Forum
Autore |
elementi strutturalmente connessi-mod.2N parte Seconda E-F |

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
In seguito alla Circolare n.2/E c'è da inserire obbligatoriamente gli elementi strutturalmente connessi nel modello 2N part.II. per le categorie D. Ho un D/8 (supermercato), scusate ma non ho capito cosa devo scrivere in quel quadro. Qualcuno può aiutarmi? Vi ringrazio
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
impianti elettrici e di areazione o condizionamento, ma anche ascensori, montacarichi, scalemobili
|
|
|
|

lorenzo73
Iscritto il:
10 Gennaio 2007
Messaggi:
132
Località
|
|
|
|
|

emanuel_m
Iscritto il:
20 Settembre 2006
Messaggi:
507
Località
Casale Monferrato (AL)
|
sugli impianti elettrici non sarei d'accordo. io intenderei impianti di condizionamento, montacarichi, ascensori scale mobili, ponti per i meccanici.... ma non l'impianto elettrico.
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
"emanuel_m" ha scritto: sugli impianti elettrici non sarei d'accordo. io intenderei impianti di condizionamento, montacarichi, ascensori scale mobili, ponti per i meccanici.... ma non l'impianto elettrico. Tu puoi pensarla come ti pare. Se hai dubbi sugli impianti elettrici tradizionali dovresti averli anche per quelli idrico-sanitari! Se ci fai caso, comunque, sono presenti gli impianti elettrici e anche gli impianti di climatizzazzione e condizionamento (distinti!). E poi, il ponte per i meccanici, molto probabilmente è uno di quegli impianti che non va considerato! Ti pare che il ponte sia apprezzabile per una generalità di utilizzatori? Leggi bene la circolare. a cavallo tra pag 5 e 6 circolare 2 E "Trattasi di quelle componenti che, fissate al suolo o alle costruzioni con qualsiasi mezzo di unione, anche attraverso le sole strutture di sostegno - in particolare quando le stesse integrano parti mobili - risultano caratterizzate da una utilità trasversale ed indipendente dal processo produttivo svolto all’interno dell’unità immobiliare. Le componenti così caratterizzate conferiscono all’immobile una maggiore fruibilità, apprezzabile da una generalità di utilizzatori e, come tali, ordinariamente influenti rispetto alla quantificazione del reddito potenzialmente ritraibile dalla locazione dell’immobile, ossia della relativa rendita catastale. Tra tali elementi strutturalmente connessi sono da ricomprendere, ad esempio, gli impianti elettrici, idrico-sanitari, di areazione, di climatizzazione e condizionamento, di antincendio, di irrigazione e quelli che, sebbene integranti elementi mobili, configurino nel loro complesso parti strutturalmente connesse al suolo o alle costruzioni, quali gli ascensori, i montacarichi, le scale, le rampe e i tappeti mobili, analogamente ai criteri seguiti nell’ambito degli immobili censiti nelle categorie dei gruppi ordinari. Del pari, rientrano in tale categoria i pannelli solari integrati sui tetti e nelle pareti, che non possono essere smontati senza rendere inutilizzabile la copertura o la parete cui sono connessi. Già ti hanno tolto gli impianti strettamente funzionali all'attività produttiva che, in molti casi, pesavano in maniera sostanziosa. Questa è già una finanziaria che manda soldi a chi già ne ha, vuoi dargli una mano anche tu?
|
|
|
|

geopruiti
Iscritto il:
19 Novembre 2009
Messaggi:
4
Località
|
Scusate, sto accatastando un area pozzo per estrazione di gas in categoria d1. Oltre alle passerelle e piazzali, vasche in c.a interrate, una tettoia, dovrei anche computare n 6 pali a frusta che fanno parte dell impianto di illuminazione esterna? Eventualmente come dovrei valutare detto impianto? Grazie della vostra opinione
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
salve,..e nel caso di una D2 ? Villaggio turistico....
|
|
|
|

Notrami
Iscritto il:
19 Maggio 2009
Messaggi:
100
Località
|
Buonasera a tutti, mi ricollego alla discussione. Ho un vecchio fabbricato rurale costituito da 2 corpi di fabbrica di cui uno adibito a deposito e l'altro a vano appoggio, privo di impianti. Cosa inserisco nel campo "e" del mod. 2N parte II?
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
e che ne so io. che elementi strutturalmente connessi hai? leggi sopra. Premesso che, ho fatto una variazione per una grossa azienda e non avevo spazio per inserire tutte le cavolate tipo impianto elettrico idrosanitario ecc. ho dovuto pure allegare una relazione per raggruppare le voci che ho prezzato. è si perchè gli elementi strutturalmente connessi vanno poi "prezzati" nel quadro H1 del mod 2N prima con natura "E", in teoria. Il solito casino.
|
|
|
|

Notrami
Iscritto il:
19 Maggio 2009
Messaggi:
100
Località
|
In pratica sono due antichi corpi di fabbrica costituiti dalle sole murature, coperture e infissi, da sempre adibiti l'uno a deposito attrezzi e l'altro come vano appoggio per l'agricoltore (una stanza in cui ci mangiava, ci poteva riposare ecc). Secondo me non ci sono elementi strutturalmente connessi, ma siccome è un campo obbligatorio, posso metterci "nessuno"? P.S. geogradi, "o fatto" è un verbo, ci vuole la h...
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
si certo, anche il campo ascensore è obbligatorio e ci puoi mettere "zero" "o fatto" ovviamente un errore di battitura, l'ho corretto. (anche perchè in "che ho prezzato" c'era)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|