento docfa (ristampato poi perchè il tecnico ha voluto che inserissi un'altra dicitura) ma la data di presentazione è avvenuta il 21.01.. solo che questi non vogliano ammettere di aver sbagliato e ho capito che anche in caso di contestazione della sanzione, loro hanno un'anno di tempo per rispondere ed è esattamente quello che faranno attenderanno un'anno prima di riesaminare la pratica. nel frattempo prima della scadenza dei 60 giorni avrò pagato la sanzione ridotta di 1/4 per togliermi da impicci poichè il gioco non vale la candela :cry:

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Trani

Iscritto il:
06 Settembre 2005

Messaggi:
54

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2010 alle ore 10:09

vi aggiorno un'attimo la situazione.
dopo aver trascorso una notte insonne, ho preparato una bella istanza in autotutela, allegandoci ricevute, comunicazioni con l'ufficio etc. etc. tutto materiale idoneo a dimostrare che la sanzione è stata erroneamente, dall'ufficio. Infatti la pratica docfa con la data di fine lavori è stata presentata prima dei 30 giorni e non possono sanzionarmi se l'ufficio approva il documento nei successivi 30 giorni...
l'istanza di auttutela è stata lavorata: il dirigente ha firmato la lettera di annulamento (io l'ho vista e letta), indirizzata all'ufficio contabilità, affinchè provvedesse sia ad annullare la sanzione e sia a comunicarlo alle parti.
Un dubbio fino a quando non arriva la lettera di annullamento la sanzione è da pagare e tra circa 30 giorni non sarà possibile usufruire della riduzione ad 1/4, insomma se da un lato sono entusiasta dall'altro ho ancora un piccolo timore a fidarmi di sti signori. 8O

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

TOPCON84

Iscritto il:
13 Marzo 2012

Messaggi:
62

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2016 alle ore 16:51

docfa in sanzione:

fine lavori: 16/04

approvazione: 26/06

causale: RETTIFICA DOCFA PROT.1318/22-04-14

rel.tec.:planimetria gia' presente agli atti. variazione per rettifica docfa prot.131855 del 22-04-2014.
viene corretta la superficie e variata la rendita


In pratica dovevo correggere il docfa precedente perchè erroneamente era stata inserita una superficie non corretta. Il docfa era identico al precedente (22-04-14), compresa la planimetria.
Naturalmente cambiavano solo i dati sopra ed i mq.

In questo caso era obbligatorio inserire la data fin lavori, ma nella realtà non sono mai iniziati. Quindi ritengo ingiusta questa sanzione.

voi cosa ne pensate? ho possibilità che venga annullata?

grazie a tutti in anticipo

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2016 alle ore 17:02

"TOPCON84" ha scritto:
docfa in sanzione:

fine lavori: 16/04

approvazione: 26/06

causale: RETTIFICA DOCFA PROT.1318/22-04-14

rel.tec.:planimetria gia' presente agli atti. variazione per rettifica docfa prot.131855 del 22-04-2014.
viene corretta la superficie e variata la rendita


In pratica dovevo correggere il docfa precedente perchè erroneamente era stata inserita una superficie non corretta. Il docfa era identico al precedente (22-04-14), compresa la planimetria.
Naturalmente cambiavano solo i dati sopra ed i mq.

In questo caso era obbligatorio inserire la data fin lavori, ma nella realtà non sono mai iniziati. Quindi ritengo ingiusta questa sanzione.

voi cosa ne pensate? ho possibilità che venga annullata?

grazie a tutti in anticipo





Non dovevi confermare la data di fine lavori precedente. La data che dovevi mettere doveva riferirsi al momento che si è deciso di correggere (questa è la causale del secondo docfa) non alla realizzazione dei lavori effettivi. Quelli erano riferiti al docfa precedente.

Comunque un tentativo fallo. Vai a parlare con un funzionario in Agenzia e guarda se possono annullare la sanzione in autotutela. (Ma non credo proprio).


Saluti. - See more at: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie