Forum
Autore |
Entità Tipologiche quando non obbligatorie |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2852
Località
|
Curiosità. Stiamo ridisegnando una villetta trifamiliare con l'esigenza di presentare un EP finora mancante. Alla fine della compilazione segnala un errore formale per non aver indicato i Corpi di Fabbrica. Ora, nel nostro caso non è previsto non essendo una nuova costruzione , anche se presentiamo unità afferenti, ma non è èrevisro soprattutto perchè siuamo in preenza di un solo CF e una sola AL. Come vi regolate in questi casi ?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2852
Località
|
Forse l'EP non sarebbe neppure obbligatorio, ma redigerlo aiuta a capire gli intrecci di u.i.u. veramente complicati. Mi è venuto un dubbio, che vi chiedo di togliermi circa l'entrata in banca dati dell'Elenco Subalterni. Chiedo questo perchè le Docfa da presentarsi sono 6. Ho messo l'EP con ES solo in una. Secondo me in banca dati entrano solo le unità costituite col Docfa e non tutte quelle elencate nell'ES. perciò non vi dovrebbero essere problemi di ordine di approvazione. Giusto? Mi pare di aver già proceduto in questo modo anche se le docfa concatenate erano due o tre. Se così non fosse le docfa che venissero trattate dopo quella con l'EP si troverebbero degli identificativi o mancanti o già presenti. Ma il problema ci sarebbe anche se mettessi l'EP in ogni docfa. Saremmo costretti a inviare un docfa al giorno, e ciò non può essere. Scusate ma ogni tanto devo delirare un po' Spoero si capisca la domanda.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
Non mi è chiaro cosa intendi dire, comunque si capisce che stai procedendo ad una pratrica composta da 6 DOCFA. Le presenterai tutte assieme, per cui in banca dati entreranno tutte assieme, l'eleborato è corretto redigerlo in una sola di queste, e sia la grafica che l'elenco dovranno essere completi, cioè tratteranno tutti i sub. del fabbricato, quelli esistenti e quelli che stai facendo tu con tutte le tue pratiche. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"samsung" ha scritto: Forse l'EP non sarebbe neppure obbligatorio, ma redigerlo aiuta a capire gli intrecci di u.i.u. veramente complicati. Mi è venuto un dubbio, che vi chiedo di togliermi circa l'entrata in banca dati dell'Elenco Subalterni. Chiedo questo perchè le Docfa da presentarsi sono 6. Ho messo l'EP con ES solo in una. Secondo me in banca dati entrano solo le unità costituite col Docfa e non tutte quelle elencate nell'ES. perciò non vi dovrebbero essere problemi di ordine di approvazione. Giusto? Mi pare di aver già proceduto in questo modo anche se le docfa concatenate erano due o tre. Se così non fosse le docfa che venissero trattate dopo quella con l'EP si troverebbero degli identificativi o mancanti o già presenti. Ma il problema ci sarebbe anche se mettessi l'EP in ogni docfa. Saremmo costretti a inviare un docfa al giorno, e ciò non può essere. Scusate ma ogni tanto devo delirare un po' Spoero si capisca la domanda. Salve diciamo che la domanda/e è/sono un po confusionarie, (forse frutto del tuo delirare), come ti ha già detto bioffa69, se le sei pratiche sono tutte collegate, basta fare come dice lui. cordiali saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
Sarà la brutta notizia della morte di Chick Corea, ma sinceramente un post più confuso di questo ne ho visti veramente pochi,... per le tipologie, capita quasi sempre che le richiede, ma nel 90% dei casi trattandosi di variazioni si possono tranquillamente omettere - Ciò che non è chiaro queste 6 unità che erroneamente chiama docfa, se ricadono tutte sulla medesima particella e sono della medesima ditta, si redige una sola pratica docfa con soppressioni e costituzioni. Visto che l'intervento è inerente, a quel che si capisce, l'intera palazzina unifamiliare che segue ad un progetto credo, non penso sia molto complicato redigere un elaborato planimetrico, desunto dal progetto medesimo. Io per una pratica simile, anche se erano tre unità immobiliari,..presentai 3 docfa separati ad un giorno di distanza, ed ognuna con il suo bravo elaborato planimetrico aggiornato alla variazione consecutiva,..con l'ultimo docfa rappresentante la situazione definitiva, ma era un caso particolare, ovvero una palazzina con tre ditte per 6 u.i. quindi un primo docfa per una ditta,..poi la seconda e poi il definitivo. - Ora è molto complicato, a dire il vero, capire che risposta dare al buon Samsung, amico di vecchia data del forum,..magari una spiegazione più chiara, aiuterebbe notevolmente -
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6572
Località
BRESCIA
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Sarà la brutta notizia della morte di Chick Corea, ma sinceramente un post più confuso di questo ne ho visti veramente pochi,... per le tipologie, capita quasi sempre che le richiede, ma nel 90% dei casi trattandosi di variazioni si possono tranquillamente omettere - Ciò che non è chiaro queste 6 unità che erroneamente chiama docfa, se ricadono tutte sulla medesima particella e sono della medesima ditta, si redige una sola pratica docfa con soppressioni e costituzioni. Visto che l'intervento è inerente, a quel che si capisce, l'intera palazzina unifamiliare che segue ad un progetto credo, non penso sia molto complicato redigere un elaborato planimetrico, desunto dal progetto medesimo. Io per una pratica simile, anche se erano tre unità immobiliari,..presentai 3 docfa separati ad un giorno di distanza, ed ognuna con il suo bravo elaborato planimetrico aggiornato alla variazione consecutiva,..con l'ultimo docfa rappresentante la situazione definitiva, ma era un caso particolare, ovvero una palazzina con tre ditte per 6 u.i. quindi un primo docfa per una ditta,..poi la seconda e poi il definitivo. - Ora è molto complicato, a dire il vero, capire che risposta dare al buon Samsung, amico di vecchia data del forum,..magari una spiegazione più chiara, aiuterebbe notevolmente -  Il fatto che si tratti di stessa ditta e stesso mappale, non giustifica eseguire un unico DOCFA, se le causali sono diverse per ogni unità. Cioè se una varia per VSI, ed altre per fusione, ed un'altra per ampliamento, farai 3 pratiche , in modo che ci sia la continuità storica, altrimenti non si capirà più niente. Comunque l'utlima che ho presentatoi per una palazzina, con 3 ditte, era costituita da 8 pratiche DOCFA, chiaramente in bas alla ditta ed alle modifiche eseguite, e l'elaborato l'ho allegato ad una sola pratica, tutto spedito contemporaneam,ente. Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2852
Località
|
La villetta pur essendo vissuta dai proprietari come un tutt'uno ha le 4 unità di partenza intestate 2 ad A, 1 a B e 1 ad A+B (A e B sono marito e moglie in separazione dei beni). Non sono presenti Beni Comuni intesi come unità costituite, ma ha un vano scala, un'intercapedine, un'area di accesso comune, un porticato comune che raccorda l'area comune col vano scala. Nei lavori edili svolti come se la proprietà fosse omogenea hanno ampliato le unità in parte sull'area comune in parte sul giardino dei consorti e costruito un ascensore esterno (per fortuna su area comune) al vecchio sedime e che immette nel vano scala. L'idea del EP è venuta per mettere ordine ai diversi spazi comuni, benchè tutti, comuni a tutte le unità. Per Docfa intendo un singolo libretto (per es. un NCV265 o NCA134) che può contere da una a più unità. Ora è piuttosto complicato descrivere il collage di unità sia unite di fatto che sole, semmai proverò a descrivere la situazione del PT in altro post, per non creare comprensibili ed umani deficit di attenzione. Riassumo solo le due domande di apertura: 1) Quando l'errore formale segnalato di assenza di CF e/o AL sull' ES non essendo già obbligatotio di suo l'EP, e non richieste le Entità Tipologiche, mi ha irritato, ho chiesto se c'è un modo di non indicarle (posto che certamente non le disegnerò sull'EP) 2) Sull'EP mi pare che Bioffa abbia confermato che in Banca dati vengono aggiornate solo le unità Soppresse Variate o Costituite e non quelle elencate nell'ES altrimenti quando mi esamineranno la quinta pratica mi potrebbe venir respinta perchè non posso costituire un nuovo sub già presente in Banca Dati. Poi provo a fare uno schizzo del PT per vedere se approvereste il tutto.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"samsung" ha scritto:
Riassumo solo le due domande di apertura: 1) Quando l'errore formale segnalato di assenza di CF e/o AL sull' ES non essendo già obbligatotio di suo l'EP, e non richieste le Entità Tipologiche, mi ha irritato, ho chiesto se c'è un modo di non indicarle (posto che certamente non le disegnerò sull'EP) 2) Sull'EP mi pare che Bioffa abbia confermato che in Banca dati vengono aggiornate solo le unità Soppresse Variate o Costituite e non quelle elencate nell'ES altrimenti quando mi esamineranno la quinta pratica mi potrebbe venir respinta perchè non posso costituire un nuovo sub già presente in Banca Dati. Poi provo a fare uno schizzo del PT per vedere se approvereste il tutto. samsung, 1)per le esperienze che ho avuto io se docfa ti obbliga a scrivere le ET non c'è via di scampo. 2)ogni qualvolta si registra un docfa la banca dati viene aggiornata con le operazioni che tu esegui nella tua pratica stessa, l'E.P. deve corrispondere sotto ogni aspetto. cordiali saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2852
Località
|
"SIMBA4" ha scritto:
2)ogni qualvolta si registra un docfa la banca dati viene aggiornata con le operazioni che tu esegui nella tua pratica stessa, l'E.P. deve corrispondere sotto ogni aspetto. Possiamo focalizzarci su questo: se viene registrato per terzo il docfa contenente l'EP completo di tutti i subb che intendo creare al termine delle sei registrazioni, quando mi viene esaminata la quarta pratica può essermi respinta perchè la nuova unità sub 12 è già presente in Banca Dati ? Il sub 12 veniva citato nell'ES della terza pratica. Io non credo, vuol dire che le volte che ho mandato i docfa simultanei (anche se mai più di tre) ho avuto fortuna che mi siano stati esaminati nell'ordine giusto. Probabilmente non è semplice capirsi in un caso del genere, per questo cerco di precisare il più possibile.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2852
Località
|
Aggiorno: Per quanto riguarda le Entità Tipologiche ho reimpostato la denuncia dei BCNC e anzichè censirli contestualmente alla Dichiarazione di una unità afferente, compilo una specifica Variazione di Dicharazione BCNC così non mi chiede più le ET. Al momento dell'ìInvio segnalerò comunque la concatenazione delle diverse docfa e suggerirò di trattare per ultima la dichiarazione di BCNC, probabilmente non serve, ma è una precauzione in più.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Ciao samsung, io non ho anora compreso se le sei pratiche le devi obbligatoriamente presentare assieme oppure no? cordiali saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7247
Località
|
"samsung" ha scritto: se viene registrato per terzo il docfa contenente l'EP completo di tutti i subb che intendo creare al termine delle sei registrazioni, quando mi viene esaminata la quarta pratica può essermi respinta perchè la nuova unità sub 12 è già presente in Banca Dati ? No, non possono rigettare la quarta pratica, in quanto l'elenco subeltrni è solo un mero elenco di tipo testo o dat che non inficia assolutamente l'andamento della pratica medesima,...anche lato ufficio.Quindi quel sub 12 una volta creato lo devi sempre riscrivere nell'elenco sub,..l'importante che non lo riporti anche nella pagina principale ovviamente - Comunque il mio umile consiglio è quello di procedere con calma e per gradi,..presenta una pratica alla volta,..ci metti una settimana ? Che te ne frega... I clienti vanno di fretta ? Che te ne frega, gli spieghi con educazione e calma che la pratica è molto complessa, ed è meglio che aspettino una settimana che non trovarsi con una pratica errata, per colpa dell'ufficio che non ha saputo interpretare l'andamento della pratica. Così hai anche la possibilità di poter una volta approvata la pratica, scaricarti il file dat dell'elenco sub senza dover riscrivere tutto da capo. Ripeto io con una pratica similare ho presentato un docfa alla volta, una volta sicuro dell'approvazione della precedente ho presentato la successiva... tanto alla fine voglio dire se in tutto sono 300 euri di diritti, o paghi in una volta o per ogni pratica che cambia ? Ripeto io andre con calma, in quanto se per una qualche leggerezza qualcosa va storto e rimane agl'atti, poi chi lo va a dire ai tuoi clienti che bisogna presentare istanze o docfa rettificativi ? Ti correrranno appresso con le mazze, poco ma sicuro. Facci sapere - Più di questo non sò che dire....
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2852
Località
|
Forse è un problema che mi sono fatto io. Ho pensato che se le presento una per volta diventi ancora più incomprensibile per chi deve approvare e scaglionandole ci metterei almeno due settimane attendendo la registrazione prima di inviare la seguente. Però forse hai ragione, invece potrebbe essere più semplice inviarne una per volta, senza EP, tratteggiando il sedime Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]https://i.ibb.co/Y0pJ4CR/SKM-C227... questo sarebbe lo schema del PT il sub 21 cantina sembra più un bcnc. I subb da 11 a 14 sarebbero bcnc. Forse però però esaminando una variazione per volta il tecnico catastale potrebbe confondersi meno, e alla fine rinuncerei a questo giro di istituire i bcnc.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|