Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Secondo me il Cartiglio che ti chiedono di eliminare non è il contorno della planimetria ma ad esempio un rettangolo che contiene qualsiasi scritta tipo quella del "piano terra" come spesso si utilizza specie nei progetti, una tabella che contiene delle descrizioni, ecc. Insomma non vogliono contorni, retini, tabelle, scritte sottolineate, ecc. Non puoi eliminare il cartiglio rettangolare ovvero il contorno della planimetria che permette a Docfa di posizionare correttamente i grafici all'interno del programma ovvero che permette di individuare l'esatta scala come dichiarata in Docfa stesso, il quale riconosce, in base alle dimensioni del cartiglio, la giusta scala di rappresentazione.
|
|
|
|

xela84
Iscritto il:
16 Marzo 2018 alle ore 17:00
Messaggi:
25
Località
|
Ciao, Grazie. Loro vogliono che io presenti la planimetria su un foglio bianco e non con il cartiglio che inserisce il software in automatico. quello con scritto "elaborato da arch... ufficio catasto roma... dimostrazione grafica subalterni" etc. Pensavo che si potesse fare, da come mi avevano spiegato, eliminando il rettangolo di riferimento del dxf ma non funziona. esiste un modo?
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se devi presentare un Docfa attuale attraverso la procedura Sister la richiesta del Catasto appare, più che grottesca, da denuncia penale. Salvo se trattasi di altre situazioni tipo ripresentare manualmente una planimetria di un vecchio accatastamento, smarrita agli atti tale da poter essere caricata nel sistema informatico.
|
|
|
|

xela84
Iscritto il:
16 Marzo 2018 alle ore 17:00
Messaggi:
25
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Se devi presentare un Docfa attuale attraverso la procedura Sister la richiesta del Catasto appare, più che grottesca, da denuncia penale. Salvo se trattasi di altre situazioni tipo ripresentare manualmente una planimetria di un vecchio accatastamento, smarrita agli atti tale da poter essere caricata nel sistema informatico. è un nuovo accatastamento di un appartamento degli anni 60 che non è mai stato accatastato anche se agli atti era stato dato una particella e subalterno non corrispondenti all'effettivo appartamento. ad ogni modo mi hanno chiesto di fare tutta la procedura tramite docfa. è possibile riuscire ad inserire la planimetria senza questo cartiglio? altrimenti come si fa? una stampa fisica direttamente dal cad e consegnata a mano? e docfa a sè statnte senza elaborato planimetrico?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"xela84" ha scritto: Ciao, Grazie. Loro vogliono che io presenti la planimetria su un foglio bianco e non con il cartiglio che inserisce il software in automatico. quello con scritto "elaborato da arch... ufficio catasto roma... dimostrazione grafica subalterni" etc. Pensavo che si potesse fare, da come mi avevano spiegato, eliminando il rettangolo di riferimento del dxf ma non funziona. esiste un modo? Potresti inserire l'immagine della planimetria che secondo loro non va bene,.. così a "parole" che possiamo dire ? ...
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"xela84" ha scritto: "EALFIN" ha scritto: Se devi presentare un Docfa attuale attraverso la procedura Sister la richiesta del Catasto appare, più che grottesca, da denuncia penale. Salvo se trattasi di altre situazioni tipo ripresentare manualmente una planimetria di un vecchio accatastamento, smarrita agli atti tale da poter essere caricata nel sistema informatico. è un nuovo accatastamento di un appartamento degli anni 60 che non è mai stato accatastato anche se agli atti era stato dato una particella e subalterno non corrispondenti all'effettivo appartamento. ad ogni modo mi hanno chiesto di fare tutta la procedura tramite docfa. è possibile riuscire ad inserire la planimetria senza questo cartiglio? altrimenti come si fa? una stampa fisica direttamente dal cad e consegnata a mano? e docfa a sè statnte senza elaborato planimetrico? Se esiste una porzione già censita devi presentare un regolare Docfa con causale "presentazione di planimetria mancante" e in tal caso non devi apportare alcuna modifica al cartiglio. Quando mi capitano casi di planimetrie mancanti riferite ad accatastamenti ante '67 non utilizzo mai la causale Docfa inerente la planimetria mancante ma utilizzo una qualsiasi causale compatibile (diversa distribuzione spazi interni, ristrutturazione, ecc.) con data di ultimazione lavori anteriore al 1° settembre 1967. Infatti mai ho rilevato una consistenza perfettamente in linea con quella già in atti catastali (anche per una differenza di un solo mq. con riferimento alle categorie C ma mai ho individuato una consistenza perfettamente identica fra lo stato attuale e quello catastale privo di planimetria). In tal caso calcolo io i poligoni e provvedo a verificare e/o eventualmente ad aggiornare la consistenza, quindi risolvo il problema una volta per tutte (almeno in passato mi sembra che per le causali di planimetrie mancanti non dovevano essere compilati i poligoni e la consistenza doveva rimanere quella già in atti).
|
|
|
|

xela84
Iscritto il:
16 Marzo 2018 alle ore 17:00
Messaggi:
25
Località
|
"EALFIN" ha scritto:
Se esiste una porzione già censita devi presentare un regolare Docfa con causale "presentazione di planimetria mancante" e in tal caso non devi apportare alcuna modifica al cartiglio. non esiste una porzione già censita. è un appartamento all'interno di un condominio mai stato accatastato (l'appartamento intendo). Mi hanno chiesto di fare un nuovo accatastamento. a prescindere dalle causali o altro se sapete come si imposta nel docfa il modo per inserire la planimetria senza il cartiglio attorno. a me basta questo. La planimetria su sfondo bianco.
|
|
|
|

xela84
Iscritto il:
16 Marzo 2018 alle ore 17:00
Messaggi:
25
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto:
Potresti inserire l'immagine della planimetria che secondo loro non va bene,.. così a "parole" che possiamo dire ? ... che immagine? non capisco cosa dovrei farvi vedere? devo inserire l'elaborato planimetrico nel docfa in modo che poi nella esportazione in pdf la planimetria sia su uno sfondo bianco senza il cartiglio attorno. Non ho mai detto che la planimetria per lro non va bene.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
La materia si fa più assurda perchè dette illogiche richieste catastali riguardano un elaborato planimetrico e non una planimetria mancante. Ma non è che l'elaborato planimetrico lo vogliono in via non ufficiale ai soli fini della dimostrazione della posizione dell'appartamento e delle altre unità e parti comuni e quindi non è che potresti anche allegare un elaborato planimetrico senza cartiglio nella sezione "Allegati" di Sister in modo che detto elaborato planimetrico non venga caricato nel Sistema ma verrà solo conservato agli atti del sistema informatico come per i normali allegati?
|
|
|
|

xela84
Iscritto il:
16 Marzo 2018 alle ore 17:00
Messaggi:
25
Località
|
"EALFIN" ha scritto: La materia si fa più assurda perchè dette illogiche richieste catastali riguardano un elaborato planimetrico e non una planimetria mancante. Ma non è che l'elaborato planimetrico lo vogliono in via non ufficiale ai soli fini della dimostrazione della posizione dell'appartamento e delle altre unità e parti comuni e quindi non è che potresti anche allegare un elaborato planimetrico senza cartiglio nella sezione "Allegati" di Sister in modo che detto elaborato planimetrico non venga caricato nel Sistema ma verrà solo conservato agli atti del sistema informatico come per i normali allegati? Potrebbe essere. Però nel caso si sarebbero spiegato molto male. Ma nel caso come mi dovrei muovere? Il docfa senza inserire l'elaborato planimetrico non mi dà il controllo formale corretto. E la planimetria a sè stante come gliela dovrei allegare? Faccio una stampa pdf/a da autocad? EDIT: ah forse intendi oltre al file docfa un allegato ulteriore con la planimetria pulita?
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"xela84" ha scritto: "EALFIN" ha scritto: La materia si fa più assurda perchè dette illogiche richieste catastali riguardano un elaborato planimetrico e non una planimetria mancante. Ma non è che l'elaborato planimetrico lo vogliono in via non ufficiale ai soli fini della dimostrazione della posizione dell'appartamento e delle altre unità e parti comuni e quindi non è che potresti anche allegare un elaborato planimetrico senza cartiglio nella sezione "Allegati" di Sister in modo che detto elaborato planimetrico non venga caricato nel Sistema ma verrà solo conservato agli atti del sistema informatico come per i normali allegati? Potrebbe essere. Però nel caso si sarebbero spiegato molto male. Ma nel caso come mi dovrei muovere? Il docfa senza inserire l'elaborato planimetrico non mi dà il controllo formale corretto. E la planimetria a sè stante come gliela dovrei allegare? Faccio una stampa pdf/a da autocad? Con una denuncia di variazione il Docfa non richiede l'E.P. e quindi non può darti controllo formale errato, a meno che erroneamente hai compilato l'elenco subalterni ed in tal caso devi cancellare tutti i dati dell'elenco subalterni. Nell'ipotesi da me prospettata devi fare una stampa in Pdf cad o una stampa virtuale da Cad con stampa virtuale che ti produce un file Pdf oppure fai una scansione del disegno cartaceo tale da creare un file Pdf. Detto file Pdf deve essere predisposto e/o convertito in PDF-A, deve essere firmato digitalmente ed allegato al Docfa secondo le modalità e procedure previste in sede di predisposizione dell'invio da Sister.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"xela84" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto:
Potresti inserire l'immagine della planimetria che secondo loro non va bene,.. così a "parole" che possiamo dire ? ... che immagine? non capisco cosa dovrei farvi vedere? devo inserire l'elaborato planimetrico nel docfa in modo che poi nella esportazione in pdf la planimetria sia su uno sfondo bianco senza il cartiglio attorno. Non ho mai detto che la planimetria per lro non va bene. La planimetria con sto benedetto cartiglio,..per capire esattamente di cosa si tratta !!! Altrimenti si daranno sempre risposte sul nulla !!!
|
|
|
|

xela84
Iscritto il:
16 Marzo 2018 alle ore 17:00
Messaggi:
25
Località
|
"EALFIN" ha scritto:
Con una denuncia di variazione il Docfa non richiede l'E.P. e quindi non può darti controllo formale errato, a meno che erroneamente hai compilato l'elenco subalterni ed in tal caso devi cancellare tutti i dati dell'elenco subalterni. Nell'ipotesi da me prospettata devi fare una stampa in Pdf cad o una stampa virtuale da Cad con stampa virtuale che ti produce un file Pdf oppure fai una scansione del disegno cartaceo tale da creare un file Pdf. Detto file Pdf deve essere predisposto e/o convertito in PDF-A, deve essere firmato digitalmente ed allegato al Docfa secondo le modalità e procedure previste in sede di predisposizione dell'invio da Sister. Perchè erroneamente? io devo assegnarglielo un subalterno altrimenti dove risulterà accatastato? E poi non è una variazione ma un nuovo accatatstamento. Mi spiace ma non sono espertissimo di queste cose. per la stampa ulteriore da allegare cmq ok. Casomai farò così.
|
|
|
|

xela84
Iscritto il:
16 Marzo 2018 alle ore 17:00
Messaggi:
25
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: La planimetria con sto benedetto cartiglio,..per capire esattamente di cosa si tratta !!! Altrimenti si daranno sempre risposte sul nulla !!!  Continuo a non capire cosa vuoi. Non hai presente il cartiglio che il docfa aggiunge quando inserisci l'elaborato planimetrico? Quello! cosa vuoi vederci? Invece che esserci deve non esserci! tutto qui Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|