Forum
Autore |
ente urbano senza corrispondenza al NCEU |

mauro71
Iscritto il:
23 Luglio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
57
Località
|
una particella risulta essere ente urbano, solo che non ha corrispondenza al catasto fabbricati. Il fatto "strano" è che facendo la visura storica della particella risulta che la stessa è un ente urbano dall'impianto meccanografico per cui è impossibile che all'attualità abbia un numero di particella diverso (ad esempio un tipo mappale che poi non è stato completato con il docfa). Vi sarebbe anche un problema di titolarità, ma qualcuno sa suggerirmi come procedere? grazie a chi vorrà aiutarmi
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Latemar
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
533
Località
|
"mauro71" ha scritto: una particella risulta essere ente urbano, solo che non ha corrispondenza al catasto fabbricati. Il fatto "strano" è che facendo la visura storica della particella risulta che la stessa è un ente urbano dall'impianto meccanografico per cui è impossibile che all'attualità abbia un numero di particella diverso (ad esempio un tipo mappale che poi non è stato completato con il docfa). Vi sarebbe anche un problema di titolarità, ma qualcuno sa suggerirmi come procedere? grazie a chi vorrà aiutarmi La particella è edificata ? Se sì, l'edificio è rappresentato in mappa catastale ?
|
|
|
|

mauro71
Iscritto il:
23 Luglio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
57
Località
|
si, l'edifio è edificato e rappresentato in mappa
|
|
|
|

Latemar
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
533
Località
|
Procedi con docfa per nuovo accatastamento. Per la titolarità devi riportare i dati dell'atto di acquisto registrato e trascritto che giustifica i soggetti indicati. Spero si tratti di unica unità immobiliare.
|
|
|
|

mauro71
Iscritto il:
23 Luglio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
57
Località
|
"Latemar" ha scritto: Procedi con docfa per nuovo accatastamento. Per la titolarità devi riportare i dati dell'atto di acquisto registrato e trascritto che giustifica i soggetti indicati. Spero si tratti di unica unità immobiliare. intanto volevo ringraziarti. E' possibile un docfa per costituzione senza indicare il TM? (chiedo, non lo so). Lascio quindi la particella che ha? grazie
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
221
Località
Lecce S
|
Eseguito caso simile nel 2017 riportando numero fittizio TM 999999 del 1920 e, dopo le necessarie verifiche in Ufficio, specificando in relazione: "fabbricato a partita 1 sin dall'impianto e mai dichiarato al ceu - ditta non rilevabile in atti catasto pertanto si invia copia titolo di proprietà...... - Date indicative. Vi sono disposizioni del 2013 relative a casi particolari di "prima iscrizione catastale".
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8085
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"mauro71" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Procedi con docfa per nuovo accatastamento. Per la titolarità devi riportare i dati dell'atto di acquisto registrato e trascritto che giustifica i soggetti indicati. Spero si tratti di unica unità immobiliare. intanto volevo ringraziarti. E' possibile un docfa per costituzione senza indicare il TM? (chiedo, non lo so). Lascio quindi la particella che ha? grazie non indicare nessun riferimento del Tipo Mappale, mentre nel Quadro "D" del Docfa inserisci gli estremi del titolo giustificativi dell'intestazione in catasto, logicamente allegando il titolo di provenienza. Questa è la prassi corretta da seguire! saluti
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1490
Località
|
E se non c'è alcun titolo di provenienza? Aggiungo: si può portare in successione un fabbricato E.U. dall'impianto?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8085
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Francesco2015" ha scritto: E se non c'è alcun titolo di provenienza? Aggiungo: si può portare in successione un fabbricato E.U. dall'impianto? E' difficile che a monte non ci sia una provenienza, quindi bisogna scavare a fondo magari scavando nelle partite di provenienza.... in caso contrario c'è sempre la riserva!
|
|
|
|

mauro71
Iscritto il:
23 Luglio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
57
Località
|
"CESKO" ha scritto: "mauro71" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Procedi con docfa per nuovo accatastamento. Per la titolarità devi riportare i dati dell'atto di acquisto registrato e trascritto che giustifica i soggetti indicati. Spero si tratti di unica unità immobiliare. intanto volevo ringraziarti. E' possibile un docfa per costituzione senza indicare il TM? (chiedo, non lo so). Lascio quindi la particella che ha? grazie non indicare nessun riferimento del Tipo Mappale, mentre nel Quadro "D" del Docfa inserisci gli estremi del titolo giustificativi dell'intestazione in catasto, logicamente allegando il titolo di provenienza. Questa è la prassi corretta da seguire! saluti intanto grazie per l'aiuto. Il problema, a questo punto, è che essendo a partita 1 dall'impianto meccanografico, come dimostro la proprietà ?(il vecchio proprietario è morto ed il nuovo ne è in possesso per testamento dove non si fa cenno alle singole particelle ma a tutte le particelle nel complesso). In sostanza, andando in catasto c'è qualcosa in cui ricavare la proprietà della particella "ente urbano"? spero di essermi spiegato
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
406
Località
|
Buonasera dalla tua esposizione mancano: Il fabbricato quando è stato costruito? Dove è posto? (centro abitato o campagna) Ritrovare l'ultimo atto notarile (non testamenti e/o successioni) in cui si parla della particella. Fatta una ricerca ante meccanizzazione???? Per tua tranquillità se è un fabbricato ante 1960 sicuramente è censito da qualche parte (c'erano le lustrazioni quinquennali non scappava niente)
|
|
|
|

mauro71
Iscritto il:
23 Luglio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
57
Località
|
"st-topos" ha scritto: Buonasera dalla tua esposizione mancano: Il fabbricato quando è stato costruito? Dove è posto? (centro abitato o campagna) Ritrovare l'ultimo atto notarile (non testamenti e/o successioni) in cui si parla della particella. Fatta una ricerca ante meccanizzazione???? Per tua tranquillità se è un fabbricato ante 1960 sicuramente è censito da qualche parte (c'erano le lustrazioni quinquennali non scappava niente) salve, il fabbricato è in campagna ed è vecchissimo, oltretutto è anche diruto. Il proprietario attuale lo riceve per donazione successiva ad una successione, per cui l'atto notarile del vecchio proprietario è molto problematico da ritrovare. discorso diverso è quella che tu chiami ricerca ante meccanizzazione, non capisco bene a cosa ti riferisci. Forse è la microfilmantura, è possibile dalla microfilmatura risalire magari al TM con il quale viene costituita la particella in questione? grazie
|
|
|
|

st-topos
Iscritto il:
22 Ottobre 2005
Messaggi:
406
Località
|
In campagna, un fabbricato vecchissimo.......Ente urbano???? La vedo improbabile. Nella donazione come è descritto??? come è identificato???? come hanno trascritto???? La microfilmatura vai a ritroso e vedi che qualcosa esce. non sottovalutare......".......c'erano le lustrazioni quinquennali non scappava niente........." Cerca che troverai sicuramente
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
221
Località
Lecce S
|
"Dopo le necessarie verifiche in ufficio" intendevo: a) Vecchi registri cartacei del Catasto Terreni (ora microfilm).... sin dall'impianto (non meccanografico ma di formazione del C.T. - ~1920) al fine di ricostruire possessori-intestati; b) Ricerche che il fabbricato magari non sia censito al NCEU con altri dati catastali/soggetti, non corrispondenti all'identificativo del Catasto Terreni o al nominativo che ci si attende. Verifica da effettuare per tentativi con nominativi e/o toponomastica dell'epoca e, se possibile, consultando il vecchio foglio di mappa Catasto Urbano in uso in passato. "per cui è impossibile che all'attualità abbia un numero di particella diverso" Non è impossibile. Nel 2000 affrontai un caso in cui il fabbricato era si censito al NCEU ma non di facile riscontro perché: - Particella non corrispondente a quella del foglio C.T; - Ditta ricercata non presente tra le persone fisiche, perché così come riportata (ROSSI Mario;fu Giovanni) era censita tra le persone giuridiche; - Denominazione strada dell'epoca dell'impianto, peraltro errata, e non quella dell'attualità conosciuta. Se dalle ricerche in catasto non si rileva alcun vecchio riferimento alla ditta da intestare, come ha suggerito sopra Latemar, procedere con Docfa seguendo Istruzioni/Nota AdE n.23646/2013.
|
|
|
|

mauro71
Iscritto il:
23 Luglio 2016 alle ore 11:20
Messaggi:
57
Località
|
"3L" ha scritto: "Dopo le necessarie verifiche in ufficio" intendevo: a) Vecchi registri cartacei del Catasto Terreni (ora microfilm).... sin dall'impianto (non meccanografico ma di formazione del C.T. - ~1920) al fine di ricostruire possessori-intestati; b) Ricerche che il fabbricato magari non sia censito al NCEU con altri dati catastali/soggetti, non corrispondenti all'identificativo del Catasto Terreni o al nominativo che ci si attende. Verifica da effettuare per tentativi con nominativi e/o toponomastica dell'epoca e, se possibile, consultando il vecchio foglio di mappa Catasto Urbano in uso in passato. "per cui è impossibile che all'attualità abbia un numero di particella diverso" Non è impossibile. Nel 2000 affrontai un caso in cui il fabbricato era si censito al NCEU ma non di facile riscontro perché: - Particella non corrispondente a quella del foglio C.T; - Ditta ricercata non presente tra le persone fisiche, perché così come riportata (ROSSI Mario;fu Giovanni) era censita tra le persone giuridiche; - Denominazione strada dell'epoca dell'impianto, peraltro errata, e non quella dell'attualità conosciuta. Se dalle ricerche in catasto non si rileva alcun vecchio riferimento alla ditta da intestare, come ha suggerito sopra Latemar, procedere con Docfa seguendo Istruzioni/Nota AdE n.23646/2013. Ho letto la nota 23646 ma non mi aiuta molto. Sai quale è l'iter per procedere alla visione del microfilm?, immagino che la procedura sia diversa rispetto a quella per fare una visura "tradizionale"
|
|
|
|
|
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
Emergenza Coronavirus:
In questo momento difficile vogliamo mettere in risalto due post sull'argomento il primo, iniziato da noi, strettamente inerente il nostro campo, il secondo, a mio giudizio, di interesse generale.
Ecco gli interventi sul forum:
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|