Forum
Argomento: ENTE URBANO AL TERRENI NON PRESENTE AL CATASTO FABBRICATI
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bioffa69" ha scritto:
Ciao Antonio, per quello che si capisce, le plani esistevano, successivamente è stato fatto il TF ai terreni, ma mai frazionata la plani all'urbano, io la capisco così. Petanto la consistenza della corte passata al confinante è quella della scheda. Se l'intento era quello di dividerla, per assegnare una porzione comune, non è stato fatto prima del trasferimento, pertanto il confinante è il proprietario. Per quello che capisco è così la situazione. Saluti Sono d'accordo. Saluti
|
|
|
|

Roby0379
Iscritto il:
26 Gennaio 2022 alle ore 12:05
Messaggi:
10
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "totonno" ha scritto: "bioffa69" ha scritto:
Nella frase in grassetto hai la risposta, se la consistenza del mappale frazionato nel 2011 ai terreni, è rappresentato nella planimetria del confinante, anche se non identificato con i mappali dei terreni, sembra evidente che la porzione sia di proprietà del tuo confinante. Saluti Beh, non è detto. Sarebbe facile così impossessarsi di un area senza averne il titolo solo rappresentadola nella propria rappresentazione planimetrica catastale dell'unità immobiliare. Bisogna vedere quando il tizio ha depositato la sua planimetria in catasto se prima o dopo il frazionamento. Da questa verifica si evince chi ha sbagliato, se l'impresa o l'attuale proprietario e agire di conseguenza. Ciao Antonio, per quello che si capisce, le plani esistevano, successivamente è stato fatto il TF ai terreni, ma mai frazionata la plani all'urbano, io la capisco così. Petanto la consistenza della corte passata al confinante è quella della scheda. Se l'intento era quello di dividerla, per assegnare una porzione comune, non è stato fatto prima del trasferimento, pertanto il confinante è il proprietario. Per quello che capisco è così la situazione. Le planimetrie all'urbano non sono mai state modificate dal 2007, c'è un elaborato planimetrico 2014 che non riporta il frazionamento del 2011. Io continuo a non capire, se si effettua un frazionamento di un ente urbano, perchè la particella madre (la chiamo così) che ha dato origine a questo spazio d'ingreso era già censita all'urbano, non si deve obbligatoriamente aggiornare anche le planimetrie? Altrimenti ci sarebbe difformità. Tengo poi a precisare, che nei decreti di trasferimento di entrambi i confinanti, non sono state allegate le planimetrie catastali, vengono solo citati i numeri di particelle vendute e il numero risultante da questo frazionamento del 2011 non è presente in entrambi gli atti. Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Roby0379" ha scritto:
Le planimetrie all'urbano non sono mai state modificate dal 2007, c'è un elaborato planimetrico 2014 che non riporta il frazionamento del 2011. Io continuo a non capire, se si effettua un frazionamento di un ente urbano, perchè la particella madre (la chiamo così) che ha dato origine a questo spazio d'ingreso era già censita all'urbano, non si deve obbligatoriamente aggiornare anche le planimetrie? Altrimenti ci sarebbe difformità. Tengo poi a precisare, che nei decreti di trasferimento di entrambi i confinanti, non sono state allegate le planimetrie catastali, vengono solo citati i numeri di particelle vendute e il numero risultante da questo frazionamento del 2011 non è presente in entrambi gli atti. Saluti Considera i numeri delle particelle come un nome. Per cui , per esempio, la corte rappresentata sulla plani del tuo confinante, era il mappale 111 (numero ipotetico). Lo stesso viene diviso ai terreni, per cui derivano, i mappali, per sempio 200 e 201. A questo punto avrebbero dovuto dividere la plani all'urbano, cosa mai fatta, pertanto all'urbano esiste il mappale 111, mentre ai terreni esistono i n. 200 e 201. Di fatto la corte si chiama all'urbano 111, ai terreni 200 e 201, per cui adesso , se il proprietario volesse, potrebbe modificare gli identificativi all'urbano e sopprimendo il mappale 111, costituire la sua nuova unità, costituita dai due mappali ai terreni, per cui la chiamerebbe 200 grafato al 201. Diciamo poco importano i numeri, nel tuo problema, visto che all'urbano il TF non è stato fatto. La cosa fondamentale è che detta corte è rappresentata sulla planimetria del tuo confinante, pertanto quello è stato trasferito, anche se all'urbano era identificata col vecchio numero. Questo per dire, che impuntarti sul TF, mai seguito dal frazionamento all'urbano, a te poco importa, così sono andate le cose. Nell'atto di trasferimento, saranno anche seguite le volture, suppongo, pertanto la scheda del tuo confinante, è stata a lui volturata. Se le cose sono come ho capito, difficile dire che quella porzione è comune, nel tuo trasferimento non è citato niente, mentre in quello del confinante, la cort è attribuita come esclusiva. Saluti
|
|
|
|

Roby0379
Iscritto il:
26 Gennaio 2022 alle ore 12:05
Messaggi:
10
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "Roby0379" ha scritto:
Le planimetrie all'urbano non sono mai state modificate dal 2007, c'è un elaborato planimetrico 2014 che non riporta il frazionamento del 2011. Io continuo a non capire, se si effettua un frazionamento di un ente urbano, perchè la particella madre (la chiamo così) che ha dato origine a questo spazio d'ingreso era già censita all'urbano, non si deve obbligatoriamente aggiornare anche le planimetrie? Altrimenti ci sarebbe difformità. Tengo poi a precisare, che nei decreti di trasferimento di entrambi i confinanti, non sono state allegate le planimetrie catastali, vengono solo citati i numeri di particelle vendute e il numero risultante da questo frazionamento del 2011 non è presente in entrambi gli atti. Saluti Considera i numeri delle particelle come un nome. Per cui , per esempio, la corte rappresentata sulla plani del tuo confinante, era il mappale 111 (numero ipotetico). Lo stesso viene diviso ai terreni, per cui derivano, i mappali, per sempio 200 e 201. A questo punto avrebbero dovuto dividere la plani all'urbano, cosa mai fatta, pertanto all'urbano esiste il mappale 111, mentre ai terreni esistono i n. 200 e 201. Di fatto la corte si chiama all'urbano 111, ai terreni 200 e 201, per cui adesso , se il proprietario volesse, potrebbe modificare gli identificativi all'urbano e sopprimendo il mappale 111, costituire la sua nuova unità, costituita dai due mappali ai terreni, per cui la chiamerebbe 200 grafato al 201. Diciamo poco importano i numeri, nel tuo problema, visto che all'urbano il TF non è stato fatto. La cosa fondamentale è che detta corte è rappresentata sulla planimetria del tuo confinante, pertanto quello è stato trasferito, anche se all'urbano era identificata col vecchio numero. Questo per dire, che impuntarti sul TF, mai seguito dal frazionamento all'urbano, a te poco importa, così sono andate le cose. Nell'atto di trasferimento, saranno anche seguite le volture, suppongo, pertanto la scheda del tuo confinante, è stata a lui volturata. Se le cose sono come ho capito, difficile dire che quella porzione è comune, nel tuo trasferimento non è citato niente, mentre in quello del confinante, la cort è attribuita come esclusiva. Saluti C'è un dettaglio da aggiungere a questa ricostruzione, la corte rappresentata sul mappale del mio confinante era 111. La divisione ai terreni non ha generato due nuovi numeri, il 111 è rimasto, ed è quello che gli è stato trasferito nel decreto, mentre per lo spazio di ingresso si è generato un nuovo numero.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Roby0379" ha scritto:
C'è un dettaglio da aggiungere a questa ricostruzione, la corte rappresentata sul mappale del mio confinante era 111. La divisione ai terreni non ha generato due nuovi numeri, il 111 è rimasto, ed è quello che gli è stato trasferito nel decreto, mentre per lo spazio di ingresso si è generato un nuovo numero. Dovresti approfondire questa incongruenza, cioè il fatto che la consistenza della particella 111 edificio+corte iscritta all'urbano non corrisponda alla particella 111 rappresentata in mappa al terreni derivata dal frazionamento con il quale il costruttore stralciava la porzione che non intendeva cedere. Se il caso fosse effettivamente questo nell'atto di trasferimento della 111, è stata falsamente dichiarata la conformità della planimetria catastale allo stato dei luoghi. Del resto il frazionamento c'è, è stato inserito in mappa e a qualcosa sarà pur servito, non possiamo di certo non tenerne conto. Bisogna che le parti si incontrino con dei tecnici di fiducia e risolvano amichevolmente la situazione.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Roby0379" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "Roby0379" ha scritto:
Le planimetrie all'urbano non sono mai state modificate dal 2007, c'è un elaborato planimetrico 2014 che non riporta il frazionamento del 2011. Io continuo a non capire, se si effettua un frazionamento di un ente urbano, perchè la particella madre (la chiamo così) che ha dato origine a questo spazio d'ingreso era già censita all'urbano, non si deve obbligatoriamente aggiornare anche le planimetrie? Altrimenti ci sarebbe difformità. Tengo poi a precisare, che nei decreti di trasferimento di entrambi i confinanti, non sono state allegate le planimetrie catastali, vengono solo citati i numeri di particelle vendute e il numero risultante da questo frazionamento del 2011 non è presente in entrambi gli atti. Saluti Considera i numeri delle particelle come un nome. Per cui , per esempio, la corte rappresentata sulla plani del tuo confinante, era il mappale 111 (numero ipotetico). Lo stesso viene diviso ai terreni, per cui derivano, i mappali, per sempio 200 e 201. A questo punto avrebbero dovuto dividere la plani all'urbano, cosa mai fatta, pertanto all'urbano esiste il mappale 111, mentre ai terreni esistono i n. 200 e 201. Di fatto la corte si chiama all'urbano 111, ai terreni 200 e 201, per cui adesso , se il proprietario volesse, potrebbe modificare gli identificativi all'urbano e sopprimendo il mappale 111, costituire la sua nuova unità, costituita dai due mappali ai terreni, per cui la chiamerebbe 200 grafato al 201. Diciamo poco importano i numeri, nel tuo problema, visto che all'urbano il TF non è stato fatto. La cosa fondamentale è che detta corte è rappresentata sulla planimetria del tuo confinante, pertanto quello è stato trasferito, anche se all'urbano era identificata col vecchio numero. Questo per dire, che impuntarti sul TF, mai seguito dal frazionamento all'urbano, a te poco importa, così sono andate le cose. Nell'atto di trasferimento, saranno anche seguite le volture, suppongo, pertanto la scheda del tuo confinante, è stata a lui volturata. Se le cose sono come ho capito, difficile dire che quella porzione è comune, nel tuo trasferimento non è citato niente, mentre in quello del confinante, la cort è attribuita come esclusiva. Saluti C'è un dettaglio da aggiungere a questa ricostruzione, la corte rappresentata sul mappale del mio confinante era 111. La divisione ai terreni non ha generato due nuovi numeri, il 111 è rimasto, ed è quello che gli è stato trasferito nel decreto, mentre per lo spazio di ingresso si è generato un nuovo numero. OK, il fatto che il 111, sia rimasto, non cambia la situazione, nel senso il ragionamento è quello sopra. Tu dici che è stato trasfeito il 111, attuale ai terreni, ma a mio avviso è davvero difficile, nel senso che sono le planiemtrie ad essere oggetto di atto, non le particelle ai terreni in carico a partita 1 (ente urbani senza intetazione), pertanto suppongo che sia la planimetria con map.111, ad essere stata trasferita, pertanto con la conisitenza prima del frazionamento. Saluti
|
|
|
|

Roby0379
Iscritto il:
26 Gennaio 2022 alle ore 12:05
Messaggi:
10
Località
|
"totonno" ha scritto: "Roby0379" ha scritto:
C'è un dettaglio da aggiungere a questa ricostruzione, la corte rappresentata sul mappale del mio confinante era 111. La divisione ai terreni non ha generato due nuovi numeri, il 111 è rimasto, ed è quello che gli è stato trasferito nel decreto, mentre per lo spazio di ingresso si è generato un nuovo numero. Dovresti approfondire questa incongruenza, cioè il fatto che la consistenza della particella 111 edificio+corte iscritta all'urbano non corrisponda alla particella 111 rappresentata in mappa al terreni derivata dal frazionamento con il quale il costruttore stralciava la porzione che non intendeva cedere. Se il caso fosse effettivamente questo nell'atto di trasferimento della 111, è stata falsamente dichiarata la conformità della planimetria catastale allo stato dei luoghi. Del resto il frazionamento c'è, è stato inserito in mappa e a qualcosa sarà pur servito, non possiamo di certo non tenerne conto. Bisogna che le parti si incontrino con dei tecnici di fiducia e risolvano amichevolmente la situazione. Grazie per il Vs. contributo, intanto ho reperito il libretto di campagna grazie al quale sono venuto a conoscenza del nome del tecnico che eseguì il frazionamento nel 2011, così potrò contattarlo e chiedergli quale furono le esigenze della committenza che gli assegnò l'incarico. Anche se servirà a poco, mi interessa saperlo... Poi mi sembra un saggio consiglio quello di riesaminare la situazione col vicino, per cercare di risolvere amichevolmente, anche perchè almeno un diritto di passaggio credo ci sia di sicuro, nel cancello esiste l'impianto del citofono da quando fu costruito il fabbricato...
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"totonno" ha scritto:
... Dovresti farlo anche nei limiti dei periodo oltre il quale il tizio confinante possa esercitare a suo favore l'usucapione. Con una raccomandata A.R. dovresti almeno evitare e bloccare questa ultima iniziativa del confinante e far rimanere il terreno a disposizione di entrambi i comunitari. Buongiorno La tua sopraevidenziata risposta e priva di ogni fondamento legale e tecnico. Non sai che per interromere il protrarsi del possesso NON BASTA UNA SEMPLICE RACCOMANDATA A.R.? Per maggiori info allego un link (il primo che ho trovato su internet). www.laleggepertutti.it/136655_usucapione... Saluti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"EFFEGI" ha scritto: Buongiorno La tua sopraevidenziata risposta e priva di ogni fondamento legale e tecnico. Non sai che per interromere il protrarsi del possesso NON BASTA UNA SEMPLICE RACCOMANDATA A.R.? Per maggiori info allego un link (il primo che ho trovato su internet). www.laleggepertutti.it/136655_usucapione... Saluti. Buongiornoooo Alooooora dillo te cosa deve fare l'amico. Roby0379 ha capito molto bene il senso della mia risposta.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"totonno" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: Buongiorno La tua sopraevidenziata risposta e priva di ogni fondamento legale e tecnico. Non sai che per interromere il protrarsi del possesso NON BASTA UNA SEMPLICE RACCOMANDATA A.R.? Per maggiori info allego un link (il primo che ho trovato su internet). www.laleggepertutti.it/136655_usucapione... Saluti. Buongiornoooo Alooooora dillo te cosa deve fare l'amico.  Ho dato una lettura veloce del post, e mi sono fermato alla tua errata risposta che ho pocanzi evidenziato in grassetto per non far passare un messaggio errato a coloro che leggono. Le altre risposte sono valide e non ho altro da aggiungere. Vedi totonno qual'è la differenza tra me e te? Io riconosco quando gli altri scrivono cose giuste...così solo per i posteri. Buona giornata
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"EFFEGI" ha scritto: Ho dato una lettura veloce del post, e mi sono fermato alla tua errata risposta che ho pocanzi evidenziato in grassetto per non far passare un messaggio errato a coloro che leggono. Le altre risposte sono valide e non ho altro da aggiungere. Vedi totonno qual'è la differenza tra me e te? Io riconosco quando gli altri scrivono cose giuste...così solo per i posteri. Buona giornata Bravo come 1416 esimo messaggio non c'è male. Puoi migliorare.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"totonno" ha scritto:
Bravo come 1416 esimo messaggio non c'è male. Puoi migliorare. Vedi... sei di nuovo al bar. Invece di civettare, ammetti il tuo errore. E' semplice mica è difficile. L'interruzione del possesso NON AVVIENE CON UNA SEMPLICE RACCOMANDATA A.R. adesso te l'ho insegnato... Mi dovresti ringraziare (invece di andare a leggere il numero dei miei interventi, ma evidentemente non hai argomentazioni valide) prima che cagioni qualche danno serio a qualche tuo ignario cliente al quale gli fai fare una semplice raccomandata a.r. pensando di aver interrotto il possesso ultraventennale facendo di fatto un ENORME PIACERE al possessore dell'immobile.. Ancora buona giornata.... e continua pure se hai tempo libero
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"EFFEGI" ha scritto: "totonno" ha scritto:
Bravo come 1416 esimo messaggio non c'è male. Puoi migliorare. Vedi... sei di nuovo al bar. Invece di civettare, ammetti il tuo errore. E' semplice mica è difficile. L'interruzione del possesso NON AVVIENE CON UNA SEMPLICE RACCOMANDATA A.R. adesso te l'ho insegnato... Mi dovresti ringraziare (invece di andare a leggere il numero dei miei interventi, ma evidentemente non hai argomentazioni valide) prima che cagioni qualche danno serio a qualche tuo ignario cliente al quale gli fai fare una semplice raccomandata a.r. pensando di aver interrotto il possesso ultraventennale facendo di fatto un ENORME PIACERE al possessore dell'immobile.. Ancora buona giornata.... e continua pure se hai tempo libero  Ma che fai sul serio ? Io intendevo che la raccomandata A.R servirebbe per iniziare la procedura di ripresa del possesso dei propri diritti sulla area, poi è chiaro che si deve esercitare il proprio diritto sul luogo, ed è certo che non basta a interrompere l'usucapione se questi continua a esercitarne il possesso. Riconosco di aver scritto in modo inesatto o incompleto e ringrazio EFFEGI di averl segnalato la inesattezza del mio consiglio. Però EFFEGI sarebbe anche bene tu gli dicessi te che cosa dovrebbe fare l'amico Roby0379 secondo il tuo pensiero ! Non aver paura di consumare i messaggi, buttati !! Saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"totonno" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: "totonno" ha scritto:
Bravo come 1416 esimo messaggio non c'è male. Puoi migliorare. Vedi... sei di nuovo al bar. Invece di civettare, ammetti il tuo errore. E' semplice mica è difficile. L'interruzione del possesso NON AVVIENE CON UNA SEMPLICE RACCOMANDATA A.R. adesso te l'ho insegnato... Mi dovresti ringraziare (invece di andare a leggere il numero dei miei interventi, ma evidentemente non hai argomentazioni valide) prima che cagioni qualche danno serio a qualche tuo ignario cliente al quale gli fai fare una semplice raccomandata a.r. pensando di aver interrotto il possesso ultraventennale facendo di fatto un ENORME PIACERE al possessore dell'immobile.. Ancora buona giornata.... e continua pure se hai tempo libero  Ma che fai sul serio ? Io intendevo che la raccomandata A.R servirebbe per iniziare la procedura di ripresa del possesso dei propri diritti sulla area, poi è chiaro che si deve esercitare il proprio diritto sul luogo, ed è certo che non basta a interrompere l'usucapione se questi continua a esercitarne il possesso. Riconosco di aver scritto in modo inesatto o incompleto e ringrazio EFFEGI di averl segnalato la inesattezza del mio consiglio. Però EFFEGI sarebbe anche bene tu gli dicessi te che cosa dovrebbe fare l'amico Roby0379 secondo il tuo pensiero ! Non aver paura di consumare i messaggi, buttati !! Vedo che ancora una volta NON HAI CAPITO NULLA..... (vedo che addirittura NON SAI nemmeno di cosa stai parlando) ma, ti ripeto, non avevo dubbi Per quanto concerne il "buttarmi", tranquillo io NON mi butto mai nel dare risposte, a differenza tua Saluti e ..... alla prossima P.S. attento nel dare consigli ai tuoi clienti non sbagliare a fargli fare qualche raccomandata che non servono a nulla, almeno in merito all'interruzione del possesso.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"EFFEGI" ha scritto: Vedo che ancora una volta NON HAI CAPITO NULLA..... (vedo che addirittura NON SAI nemmeno di cosa stai parlando) ma, ti ripeto, non avevo dubbi Per quanto concerne il "buttarmi", tranquillo io NON mi butto mai nel dare risposte, a differenza tua Saluti e ..... alla prossima P.S. attento nel dare consigli ai tuoi clienti non sbagliare a fargli fare qualche raccomandata che non servono a nulla, almeno in merito all'interruzione del possesso. Posa il fiasco EFFEGI. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|